Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post

domenica, gennaio 31, 2010

Vodafone e use case atipici

Questo post nasce dall'ennesima sfracellata di c* della Vodafone, con la sua nuova tariffa dati, ma, mentre lo meditavo, si è trasformato in un post di carattere esistenziale: perché sono sempre un utente atipico ? Sono solo io ?

Il mese prossimo la vodafone farà pagare 1 euro e mezzo al giorno 100MB di traffico, indipendentemente da tutto. All'estero 1 euro 1 megabyte. (Rapporto di 100 a 1!)
Io ho (avevo) una tariffa a consumo, una roba da 0,6 centesimi al kilobyte, che sono 6 euro al megabyte, lo so.
Il mese scorso (normale) ho usato Internet 3 giorni diversi, per un totale di 0,19 euro. Con la nuova tariffa avrei pagato 4,5 euro.
Questo mese (fuori dal normale) l'ho usata 4 giorni diversi, per un totale di 10,60 euro. Con la nuova tariffa avrei pagato 6 euro.

Ora, io ho già Internet in casa (che pago 30 e rotti euro al mese) e in ufficio. Sono perennemente connesso, tranne quando sono in macchina e sto guidando o quando, chessò, sono al cesso, sto camminando su qualche sentiero, sono al cinema, ecc.
Quindi una promozione flat da 12 euro al mese, è un'assurdità.

Internet sul cellulare mi serve solo per:
  • trovare la casa del chiarellino (fatto una volta, bon)
  • trovare qualche hotel all'estero (raro e nokia maps funziona senza connessione)
  • usare l'agps quando non ho voglia di aspettare 10 minuti per il gps normale (qualche kilobyte di traffico)
  • guardare qualche mail in emergenza (nel passato 99 su 100 ho trovato un wifi) via imap
Mentre tutto il resto del mondo sembra che faccia:
  • Facebook (se ci vai anche dal cellulare, mi fai pena)
  • vodafone chat (hahahahaha, devo anche pagare per il privilegio)
  • push email da account vodafone (che bello, mi arriva lo spam sul cellulare e mi avvisa pure!)
Quindi, o mente collettiva di R'Lieh, che devo fare ?
  1. butto via il cellulare, mi chiudo in convento e creo il Linguaggio di Programmazione Perfetto
  2. passo a TIM (tariffa dati al consumo uguale a quella che sto per perdere, vantaggi dovuti al passaggio)
  3. mi rassegno a pagare 1,5euro e mezzo ogni volta che scatto una foto georeferenziata e allungo la lista dei motivi per cui voglio emigrare
  4. Altre proposte
Via al sondaggione!

venerdì, luglio 27, 2007

Studenti eccellenti agevolati???

Leggevo stamattina che chi ha un diploma di maturita' sufficientemente alto potra' giovare di un'agevolazione per quando prova l'esame di ingresso nelle universita' a numero chiuso.

Vediamo come dovrebbe funzionare (ho scoperto il "li" e da oggi lo usero' a manetta XD.. scherzo..):

  • Uno studente si fa un discreto culo durante tutto il periodo del liceo, anche in prospettiva di riuscire piu' facilmente a entrare in quella facolta' di psicologia in cui il numero e' chiuso e in cui e' cosi' dannatamente difficile entrare. Riesce a entrare grazie proprio al bonus, diventa un ottimo psicologo e si fa chiamare Froid (pronuncia Frua')


  • Vediamo come andra'. All'esame di ingresso alla facolta' i voti saranno cosi' distribuiti:
  • massimi voti ai raccomandati (e questo succede gia' adesso)
  • seguiti a randa da tutti gli studenti di scuole private dove negli ultimi tre anni hanno sborsato fior di quattrini per non fare un cazzo e per prendere voti alti
  • Seguiti da quelli che (in scuole private o pubbliche) si sono fatti il culo veramente. Fine dei giochi: non penso ci sia spazio per altre persone.


  • Per quei liceali che leggono il blog (pochi spero.. per la loro salute mentale): cominciate a farvi il culo o col cazzo che entrate nella vostra facolta' :). ah.. la mia non vuole assolutamente essere un'invettiva pressapochista contro le scuole private. Sono convinto che ce ne siano parecchie di ottima qualita' (come quella in cui andai io per esempio :P) ma e' una constatazione che ce ne siano anche parecchie dove paghi per essere promosso e dove i voti non rispecchiano la vera preparazione...

    Con questo non voglio dire che la legge sia sbagliata, anzi.. E' una considerazione sul fatto che in italia dove vige il gioco dell'incularella ci sara' sempre chi si approfitta delle leggi, per quanto possano essere fatte bene o giuste (<- ecco questa e' una considerazione pressapochista!)

    giovedì, luglio 26, 2007

    Windows Vista e il Firewire

    Oggi dovevo passare una grossa mole di dati dal mio computer in ufficio sull'hard disk estraibile (circa 9 giga, delle foto che avevo sul pc in ufficio e che avevo perso a casa nel fare il backup).. Faccio partire la copia e mi dice che ci mette QUATTRO ORE.
    QUATTTROO OREEE??? MA SIAMO SCEMI??? La velocita' era di 600 kb al secondo. Ok che il firewire era firewire 400 e non 800, ma il data rate nella peggiore delle ipotesi dovrebbe essere 100Mbit al secondo (circa 2.5MB al secondo).. Boh cerco in giro le specifiche dell'hard disk e mi confermano quello che dico io.. Poi trovo QUESTO

    Di default vista abilita il flush della cashe ogni 1394 operazioni (??? c'e' un motivo per questo numero?) il che Droppa non poco la velocita' di trasferimento. Ho settato le impostazioni come descritto e ho passato i miei files in pochi minuti...

    Giusto per quelli di voi che usano vista e il firewire.
    Aggiungo che Vista non funziona male, e se settato opportunamente va anche alla grande (basta solo avere la fortuna di avere tutti i driver a posto). MA MINCHIA. Le impostazioni di default sono messe alla cazzo di cane per soddisfare le esigenze degli utenti piu' minchioni. NOn dovevano fare duemila versioni con piu' o meno features. Dovevano fare DUE versioni: Utente Minchia e Utente Normale. Vabbe' e una versione Utente dell'amico solo con una console e senza interfaccia grafica :P

    lunedì, luglio 23, 2007

    Quando Prophecy era prophecy@uol.com

    Approfitto di questa giornata che (per me) volge al termine, assopendosi in un caduceo sole che mi illumina debolmente la finestra per portare alla vostra attenzione qualcosa di cui volevo parlare da tempo. Si tratta della mia (personalissima) esperienza con internet e con la comunicazione. Quello di cui vi parlero' si riferisce soltanto a me stesso e non vuole per nulla essere una discussione sull'evoluzione dell'IM dall'80 ai giorni nostri.. Voglio solo farvi partecipi delle mie emozioni e di come, guardando skype e Live Messenger, ogni tanto mi scenda una lacrimuccia pensando a Mirc e ai bei tempi in cui lo usavano tutti per PARLARE (e non per fare fserve a manetta). Partiamo dall'inizio.

    Correva l'anno 1995 e io il mio PC era un 386. Per me internet era una chimera e ogni tanto andavo a casa di un mio amico che ce l'aveva e a cui lo scroccavo. Era appena uscito Windows e Internet Explorer non era ancora stato progettato... infatti mi ricordo benissimo che come browser il mio amico usava quello di IOL (italia on line, uno dei primissimi provider in italia poi ciucciato da libero). Si potevano fare ben poche cose al tempo (mi ricordo che parecchi siti erano inaccessibili e che c'erano le pagine gialle dei siti XD .. chissa' come mai non le hanno piu' fatte...) ma una di queste era CHATTARE. La chat era via HTTP con la pagina HTML che faceva postback continuamente. Cioe' non era ancora stato fatto Explorer, figuriamoci l'iFrame e Ajax :)
    Mi ricordo benissimo quali furono le prime cose che fece il mio amico con quella chat: cercare di importunare le ragazze e insultare i ragazzi. Il poter essere completamente anonimi penso fosse uno dei motivi principali che portavano le persone a comportarsi da perfetti coglioni, anche perche' era una cosa che fino a quel momento nessuno aveva sperimentato con cosi' tanta facilita'. Pero' ammetto di essermi divertito parecchio assistendo alle sue sessioni di chat XD

    Finalmente arrivo' il 1998 e mio padre si decise a rinnovare il mio pc: Pentium II nuovo di trinca con modem, scanner e casco multimediale (4 di queste cinque cose si rivelarono un pacco...). Mi fu chiesto un username e una password per le 2 settimane di prova di union on line: con unpo' di esitazione ("ma mica ci vorra' nome e cognome") guardai sulla mia scrivania il gioco "wing commander prophecy" e dissi con un po' di timidezza "profesi!"... AH che bei ricordi ^^
    E cominciai a navigare e navigare e navigare. Scoprii anche il meraviglioso mondo delle email (tramite outlook express). Poi smanettando cercai di capire cosa fosse quella voce "newsgroup" e a cosa servisse. Quando lo capii mi si apri' un mondo... Ricordo ancora come se fosse ieri: avevo il mio abbonamento mensile a UOL (Union On Line) e provai ad accedere a it.fan.sailor.moon (IFSM)... da quella volta ogni giorno scaricavo le mail del niusgrup, me le leggevo e rispondevo... quella fu la mia prima vera esperienza di comunicazione con altre persone tramite web. Li' conobbi un amico di genova (mio padre: "ma sei scemo a incontrarti con uno visto su internet? e se ti rapiva???" "papa', ma gli piace sailor moon" "oh poverino...") che in futuro mi presento' l'inge. E in seguito l'inge venne al disi per merito mio e conobbe tutti voi. Quindi ringraziatelo se conoscete l'Inge e se potete scrivere tutti insieme qua sul blog dell'inge :) Mi rendo conto che questo discorso sta degenerando e non porta da nessuna parte.. pero' dai un po' vi piace farvi i cazzi miei no? Parlavamo di comunicazione ed eravamo arrivati ai niusgrup...

    Ok un bel giorno su questo niusgrup si decide di andare a chattare la sera tutti insieme su IRC.. e io: "che??? ma come si fa???" e da li' mi insegnarono/imparai ad usare uno degli applicativi a cui sono piu' affezioanto. Se non avete mai usato mirc (ma ne dubito) vi siete persi il piu' bello e immediato modo di cazzeggiare con mille persone differenti che la rete abbia mai conosciuto. Al tempo si usava il server azzurra (esiste ancora?? si a quanto pare si...) e li' cominciai col farmi introdurre dal mio caro amico abdul a tutti i suoi amichetti cosplayomani. Li' incontrai duemila miliardi di persone sparse per l'italia che ancora adesso vado a trovare spesso e volentieri. Li' insultai anche il ramezzo (come tutti gli altri) e mi feci le 4 di notte piu' e piu' volte a cazzeggiare con l'abdul. Indimenticabile la prima volta in cui tirammo fuori entrambi il coraggio e ci mettemmo a (s)parlare di un nostra amico in comune che alla fine scoprimmo stare sulle palle un po' a tutti.... Non ricordo nessun periodo in cui abbia allacciato (e slacciato) cosi' tante amicizie come quando chattavo su irc. Il bello era che potevi scegliere il canale, c'erano duecento persone, una confusione bestiale, un carnaio.. ma ci si divertiva da morire e talvolta (tra un cazzeggio e l'altro) si intavolavano discorsi davvero interessanti. Dopo qualche anno pero' la gente a cominciato a loggarsi e a rimanere muta... i canali di azzurra erano pieni di gente ma desolatamente poveri di chiacchierate. Magari con l'arrivo dell'ADSL la gente si loggava su Azzurra e nel frattempo si scaricava il mondo, trascurando le chat, mentre prima siccome ogni secondo di connessione lo si pagava magari se decidevi di chattare facevi solo quello (e magari ti scaricavi un mp3 da prometeo via)...
    oppure con l'arrivo di napster, di msn messenger, di icq, di c6 .. la gente ha cominciato a trovare altri modi di dialogare .. e magari questi nuovi modi erano piu' congeniali alla maggior parte della gente.. Infatti invece di chiacchierare (magari confusamente) con 2000 persone alla fine ti fai la tua lista di amici e parli solo con loro. Fatto sta che azzurra si e' svuotato e anche io ho smesso di metterci piede. Ora uso Skype e MSN Messenger.. la qualita' della comunicazione e' nettamente migliorata (specie con skype.. posso parlare con altri 4 o 5 amici usando la voce e magari facendomi pure vedere), ma secondo me si e' perso un bel po' di quello che si aveva una volta. Ci si dava appuntamento a una certa ora per parlare tutti insieme (di solito dopo le 9 di sera, quando la connessione costava meno), e chiunque aveva la possibilita' di unirsi alla discussione.. nuove persone si aggiungevano quasi quotidianamente. Per non parlare di canali come #finalfantasy che erano frequentatissimi, e se eri un habitue' potevi sempre trovare qualcuno con cui chiacchierare se ne avevi bisogno.
    Insomma oggi giorno alla fine la massa si e' orientata verso un tipo di comunicazione piu' individuale, piu' (se me lo concedete) settoriale e in un certo senso piu' reale... Quando esci con 200 amici non e' che parli con tutti contemporaneamente (come su mIRC), ma alla fine ti ritrovi a parlare con 2 o 3 amici che ti sono seduti vicino (le chat aperte con i contatti online della tua lista su MSN/ICQ/Bonjour o Skype)...
    Infine (quasi parallela alla comunicazione via IM) c'e' la comunicazione tramite forum e tramite blogs (coi commenti). Mi ritrovo sempre piu' spesso a sentire persone dire: "eh si scrivo sul forum di questo", "ho postato un messaggio sul forum di quest'altro". Personalmente ho frequentato pochissimo i forum ( a parte uno di Phantasy Star Online su cui postavo assiduamente), e ultimamente li ho completamente ignorati. Li trovo estremamente utili per trovare informazioni e opinioni (pensate ai forum su C# e ai forum di tech support delle software house), ma li ho mai sentiti vicini come mezzi di comunicazione.. Vabbe' sentite fuori c'e' un cielo rosso fuoco e io sinceramente non so piu' cosa dire... spero di non avervi annoiato..

    P.S.: mirc-malinconici di tutto il mondo, appuntamento alle 10 del 10 ottobre 2007 sul canale #ciane-ge di azzurra :)