Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post

sabato, dicembre 08, 2012

Lavorare su grossi file di testo

Quando devi migrare un database da un dbms ad un altro o esistono dei tool fatti e testati che fanno questo lavoro, oppure te li crei oppure ti esporti tutto in un bel file sql corposo e cerchi di ricaricare i vecchi dati sulle tabelle nuove.
Nel caso recente, un db con 25milioni di record su PostGres da migrare a Mysql, dumpato in plaintext sql ha generato un file di 2.4GB e spicci.
Problema: una volta creato il file sql scopri che alcune righe all'inizio del file generano errori e bloccano l'importazione. Che fare? Se hai a disposizione una shell Unix-like:
  • giochi con tail/awk
  • provi ad editare con vi il file e salvarlo
  • (cosa che mi sembrava più utile) splitti il file in file più piccoli da 500k righe l'uno e poi editi il primo

Su Windows le cose sono naturalmente più fastidiose:
ho sempre usato editor di testo derivanti dalle librerie Scintilla (SciTe ed Notepad++ in primis), sono belle potenti ma hanno il bruttissimo difetto di diventare praticamente inutili quando si trovano di fronte file grossi.

Update 1: mi è venuto in mente che in realtà per Windows Server esiste un resource kit contenente il tail.
Oppure si può usare il comando more +numero_di_righe.
Resta il fatto che  non esiste il comando split nativo, bisogna giocare con il rognoso FOR di DOS.

Soluzione commerciale il caro vecchio UltraEdit, che è a pagamento ma devo dire, non mi ha mai deluso.
Cercando su Stackoverflow ho poi trovato una chicca: TheGun un vecchio editor scritto in assembler e il suo successore, TopGun



Il primo è riuscito ad aprire il file ma aveva problemi nel modificarlo, il secondo ha aperto il file e mi ha permesso di modificarlo come UltraEdit.


Ora, naturalmente in quesot caso si lavorava a bocce ferme e mi sto iniziando a studiare il funziamento degli ETL con Pentaho, perchè non ho a disposizione SSIS di Microsoft, ma la curiosità mi è rimasta.
Quali consigli avete per editare GROSSI file di testo? Script/linguaggi/editor, qualsiasi suggerimento è gradito.

venerdì, novembre 30, 2012

Il ritorno al testo

Un paio di mesi fa ho fatto il grande passo, tornando ad usare l’interfaccia testuale per (quasi) tutte le mie interazioni sociali via Internet. Ora che è passato un po’ di tempo posso raccontarvi non solo le mie motivazioni, ma anche quanto bene (o male?) mi ci trovo.

Il setup consiste di un serverino linux low-power posizionato dietro ad una adsl casalinga a bassa latenza. Su questo serverino ho raccolto email e chat, ai quali accedo tramite ssh, trovandomi sempre davanti la stessa cosa, a prescindere da quale computer mi collego.

Questa è stata la motivazione numero 1: centralizzare. Ho 3 pc e tenere tutte le impostazioni di Thunderbird sincronizzate non è divertente. Con la chat poi succedevano cose poco carine, come messaggi che nel week end finivano sul pc in ufficio.

La motivazione numero 2 è stata Thunderbird. Mi irrita, non so dire esattamente come o dove, ma ogni volta che lo apro mi viene mal di pancia. Ogni tanto non si chiude bene e rifiuta di partire di nuovo. Ogni tanto fa casino con l’IMAP e rimane a pensare all’infinito. La ricerca si comporta in modi non deterministici e del tutto casuali.

muttQuindi, ho rispolverato la configurazione di mutt che usavo ai tempi in cui seguivo mille mailing list di open source e l’ho ammodernata. Offlineimap provvede a scaricare la posta dal server e allo stesso tempo mi fornisce un comodo backup della posta elettronica. E questo ha risolto brillantemente (quasi, vedi sotto) tutti i problemi che avevo con Thunderbird.

Per la chat (gtalk, msn, irc e icq) ho scoperto bitlbee che fa un lavoro molto buono nel tradurre i vari protocolli di chat in canali ed utenti irc. A quel punto tutto il discorso chat si riassume in irssi, un client irc ricco e personalizzabile all’infinito.

Questa soluzione devo dire che è una irssidelle più comode che ho provato negli ultimi anni. Meglio di Thunderbird (vedo la stessa cosa da tutte le parti senza impazzire coi plugin), meglio di gmail (la posta è la mia e ce l’ho io, sul mio provider), infinitamente meglio di qualunque altro webmail. Adesso che mi aspetta un altro trasloco internazionale, con relativo cambio di PC lavorativi, non perderò neanche per un attimo le mie preziose configurazioni.

Ci sono due grossi problemi, che non ho ancora risolto per mancanza di tempo. Uno è la rubrica di indirizzi email: mutt non ce l’ha e mi piacerebbe prenderla da un posto centralizzato, che devo ancora inventare. Carddav è la via da seguire ed esiste un pazzo come me che ha fatto uno script carddav-mutt, ma devo adattarlo.

L’altro problema è quando qualcuno mi manda un allegato o una mail in html con delle immagini. Le mail in html vengono tradotte comodamente in testo formattato, ma ovviamente le immagini si perdono. Questo è molto più difficile da risolvere, se salvo l’allegato mi rimane sul serverino dal quale poi devo copiarlo sul pc che sto usando in quel momento per aprire l’allegato. L’alternativa è un servizietto via web che ci spari un file e ti da un link che puoi aprire dove vuoi, è facile da fare e o prima o poi lo faccio…

sabato, ottobre 27, 2012

Dal vostro corrispondente…

Kim Jong Un a cavallo di un'aragosta

O meglio ancora, dalla vostra corrispondenza, i link più saggi degli ultimi sette giorni.

  • Non ce ne eravamo accorti, ma ad Aprile dell’anno scorso il LUGGe ha chiuso. Come importante associazione a cui mi sono rifiutato di partecipare, mi tolgo il cappello per un istante in segno di rispetto. Poi me lo rimetto, e per dispetto propongo la creazione di un’associazione equivalente.
  • La fiera di Lucca si avvicina, e R’Lieh manda come inviati speciali l’Ing. (ha tirato pacco preventivo 3 anni fa, vedere commenti!) e il Proppo, dai quali ci aspettiamo una copertura giornaliera di giocattoli e cosplay più importanti.
  • Il Venza che vaga l’Europa in cerca di contratti dallo stipendio in oro massiccio annusa l’aria dell’accademia, e ci porta un sito di gif animate applicate alla ricerca. Applicate non per studio ma per vaccate, ovviamente.
  • Lo sviluppo di Minecraft va avanti come un orologio svizzero, e l’update per Halloween ci porta i vasi per i fiori. Più, vabbeh, mille altre cose più interessanti.
  • Matematici freddolosi passano il tempo davanti al pc indossando giubbini anni ‘90, e finiscono con lo scoprire problemini di sicurezza relativi al DKIM, un metodo per verificare il mittente di un’email. Se volete mettervi in pari con i vari sistemi di sicurezza relativi all’ormai antica email, ecco lo stato dell’arte nel 2012.

E l’immagine in cima al post, chiederete voi, da dove arriva? Non perdetevi Le Avventure di Kim Jong Un, in tre comodi episodi.

domenica, gennaio 16, 2011

if you can't beat them join them

Prima la MS decide di supportare anche architetture ARM, perchè si vede che il mercato di tutto quello che può stare in tasca inizia a far veramente gola.
Poi ti rilascia WebMatrix ed il Progetto Orchard (CMS open)

Ma la cosa che mi ha appena fatto capire che non ce la fanno più col passato è questa pagina che giuro, se l'avessi vista solo un anno fa, mi avrebbe fatto gridare al Fake clamoroso:



Non vedo l'ora di creare pagine che mischino PHP e ASP.NET!!!
PSP? No. AHP forse?!?


Procede il progetto Lutris, un tool per facilitare il gaming sotto GNU/Linux. Per lo più in lista sono presenti emulatori vecchi e nuovi.
The project is in early stages of development and a lot of work has to be done. The project also aims to provide a system where users can rate the games, invite friends or join in a online game much like Steam.

giovedì, ottobre 14, 2010

QT Developer Days 2010

Sono appena tornato da quel di Monaco (o meglio, Unterschleissheim) dove ho partecipato al Qt Developer Days 2010. Sono andato col supporto, decisamente forzato, della mia azienda che mi ha fatto penare così tanto per questa trasferta che sono diventato più forte verso le avversità della vita (e ho imparato dove sono i fusibili nella Panda, leggendo il manuale in tedesco).

Come ben sapete Qt è ora di proprietà di Nokia ed è stato molto interessante vedere un grosso evento organizzato da un potente produttore di telefoni cellulari in un momento in cui la concorrenza è decisamente agguerrita.
C'erano un migliaio di persone, con un'organizzazione molto ben fatta ed un hotel/centro congressi veramente al top (ovviamente la mia ditta mi ha prenotato una stanza a 50km di distanza).

All'inizio ci sono state un po' di sessioni plenarie, interessanti ma di scarso valore aggiunto. Sono volate un po' di battute (tipo: se avete cellulari Nokia metteteli in modalità silenzioso col tasto in alto, tutti gli altri, beh spegneteli che si fa prima) e c'è stato un intervento del CTO di Nokia, seguito da uno di Dreamworks che ha fatto vedere un paio di trailer in anteprima (i tool di sviluppo che usano per fare i film son/saranno fatti con le Qt).
Poi è cominciata la conferenza vera e propria con 4 o 5 sessioni parallele su diversi temi. La qualità di queste sessioni è stata molto altalenante, si andava da presentazioni molto ben fatte, dettagliate a robe un po' buttate lì tenute da gente che aveva evidenti problemi a parlare in pubblico.

Impressioni e dati di fatto

Sicuramente Nokia sta investendo in Qt tutto il suo futuro. Il CTO ha parlato a lungo su questo ed ha detto che useranno Qt come piattaforma principale su tutti i cellulari nuovi, dove sarà l'unico ambiente per lo sviluppo di applicazioni e, finché l'hardware lo permette, anche sui cellulari vecchi.
Symbian non lo abbandonano, come speravo io, ma hanno già in programma un Symbian 4 per fine 2010 ed anche un 5 per l'anno prossimo. Mi è sembrato ci capire che verrà usato sui cellulari di fascia bassa, mentre per gli smartphone, pad, eccetera verrò usato MeeGo (che è un Linux più standard di Android). Ovviamente il mio 5800 rimarrà col suo merdoso Symbian S60v5.

Hanno sviluppato QtQuick e ci lavoreranno ancora per renderlo definitivamente l'ambiente di sviluppo che permetta di sviluppare applicazioni senza usare C++. Già adesso hanno mostrato applicazioni molto complesse scritte completamente in QtScript/DeclarativeUi senza una riga di C++. Senz'altro è il passo obbligato, altrimenti voglio vedere come riuscire a tenere in piedi un mercato software sul modello app store per la piattaforma Qt con tutti i balzelli di firma digitale che ha Symbian senza avere dietro l'hype dell'iPhone che li difende dalle critiche.

Altre tecnologie interessanti sono l'integrazione di WebKit con C++ per chi vuole fare delle applicazioni web stand-alone un po' più complesse. In pratica si usa HTML(5) come interfaccia grafica e si usa il C++ per la "business logic" (quante parolone che ho imparato). QtWebKit ha dei metodi per esportare gli oggetti C++ in Javascript per poterli usare direttamente. Devo ammettere che questa cosa mi ha impressionato non poco: una chiamata a addToJavaScriptWindowObject() e via, l'oggetto C++ è visibile in Javascript.

Ai presentatori, in maggior parte dipendenti di Nokia, è stata data grande libertà e da bravi geek hanno fatto le loro innovazioni. Uno, bravo, ha fatto le slide completamente in html5, con le transizioni in css3 e ha fatto una buona impressione. Un altro l'ha fatta con QtQuick e ha avuto qualche problema col testo che andava oltre lo schermo (non scalava con la risoluzione più bassa del proiettore). Un terzo ha voluto far vedere delle demo usando la versione beta dell'ambiente di sviluppo: crash. Un quarto ha perso una parte dei foglietti con la traccia del talk ed ha fatto soffrire insieme a lui tutta la sala.

C'era la possibilità di fare l'esame di certificazione a metà prezzo e così adesso sono anche un Nokia Certified Qt Developer. Sono certo che i milioni di euro ora sono molto più vicini.

Ah, può essere che mi cerchino per aver dato fuoco ad una Panda della Avis in mezzo all'aeroporto di Monaco. In tal caso non mi conoscete, ma sappiate che avevo le mie ragioni.

giovedì, marzo 25, 2010

Content-Aware Fill

Non sono un amante di Photoshop come il Dread, ma devo dire che questo video introduttivo di CS5 mi ha veramente colpito.
L'editing di foto fa un balzo in avanti di 10 anni con il nuovo Content-Aware Fill

Oltre al rimuovere particolari indesiderati da una foto è possibile utilizzare il tool per riempire le foto stitchate, ovvero più foto montate una vicina all'altra a mò di panoramica (ne abbiamo parlato profusamente in passato)

Mario de Roma, mi ha fatto notare che un plugin simile esiste anche per Gimp (occhio, che tra un po' esce la 2.8, con la nuova interfaccia umana). Il suo nome è Resynthesizer.
Dietro a questi portenti della tecnica ci sta una procedura chiamata Inpainting
Oggi ho fatto qualche test ma sono rimasto un po' deluso, aspetto un trial di CS5 per metterli a confronto. Lode notevole al buffo esempio del sito dello sviluppatore



(metti che ci hai un ufo rompicoglioni in una foto...)

Update
grazie alla segnalazione di Hyle posso dire che il plugin funziona alla grande. Guardate qua sotto un esempio di utilizzo (la foto è del Rincewind, se la facevo con una delle mie potevate dire che era falsa)


the missing Chiarellino

Aste online al ribasso chiuse dalla Guardia di Finanza.
La motivazione sta nel fatto che queste aste nella pratica sono scommesse e per gestire le scommesse sappiamo bene che in Italia bisogna pagarci qualche tassa sopra. Poi abbiamo già visto quanto sia poco sensato investirci dei soldi...




In realtà questo sito è ancora online...

Altre cosille
  • Skulpt inteprete online di Python
  • HGinit guida introduttiva a Mercurial. Consiglio per CHIUNQUE sviluppi: INIZIATE AD USARE MERCURIAL
  • Descent per GP2x Wiz!!! Signori, questa console regala emozioni ogni giorno!!!

sabato, marzo 06, 2010

GP2X Wiz recensione

La prima console portatile "open" (Kernel Linux 2.6 su processore ARM9 e supporto 3d) per gli over trenta appasionati di retrogaming e non solo.
Chiunque l'abbia vista far girare un grande successo dello scorso trentennio (Asteroids, Bubble Bobble, Rastan, Rygar, Street Fighter 2, Qubert, PacMan, Vendetta, Hang On, Golden Axe, Shinobi)


Mame4All è stato rilasicaor anche per Symbian, gira d esempo sul Nokia 5800, ma giocare certi giochi col touch screen è da malati. Qui ci vogliono i tasti e il joypad. PUNTO
E comunque lo schermo oled della Wiz è anche touch, quindi se uno avesse voglia di ricompilare il Mame4ALL col supporto al touchscreen, buon prò gli faccia.



Opengl e 3d
Al momento fa già girare Quake, Quake 2, Hexen etc etc .In futuro si vedrà.

Vabbeh lo ScummVM non lo cito neanche perchè ormai lo trovi anche negli orologi
E poi supporto al Flash, al DosBox, agli mp3, ai divx, all'Amiga, al NeoGeo, al Genesis, al Super Nintendo, ect etc


Il ricco mondo open offre un sacco di opportunità


Nota relativa al merchandising, a dimostrazione che questa console non è il solito trabiccolo cinese.
la GPH produce anche i gadget a-la-Nintendo cover, adesivi, cover

Se volete divertirvi ordinatevene una da Tecnologie Creative (139€ + spese di spedizione) oppure da PlayAsia (€110 + spese di spedizione + eventuale dogana)

Uniche pecche
  • il cavo usb proprietario, che fa anche da caricabatterie
  • manca una connessione wireless (wifi o bluetooth)
  • un'uscita video (però c'è un truschino col cavo usb in giro)

venerdì, febbraio 12, 2010

Open Sollazzo

Quello che potrebbe essere un qualche applicativo 2.0, è invece un grido di giubilo e sorpresa alla vista di alcune statistiche recentemente pubblicate in merito alla diffusione di software aperti nel mondo.

OpenOffice in Italia è arrivato al 18% e se ci pensate bene, per il nostro paese è un dato fenomenale (considerando l'età media della gente e la pigrizia mentale).
Market Share Mondiale di OpenOffice

Il rilascio della versione 3.2, che migliora parecchio compatibilità con i documenti MS Office e la velocità di avvio degli appicativi del pacchetto (e spero anche della stabilità di Base...) non farà altro che far aumentare la diffusione di OO nel mondo.

mercoledì, settembre 23, 2009

Scribblenauts e AsciiPortal (e Super Mario Fusion)

Quali sono i giochi che ti lasciano un segno? Secondo il mio immodesto parere sono quei giochi che:
  • ti rapiscono per ore senza stancarti
  • fanno sì che ti studi strategie in ogni momento della giornata
  • anche una volta finiti li continui a giocare perchè non ne hai mai abbastanza (anche dopo anni)
Da questo punto di vista gli unici giochi che mi ricordi degli ultimi due decenni sono: Ridge Racer (il primo), Choro Q (il Penny Racer originale), Unreal Tournament (più le varie mod), Wolfenstein Enemy Territory, Viewtiful Joe (per il quale arrivai addirittura ad acquistare il GameCube, come ben sà Prophecy) e più recentemente Portal.

Quasi in sordina, anche perchè non ha avuto l'eco che si meritava, ho scoperto una piccola nuova perla Scribblenauts, per Nintendo DS.
Un rompicapo, un po' platform, un po' strategico, un po' tutto. Perchè in Scribblenauts si devono si risolvere dei puzzle, ma li si può risolvere come si vuole. Il vostro limite è praticamente, la fantasia.



Lo scopo di ogni stage è recuperare una stelletta: a volte è visibile e quindi occorre solo raggiungerla, a volte è nascosta e dovete svolgere qualche compito particolare per farla comparire.



Ad esempio in un livello dovrete riportare a terra un gatto finito sopra un tetto. Banalmente digitate "scala" e vi compare una scala, salite su e lo prendete. Oppure digitate "jetpack" e volate a prenderlo, oppure scrivete "cane" e lo piazzate in cima al tetto oppure evocate un "ciclone"...
Il dizionario del gioco comprende 22802 oggetti. Molti si assomigliano sia nell'aspetto che nelle funzionalità, ma vi assicuro che è assurdo quello che potete combinandoli.
Tra le categorie di parole troviamo: animali, uomini, mostri, veicoli (tutti pilotabili), oggetti, armi, meccanismi, ambienti, case.

Spero vivamente che facciano un porting su altre piattaforme (soprattutto su PC). Se poi qualcuno avesse voglia, sarei curioso di vederne una sorta di versione tridimensionale. Poi, non so, sto gioco mi ricorda fortemente Looris e Al'caris.

Tanto per tornare a Portal, vi segnalo anche AsciiPortal, la versione "a carattere" del gioco Valve.
Anche se l'effetto "telecamera" tra un portale e l'altro è un po' fastidioso.




Update: menziono doverosamente Super Mario Fusion: Mushroom Kingdom Hearts un fangame basato sul mondo di Mario e di Halo e di Doom e di ... etc etc

martedì, dicembre 02, 2008

Microsoft is going down

Gioia gioia gioia: Microsoft scende sotto il 90% del mercato.
The stats show that while some customers are 'upgrading' from XP to Vista, many are jumping ship to Apple, while Linux is also steadily gaining ground. A Net Applications executive suggests the slide may be caused by many of the same factors that caused the fall in Internet Explorer use.



Nel frattempo i Simpson hanno dedicato una puntata alla Apple, o meglio alla Mapple.



mercoledì, ottobre 01, 2008

In Italia non c'è lavoro

E con questo 3999-esimo post su R'Lieh, vorrei sfatare un mito. Rimesso il mio cappotto da "ricercatore di personale", ecco le persone che sto cercando (non è uno scherzo):
  • linuxaro capace di smanettare a livello di sistema e possibilmente anche di kernel
  • pythonista o comunque programmatore ad oggetti
  • laureato con conoscenze di programmazione e di elettronica
  • diplomato per lavori di assemblaggio di componenti elettronici (diciamo che deve saper saldare con lo stagno, se sa cos'è un oscilloscopio è già troppo)
Tutti contratti a tempo indeterminato, o determinati un anno con rinnovo automatico a indeterminato per i neolaureati. Le prime due posizioni non sono per la mia azienda, che comunque non sta più fallendo, l'hanno comprata gli americani.

Se volete candidarvi, conoscete qualcuno con possibile interesse, o volete più informazioni fate libero uso (solo per questo scopo, eh, i filtri antispam sono una cosa del futuro da noi) del mio indirizzo lavorativo.

P.S.
Se trovo qualcuno tramite questo post prometto di contribuire alle spese del dominio rlieh.com per il 2009. Così magari Abdul si da da fare...

giovedì, aprile 24, 2008

Ubuntu 8.04 is out



waiting for review...

sabato, aprile 19, 2008

Our ecosystem rocks

Una delle peggiori pubblicità della Microsoft: SP1 per Windows Vista
Per fortuna alla fine anche Balmer ha ammesso la triste verità: Windows Vista non è un software completo

>


D'altro canto l'X360 sembra attualmente più stare sempre un po' avanti alla PS3: sarà
per il prezzo (199 € in versione liscia)? Sarà che alcuni giochi (i.e. UT3) rendano di più?
O sarà per quella sgradevole limitazione tecnica che impone l'installazione su disco di una parte del gioco?

>

Il team MS si fa beffe di tutto ciò:
what you could do in this time if you were actually playing the 360 version from the moment you insert the disc?
  • Steal your first dozen or so cars and test out the improved vehicle handling?
  • Check out the cool features on your mobile phone?
  • Rack up a 5 Star Wanted Rating?
Se volete papponizzarvi XP in stile Vista, provate questo.

Nel frattempo a fine mese uscirà Ubuntu 8.04, che a mio parere farà faville. Guardate le novità

venerdì, febbraio 08, 2008

Linux di dominio pubblico

Ho appena ricevuto il cataloghino di Mediaworld contenente tra le altre offerte l'EEE pc di Asus ed un simpatico loghino "Linux inside".

Mi chiedevo se sarà possibile in futuro vederlo qualche negozio specializzato, anche se ho qualche perplessità.

Da un lato vedo il classico cliente poco smaliziato (tipo Dread insomma) che si perde nella marea di portatili e si trova di fronte un portatile piccolo, che risponde a tutte le sue esigenze ad un costo ridicolo.
Dall'altro mi immagino il classico commesso di Mediaworld (tipo Dread insomma)
Cliente: "Mi scusi, ma su sti piccoli portatili non c'è Windows?"
Commesso: "No, signora"
Cliente: "E cosa c'è sopra?"
Commesso : "Un momento che guardo..."
Cliente: "..."
Commesso : "Un momento che guardo..."
Cliente: "..."
Commesso : "Guardi qua sulla scatola c'è scritto
Linucs...".
Cliente :"E cosa sarebbe?"
Commesso (prendendo il telefono): "Aspetti che chiedo".
Cliente: "..."
Commesso : "Guardi, non mi sanno dire niente. Deve essere un nuovo gioco della Fisher Price...".
Cliente: "Bene e non ne avete uno con Uindouz IcsPi? Io a casa ho quello"
Commesso : "No guardi signora Windows XP non esiste più. E' vecchio. Se vuole abbiamo Windows Vista".
Cliente: "E quanto costa?"
Commesso: "599€ euro signorino"
Cliente: "Ah... e quanto costa il portatile?"
Commesso: "299€ euro signora"
Cliente: "Vabbè la ringrazio"


Ci sono guide per installare Windows XP o Xubuntu e soprattuto per sbloccare le vere potenzialità della macchina.

Ad esempio per fare girare decentemente WoW è meglio sbloccare l'fsb, limitato di fabbrica a 630MHz.

Requirements:
  • A valid, working copy of Windows XP. If you don't have an external CD-ROM drive, you may want to search around for a guide to install it off a USB drive.
  • World of Warcraft install discs and an external optical drive OR an external hard drive/thumb drive larger than 2GB OR a network share that can hold files for installing WoW.
  • A 1GB or larger additional thumb drive (unless you have a bigger drive/network share from the above step)
  • An 8GB SDHC card or larger. The faster, the better.
  • A RAM upgrade - Not necessarily required but HIGHLY recommended. These tests were done on 2GB RAM.
  • An Internet connection, of course.
  • Various utilities to download I will discuss in the steps below

venerdì, settembre 28, 2007

Gutsy Gibbon

Cosa ci offrirà la nuova release di Ubuntu in uscita il 7 Ottobre? Tante tante belle cosine.

  • GNOME 2.20
  • Desktop 3D di default
  • Desktop search
  • Fast user switching
  • Dynamic screen configuration
  • Graphical configuration tool for X
  • Installazione completamente automatica per le stampanti
  • Gestione di driver non-free
  • scrittura su NTFS

Devo dire che nel complesso già la versione 7.04 (Feisty Fawn) gira veramente bene, i frizzi e i lazzi di Compiz non sono propriamente stabili ma almeno non bisogna configurarli da console

lunedì, settembre 10, 2007

Distribuzione Live


Dicesi

LiveCD, Live CD o LiveDistro è un termine generico utilizzato per indicare una distribuzione di un sistema operativo in grado di essere avviato ed eseguito senza richiedere l'installazione su hard disk. Di solito vengono utilizzati come supporto di memorizzazione i CD (LiveCD) e i DVD (LiveDVD) anche se esistono distribuzioni specifiche per essere eseguite da floppy oppure da periferiche USB di archiviazione.

sabato, agosto 04, 2007

F.U.D.

Fear, uncertainty and doubt is a sales or marketing strategy of disseminating negative (and vague) information on a competitor's product. The term originated to describe disinformation tactics in the computer hardware industry and has since been used more broadly. FUD is a manifestation of the appeal to fear.

Notare come dalle basi del fud si fondi la Difesa Chewbecca, inventata da quei geni di Matt Stone e Tray Parker.
Insomma è un po' la politica della Microsoft prima nei confronti dell'open source ed ora contro Google, da quando si sente parlare di Google-Phone e gare per le frequenze telefoniche
"Quanti sono i prodotti introdotti sul mercato da Google che stanno producendo profitti?", ha detto Bill Gates al New York Times. "Hanno immesso nel mercato circa 30 prodotti differenti - ha sentenziato il patron di Microsoft -, solo uno sta producendo profitti. Quindi, volete fare previsioni senza neanche aver visto il software che secondo loro sarà il migliore per i cellulari e sarà anche gratis?".

dopo la Dell anche Acer vende portatili con Ubuntu

Rilasciata la versione 3 di Poky, un porting di Gnome su palmari/PDA.

The new "Blinky" release of Poky is based on X11/GTK+/Matchbox, much like the Nokia-sponsored Maemo.org project. However, in place of the proprietary Hildon GUI layer, it includes a new "Sato 0.1" component described by OpenedHand as, "a simple fast GTK+ based PDA/Smartfone fully featured theme and application framework."



Dato che sembra più performante del sistema Opie, ora dovrei farlo entrare nel mio vetusto Zire72, come ha fatto questo tipo.
P.S qualcuno capisce il ceco? Non so qualcuno che stato in Repubblica Ceca ad esempio...

Ubuntu nei fumetti, e forse anche nei telefilm: secondo voi questo sistema operativo utilizzato nella seconda puntata di Supernatural (Wendigo) cosa vi ricorda? Xp con un tema modificato? Ubuntu?



un video stupido che spiega (male) come funzionano gli rss, non lo guardate



martedì, luglio 10, 2007

foss-phone

Dell pensa di vendere portatili con Ubuntu anche fuori dagli Stati Uniti

Disponibile il primo modello di cellulare totalmente open basato sul progetto Openmoko, di cui avevamo già parlato.
Ecco una comparativa dell'hardware attuale tra il modello Fic Neo1973 e l'iPhone

Chiaramente al momento, tolto il prezzo, stravince l'iPhone. La principale mancanza è sicuramente il multi-touchscreen "goatse style", uno storage onboard (sostituibile comunque dalle schede microsd) e la fotocamera.
Vedremo se la prossima versione per il pubblico (gta02), dotata di accelerometri e scheda 3d integrata saprà farsi spazio nel mercato. Certo che se qualche distributore non si fa vivo in Italia e nel resto del mondo sto coso farà la fine del GP2x. Peccato perchè sarebbe bello vedere uno scontro tra DRM e filosofia FOSS


domenica, luglio 01, 2007

Canada day 4

Continuo la seria quotidiana sul viaggio che ha superato diversi record sul mio libretto dei primati personale: viaggio più lontanto, viaggio meno costoso (è tutto rimborsato, nel caso ve ne foste scordati), viaggio con più gnocca, viaggio con il cibo peggiore, viaggio con più banda Internet e viaggio in cui ho preso più freddo (oggi in particolare).

Oggi conferenza al mattino con tre interventi: perché i microkernel fanno schifo, proposte per riparare al casino della gestione audio su linux e tool di debug. Quest'ultimo era tenuto da un giapponese e non capito neanche una parola del suo inglese. Devo ammettere che sono andato via con un po' di anticipo anche perché l'aria condizionata mi stava uccidendo.

Ho mangiato di nuovo all'highlander pub, questa volta una specie di "coso" al salmone e insalata. Buono, ma mi aspettavo qualcos'altro. Poi, dato che fino alle 4 non c'erano interventi interessanti, mi sono gettato sulla National Gallery.
A dire la verità io puntavo al Photography Museum, ma è chiuso per lavori proprio in questi giorni (tipico) e una parte della mostra è stata spostata proprio alla N.G.
Bella, bella bella. Anche se non sono un particolare apprezzatore d'arte, mi sono girato tutto, la mostra temporanea su Renoir, la collezione permanente e la mostra sui fotografi moderni. Tutto bello, organizzato bene, pulito e ordinato. Ingresso 15$.

Poi ho seguito l'intervento conclusivo, un po' ironico, un po' spiritoso, pieno di foto di pinguini nelle slide. Ho partecipato alla premiazione e non ho vinto, nell'ordine: 2 Nokia N800, 3 dischi fissi da 380Gb, 5 magliette della Sony e 3 Playstation 3 complete di tastiera, maous e schermo.

Ho preso un'altra barcata di freddo e anche un po' di pioggia aspettando le 20, ora in cui è iniziato il party di saluti/festeggiamenti presso un locale alla moda. Birra gratis a volontà di qualsiasi tipo volessi (dread, hai mai visto la Guinness alla spina gratis a volontà ?) e cibo, al solito, penoso.
Per la cronaca, ho scabiato 4 parole con una della Seagate sui mini dischi fissi tipo quelli che ci sono dentro l'iPod. E' un po' triste: da quello che dice sono riusciti a farli capienti, resistentissimi e veloci, ma ora tutti usano la flash (che è peggio per tanti versi). Un'australiano ha tentato di attaccare bottone: non ho capito una parola di quello che ha detto.

sabato, giugno 30, 2007

Canada day 3

Visto che ormai sono qui da qualche giorno posso iniziare a fare qualche osservazione socio-antropologica.
Ho già parlato di quanto le commesse siano gentili e disponibili (gli unici commessi maschi con cui ho avuto a che fare erano dei libano-turchi che facevano "spaghetti with meatballs" ed in effetti erano quasi sullo stile rude che conosciamo così bene...). Non approfondirò l'argomento perché preferisco pensare che sia il mio fascino a fare colpo...
In generale, per le strade o alla guida la gente è molto civile, molto più che da noi (ma molto). Ci sono pochissimi cestini della spazzatura, ma non c'è niente buttato per terra, neppure le cicche di sigarette. I limiti di velocità sono molto bassi e rispettatissimi. In autostrada, che qui sono dritte e vuote, c'è un limite ridicolo di 100 Km/h. Lo stesso agli attraversamenti pedonali: se una macchina deve girare a destra, col semaforo verde e c'è gente che sta per attraversare la strada, la macchina non si muove neanche, aspetta che tutti abbiano finito di attraversare la strada.

Tutte le auto sono grosse, lucide e col cambio automatico. Come per tutto da queste parti pare che ci siano solo due posizioni, on e off (su questo dirò qualcosa più avanti). Accelerano a tavoletta appena la strada è libera e frenano all'ultimo, a stecca. Peccato che essendo tutti macchinoni, col cambio automatico, con un sacco di cilindri, con delle cilindrate spaventose ma con delle potenze ridicole, l'unica cosa che ottengono è un sacco di rumore. In più le sospensioni tendono davvero (come si vede nei film) ad essere molli e quelle volte che giro in taxi sembra di essere in barca. Ecco, i tassisti non sono molto gentili, in particolare quelli della compagnia che serve il mio albergo (che è un albergo abbastanza di cacca).

Sul fatto dell'on/off. E' un'osservazione che è nata dalla mia camera d'albergo: il condizionatore può essere acceso (molto rumore e vento siberiano) o spento. Ho trovato un pannellino di controllo seminascosto che consente di regolare il termostato (era su freddo a bomba). Indovinate che succede mettendolo su una posizione intermedia ? Continua ad accendersi al massimo e spegnersi completamente ogni x minuti, ottenendo, in media, la temperatura richiesta.
La doccia funziona uguale, se vuoi l'acqua calda, devi girare il rubinetto (una leva tipo miscelatore) al massimo. La temperatura è regolata insieme alla quantità d'acqua che esce.

Ora chiedo lumi al Capitano. Una buona metà delle auto circolanti hanno una strana aggiunta sul cofano davanti, una specie di schermo di plastica nera inchiodato al cofano, modellato sulla forma del muso. Ne ho fotografato uno su un SUV qui:a cosa serve, secondo voi ?

Quanto alla conferenza, sta procedendo bene. Oggi ho seguito un intervento interessate su quanto si spreca (corrente, materiali, tempo, soldi) avendo un PC per ogni postazione anziché un terminal server, come ai vecchi tempi. Ovviamente affrontava la questione del digital divide e del portatile da 100$.
Per il cibo, sto continuando ad avere dei problemi: ieri sera sono tornato dal pub texano con la guinness, che più che texano è risultato essere messicano. Ho mangiato un coso buono, ma che mi ha saziato al primo boccone, stanotte ho pagato la cosa.
Oggi, preso da disperazione, ho mangiato degli "spaghetti with meatballs" da un fast food gestito da libanesi. Disperazione veramente. Stasera a seconda di che ora esco vedo un po' che fare... Da Starbucks sono riuscito a procurarmi un cosino di macedonia per merenda, tanto per equilibrare la dieta.