Visualizzazione post con etichetta adobe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adobe. Mostra tutti i post

domenica, giugno 03, 2012

Adobe Muse e HTML Kickstart

Adobe Muse

Un nuovo editor  di pagine web al posto del classico Dreamweaver?

 
L'interfaccia è molto semplice e permette di creare inserire nuovi elementi ad un progett oin pochi click.
Le modalità sono abbastanza intuitive: Plan, Design, Preview, Publish, Manage.

In Design possiamo inserire, spostate o modificare gli elementi come più ci piace. oltre alle classiche toolbar in stile Photoshop abbiamo alcuni menu contestuali per inserire frizzi e lazzi quali gallerie o slideshow precustomizzate.


Una volta terminate le modifiche si può visualizzare una preview dell'operato sia nell'editor che naturalmente in un browser.

Il progetto viene salvato in un file con estensione .muse (il contenuto è un database Sqlite3).

Altra ciccha di Muse è la possibilità di pubblicare temporaneamente il progetto online utilizzando la piattaforma di webhosting di Adobe, Business Catalyst (http://andthisiscraxy.businesscatalyst.com/).

E' realizzato  in Adobe Air, quindi non è proprio una scheggia, però nel poco tempo che lo ho utilizzato non si è mai bloccato e altro fattore positivo non genera codice sporco. Con Dreamweaver ricordo quanto fosse tedioso dover togliere a mano direttamente dal codice snippet orfani lasciati dall'editor wysiwyg.


Provatevelo che è in trial


HTML KickStart

Per i più smanettoni o meglio per chi vuole usare solo la tastiera, HTML KickStart è un bel set di elementi per prototipare un sito HTML5 ready e poi abbellire in un secondo momento con qualche CSS adhoc.




venerdì, novembre 11, 2011

Aveva ragione Steve Jobs

Flash Logo
Il padre di Apple aveva capito molto tempo fa quale sarebbe stato il destino per Flash sui dispositivi mobili.
Adobe, infatti, ha dichiarato ufficialmente che dopo la versione 11.1 non rilascerà ulteriori aggiornamenti di Flash player per dispositivi mobili.

Flash non si dimostra adeguato per i web-browser mobile; l'eccessivo consumo di batteria, qualche problema di performance e sicurezza, ed il fatto che non si adatti perfettamente al mondo del touchscreen avevano fatto si che Apple già a partire dall'Iphone e successivamente sui Mac si distaccasse da questa tecnologia.

Adobe ha dichiarato che continuerà a fornire bug fix e aggiornamenti di sicurezza per le configurazione dei dispositivi esistenti.


Adobe concentrerà gli sforzi per far crescere Air, la propria piattaforma di sviluppo che integra al suo interno Flash Javascript e HTML e permette la creazione di applicazioni (in linea con il mondo delle App mobile).
Il futuro per la creazione e lo sviluppo di contenuti nei browser mobile, come sostiene Adobe, è HTML 5.

"HTML5 è ormai universalmente supportato sui principali dispositivi mobili, in alcuni casi è esclusivo. Questo rende HTML 5 la migliore soluzione per la creazione e la distribuzione di contenuti nel browser su piattaforme mobile."
(Danny Winokur, Vice President & General Manager, Interactive Development di Adobe).

A questo punto è interessante capire cosa riserva il futuro per Microsoft Silverlight e per lo stesso Flash Player nella versione per PC Desktop...

Twin Reference (aut.m'G)