Visualizzazione post con etichetta telefonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telefonia. Mostra tutti i post

martedì, aprile 17, 2012

Perle di usabilità: la webmail di Fastweb (ad aprile 2012)

Più per caso che per volontà esplicita ho dovuto aprire la webmail di fastweb, che non usavo mai per cercare un messaggio.
Mi sono trovato di fronte ad una situazione particolarmente fastidiosa.

Prima pagina dopo il login, mi trovo questa interfaccia che mi segnala la presenza di alcuni messaggi in posta in arrivo e me ne visualizza due in due righe striminzite al centro della pagina.
Che io clicchi sulla bustina o a sinistra (evidenziati in rosso), il risultato è lo stesso.


Ok, dove sono i miei messaggi? E soprattutto come torno indietro? Ah, devo cliccare sulla mia mail in altro a sinistra!



A sto punto provo un po' per curiosità a cliccare sui +/- evidenziato in azzurro: come per magia i messaggi compaiono nella lista!

Bene, mi rimane da testare il pulsate FASTAggegator. Lo premo e senza chiedermi altro, ecco questo simpatico messaggio... Chissà cosa ho attivato...


Piccola nota per Fastweb: già che usate ExtJS/Sencha, cosa vi costava inserire due tooltip sfigati?

lunedì, dicembre 19, 2011

Sfera delle mie brame


Questo articolo mi ha fatto tornare in mente una vecchia idea. Tanto tempo fa pensavo a quanto una sfera di cristallo potesse essere utile ai maghi: cavolo ti permette di sapere tutto (presente, passato e futuro).
Ecco ora togliete l'ambientazione fantasy e metteteci chip, silicone e leghe varie. Cosa ottenete: un dispositivo touch, naturalmente wireless, che ti permette di avere informazioni ...
Ma cribbio! E' uno smartphone sferico! Brevettiamolo subito!




Quale è l'ergonomicità massima? Quale è forma perfetta? La sfera!

Tra l'altro osservando form factor e geometrie dei cellulari a partire dagli anni 90 ad oggi si nota che:

Cellulare enorme con schermo piccolo --> cellulare piccolo con schermo piccolo -->cellulare enorme con schermo enorme.

Quindi, perchè in futuro non cellulare all'interno del display stesso?
E poi? Samsung propone già cellulari dotati di picoproiettori. Manca all'appello oramai la miniaturizzazione degli ologrammi...





domenica, ottobre 23, 2011

Pecche di adolescenza tecnologica.

Il mio piccolo HTC Desire ha sempre risentito dell'esigua memoria interna (150MB e spicci).
Questo mi ha portato (e porta tutti i suoi utilizzatori) a limitare l'uso delle App, soprattutto quelle che non si possono spostare sulla scheda micro-sd.
Alcune app tendono ad occupare spazio fisico e ad ingrassare col passare del tempo.
Una di queste è Archiviazione Contatti (Contact Storage), che permette tra le altre cose di sincronizzare le rubriche online con quelle del cellulare.
Ora il punto è questo, l'altro giorno non avevo più spazio disponibile sul cellulare e Archiviazione Dati era aumentata e continuava ad aumentare. Perchè? Perchè avendo la sincronizzazione attiva coi contatti di Google implica anche sincronizzare i contatti di Google+.
Quanti contatti avevo su G+ ? 5000 (il massimo per i non vip ^_^).
A quel punto col cellulare che fa le bizze e con Google Contacts CHE NON TI AIUTA, perchè non fa distinzione alcuna tra contatto e contatto (avesse messo un gruppo G+ nella rubrica il tutto si sarebbe risolto in un attimo) , l'unica soluzione è armarsi di pazienza e :
  • effettuare un backup di tutti i contatti (telefono ed ogni account di Google)
  • ranzare via i dati di Archiviazione Contatti
  • disabilitare la sincronizzazione contatti con Google
  • riavviare il cell e ripristinare i dati 




Quando sarò ricco mi comprerò un Google Nexus Prime, quando sarò ricco e scemo mi comprerò un iPhone 4s col Cardinal SIRI e BIANCO!





martedì, ottobre 11, 2011

Matematica e Porno e musica e fisica

Un blog raccoglie immagini di film zozzi con ambientazione scolastica. Guardate come sono curate le formule alla lavagna!



Branding famosi, la classifica del 2011 vede tra i primi cinque Coca Cola, IBM, Microsoft, Google e General Electrics.

Rihanna su Esquire in foto osè naturalmente. Cosa ci dovrebbe fare sennò una cantante su una rivista?


Tempo fa parlammo di Lastfm e probabilmente anche di Pandora. Con estremo ritardo cito Grooveshark che permette di ascoltare, cercare e creare le proprie liste di canzon. Naturalmente ci sono anche le app per cellulari.

A proposito di app e musica, segnalo SoundHound: ha le stesse funzioni di Shazam ma occupa molto meno spazio.
Una curiosa app è LHSee: un simulatore tridimensionale dell'LHC svizzero.




mercoledì, marzo 30, 2011

Aneddoti di connettività

Allora recentemente ho dovuto abusare della connessione del cellulare per navigare in modalità tethering. Avevo un giorno 300 mb di traffico disponibile sui 512 settimanali e il giorno dopo mi ritrovo a zero. -_-
Chiamo Vodafone scazzato e mi scazzo ancor di pià quando scopro che rispondono fino alle 22.00.
Il giorno dopo richiamo trovo un'operatrice che mi conferma di non poter vedere il dettaglio del traffico giorno per giorno. Impietosità (oppure spaventata, perchè mi sa che su certi piani in Vodafone abbiano dei casini) mi resetta l'opzione Internet Mobile e ricomincio a navigare.
Altra chicca mi dice che se le mando un sms mi richiama, più tardi provo ed infatti mi richiama. Questa cosa mi ha lasciato confuso e felice, perchè non me lo aspettavo come servizio.

Ora ragionando sul fatto che solo navigando sul web in media oggi (A.D. 2011) si fanno 1MB al min, bisogna centellinare ogni singolo trasferimento. Scordarsi quindi update di sistema o anche singoli file tipo un piccolo setup di 10mb.

In cerca di una alternativa per caso passo in un negozietto per informarmi sulle chiavette umts/hsdpa. Trovo una sim, riciclando una chiavetta umts di qualche eone fa, adatta allo scopo.
Abbonamento Power Tre qualcosa con navigazione a consumo: 5 euro al mese.
Al momento ci sono ancora 2.50 di traffico sopra. Unico limite, (a parte che su Win7 64bit non funziona) sono i 100 mb di traffico massimo giornaliero. Il giorno dopo scopro anche che questo piano vale solo per le sim voce...
Ora dopo circa un mese posso riconfermare che la connessione con le chiavette è veramente pessima: il fatto che nello stesso punto del globo il segnale vada e venga e la stessa banda a volta scenda a livelli infimi ti fa rimpiangere i modem a 33.6kbps. Andavano a 7kb/s ma erano più stabili.

Ultima tappa dell'avventura: stufo di tutto mi guardo in giro le tariffe per adsl e trovo una Fastweb a 20 euro in offerta (grazie sostariffe).
Mi registro online e nel giro di due settimane è venuto il tecnico, mi hanno attivato la linea e mi hanno spedito il modem a casa in due giorni.
Da ieri la linea è attiva: 12MB in download e 1mb in upload. Francamente dell'ip pubblico di Tiscali con 300kb in upload me ne fotto. Adunanza va a pieno regime e persino il torrent viaggia a spron battuto.

Il mio sogno sarebbe stato un abbonamento flat umts SENZA FILTRI P2P da poter usare come cacchio voglio io: sfruttando la potenza di Android puoi trasformare il cell in un hotspot wifi, cambiare APN etc etc tutte cose che su iPhone ancora non puoi fare :)

domenica, ottobre 17, 2010

GalaxyTab

In un momento prolisso della mia vita (due post di seguito!) ecco una breve recensione del GalaxyTab.

No, non l'ho comprato, ma per puro caso mi sono trovato alla FNAC al momento della messa in vendita e sono stato il primo a metterci le mani sopra. Cioè non gliene fregava niente a nessuno: non c'era coda né si è formata dopo un po' che era lì sullo scaffale. Ho notato un commesso che lo piazzava lì e dopo un po' è ripassato a mettere il cartello col prezzo.

L'oggetto è pesante al punto giusto (più leggero e sarebbe sembrato plasticoso), risponde bene al tocco ed è veloce in tutte le funzioni che ho provato. Non c'era la sim dentro e andava col WiFi, quindi una parte delle funzioni erano disabilitate.
Recensioni delle applicazioni si trovano già in rete a me importava vedere la fluidità e la risposta del touchscreen e devo dire che hanno fatto un buon lavoro. Tutto si muove bene ed il feeling è buono. I patiti Apple sicuramente ci troveranno qualche scattino nelle animazioni, ma non è niente di grave.

Costa 699€ (prezzo non scontabile) e questa è l'unica cosa brutta che gli ho trovato. A quel prezzo vanno aggiunti i 100 euro l'anno (almeno) per un abbonamento dati, che comunque non si può usare fuori dall'Italia.
Altra cosa che lascia un po' perplessi è il telefono e la trasportabilità. Alla presentazione il tipo faceva vedere che se lo infilava nella tasca interna della giacca. Beh, nella mia tasca non ci sta, non saprei dove mettermelo. Il discorso del telefono è collegato perché significa che te lo devi sempre portare in giro. Non sono sicuro che sia una combinazione vincente.
Preferisco allora un telefono sminchio che parla Bluetooth per sincronizzare la rubrica ed un tab con connessione solo dati (delle dimensioni del GalaxyTab, l'iPad è troppo grosso).

giovedì, ottobre 14, 2010

QT Developer Days 2010

Sono appena tornato da quel di Monaco (o meglio, Unterschleissheim) dove ho partecipato al Qt Developer Days 2010. Sono andato col supporto, decisamente forzato, della mia azienda che mi ha fatto penare così tanto per questa trasferta che sono diventato più forte verso le avversità della vita (e ho imparato dove sono i fusibili nella Panda, leggendo il manuale in tedesco).

Come ben sapete Qt è ora di proprietà di Nokia ed è stato molto interessante vedere un grosso evento organizzato da un potente produttore di telefoni cellulari in un momento in cui la concorrenza è decisamente agguerrita.
C'erano un migliaio di persone, con un'organizzazione molto ben fatta ed un hotel/centro congressi veramente al top (ovviamente la mia ditta mi ha prenotato una stanza a 50km di distanza).

All'inizio ci sono state un po' di sessioni plenarie, interessanti ma di scarso valore aggiunto. Sono volate un po' di battute (tipo: se avete cellulari Nokia metteteli in modalità silenzioso col tasto in alto, tutti gli altri, beh spegneteli che si fa prima) e c'è stato un intervento del CTO di Nokia, seguito da uno di Dreamworks che ha fatto vedere un paio di trailer in anteprima (i tool di sviluppo che usano per fare i film son/saranno fatti con le Qt).
Poi è cominciata la conferenza vera e propria con 4 o 5 sessioni parallele su diversi temi. La qualità di queste sessioni è stata molto altalenante, si andava da presentazioni molto ben fatte, dettagliate a robe un po' buttate lì tenute da gente che aveva evidenti problemi a parlare in pubblico.

Impressioni e dati di fatto

Sicuramente Nokia sta investendo in Qt tutto il suo futuro. Il CTO ha parlato a lungo su questo ed ha detto che useranno Qt come piattaforma principale su tutti i cellulari nuovi, dove sarà l'unico ambiente per lo sviluppo di applicazioni e, finché l'hardware lo permette, anche sui cellulari vecchi.
Symbian non lo abbandonano, come speravo io, ma hanno già in programma un Symbian 4 per fine 2010 ed anche un 5 per l'anno prossimo. Mi è sembrato ci capire che verrà usato sui cellulari di fascia bassa, mentre per gli smartphone, pad, eccetera verrò usato MeeGo (che è un Linux più standard di Android). Ovviamente il mio 5800 rimarrà col suo merdoso Symbian S60v5.

Hanno sviluppato QtQuick e ci lavoreranno ancora per renderlo definitivamente l'ambiente di sviluppo che permetta di sviluppare applicazioni senza usare C++. Già adesso hanno mostrato applicazioni molto complesse scritte completamente in QtScript/DeclarativeUi senza una riga di C++. Senz'altro è il passo obbligato, altrimenti voglio vedere come riuscire a tenere in piedi un mercato software sul modello app store per la piattaforma Qt con tutti i balzelli di firma digitale che ha Symbian senza avere dietro l'hype dell'iPhone che li difende dalle critiche.

Altre tecnologie interessanti sono l'integrazione di WebKit con C++ per chi vuole fare delle applicazioni web stand-alone un po' più complesse. In pratica si usa HTML(5) come interfaccia grafica e si usa il C++ per la "business logic" (quante parolone che ho imparato). QtWebKit ha dei metodi per esportare gli oggetti C++ in Javascript per poterli usare direttamente. Devo ammettere che questa cosa mi ha impressionato non poco: una chiamata a addToJavaScriptWindowObject() e via, l'oggetto C++ è visibile in Javascript.

Ai presentatori, in maggior parte dipendenti di Nokia, è stata data grande libertà e da bravi geek hanno fatto le loro innovazioni. Uno, bravo, ha fatto le slide completamente in html5, con le transizioni in css3 e ha fatto una buona impressione. Un altro l'ha fatta con QtQuick e ha avuto qualche problema col testo che andava oltre lo schermo (non scalava con la risoluzione più bassa del proiettore). Un terzo ha voluto far vedere delle demo usando la versione beta dell'ambiente di sviluppo: crash. Un quarto ha perso una parte dei foglietti con la traccia del talk ed ha fatto soffrire insieme a lui tutta la sala.

C'era la possibilità di fare l'esame di certificazione a metà prezzo e così adesso sono anche un Nokia Certified Qt Developer. Sono certo che i milioni di euro ora sono molto più vicini.

Ah, può essere che mi cerchino per aver dato fuoco ad una Panda della Avis in mezzo all'aeroporto di Monaco. In tal caso non mi conoscete, ma sappiate che avevo le mie ragioni.

giovedì, agosto 26, 2010

Google Call

Per Diana! Google ci stupisce ogni giorno di più.

Ieri sono arrivate le prime attivazioni di AppInventor (che sto cercando di testare)
ed oggi un nuovo servizio (in sola lingua inglese per il momento) ci permette di telefonare direttamente dalla pagina web di Gmal: Google Chat Call



Ho già provato a chiamarmi sul cellulare e funziona. Il numero da cui arriva la chiamata è il +1760705888.


Ora non resta che raffrontare le tariffe con quelle di Skype

lunedì, agosto 02, 2010

Come disse il Proppo...

Mi tengo quello che ho.
Evidentemente dalle parti di Cupertino pensano che nel Bel Paese siano tutti ricchi e stupidi.
Perchè???
Guardatevi un po' la comparazione dei prezzi del famigerato Iphone 4 nei vari paesi del globo.....e ditemi voi...!

Penso di farci un pensierino, giusto se passo dalle parti della Svizzera.....!

venerdì, luglio 16, 2010

Antennagate

La conferenza ufficiale ha svelato la soluzione al problema di ricezione dell'iPhone 4G




Free Case fino al 30 Settembre!!!


Per il resto una marea di cazzate del tipo:


  • il problema cell'hanno tutti i cell, anche i Nokia
  • noi siamo più fichi
  • pochi si lamentano
  • ci abbiamo 17 camere anecoiche, noi
  • non comprate Android perchè ci gira il ponno® e a noi della Apple il ponno® non ci piace
Update
Le risposte ufficiali di RIM (Blackberry) e Nokia, che suonano un po' come "Ma Steve Jobs, prima di parlare delle nostre antenne, sciacquati la bocca!"


PS: Prophecy, già che sei ancora negli States, comprane più che puoi di questi bellissimi cellulari!

lunedì, luglio 12, 2010

Nokia Share Online: bizzarrie

Tanto per cercare di dimostrare a me stesso che il mio Nokia 5800 basato su Symbian S60v5 è ancora rilevante in questo mondo di app store pieni di cose bellissime (tranne l'Ovi Store, chiaro), mi sono sbattuto e ho implementato un backend per il servizio Share Online sui nostri Beta Labs.

E' una funzionalità mezza nascosta a nelle profondità della galleria di immagini che consente, di default, di inviare foto e video ai soliti Flickr, Ovi e ad un certo Vox.
Il bello del sistema è che si possono aggiungere altre destinazioni senza passare attraverso il sistema tritapalle dei certificati delle applicazioni Symbian.

Per chi vuole la vita semplice c'è roba tipo Pixelpipe, ma in pratica fanno da proxy e devi donargli le password a tutti i servizi che vuoi usare. Poi fai anche cose carine, ma non sono il tipo che vuole postare foto su dieci blog diversi contemporaneamente, fare un FTP e magari anche "twittare" il fatto per buona misura, tutto in una volta sola.

Per chi fa le cose serie, invece, c'è un po' di codice da scrivere. Il sistema vuole un file di configurazione in xml per crare il servizio di upload sul cellulare. Questo basta farglielo scaricare dal browser di Symbian e lui, pafff, si crea il nuovo servizio.
Dopo c'è una fase si autenticazione, in cui il cellulare chiede se le credenziali che ha sono giuste.
E poi si può iniziare a inviare foto. Per pubblicare la Nokia ha deciso di usare il dialetto SixApart di Atom, con un twist che non so se è originale Sixapart o idea Nokia, che prevede due scambi http per ciascun upload, nel primo si manda il file e nel secondo si manda il titolo e chiede se è andato tutto bene.
In un protocollo senza stato come http, chi l'ha pensato è un genio.

Nokia fornisce anche, in modo molto trasparente, una guida -semplice semplice- -copia e incolla- per farsi il backend in casa e mandarsi le proprie foto dove si vuole. Peccato che i sorgenti pubblicati contengano un paio di bachetti bastardi...
Ripulirò un po' le mie versioni funzionanti e le metterò a disposizione, per chi vuole giocare un po' col servizio, anche se temo di essere rimasto l'unico ad avere un Symbian, qui dentro...

sabato, luglio 10, 2010

Essere o Benessere

AppBrain è il SITO per chi possiede un cellulare Android.



AppBrain è anche un app che sincronizza il cell con un vostro account e vi permette di:
  • gestire e condividere la lista delle applicazioni online (così non devo più aggiornare il vecchio post)
  • automatizzare l'installazione o la rimozione di un'app sul cell (con questa app lo fa anche senza dover toccare il cellulare, brr...). Vi semplifica la vita con il market android
  • creare una rete di amici con cui scambiarsi consigli e commenti

A tal proposito segnalo i primi giochi decenti per Android:
e alcune app
  • yxPlayer per vedere i divx su android
  • Camera 360 che è anche meglio del porting ridicolo di Phoshop
  • Imdb (devo commentare?)


Entro autunno dovrebbe essere disponibile l'aggiornamento a Froyo per la maggior parte dei dispositivi (HTC compresi).
Ho testato il Samsung Corby i5500: ha un display ed una fotocamera un po' piccini, ma le app fondamentali (web browser, navigatore, riconoscitore vocale, etc etc) funzionano perfettamente.
E poi dove lo trovate uno smarphone con navigatore e wifi nuovo a meno di 200 Euro?



Ps il nuovo Nokia N8 fa delle foto veramente buone! Guardare gli exif prego...






Abbandonare iPhone per abbracciare Android?

mercoledì, luglio 07, 2010

l'italietta dell'innovazione

Come da tempo pronosticavamno, la vetusta Rete italiana non ce la fa più.
Dicevano che era colpa del P2P, che ora è in calo in favore del rinato file sharing su http. Oggi spunta il problema smartphone (allarme Smartphone titolava Studio Aperto!)
Ma il problema vero dove sta? Nei ponti radio delle reti 3g / umts /gprs oppure nelle ridicole adsl a cui queste antenne vengono collegate?

Brownhat, Da'Dsar scelgo voi! Diteci la verità!

Mentre gli altri paesi del mondo vanno avanti, noi mangiaspaghetti non riusciamo neanche a mettere online due certificati per la sanità.
E' di chi sarà la la colpa? Della software house vincitrice dell'appalto? Del governo? Dei medici?

In prima persona ho subito, lavorativamente parlando, lo stato dell'IT della sanità pubblica e privata.

Lancio solo uno strale :
Che Dio strafulmini i commerciali compiacenti e gli sviluppatori mercenari che vengono incontro al cliente e gli realizzano applicazioni e siti web che devono girare su Windows98 o su Internet Explorer 5.5.
E vi chiederete: "Ma come? Perchè usano qualcosa che anche Microsoft ritiene insicuro?"
Semplicemente per il fatto che nelle fantastiche intranet ospedaliere girano ancora applicativi e/o gestionali che al massimo supportano IE6 e se chiedono ai loro ced di aggiornare il browser, vengono allegramente fanculizzati.

E quindi? Cosa proporre? L'unica cosa sensata: un'alternativa (Firefox, Safari, Chrome, Opera etc etc).
Così la loro merda (ovvero i vostri dati, le vostre cartelle cliniche) girano ancora sul vecchio browser, ma per il resto possono usare qualcosa di più sicuro e decente.

Alla fine della fiera:
  • i clienti rimangono piacevolmente sorpresi del nuovo browser e lo usano anche per navigare
  • voi non vi sbattete a dover debuggare javascript o css su IE5/6
  • il vostro prodotto è in produzione in tempo
  • i loro sistemisti non fanno troppe storie
  • [all'uso in alcuni casi si possono usare versioni portable del browsere, sempre che i loro pc abbiano già una porta USB]

Poi vabbeh, c'è Il polpo che rischia la bollitura a fine mondiali.

mercoledì, aprile 28, 2010

HTC Desire e Android OS

Dopo lunga attesa è arrivato IL cellulare.

  • Design stupendo, sottile
  • Materiali buoni, non giocattolosi. Leggero
  • Batteria per il momento più che bastevole (e si può cambiare)
  • Foto, non siamo ancora ai livelli di una compatta, ma il sensorino da 5MP fa il suo onestissimo lavoro
  • Il cavo usb multifunzione (carica batteria / cavo dati / cavo per condivisione di connessione ad Internet)
  • htc sync fa ancora poco e purtroppo si sincronizza solo con Outlook Express, il chè è assurdo per due motivi: il primo è Outlook Express stesso, il secondo è che Google dovrebbe supportare un client di posta serio come Thunderbird.
  • touch e multitouch fantastici
  • flash gira perfettamente
Pecche
  • Al sole il display è poco leggibile
  • Confezione caruccia nel design ma un po' scarna ne contenuti
Qualche consiglio per HTC Desire

Ma parliamo delle cose interessanti il sistema operativo e i software.

Quatto quatto Android ha incrementato le sue applicazioni e il suo portafoglio clienti (mmm inizio a parlare come i commerciali...) nel tempo. Ce ne è per tutti i gusti.
La chicca sta nell'uso intelligente dei barcode bidimensionali o QR Code, di cui come è naturale avevo previsto il successo.

Esempio 3g Watchdog lo potete cercare nel market oppure potete scansionare questa immagine e Android ve lo scaricherà ed installerà sul telefonino



Una mini lista di applicazioni free che aggiornerò di volta in volta grazie a test e/o segnalazioni di terzi (Looris lo ha già fatto attendo quelle del Della). Tutte senza dover scomodare una qualche sorta di root mode. Sul market poi trovate la classica valutazione degli utenti con voti e commenti.
  • SeePU
  • Astrid
  • Advanced Task Manager Free
  • Hand
  • Photoshop Mobile
  • VLC Remote
  • Torrent-fu
  • WaveSecure
  • Barcode Scanner
  • ClipStore
  • Handcent Sms
  • Astro
  • Bussola
  • Fring
  • Gmote
  • Goggles
  • Ringdroid
  • Google Sky (new entry)
  • Picasa Tool (new entry)
  • Photoshop Mobile (new entry)
  • 3D Compass (new entry)
  • Gesture Search (new entry)
  • Free Android App
  • Androlib

Altre apk interessanti (che poi sono sostanzialmente dei file jar) e tra queste potete trovare tante tette, anche da mettere come sfondo live (alla faccia del falso puritanesimo Apple)



Sviluppo

Al momento ho testato Eclipse e Netbeans con l'SDK ufficiale e ASE per lo scripting (Python in particolare).
Per ottimizzare le applicazioni quelli di Google hanno ben pensato di snellire il Java da utilizzare e di unsare una mini macchina virtuale per ogni processo (the Dalvik Virtual Machine).



Quindi sostanzialmente senza stack ma coi registri, senza JVM originale, senza Jit e col proprio bytecode parrebbe quasi una piattaforma di sviluppo seria questo Android.


Lo spot Verizon di Android: iPhone e Steve Jobs accogliete degli ENORMI SUCA.

mercoledì, febbraio 17, 2010

Vincitori di Sanremo 2010

  • Arisa - Ma l’amore no
  • Enrico Ruggeri - La notte delle fate
  • Fabrizio Moro - Non è una canzone
  • Irene Grandi - La cometa di Halley
  • Malika Ayane - Ricomincio da qui
  • Marco Mengoni - Credimi ancora
  • Noemi - Per tutta la vita
  • Nomadi & Irene - Il mondo piange
  • Povia - La verità
  • Simone Cristicchi - Meno Male
  • Valerio Scanu - Un attimo con te
  • Pupo & Coso Salaberto di Filipponia & un tenore a caso (?!?)

domenica, gennaio 31, 2010

Vodafone e use case atipici

Questo post nasce dall'ennesima sfracellata di c* della Vodafone, con la sua nuova tariffa dati, ma, mentre lo meditavo, si è trasformato in un post di carattere esistenziale: perché sono sempre un utente atipico ? Sono solo io ?

Il mese prossimo la vodafone farà pagare 1 euro e mezzo al giorno 100MB di traffico, indipendentemente da tutto. All'estero 1 euro 1 megabyte. (Rapporto di 100 a 1!)
Io ho (avevo) una tariffa a consumo, una roba da 0,6 centesimi al kilobyte, che sono 6 euro al megabyte, lo so.
Il mese scorso (normale) ho usato Internet 3 giorni diversi, per un totale di 0,19 euro. Con la nuova tariffa avrei pagato 4,5 euro.
Questo mese (fuori dal normale) l'ho usata 4 giorni diversi, per un totale di 10,60 euro. Con la nuova tariffa avrei pagato 6 euro.

Ora, io ho già Internet in casa (che pago 30 e rotti euro al mese) e in ufficio. Sono perennemente connesso, tranne quando sono in macchina e sto guidando o quando, chessò, sono al cesso, sto camminando su qualche sentiero, sono al cinema, ecc.
Quindi una promozione flat da 12 euro al mese, è un'assurdità.

Internet sul cellulare mi serve solo per:
  • trovare la casa del chiarellino (fatto una volta, bon)
  • trovare qualche hotel all'estero (raro e nokia maps funziona senza connessione)
  • usare l'agps quando non ho voglia di aspettare 10 minuti per il gps normale (qualche kilobyte di traffico)
  • guardare qualche mail in emergenza (nel passato 99 su 100 ho trovato un wifi) via imap
Mentre tutto il resto del mondo sembra che faccia:
  • Facebook (se ci vai anche dal cellulare, mi fai pena)
  • vodafone chat (hahahahaha, devo anche pagare per il privilegio)
  • push email da account vodafone (che bello, mi arriva lo spam sul cellulare e mi avvisa pure!)
Quindi, o mente collettiva di R'Lieh, che devo fare ?
  1. butto via il cellulare, mi chiudo in convento e creo il Linguaggio di Programmazione Perfetto
  2. passo a TIM (tariffa dati al consumo uguale a quella che sto per perdere, vantaggi dovuti al passaggio)
  3. mi rassegno a pagare 1,5euro e mezzo ogni volta che scatto una foto georeferenziata e allungo la lista dei motivi per cui voglio emigrare
  4. Altre proposte
Via al sondaggione!

mercoledì, ottobre 21, 2009

Guida alle tariffe di Tre

Come avevo gia' detto riguardo agli iPhone voglio ribadire il concetto sulle tariffe di 3 che nascondono clausole quantomeno strane...

Vedo ovunque la pubblicita' che dice che le tariffe di tre sono le piu' convenienti d'italia. Ma poi spulciando nella pagina si scopre che le tariffe si applicano in questo modo (cito):

Per tutti i nuovi attivati con Piano Ricaricabile, oltre alle Condizioni Generali di Contratto in vigore, si applicano le seguenti ulteriori restrizioni:

  • traffico (voce o SMS) mensile complessivo verso un singolo operatore, non 3, inferiore al 60% del traffico totale uscente (Trad: se hai solo amici TIM il contratto non vale. AL MASSIMO meta' delle tue chiamate deve essere verso TIM, meta' verso Omnitel. QUINDI devi sapere se stai chiamando TIM o Omnitel e ricordartelo o marcartelo da qualche parte per fare i tuoi calcoli)

  • il totale dei minuti di chiamate ricevute nel mese deve essere superiore al 10% dei minuti totali di chiamate effettuate nel mese (Trad: devi ricevere una chiamata ogni 9 effettutate. Questa forse e' la clausola piu' facile da tenere sotto controllo)

  • traffico (voce o SMS) mensile complessivo effettuato e/o ricevuto in roaming nazionale inferiore al 70% del traffico totale uscente.(Trad: Devi sempre stare attento al fatto che tu possa essere in roaming o no. Se sei in roaming per piu' del 70% del tempo sei spacciato. Considerando che ci saranno 2 ripetitori TRE in tutta italia questa e' la clausola piu' bastarda. In piu' e' facile controllare quando si e' in roaming, specialmente durante una chiamata in autostrada ad esempio.)


Qualora dai sistemi di rete 3 non risultasse soddisfatta anche una sola delle condizioni sopra indicate, previ a comunicazione al cliente, 3 si riserva la possibilità di applicare le condizioni economiche previste dal Piano Tariffario 3Autoricarica


Fantastica 3. Complimenti. Io sto valutando se scrivere all'associazione consumatori o a striscia la notizia...

martedì, maggio 05, 2009

Brinda con papi!

Applausi, tantissimi applausi per questo nuovo blog! Posto solo questa foto




Update



All'alba del 2010 la tecnologia ci offre dei gadget portentosi

martedì, marzo 17, 2009

il mondo sta cambiando

Mentre l'iPhone con il firmware 3.0 finalmente supporta mms e il taglia & incolla (signori, un miracolo!) esce una di quelle cazzate che più sogno da anni: il proiettore nel cellulare.



[mode Prophecy On]


Il cellulare oggi funge da fotocamera, videocamera, agenda, console, livella, browser, gps, lettore musicale, voip, modem e supporto/target per la programmazione

Ora immaginate un futuro in cui avremo solo un apparecchio portatile e quando saremo seduti in qualche posto potremo proiettare su un bel supporto piatto il video del dispositivo.
Basta cavi, basta noiose risoluzioni tipo 1280x1024, 1440x900 oppure 1920*1080, il futuro sarà caratterizzato da proiettori et similia. Magari per risparmiare un bel A4, un A3 e per i più esosi un Fabriano B0 (1000*1414mm)!



All'uso anche una bella tastiera laser virtuale non farebbe schifo...

Immaginate il risparmio, immaginate quali batterie ci vorranno per questi cellulari, immaginate il botto che faranno se qualcuno proverà a sbloccarli!

Il proiettore olografico di Guerre Stellari forse è meno lontano di quanto sembri.


"Aiutaci Obi Wan Kenobi, sei la nostra unica speranza!"

[mode Prophecy Off]


P.S datecela una pulita al cellulare, ogni tanto. E' più sporco della tastiera!

P.P.S:Dite alla Fabriano di abbandonare IIS, grazie

lunedì, agosto 04, 2008

milky way fritto nella pastella del pesce

Ieri nel capoluogo liguro, dove come forse saprete Sabato si è tenuto la vigilia di Dreadpleanno, hanno abbattuto il ponte sul Polcevera con notevole dispendio di effetti speciali


una ventola a dir poco artistica, bluetooth retrò ed un clone cinese dell'iPhone (una volta tanto che qualcosa di cinese è meno pacco dell'originale)






Festeggiamo i 50 anni della NASA con qualche bella foto spaziale. Bruiner ne ha di bellissime della Via Lattea



La Nintendo per sopperire alle deficienze del suo controller, ha inventato un truschino da collegare al wiimote. Wiimotion plus video dimostrativo

"Dammi la tua history del browser e ti dirò di che sesso sei" (secondo me basterebbe limitarsi cercare il ponno, secondo la nota legge, mai confutata). Bello anche socialhistoryjs:

How does SocialHistory.js know? By using a cute information leak introduced by CSS. The browser colors visited links differently than non-visited links. All you have to do is load up a whole bunch of URLs for the most popular social bookmarking sites in an iframe and see which of those links are purple and which are blue.