Visualizzazione post con etichetta IPTV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IPTV. Mostra tutti i post

sabato, marzo 22, 2008

La forza della rete.

Non so quanto durera' il progetto riflettotv.it, ma devo ammettere che e' in cima alla lista dei miei siti preferiti e per cui nutro maggiori speranze. Specie quando oggi ho visto che era disponibile Ocean's 13, che e' molto molto meglio del 12 e sui livelli dell'11 btw.

Cmq ho controllato in giro e c'e' anche questo sito .. http://www.hulu.com/ solo in inglese ma penso non gliene freghi a nessuno. Notevoli le puntate di simpson, family guy e (udite udite) knight rider nuova serie...

UN giorno le serie tv si guarderanno tutte cosi'. e La TV di mentana, vespa, testapelata e maria de filippi finalmente finira' nel cesso.

lunedì, giugno 11, 2007

rubinetto multimediale


Sostanzialmente Faucet è un pvr virtuale che vi permette di registrare un qualsiasi programma del palinsesto televisivo oppure radiofonico, il tutto in formato compresso (mp4 o 3gp ) e quindi bell'e'pronto per iPod e PSP.
Il limite al momento è impostato a 3 ore di trasmissione, la politica di conservazione è invece di 3 giorni.
Sappiamo che le cose belle durano poco purtroppo. Non so in particolare quanto possa essere contenta la RAI di tutto ciò, dopo che ha lanciato il suo stupendo portale multimediale.

Microsoft, una azienda schizofrenica contro un povero programmatore.
Riassunto della vicenda:
  • il londinese Jamie Cansdale crea un tool, TestDriven, per realizzare unit test direttamente da .NET con Visual Studio Express
  • viene lodato da tutti e nominato mvp (most valuable pirla) dalla Microsoft stessa.
  • poco tempo dopo riceve minacce dai legali della Microsoft in quanto avrebbe permesso grazie al suo di abilitare funzionalità relegata alla sola parte commerciale del Visual Studio.

Io ho paura di questa gente...

Arriva l'era del fumo e delle interfacce grafiche? E' già finita l'epoca delle finestre trasparenti?
Le prossime applicazioni per Leopard sfrutteranno le nuove api Core Animation per rendere ancora più fighette e sbulaccose le proprie interfacce grafiche. Qua sotto vedete un'applicazione che mentre masterizza un cd, fuma. Se soffiate sul microfono il fumo va via.



Al posto del tasto "shutdown" esigo una candela da spegnere con uno starnuto.

Infine qualche video squallido per sollazzarvi

mercoledì, febbraio 21, 2007

piccolo aggiornamento su joost


La nuova versione(0.80), ora anche per Mac vanta tanti bei canali nuovi e una discreta velocità rispetto alla precedente. Speriamo esca presto una versione per GNU/Linux
Appena mi arrivano dei token vi mando qualche invito, casomai non vi avessero mandato la mail per il beta testing.
Vedere Cosmo Warrior Zero ed il National Geographic in full screen è uno sballo.

Ci son due canalozzi fatti fatti per Cap Chaos

mercoledì, gennaio 17, 2007

Joost, ovvero iptv anno del signore 2007

Dopo aver letto la notizia su PI, mi sono fiondato a vedere se per caso era arrivata la mail di notifica sull'inizio del beta testing.
Ma quale è lo scopo di Joost aka Venice Project, figlio di Skype e Kazaa? Un nuovo modo di vedere la tv?
Let's test it!
  • Il client al momento solo per windows tenta di connettersi al server
  • se sei sfortunato come me ti si riavvia il pc (ma forse non dipendeva da Joost)
  • poi compare uno splashscreen in stile demo di videogioco, in fullscreen
  • dopo il login un NDA che ti informa che stai usando un trial etc etc
  • prismi colorati rotanti, tantissimi prismi colorati rotanti (Zingus dove sei?)

Nella sezione canali una reclame di Joost stesso con le mirabolanti feature della IPTV: musica dal vivo, documentari, gente che balla.



Ogni canale ha un minimo di informazioni descrittive ed una sorta di chat interna



Ma cosa ci offre lo zapping virtuale? Il making of di un video (musicale non porno) di Paris Hilton, cartoni animati, sport, campionati di poker, cagate in stile MTV, etc etc.



Non ho visto una grande interattività nei canali, oltre al rating degli stessi da parte degli utenti.
Se ci pensate quest'idea non è male: abbandonare il vetusto concetto di share e odience adottando la folksonomy per un canale. Ovvero chi riceve più voti resta, gli altri a casa.

Nella sezione My Joost si possono integrare utilissimi plugin quali l'IM, il feed reader e l'orologio, perchè a tutto schermo non si vede la traybar.



La qualità generale di audio e video è discreta. Il video in particolare non arriva agli accenni di HDTV che si possono trovare su altri player simili (tipo il mediacenter di coolstreaming), fortunatamente il buffering ha una durata inferiore.
Considerando però che il programma si ciuccia in media 50KB (così dice il Kerio) in download ed in upload, credo che ci sia ancora tanto bel test da fare.


lunedì, maggio 08, 2006

Magic wand

Chi conosce WebShots, sa che possiede una vasta galleria di immagini in alta risoluzione.
Con questo truschino, le potete scaricare un po' tutte.
Al momento uso il John's Background Switcher, che simpaticamente grabba le immagini di Flickr in base a tag impostati nelle opzioni.


Webshots - Images of Magic of one night of winter (Featured)


PepperPad dovrebbe essere la risposta open a Origami.
Le caratteristiche tecniche non sono male, anche se il solo usb 1.1 mi sembra un po' limitante.
Fosse anche smartphone, ci si potrebbe fare un pensierino.
L'ideale sarebbe un qualcosa di simile al Nokia 770 con Linux.




Volete vedere Desperate Housewives, Lost, Alias etc quando vengono trasmessi?
Eccovi Channelchooser aggregatore di IPTV simile al prode CoolStreaming, ma senza cliente da scaricare. L'articolo è qua, il gobbo che mi ha girato la notizia invece è Shadow, che è più scaltro di John Locke.
NB NSFW: una volta ho cliccato su Game Network e mi è comparso dell'altro