Visualizzazione post con etichetta geek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geek. Mostra tutti i post

domenica, luglio 03, 2011

il biglietto da visita

In un mondo dove ormai 15 minuti di successo sono fin troppi, i più fantasiosi e arditi cercano di realizzare piccoli capolavori di originalità.
In principio era la carta, poi venne la plastica ed infine ogni materiale riducibile ad un formato che in media è sui 85 × 55 mm (ovvero quello delle carte di credito).

Ecco quindi una carrellata di quello che si può trovare in rete: vari tipi di materiali e di stampe



Carrellata mista:quello del recupero crediti, il personal trainer, il divorzista




Altri buffi biglietti da visita



Semplicità ed eleganza ovvero il less-is-more artistico. Musicisti, designer e registi


Card Observer permette di votare i migliori biglietti artistici


Captcha style , lego e piantine vere




Un biglietto veramente cool: uno sparamonete




Come creare il proprio biglietto da visita?
post creato il 21/03/08

martedì, giugno 21, 2011

L'invenzione del secolo

Mi sono imbattuto oggi in questo capolavoro sottovalutatissimo della tecnics.
Il non plus ultra dei gadget. Immanacabile in ogni casa.

IL DVD REWINDER

In pratica un simpatico tool che vi permette di fare il rewind dei DVD. E supporta anche i dischi per PS2, XBOX, GameCube... mai piu' DVD da riarrotolare!!!!

Ovviamente ha fatto una brutta fine



Quasi quasi mentre son qui ne compro uno..

giovedì, ottobre 14, 2010

QT Developer Days 2010

Sono appena tornato da quel di Monaco (o meglio, Unterschleissheim) dove ho partecipato al Qt Developer Days 2010. Sono andato col supporto, decisamente forzato, della mia azienda che mi ha fatto penare così tanto per questa trasferta che sono diventato più forte verso le avversità della vita (e ho imparato dove sono i fusibili nella Panda, leggendo il manuale in tedesco).

Come ben sapete Qt è ora di proprietà di Nokia ed è stato molto interessante vedere un grosso evento organizzato da un potente produttore di telefoni cellulari in un momento in cui la concorrenza è decisamente agguerrita.
C'erano un migliaio di persone, con un'organizzazione molto ben fatta ed un hotel/centro congressi veramente al top (ovviamente la mia ditta mi ha prenotato una stanza a 50km di distanza).

All'inizio ci sono state un po' di sessioni plenarie, interessanti ma di scarso valore aggiunto. Sono volate un po' di battute (tipo: se avete cellulari Nokia metteteli in modalità silenzioso col tasto in alto, tutti gli altri, beh spegneteli che si fa prima) e c'è stato un intervento del CTO di Nokia, seguito da uno di Dreamworks che ha fatto vedere un paio di trailer in anteprima (i tool di sviluppo che usano per fare i film son/saranno fatti con le Qt).
Poi è cominciata la conferenza vera e propria con 4 o 5 sessioni parallele su diversi temi. La qualità di queste sessioni è stata molto altalenante, si andava da presentazioni molto ben fatte, dettagliate a robe un po' buttate lì tenute da gente che aveva evidenti problemi a parlare in pubblico.

Impressioni e dati di fatto

Sicuramente Nokia sta investendo in Qt tutto il suo futuro. Il CTO ha parlato a lungo su questo ed ha detto che useranno Qt come piattaforma principale su tutti i cellulari nuovi, dove sarà l'unico ambiente per lo sviluppo di applicazioni e, finché l'hardware lo permette, anche sui cellulari vecchi.
Symbian non lo abbandonano, come speravo io, ma hanno già in programma un Symbian 4 per fine 2010 ed anche un 5 per l'anno prossimo. Mi è sembrato ci capire che verrà usato sui cellulari di fascia bassa, mentre per gli smartphone, pad, eccetera verrò usato MeeGo (che è un Linux più standard di Android). Ovviamente il mio 5800 rimarrà col suo merdoso Symbian S60v5.

Hanno sviluppato QtQuick e ci lavoreranno ancora per renderlo definitivamente l'ambiente di sviluppo che permetta di sviluppare applicazioni senza usare C++. Già adesso hanno mostrato applicazioni molto complesse scritte completamente in QtScript/DeclarativeUi senza una riga di C++. Senz'altro è il passo obbligato, altrimenti voglio vedere come riuscire a tenere in piedi un mercato software sul modello app store per la piattaforma Qt con tutti i balzelli di firma digitale che ha Symbian senza avere dietro l'hype dell'iPhone che li difende dalle critiche.

Altre tecnologie interessanti sono l'integrazione di WebKit con C++ per chi vuole fare delle applicazioni web stand-alone un po' più complesse. In pratica si usa HTML(5) come interfaccia grafica e si usa il C++ per la "business logic" (quante parolone che ho imparato). QtWebKit ha dei metodi per esportare gli oggetti C++ in Javascript per poterli usare direttamente. Devo ammettere che questa cosa mi ha impressionato non poco: una chiamata a addToJavaScriptWindowObject() e via, l'oggetto C++ è visibile in Javascript.

Ai presentatori, in maggior parte dipendenti di Nokia, è stata data grande libertà e da bravi geek hanno fatto le loro innovazioni. Uno, bravo, ha fatto le slide completamente in html5, con le transizioni in css3 e ha fatto una buona impressione. Un altro l'ha fatta con QtQuick e ha avuto qualche problema col testo che andava oltre lo schermo (non scalava con la risoluzione più bassa del proiettore). Un terzo ha voluto far vedere delle demo usando la versione beta dell'ambiente di sviluppo: crash. Un quarto ha perso una parte dei foglietti con la traccia del talk ed ha fatto soffrire insieme a lui tutta la sala.

C'era la possibilità di fare l'esame di certificazione a metà prezzo e così adesso sono anche un Nokia Certified Qt Developer. Sono certo che i milioni di euro ora sono molto più vicini.

Ah, può essere che mi cerchino per aver dato fuoco ad una Panda della Avis in mezzo all'aeroporto di Monaco. In tal caso non mi conoscete, ma sappiate che avevo le mie ragioni.

lunedì, luglio 27, 2009

martedì, aprile 01, 2008

pesce d'aprile 2008

Chi è stato il più burlone quest'anno?

domenica, marzo 09, 2008

I miei due citti sul Saturn

Dopo 10 giorni dall'apertura la ressa non è ancora diminuita; coda in entrata e uscita al parcheggio. Il Saturn è vittima ancora della curiosità consumistica e di una posizione non proprio strategica.
Nel cercare un parcheggio la tentazione di spostare i panettoni al secondo piano e poi rimetterli a posto è stata forte...
Francamente ritengo che oltre una certa metratura. i centri commerciali debbano risiedere in periferia (ebbasta Campi, iniziamo ad usare anche un po' la Valbisagno che ha solo magazzini...).

Ma veniamo al sodo e parliamo del locale che dati i suoi 4000metri quadri è giustamente enorme. La scelta di prodottti è veramente vasta: in particolare il numero di televisori ed elettrodomestici esposti fa impressione.

Offerte: poche ma buone. Lettori, portatili,televisori e dvd.Ho trovato incredibilmente dei giochi del Wii a 19€!

Tantissimi commessi, se son tutti liguri hanno risolto la disoccupazione del ponente.

Figosa l'area dedicata alla Apple, anche se i vari iPod sono in un corridoio laterale insieme agli altri player...

La chicca della visita: l'EEE PC della Asus.
Nelle mia manine pacioccose sembrava uno schiacciapensieri albino. Ma non è male, è anche più veloce di quanto pensassi. Potrebbe essere un buon investimento per un muletto aziendale.
Il paradosso è che a due metri a destra c'era il Vaio da 2000€...

Seconda chicca: Al'caris in fumetteria.

venerdì, marzo 07, 2008

Robotic Liberation

Capolavori sul Vic20


Robotic Liberation, released at Assembly 2003, is still my finest show-off regarding what can be made with an unexpanded VIC-20 (and a standard disk drive). The demo is designed around an apocalyptic concept similar to that in Robotic Warrior and contains refined versions of many of the ideas introduced in my earlier work.
...
Despite continuous loading, Robotic Liberation is no larger than about 17 kilobytes. It could fit in the memory of a 16K-expanded VIC-20 all at once, and it has actually even been run in such a way.





nel sottobosco underground si celano molte versioni custom di prodotti Microsoft: questa versione ottimizzata (e ristretta) di Vista mi ha incuriosito. Qualcuno ha voglia di provarla prima di me?

un fenomeno della ginnastica artistica

martedì, febbraio 26, 2008

"Hello World" e il Web

In molti conosceranno la pagina di Wikipedia con la lista di tutte le implementazioni di quello che volgarmente è lo "stampare la stringa 'Ciao, mondo!"

Come non citare la versione in Unlambda

`r```````````.H.e.l.l.o. .w.o.r.l.di
linguaggio noto per la sua semplicità:

Mathematically, the core of the language can be described as an implementation of the lambda-calculus without the lambda operation, relying entirely on the K and S combinators. Hence the name “Unlambda”. It uses head (“eager”, “by value”, “strict”) evaluation. I cannot claim originality there. However, as far as I know, I am the first to have taken this theoretical concept and made it into an actual (deliberately obfuscated) programming language. I added a couple of functions (chosen for their obscurity) to the language so as to make output (and, in version 2, input) possible, or just to make things even more obscure (delay and call/cc are such).

E' nota anche la pagina parodica in cui un varia l'età, l'esperienza e la mansione di chi scrive il codice

Successivamente ne è stata creata una versione relativa al web

Caso anomalo è però JavaScript, negli anni infatti non è stato modificato sostanzialmente il core del linguaggio (beh in qualcosa si ). La cosa più evidente da quello che si vede in questi esempi è il come il linguaggio sia usato diversamente (in un formato JSON-like sostanzialmente) dal passato.



2000

var myText = "Hello World";
var _textNodeParent;
var docNodes = document.childNodes[1].lastChild.childNodes;
for(var j=0; j<document .childNodes.length; j++){
if(document.childNodes[j].lastChild){
for(var i=0; i<docNodes.length; i++){
if('div' == docNodes.item(i).nodeName.toLowerCase()){
if('layer_main' == docNodes.item(i).id.toLowerCase()){
if (null != document.getElementById('bparent')) { document.getElementById('bparent').parentNode.removeChild(document.getElementById('bparent'));
}
_textNodeParent = document.
createElementNS("http://www.w3.org/1999/xhtml", "html:b");
_textNodeParent.
id = 'bparent';
docNodes.
item(i).appendChild(_textNodeParent);
_textNodeParent.
appendChild(document.createTextNode(myText));
}
}
}
}
}
2008(oggi con Ext)

myVp = new Ext.Viewport({
layout:'fit',
autoHeight:true,
id:'myVPid',
items:[
new Ext.XTemplate('',
'{text1}{text2}{text3}',
'').overwrite(Ext.get('layer_main'),{text1:'Hello',text2:' ',text3:'World'})
]
});

Update chiarificante:

L'articolo json-for-the-masses di DustinDiaz spiega quali siano i benefici nell'utilizzare rispetto al tradizionale stile funzionale lo stile "ad oggetti" in JavaScript.
(On Functional Programming) The role of a function becomes globalized and yet becomes vague as to what its purpose is. Give it scope, then we’re in business
esempio funzionale:
var a = '';
var b = null;
var c = document.getElementById('c');
function init() {
// ...
}
function doThis() {
// ...
}
function doThat() {
// ...
}
function tweakThis() {
// ...
}
function runThat() {
// ...
}
function wrapThis() {
// ...
}
function stringifyThat() {
// ...
}
function calculateThis() {
// ...
}

window.onload = init;
No doubt we can fill in the gaps as to what this possibly might mean. The problem is that this may be okay for some small project where you’re the developer and the boss, but for any project of a respectably large size, you’ll find out that this is going to cause problems fast.
Esempio a oggetti

var behavior = {
a : '',
b : null,
c : Object,
init : function() {
// ...
this.c = document.getElementById('c');
},
doThis : function() {
// ...
},
doThat : function() {
// ...
},
tweakThis : function() {
// ...
}
}
var behavior2 = {
runThat : function() {
// ...
},
wrapThis : function() {
// ...
},
stringifyThat : function() {
// ...
},
calculateThis : function() {
// ...
}
}




Altro:

venerdì, febbraio 15, 2008

Sgrovigliamento di cavi di rete

Separare i cavi di rete è di suo un'operazione noiosa. Se poi siete dei masochisti potete partecipare al "Campionato di sgrovigliamento di cavi di rete" (Cable Untangling Championships).
CAT-5 Ethernet cables are to be used. Contestants may use any cable they wish, as long as it is capable of carrying 100Mb/s prior to competition. During competition, the colors red, blue, and yellow are used for the 7, 15, and 25 foot cables resepectively.

Le regole dello speedcabling

via boinbboing.tv

lunedì, gennaio 29, 2007

Un motore di ricerca più umano

Stufi di tutti quei motori di ricerca inpersonali, che trovano tutto (o quasi) quello che vuoi... ma con una freddezza tale che ti vien da dire "basta! voglio un motore di ricerca con cui poter parlare, ridere, scherzare; un motore di ricerca che mi sappia ascoltare... che mi capisca! uff!"

Beh, basta disperarsi! Ora c'è



... e altri simpatici motori di ricerca.

plus: la lightsaber definitiva? cavolo, con l'euro forte sul dollaro un ordine lo farei...

venerdì, gennaio 12, 2007

martedì, gennaio 02, 2007

il cappio

Prima del consueto post annuale con le previsioni sul 2007 deliziatevi con qualche simpatica chicca.
Non ho voluto postare link al filmato dell'esecuzione di Saddam Hussein, un po' perchè non l'ho trovata giusta, un po' perchè i filmati sono tutti in bassa risoluzione e un po' perchè capitano queste cose

Mubashar Ali, 9, hanged himself, while re-enacting Hussein's hanging with the help of elder sister, 10, after tying a rope to a ceiling fan and his neck in his home in Rahim Yar Khan district on Sunday, said a local police official.
Ma parliamo di cose un po' più frivole







domenica, dicembre 24, 2006

Foto del venza

Senz'altro la maglietta ha ragione... Ma anche l'indossatrice non è da scartare.

Molto dipende anche da quanto tempo ci mettete a tradurre la scritta.

giovedì, dicembre 14, 2006

venerdì, dicembre 08, 2006

Loesbaek! Cthulhu 2008 aend Siftoris + orcoso

Why vote for a lesser evil? Cthulhu 2008!

I videoini favoriti

alcuni ogettonclusi in fondo al messaggio.

ps: dimenticavo. Ieri ho scritto a orkut spiegando gentilmente diversi motivi per cui sono degli incompetenti. Dato che dread è curioso, pasto qui il messaggio:

Big communities are doomed by many problems. I'll try to show them to you, though you may not be intrested i feel it's the right thing to do.

(1) SPAM
We need proper weapons to fight spam:

a. We should be able to "disable" events, and "delete all messages from this user" should delete his events too;

b. We should be able to properly and quickly report spammers. As of now it's too a long operation. We'd need a checkbox for each thread starter, available in the "forum view", to BAN, DELETE ALL POSTS, and REPORT AS SPAMMER. This way we could get rid with really few clicks of all the spam and spammers;

c. We face it: the vast majority of orkut users are plain dumb, so dumb they never even try to read community descriptions before hitting "join". This means that join requests are way too many. We'd find it useful to be helped by our moderators in rejecting or accepting them;

d. We'd find useful to have a "known spammers" list, which every community owner could chose to use as filter to subscriptions. I know this could include false positives, but something must be done - what's your profit in allowing spam messages? And i don't mean newbies who spam their community all-over the world, i mean "free india sms!!!111!!1!" or "softwarez cool xp download" and things like that.

(2) REAL FORUMS
We need better forums, will all *basic* functions every real forum has got:

a. Sticky threads are threads that stay "always on top" of the list, and are very useful to either to write forum rules or faqs, or to show something that is important;

b. The power to edit user posts, enables the moderator to rip off the bad parts of a post without having to delete it entirely;

c. The power to close threads is also important: if a thread is not really appropriate for my forum, but it is not spam - which i would delete - it could be better to "close it", so nobody complains this thread disappeared, and other users understand what shouldn't be done;

d. The forum view should show who is the last poster, and more importantly could keep track of which threads have got new posts since last time you've seen them. I mean... have you ever used a real forum? No offense intended;

e. The admins and the staff should be real people, and not godlike entities whom you are not even really sure they really exist. I understand they may fear to be bothered by tons of users demanding every kind of thing, but this is a risk that must be taken. You shouldn't control something if that something doesn't even know if you exist: that's what a spy does, not an admin!

f. For this same reason, there should be some official communities intended to the admin-user relationship, they should be easily found, and if you think the burden of mantaining relations such as this one are too costly, you could use some super-users to follow your guide and freely help you. That's more or less the work of the moderators and admins in the real forums.

I know these advices will probably be ignored, but honestly i feel it was the right thing to do to let you know what you should do to improve your site from a messy one to a serious one, because i feel i must consider the possibility you are doing bad things out of ignorance.

If you did read everything though this, well thank you, and if you'll at least seriously consider the advices, thank you again.

PS: note that when i say "We", i mean "all the (few?) brain-equipped orkut users".



Via: VideoSift


Via: VideoSift