Terminate rispettivamente la terza e la prima stagione è il momento di trarre qualche bilancio.
Alla ABC devono capire che alla gente dopo un po' non bastano più i colpi di scena. Se continui a non spiegare i segreti, ma ne aggiungi di nuovi il pubblico si stufa. Per non parlare dei collegamenti forzati tra i personaggi, gli inutili flashback.
Il terzo finale di Lost è certamente sorprendente, ma lascia molto più amaro in bocca (Vernet in ore) dei due precedenti. E dovremo aspettare fino a febbraio 2008 per vedere la quarta serie e poi la quinta e poi forse una definitiva sesta stagione.
Lode ad Heroes che ha seguito una unica trama portante ed ha lasciato un assaggio di quello che avverrà nella prossima stagione.
Per quanto riguarda Jericho, laddove scoppiano ordigni nucleari un po' ovunque sulla terra del granturco, devo dire che non mi dispiace. Simpatiche sono le riflessioni sulle conseguenze più pratiche di una situazione post-atomica: la mancanza di corrente elettrica e di comunicazioni, i trasporti ridotti al minimo e le piogge radioattive, etc etc. Dal 5 Giugno lo trasmettono su RaiDue, ma dopo aver visto le prime puntate mi ha letteramente rapito. Sarà anche Jericho ha quell'atmosfera in stile "Ombra dello Scorpione" con un pizzicio di Fallout.
Segnalo inoltre la sesta