Visualizzazione post con etichetta web design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web design. Mostra tutti i post
mercoledì, gennaio 23, 2013
Come risolvere un problema di lavoro
HoneyNet segnala in tempo reale gli attacchi individuati dai sensori del progetto Honey
A prescindere dalla bellezza del sito, ho trovato carucce le librerie JVectorMap.
Altre Mappe in json, anche dell'Italia. Tra l'altro esiste questo db pubblico di mappe online
Is it down right now? Quando avete il dubbio di non raggiungere un sito web....
Forme e Web Design
Happy Tables offre template per la creazione di siti web a tema culinario.
alle
11:36:00
by
Abdul
Nessun commento:
Etichette:
cucina,
geografia,
sicurezza,
software,
web,
web design

venerdì, agosto 17, 2012
Evoluzione del ponno
Questo riepilogo non è disponibile.
Fai clic qui per visualizzare il post.
alle
21:43:00
by
Abdul
Nessun commento:
Etichette:
foto,
hot babes,
internet,
porno,
video,
web,
web design

domenica, giugno 03, 2012
Adobe Muse e HTML Kickstart
Adobe Muse
Un nuovo editor di pagine web al posto del classico Dreamweaver?
L'interfaccia è molto semplice e permette di creare inserire nuovi elementi ad un progett oin pochi click.
Le modalità sono abbastanza intuitive: Plan, Design, Preview, Publish, Manage.
In Design possiamo inserire, spostate o modificare gli elementi come più ci piace. oltre alle classiche toolbar in stile Photoshop abbiamo alcuni menu contestuali per inserire frizzi e lazzi quali gallerie o slideshow precustomizzate.
Una volta terminate le modifiche si può visualizzare una preview dell'operato sia nell'editor che naturalmente in un browser.
Il progetto viene salvato in un file con estensione .muse (il contenuto è un database Sqlite3).
Altra ciccha di Muse è la possibilità di pubblicare temporaneamente il progetto online utilizzando la piattaforma di webhosting di Adobe, Business Catalyst (http://andthisiscraxy.businesscatalyst.com/).
E' realizzato in Adobe Air, quindi non è proprio una scheggia, però nel poco tempo che lo ho utilizzato non si è mai bloccato e altro fattore positivo non genera codice sporco. Con Dreamweaver ricordo quanto fosse tedioso dover togliere a mano direttamente dal codice snippet orfani lasciati dall'editor wysiwyg.
Provatevelo che è in trial
HTML KickStart
Per i più smanettoni o meglio per chi vuole usare solo la tastiera, HTML KickStart è un bel set di elementi per prototipare un sito HTML5 ready e poi abbellire in un secondo momento con qualche CSS adhoc.
Un nuovo editor di pagine web al posto del classico Dreamweaver?
L'interfaccia è molto semplice e permette di creare inserire nuovi elementi ad un progett oin pochi click.
Le modalità sono abbastanza intuitive: Plan, Design, Preview, Publish, Manage.
In Design possiamo inserire, spostate o modificare gli elementi come più ci piace. oltre alle classiche toolbar in stile Photoshop abbiamo alcuni menu contestuali per inserire frizzi e lazzi quali gallerie o slideshow precustomizzate.
Una volta terminate le modifiche si può visualizzare una preview dell'operato sia nell'editor che naturalmente in un browser.
Il progetto viene salvato in un file con estensione .muse (il contenuto è un database Sqlite3).
Altra ciccha di Muse è la possibilità di pubblicare temporaneamente il progetto online utilizzando la piattaforma di webhosting di Adobe, Business Catalyst (http://andthisiscraxy.businesscatalyst.com/).
E' realizzato in Adobe Air, quindi non è proprio una scheggia, però nel poco tempo che lo ho utilizzato non si è mai bloccato e altro fattore positivo non genera codice sporco. Con Dreamweaver ricordo quanto fosse tedioso dover togliere a mano direttamente dal codice snippet orfani lasciati dall'editor wysiwyg.
Provatevelo che è in trial
HTML KickStart
Per i più smanettoni o meglio per chi vuole usare solo la tastiera, HTML KickStart è un bel set di elementi per prototipare un sito HTML5 ready e poi abbellire in un secondo momento con qualche CSS adhoc.
martedì, aprile 17, 2012
Perle di usabilità: la webmail di Fastweb (ad aprile 2012)
Più per caso che per volontà esplicita ho dovuto aprire la webmail di fastweb, che non usavo mai per cercare un messaggio.
Mi sono trovato di fronte ad una situazione particolarmente fastidiosa.
Prima pagina dopo il login, mi trovo questa interfaccia che mi segnala la presenza di alcuni messaggi in posta in arrivo e me ne visualizza due in due righe striminzite al centro della pagina.
Che io clicchi sulla bustina o a sinistra (evidenziati in rosso), il risultato è lo stesso.
Ok, dove sono i miei messaggi? E soprattutto come torno indietro? Ah, devo cliccare sulla mia mail in altro a sinistra!
A sto punto provo un po' per curiosità a cliccare sui +/- evidenziato in azzurro: come per magia i messaggi compaiono nella lista!
Bene, mi rimane da testare il pulsate FASTAggegator. Lo premo e senza chiedermi altro, ecco questo simpatico messaggio... Chissà cosa ho attivato...
Piccola nota per Fastweb: già che usate ExtJS/Sencha, cosa vi costava inserire due tooltip sfigati?
Mi sono trovato di fronte ad una situazione particolarmente fastidiosa.
Prima pagina dopo il login, mi trovo questa interfaccia che mi segnala la presenza di alcuni messaggi in posta in arrivo e me ne visualizza due in due righe striminzite al centro della pagina.
Che io clicchi sulla bustina o a sinistra (evidenziati in rosso), il risultato è lo stesso.
Ok, dove sono i miei messaggi? E soprattutto come torno indietro? Ah, devo cliccare sulla mia mail in altro a sinistra!
A sto punto provo un po' per curiosità a cliccare sui +/- evidenziato in azzurro: come per magia i messaggi compaiono nella lista!
Bene, mi rimane da testare il pulsate FASTAggegator. Lo premo e senza chiedermi altro, ecco questo simpatico messaggio... Chissà cosa ho attivato...
Piccola nota per Fastweb: già che usate ExtJS/Sencha, cosa vi costava inserire due tooltip sfigati?
alle
21:49:00
by
Abdul
Nessun commento:
Etichette:
italia,
recensioni,
schifo,
telefonia,
web,
web design

domenica, luglio 03, 2011
il biglietto da visita
In un mondo dove ormai 15 minuti di successo sono fin troppi, i più fantasiosi e arditi cercano di realizzare piccoli capolavori di originalità.
In principio era la carta, poi venne la plastica ed infine ogni materiale riducibile ad un formato che in media è sui 85 × 55 mm (ovvero quello delle carte di credito).
Ecco quindi una carrellata di quello che si può trovare in rete: vari tipi di materiali e di stampe
Carrellata mista:quello del recupero crediti, il personal trainer, il divorzista
Altri buffi biglietti da visita
Semplicità ed eleganza ovvero il less-is-more artistico. Musicisti, designer e registi
Card Observer permette di votare i migliori biglietti artistici
Captcha style , lego e piantine vere
Un biglietto veramente cool: uno sparamonete
Come creare il proprio biglietto da visita?
In principio era la carta, poi venne la plastica ed infine ogni materiale riducibile ad un formato che in media è sui 85 × 55 mm (ovvero quello delle carte di credito).
Ecco quindi una carrellata di quello che si può trovare in rete: vari tipi di materiali e di stampe
Carrellata mista:quello del recupero crediti, il personal trainer, il divorzista
Altri buffi biglietti da visita
Semplicità ed eleganza ovvero il less-is-more artistico. Musicisti, designer e registi
Card Observer permette di votare i migliori biglietti artistici
Captcha style , lego e piantine vere
Un biglietto veramente cool: uno sparamonete
Come creare il proprio biglietto da visita?
- Come crearne uno con Photoshop
- un editor online
- Vistaprint permette di stamparne anche gratis (con il loro logo dietro però)
alle
13:49:00
by
Abdul
Nessun commento:
Etichette:
arte,
geek,
grafica,
internet,
lavoro,
web design

giovedì, maggio 06, 2010
Brain Academy FAILED
Vuoi vedere che il Dottor Kawashima alla fine ha detto una marea di stronzate?
Google Chrome Speed Test
Tanto di cappello agli autori dello spot (grazie al Della per la segnalazione)
Trova il tuo conto corrente adatto o la tua tariffa internet, del cellulare, etc etc
Mega Puff di REspace (mega anche nel prezzo)
RELACTION: web agency con un gran bel sito
Google Chrome Speed Test
Trova il tuo conto corrente adatto o la tua tariffa internet, del cellulare, etc etc
Mega Puff di REspace (mega anche nel prezzo)
RELACTION: web agency con un gran bel sito
alle
20:00:00
by
Abdul
Nessun commento:
Etichette:
Google,
televisione,
video,
videogames,
web design

venerdì, aprile 30, 2010
Google in una nuova veste?
Google mi ha cambiato stile fra un refresh e l'altro... inondandomi di iconcine tenerose e gradienti non richiesti.
E' solo UK questa roba, od e' pazzia comune?
venerdì, febbraio 05, 2010
Piccoli siti crescono
A volte mi capita di scorazzare per la rete e cercare siti seguendo lo stream of consciousness della mia mente... Oggi a radio 105 parlavano dei cugini di campagna e io sono andato in rete a cercare qualche loro sito, e ho trovato quello ufficiale. Un piccolo, raro e preziosissimo esempio di scempio e di cattivo design risalente al web 1.0. Un midi di sottofondo, colori improbabili, iframes, informazioni messe a casaccio, il classico menu a destra disperso nel vuoto. MINCHIA non mi ricordo l'ultma volta che ho visto uno sfacelo simile (specie il midi)
Ma quando ho visto il counter a stento ho trattenuto le risate, e sono in ufficio

MINCHIA QUARANTESEI VISITATORI DAL 1998 XD
Scopo della mia vita e spero di tutto rlieh: Portarlo a 1000 nel prossimo mese.
[Update] Mission accomplished

Pero' e' successa una cosa strana... alle 18.00 il contatore e' ripartito da 0.. BOH
Ma quando ho visto il counter a stento ho trattenuto le risate, e sono in ufficio

MINCHIA QUARANTESEI VISITATORI DAL 1998 XD
Scopo della mia vita e spero di tutto rlieh: Portarlo a 1000 nel prossimo mese.
[Update] Mission accomplished

Pero' e' successa una cosa strana... alle 18.00 il contatore e' ripartito da 0.. BOH
domenica, gennaio 17, 2010
i peti delle tartarughe fanno scattare gli allarmi
i peti delle tartarughe fanno scattare gli allarmi
(video)giapponese testa un jetpack
(gioco)Tuper Tario Tros
Avatar === Pocahontas?
Tornano le donnine digitali! Vi ricordate la barista virtuale? Ora sono in tre e lavano le macchine
qualche hint
mercoledì, febbraio 06, 2008
Web Design e Made in Italy
Saizenmedia, uno studio grafico italo-russo
Nel loro portfolio trovate delle vere chicche (occhio, perchè parliamo di siti non propriamente leggeri)
Scozzese (studio italiano) invece ci presenta

Poi ci sono un sacco di cose strane in giro: artisti spagnoli che si credono giapponesi come Sir Patroclo, un freelance che ha un portfolio straordinario ma neanche uno stralcio di traduzione in inglese, il sito di polacco di McDonald che è più bello di quello italiano, che a sua volta è più bello di quello americano
Conoscete altri siti allo stesso livello? Ho notato un ritorno al nero in molti siti oltre ad uno spostamento del menù dall'alto alla parte bassa della pagina, cosa che non mi dispiace.
Peccato che tutti utilizzino degli squallidi popup...
P.s. Porca puttana, il sito di Bocelli è grandioso
Tutto questo per dire che voglio cambiare template a R'lieh...
Nel loro portfolio trovate delle vere chicche (occhio, perchè parliamo di siti non propriamente leggeri)
- la cantina Toser
- Spirit of UAE: dedicato allo sceicco Zayed
Scozzese (studio italiano) invece ci presenta
- the 400 night club, una discoteca di lusso a Dubai
- il sito della Rifle jeans
- Patton, azienda che realizza piscine e centri benessere

Poi ci sono un sacco di cose strane in giro: artisti spagnoli che si credono giapponesi come Sir Patroclo, un freelance che ha un portfolio straordinario ma neanche uno stralcio di traduzione in inglese, il sito di polacco di McDonald che è più bello di quello italiano, che a sua volta è più bello di quello americano
Conoscete altri siti allo stesso livello? Ho notato un ritorno al nero in molti siti oltre ad uno spostamento del menù dall'alto alla parte bassa della pagina, cosa che non mi dispiace.
Peccato che tutti utilizzino degli squallidi popup...
P.s. Porca puttana, il sito di Bocelli è grandioso
Tutto questo per dire che voglio cambiare template a R'lieh...
giovedì, ottobre 04, 2007
Rainbow tables
Confronti e test su editor 3D: Blender, nonostante l'interfaccia inizialmente poco user friendly ne esce bene. Secondo me il supporto di Python per gli script aiuta molto. Beh in caso non vi piaccia potete sempre investire 5000$ in Autocad o Maya.
Royal rainbow, katamari non c'entra niente: qua si parla di craccare una password tipo "Fgpyyih804423" in 2 minuti
Magia? Tecnologie aliene? No basta usare le mitiche tavole "arcobaleno", la più piccola pesa solo 338MB la più corposa ben 8.5GB.
La nuove funzionalità di KompoZer, l'editor di pagine web costruito con lo stesso motore di Firefox/Thunderbird.
Ora è possibile spostare i blocchi (div,form e quantaltro) in una modalità pseudo drag&drop.
Purtroppo questo editor ha ancora delle forti lacune proprio nell'editor di codice HTML, in particolare non mantiene l'indentazione e l'highlighting fa pena.
Per il resto buono l'editor CSS integrato (CaScadeS). Aspetto qualche estensione utile.
Oltre a Joomlashack e Joomlart, c'è Yootheme e via di sbulacco web 2.0 Purtroppo i template più belli sono a pagamento. Una raccolta immane di template e guide per css
Quanto il solo software può modificare la qualità delle immagini. Firefox e Safari a confronto
Royal rainbow, katamari non c'entra niente: qua si parla di craccare una password tipo "Fgpyyih804423" in 2 minuti
Magia? Tecnologie aliene? No basta usare le mitiche tavole "arcobaleno", la più piccola pesa solo 338MB la più corposa ben 8.5GB.

Ora è possibile spostare i blocchi (div,form e quantaltro) in una modalità pseudo drag&drop.
Purtroppo questo editor ha ancora delle forti lacune proprio nell'editor di codice HTML, in particolare non mantiene l'indentazione e l'highlighting fa pena.
Per il resto buono l'editor CSS integrato (CaScadeS). Aspetto qualche estensione utile.
Oltre a Joomlashack e Joomlart, c'è Yootheme e via di sbulacco web 2.0 Purtroppo i template più belli sono a pagamento. Una raccolta immane di template e guide per css
Quanto il solo software può modificare la qualità delle immagini. Firefox e Safari a confronto
Iscriviti a:
Post (Atom)