Alcune di queste però sono politicamente scomode e ad esse bisogna trovare un valido diversivo mediatico.
Renderci conto dei diversivi è già un buon modo per difenderci, perché sappiamo di dover cercare con maggiore fervore uno scandalo bruciante che si sta consumando sotto il nostro naso e vuole essere perpetuato nella collettiva ignoranza.
Quale enorme attrattiva mediatica hanno sull'opinione pubblica domande faziose da patinati salotti televisivi come:
- E' giusto pagare un aumento del canone RAI?
- E' giusto che Sky vanti uno sconto sulle tasse?
Sappiamo bene che queste domande portano a risposte ovvie perchè volutamente malposte, ma se ad essere sbagliato fosse anche l'argomento oltre che le domande?

In questi giorni il governo ha concretizzato una realtà raccapricciante.
L'acqua è stata privatizzata legittimando la futura speculazione imprenditoriale su una fonte primaria di sopravvivenza.
Se cercassi di spiegarvi in poche parole le inevitabili conseguenze, sono certo che sarei facilmente additato come un eversivo comunista, quindi vi invito ad un riflessione documentata da qualche esempio storico rimandovi ad un articolo molto interessante: