Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post

sabato, dicembre 08, 2012

Lavorare su grossi file di testo

Quando devi migrare un database da un dbms ad un altro o esistono dei tool fatti e testati che fanno questo lavoro, oppure te li crei oppure ti esporti tutto in un bel file sql corposo e cerchi di ricaricare i vecchi dati sulle tabelle nuove.
Nel caso recente, un db con 25milioni di record su PostGres da migrare a Mysql, dumpato in plaintext sql ha generato un file di 2.4GB e spicci.
Problema: una volta creato il file sql scopri che alcune righe all'inizio del file generano errori e bloccano l'importazione. Che fare? Se hai a disposizione una shell Unix-like:
  • giochi con tail/awk
  • provi ad editare con vi il file e salvarlo
  • (cosa che mi sembrava più utile) splitti il file in file più piccoli da 500k righe l'uno e poi editi il primo

Su Windows le cose sono naturalmente più fastidiose:
ho sempre usato editor di testo derivanti dalle librerie Scintilla (SciTe ed Notepad++ in primis), sono belle potenti ma hanno il bruttissimo difetto di diventare praticamente inutili quando si trovano di fronte file grossi.

Update 1: mi è venuto in mente che in realtà per Windows Server esiste un resource kit contenente il tail.
Oppure si può usare il comando more +numero_di_righe.
Resta il fatto che  non esiste il comando split nativo, bisogna giocare con il rognoso FOR di DOS.

Soluzione commerciale il caro vecchio UltraEdit, che è a pagamento ma devo dire, non mi ha mai deluso.
Cercando su Stackoverflow ho poi trovato una chicca: TheGun un vecchio editor scritto in assembler e il suo successore, TopGun



Il primo è riuscito ad aprire il file ma aveva problemi nel modificarlo, il secondo ha aperto il file e mi ha permesso di modificarlo come UltraEdit.


Ora, naturalmente in quesot caso si lavorava a bocce ferme e mi sto iniziando a studiare il funziamento degli ETL con Pentaho, perchè non ho a disposizione SSIS di Microsoft, ma la curiosità mi è rimasta.
Quali consigli avete per editare GROSSI file di testo? Script/linguaggi/editor, qualsiasi suggerimento è gradito.

martedì, marzo 13, 2012

Visual Studio 11

Tempo fa si parlava di editor di codice, gui e salcazzo. Oggi mi è arrivato il link della beta di VS2011 ed alcune feature mi incuriosiscono


• I nuovi editor HTML e CSS ampliano le notevoli capacità di editing di Visual
  Studio rendendo lo sviluppo in HTML 5 e CSS 3 più produttivo e valorizzando lo
  sviluppo in HTML tradizionale.
• Visual Studio 11 ti dà gli strumenti per realizzare e fare il deploy di applicazioni
  Windows Azure, compresi template di progetti, un debugging integrato e
  un'elevata semplicità di pubblicazione.
• I nuovi designer rendono più facile e veloce che mai realizzare applicazioni
  Windows 8 Metro e Windows desktop tradizionali.
• Gli strumenti flessibili di pianificazione agile (come il capacity planning, le task
  board e il product backlog) permettono di adottare tecniche di sviluppo
  incrementali e metodologie agili, come SCRUM, al proprio ritmo di lavoro. 


Voglio vedere se finalmente hanno tirato su un editor per lo meno pratico di pagine web, quali parti di Scrum abbiano messo (senza dove quindi usare TFS) e fare qualche esperimento su Metro.
Ah poi vi parlerò di Windows Server 8 e della virtualizzazione/pacchetizzazione delle singole app e di come a volte VIM sia inutile.

venerdì, gennaio 27, 2012

Racconti dalla Caserma-Asilo

Da un po' di tempo trascrivo episodi di vita lavorativi degni di nota, in particolare epiche supercazzole fatte a colleghi a volte troppo invadenti.
Ritengo d'uopo aprire quindi questa nuova pseudo-rubrica dedicata al nerdismo informatico e al sano trollamento dei rompicoglioni. Spingo tutti i collaboratori e/o sostenitori di R'Lieh a contribuire con altri racconti

Episodio di oggi
Impiastro #1 al collega Biancosarti: "Ma quindi è possibile implementare delle virtual dimensions sul progetto?"
Biancosarti: O_O ... pensando "maledetto impiastro rompicoglioni"... "Ma stiamo parlando di un deploy in ambiente totalmente ROLAP?"
Impiastro#1 KO
Applausi a scena aperta per il collega Biancosarti 

Piccolo appunto nerd del giorno:
Installare Sql Server è a volte buffo, gli errori generano entropia su entropia nel sistema. Prima il setup della R2 si fermava con un popup del tipo "Sintassi MOF errata".  Ora il popup è diventato un più minaccioso SKU.!
Provando a fixare l'installazione, l'istanza di SQL è diventata come per magia un cluster failover (di non so cosa cluster... l'ignoto penso)
Ah, cmq MS fornisce sempre i suoi bei CU con tutte le fix integrate, peccato al momento abbia una chiavetta con un limite di traffico giornaliero di circa 100MB...
Update: dopo n riavvii e disinstallazioni varie, sono riuscito a completare il setup, grazie MS
.

venerdì, gennaio 20, 2012

SOPA PI(P)PA e Piattaforme morenti

Lo avrete saputo, mentre in america il congresso deve votare su una nuova legge liberticida vengono chiusi Megavideo e Megaupload.
Tanti siti web mettono un qualche banner nero a mo' di lutto, blah blah blah blah, anonymous fa un ddos ai siti della difesa americani, blah blah ....
E ora vediamo come va a finire, intanto la legge dopo lo sciopero ha acquisito parecchi oppositori, e ciò è cosa buona e giusta.




E comunque Apple e Microsoft cacca!


ed infine la lista dei morti di Google di quest'anno...
In compenso  ci sono due nuovi nati: Google Flights e Google Music (per il momento solo in USA)

domenica, ottobre 30, 2011

Windows 8

Scaricata l'iso della developer preview e l'ultima build di Virtual Box (che supporta già Windows 8) lanciamo il setup.
Solito setup silenzioso, già offertoci da Windows 7.
Alla fine ci viene chiesto se usare un windows live id oppure di crearne uno nuovo.




Fatto questo ci troviamo di fronte ad un menu OSCENO, INUTILE e COLPEVOLMENTE BRUTTO.


Cioè lo start menu è stato overridato con un pannello enorme verde con quadrettoni brutti.
A parte che i quadrettoni non mi funzionano, (sarà che è una build di test ) però
caro Paul Thurret... fottiti, non ho ancora un tablet con Windows 8, lo sto provando su un portatile in una macchina virtuale, non me ne frega ancora una mazza del Metro Style, voglio vedere se è cambiato il motore della macchina, non se hanno cambiato la carrozzeria!


In fretta e furia lo disabilitiamo con un colpo di regedit, llà. Ed ecco a voi.... Windows 7 -_-

Allora troviamo di "nuovo" al momento
  • Internet Explorer 10: discretamente veloce, ma ho già installato Chrome perchè mi metteva ansia
  • Un nuovo task manager, ma come si dice, c'è Process Explorer di Russinovich, what-else? (NB se disabilitate Metro Style, ritorna ad essere il Task Manager di Windows 7)
  • Lo stile di Office 2010 in Windows Explorer... non lo ho mai apprezzato.

Update
Ho provato ad installare Sql Server 2008 Express.... fatica perchè mi richiedeva .Net 2.0 (che in realtà c'è ma era disabilitato)



Per il momento null'altro da segnalare. Diciamo che vorrei vederlo effettivamente girare su sistemi meno potenti e magari su tablet Arm, o su un cellulare...

domenica, settembre 04, 2011

Gamerz gonna game

Prima delle usuali mini-review vorrei portare la vostra attenzione su un piccolo particolare:
è passato un anno ma il Kinect, il Move e il Wii Motion Plus che fine hanno fatto? Che cavolo di giochi sono usciti? Biggest Combo Flops? Quando esce il gioco di Star Wars?!?

Portal 2
Cosa dire, hanno aggiunto un po' più di ironia, qualche puzzle nuovo e i fluidi.
Per quanto riguarda questi ultimi devo dire che non ricordavo una fluidodinamica simile (o meglio simulata) dai tempi di Super Mario Sunshine per Gamecube.
Questa volta il finale però (facile eh, come quello di Portal) è veramente bello, se in Portal 3 riescono a realizzare una cosa simile, sarà gioco dell'anno.

splitch, splatch, squirtle

Humble Bundle 3
Dopo aver messo mano al pacco-offerta pro EFF, sono riuscito a finire finalmente Braid (senza stelle però) e And Yet It Moves, carucci anche Cogs (ricorda parecchio TIM), Osmos e VVVVVV

PS primo post utilizzando la nuova interfaccia del backend di Blogger, in stile G+



sabato, aprile 30, 2011

Chi di rootkit ferisce, di custom firmware perisce

In questi giorni di turbamenti vari (truffe online, Aruba in fiamme, etc etc) la Sony è stata colpita da un duro attacco al suo PSN.
Ma come è successo tutto ciò?
Pare che qualcuno abbia modificato il custom firmware Rebug, utilizzato per trasformare la PS3 in una PS3 di sviluppo e sia riuscito a generare numeri di carte di credito fasulle ma accettate dal PSN.
Personalmente avevo dei dubbi su cosa ordinare tra le versioni Xbox o PS3 di alcuni giochi che a breve recensirò. Ora li ho fugati del tutto.
Xbox Live costerà un po' è vero, ma non ho mai dovuto inserire nessun numero di carta di credito e in generale il servizio non è mai stato scadente.

Per chi si fosse dimenticato lo scandalo del rootkit Sony...

domenica, gennaio 16, 2011

if you can't beat them join them

Prima la MS decide di supportare anche architetture ARM, perchè si vede che il mercato di tutto quello che può stare in tasca inizia a far veramente gola.
Poi ti rilascia WebMatrix ed il Progetto Orchard (CMS open)

Ma la cosa che mi ha appena fatto capire che non ce la fanno più col passato è questa pagina che giuro, se l'avessi vista solo un anno fa, mi avrebbe fatto gridare al Fake clamoroso:



Non vedo l'ora di creare pagine che mischino PHP e ASP.NET!!!
PSP? No. AHP forse?!?


Procede il progetto Lutris, un tool per facilitare il gaming sotto GNU/Linux. Per lo più in lista sono presenti emulatori vecchi e nuovi.
The project is in early stages of development and a lot of work has to be done. The project also aims to provide a system where users can rate the games, invite friends or join in a online game much like Steam.

sabato, dicembre 18, 2010

Giochi da ricchi per un Natale povero

E' da un po' che non si parla di videoludismo.

Allora, teoricamente dovrei recensire il Playstation Move, ma non ho tanta voglia.
Che dire di un apparecchio che funziona? Niente, funziona. Il problema è che mancano i giochi.


Faccio un esempio: sul Wii c'è Wii Sport Resort che col Wii Motion Plus funziona egregiamente ed è pure divertente, soprattutto il Chambara.



Ora prendiamo Sports Champions, il controllo è veramente 1-a-1 ma i giochi attuali non tmi han detto niente. Neanche quello con le spade o il ping pong.
Tra l'altro alcuni giochi (tipo il tiro con l'arco) sono consigliati vivamente due controller contemporanei. Per fortuna che il prezzo è "giusto" (30 euro).





Probabilmente a breve dovrò prendere il Kinect con il Bundle X360, che praticamente te lo tirano dietro, così avrò tutte e tre le periferiche del menga.
Vediamo se avrà ragione il Dread e si possa usare per qualche cosa sfiziosa sul pc.

Ma continuiamo, nell'attesa di qualcosa di serio come Portal 2 con un altra news:
E' uscito dopo eoni il GT5, come si sa castrato per esigenze tecnologiche e per uscire prima di Natale. Qua un video di comparazione con FM3

PS il titolo del post è dovuto al fatto che per giocare con questi gadget occorrono televisori enormi, stanze enormi e un sacco di tempo da perdere.

mercoledì, ottobre 13, 2010

Windows Live Writer

Tutti morti? Bloccati a giocare a Stunts? Occupati a scrivere lunghissimi post sui vostri viaggi per il mondo? Se fate parte di quest’ultimo gruppo, questo post potrebbe fare per voi.

Parliamo di software per scrivere sul blog. L’esperto in questo campo è probabilmente il Venza, che negli anni sembra ne abbia provati diversi. Io sono sempre stato pigro, ma al tempo stesso insoddisfatto dell’interfaccia di Blogger, tipo la sofferenza nell’inserire immagini. Ho provato a scrivere un paio di post via mail, ma l’html tendeva ad esplodere e mi toccava modificarlo a mano in ogni caso.

live-writer-publishA Luglio ho provato una beta di Live Writer, installato per curiosità mentre davo un’altra possibilità a Live Mail (pico-recensione: bello, potrebbe, ma no). Di Writer sono rimasto ben impressionato, abbastanza da installarlo una volta uscita la versione finale 2011. Sarà quindi una recensione anomala, perché questa volta —stranamente— non ho molto di cui lamentarmi.

WLW è un programma molto contenuto, e non cerca di fare troppe cose. E’ un editor di testo, con attaccata un preview HTML ed il relativo codice sorgente. Una finestra minima con un ribbon collassabile, che ti lascia tanto spazio per scrivere, ed un grosso pulsante Publish.

live-writer-insertPermette di inserire facilmente un minimo di markup (liste, tabelle e compagnia), link (Ctrl-K prende un URL direttamente dagli appunti), immagini. Ha un buon numero di opzioni di allineamento ed un paio di effettini sopportabili. Genera codice pulito, più pulito di quello di Blogger, in cui è facile mettere le mani.

Live Writer supporta in partenza Blogger, Wordpress, Live Spaces (vabbeh, Wordpress anche qui) ed un altro paio di piattaforme per blog. Ho provato solo con R’Lieh, ma supporta l’upload delle immagini (via Picasa), il risucchio del template e dei tag già apparsi, i draft online, etc.

Lavorando offline, si comporta egregiamente: tiene traccia delle bozze e dei post già caricati sul blog, e permette di modificarli e ricaricarli senza fatica. Esiste anche una galleria di plugin in cui non ho ancora scavato con attenzione, ma che sembra contenere gli immancabili pulsanti per Twitter, Buzz, etc. e diversi add-on per inserire codice con la giusta colorazione.

Approvato quindi, e non ho ancora scoperto grosse magagne o mancanze. Microsoft sta iniziando ad avere la preoccupante abitudine di rilasciare roba che funziona. Uhm...

P.S. Live Writer fa parte del corposo pacchetto di Windows Live Essential 2011. Occhio a scegliere l’installazione personalizzata ed a sopprimere tutte le crocette dei programmi che non vi interessano, soprattutto roba come “Family Filter” o “Bing Bar” —vi ho avvisati.

sabato, luglio 31, 2010

mercoledì, giugno 30, 2010

ridere?

Alcune foto dell'uragano che ha colpito recentemente vari paesi europei meriterebbero il photo press award.





La fine di Acquaman



I video in-game di portal 2, bava bava e ancora bava

Record Tripping un bel gioco/sito musical in flash

Mappa Super computer nel mondo



C'era una volta l'Aquada, ora c'è questa


quanto è piccina la macchinina!


C'era una volta il mulo robot Big Dog? Ecco la fine che ha fatto...


Big Dog, quello a destra non quello a sinistra

Vi ricordate che un anno fa si parlava di Project Natal? Ora che lo han chiamato Kinect, si dimostra ANCHE peggio di quanto non potesse sembrare.
E cosa vi aveva detto il saggio Abdul? Eh? Cosa? Dove siete commentatori anonimi? Dove sei Qwerty?

lunedì, maggio 31, 2010

Oltre la sfera del nerdismo

Alla ricerca dell'ergonomia totale e di una reattività maggiore nel gioco online ho testato a mie spese alcune periferiche per X360.
(ancora ricordo le 20000 Lire spese a Lucca per un glorioso doppio Joystick per Playstation 1...)



fighting stick Hori, Mad Catz e PCB di quest'ultimo

In breve:
  • il primo è leggero, senza fili e ve lo danno con la console ma smadonnerete al primo final atomic buster.
  • Il secondo che ha solo 2 tasti grossi in meno del terzo, è abbastanza robusto e non troppo ingombrante.
  • Il Mad Catz è stiloso ma allo stesso tempo ingombrante e come potete leggere più sotto, un po' delicato.
  • In conclusione vince per il momento il fighting stick ex2 della Hori


Final Atomic Buster (doppio 360 con lo stick analogico + tre pugni)

A parte il prezzo (w le royalties!), numero di tasti disponibili e ingombro, la grossa differenza tra un dispositivo e l'altro la fa il tempo di reazione del controller. Vi posso assicurare che anche pochi decimi di secondo nell'eseguire qualche combinazione di tasti e/o stick a volte possono essere decisivi.
In seconda battuta sono da considerarsi i materiali di cui sono costituiti i controller, questo perchè i colpi inferti dai rabbiosi proprietari durante le concitate sfide tendono generalmente ad usurare alcune componenti irrimediabilmente.
I prodotti più cari dovrebbero garantire maggiori garanzie, ma non è sempre così. In alcuni tristi casi si vengono venduti anche prodotti defective by design.

Dietro a tutto ciò c'è un mercato che unisce gli appassionati dei cabinati da bar anni '80 (leggi coin-op) e i partecipanti ai tornei più o meno ufficiali. Alcuni negozi online, come Arcadeshop, vendono componenti come bottoni, manopole e salcazzo per ogni evenienza.

pulsanti e leve Sanwa e Seimitsu sono considerati i migliori in circolazione

Altri negozi come Tek Innovation offrono kit per le customizzazioni più fantasiose.




Ci sono anche pazzi che modificano firmware/eeprom dei controller per ottenere prestazioni maggiori, ma qua andiamo decisamente sul porno e quindi mi fermo.

domenica, maggio 23, 2010

domenica, febbraio 14, 2010

Laser vs Zanzare: ora non fai più buzz-buzz!

Il lato più nerd della settimana, riassunto per voi!

Google

rilascia Buzz, cercando di aprirsi un varco nel social, con la stessa gentilezza con cui un macellaio spinge una mela in bocca ad un maiale bello rosolato. Il giorno dopo ritratta, e per la fine della settimana, sommersa da feedback negativo, disattiva le "offerte" automatiche. Niente più auto-follow, niente più collegamento automatico con Reader e Picasa, niente più attivazione forzata automatica.

Un sacco di cose non hanno funzionato, cose ovvie. Per chi ha voglia di conspiracy theory, potete pensare che abbiano scelto semplicemente il metodo più rumoroso di mettere in campo il prodotto, pronti a chiudere i buchi dopo aver prodotto il giusto rumore.

Personalmente non ho un'opinione precisa sul Cosozz. Al momento contiene solo due cose: spazzatura, ed informazioni che mi arrivavano già per altre vie. Lo userei solo in modo privato, quindi mi tigna essere obbligato ad avere un profilo pubblico comunque, dover essere loggato etc. Dal mio lato non ci sono vantaggi rispetto al daily, forse dal vostro.

Nel frattempo, dopo aver ricoperto Milano di edifici 3d, mandano motoslitte in Canada per mappare le piste da sci.

Microsoft

decide che ve la siete goduta fin troppo ed è ora di rilasciare un WGA equivalente anche per Windows 7. La patch KB971033 è in arrivo verso la fine della settimana, ma per ora è opzionale. Attiva un tot di controlli inutili telefonando a casa ogni 90 giorni, con la solita scusa ufficiale del "lo stiamo facendo per voi, vi salviamo dal software pirata, ed è giusto controllare ogni tanto." Ovviamente, non si sa mai che una copia registrata e legale di colpo diventi pirata e piena di virus.

Giusto per continuare sul tema "infilarsi in un mercato con violenza," settimana prossima probabilmente salterà fuori un "Windows Phone", ma nessuno se ne accorgerà.

Laser

È sempre meglio essere informati sui laser, per sapere quando il mercato degli squali esploderà. Mentre aspettiamo che i nostri selachimorfi preferiti vengano dotati di armi ad energia diretta, è importante notare che ora potete usarli per abbattere zanzare (ultimo video in basso) oppure missili balistici, a seconda di quale dei due vi disturbi di più.

Spazio

Sunset with shuttle

Lo Shuttle, nonostante i vari tentativi di mandarlo in pensione, è di nuovo per aria. Questa volta ha portato nuovi pezzi da attaccare alla stazione spaziale, inclusa una cupoletta piena di simpatiche finestrelle che verrà orientata verso la terra. È probabile che servirà a prendere la mira una volta completato l'Ion Cannon. Parzialmente in tema, se avete un IMAX sotto mano è in arrivo il documentario finale, realizzato durante la missione dello shuttle per aggiustare il telescopio Hubble. Sopporterò persino la voce di DiCaprio.

martedì, dicembre 15, 2009

Outlook è morto

Una delle feature (ficiur) del Nuovo R'lieh (aka Shin Satsui No Hadou R'lieh) saranno come avrete già intuito, le rubriche.

Torniamo a parlare quindi di soluzioni software per tutti i gusti, naturalmente a costo zero.

Come già segnalato da Dread, Thunderbird 3 è finalmente disponibile. Personalmente prima di dare un parere lo vorrei testare per parecchi mesi, oltre a raccogliere le esperienze altrui.

Resta il fatto che con qualche piccolo accorgimento(leggi hack) e un po' di estensioni forse questa volta l'Uccello di Tuono ce la farà, nonostante esistano ancora un sacco di idioti a sostenere che la Famiglia Outlook (Office,Express e Windows Mail) sia la migliore.

Aneddoto(forse già raccontato, ma chissene)
un giorno vengono quelli della MS in azienda a proporci Exchange Server come soluzione per la posta. Dando per scontato che utilizzassimo il loro client vantavano tutte le belle integrazioni tra client e server (calendario, agenda, rubrica e già si iniziava a parlar di Voip...).
Una volta scoperto che utilizzavamo da tempo Thunderbird, ci volevano convincere ad utilizzare
il loro client solo per il fatto che "secondo le loro statistiche" era il più usato in ambito enterprise.
Del resto da una società che non riesce neanche a trovarti uno strumento per migrare le cartelle di posta verso il loro server c'è da aspettarsi veramente di tutto(in negativo, sia chiaro).

E inizio a registrare qualche rimostranza anche su Windows 7...

Per il momento:

Altre varie ed eventuali
  • Growl per Windows
  • Google Wave Notifier
  • Google Chrome 4 beta (con le estensioni che si installano senza riavviare il browser!!!)
  • Sumatra PDF per sostituire Foxit o Acrobat Reader
  • ClamWin , non ha ancora il controllo realtime ma se la cava egregiamente
  • (all'uso, per quelli come Dread che non vogliono antivirus sul pc, magari ogni tanto gli capita di dover interagire col resto del mondo..) Virustotal
  • NetBeans 6.8 for PHP, Python,C, etc etc : l'unico editor in JAVA che non stressa. Non è quella merdazza molle di Eclipse, non si inchioda, non occupa troppa ram, si integra molto bene coi dbms (anche sql server), gestisce CVS,SVN e Mercurial ed ha comunque la history locale delle modifiche.
  • RegExp tester
  • Woxikon

domenica, novembre 08, 2009

Per i più deboli di cuore

No niente donnine poco vestite. Sempre di donnine parliamo, svedesi in particolare, ma completamente vestite. E completamente pazze.
La notizia è un po' vecchia, non so come non sia girata di più per la rete e soprattutto non so come non sia finita prima su R'lieh. Oddio magari mi son perso qualche puntata di Studio Aperto...

In breve:
Inghilterra, la polizia avvista due ragazze che camminano lungo l'autostrada. Appena le fermano una si butta di corsa contro le macchine, l'altra la segue subito dopo. La prima viene colpita da un tir, la seconda contro una macchina.
A sto punto uno può dire : "saran morte, no?". E invece no, la prima rimane a terra priva di sensi, la seconda dopo essere stata soccorsa dai poliziotti, si alza ne picchia uno e scappa di nuovo di corsa. Ci sono volute sei persone per immobilizzarla.




Altre cose

le dimensioni di una cellula in simpatica un'animazione

(News for Da Dsar) Google Wave e D&D, l'accoppiata vincente?

Beh meglio che dare dei soldi alla Wizard o alla Microsoft con le sue stronzate.

i fumetti di Sparker



lo zippo nerd



p.s (in particolare per Dread/Al'Caris) fino a fine mese sono preso mentalmente e fisicamente, quindi niente bozze. Da Dicembre dovrei avere più ossigeno anche solo per pensare. Intanto facciamo un po' rodare alle cavie Google Wave...

martedì, settembre 15, 2009

Nice try Microsoft, nice try.

Oggi Google ha partorito un nuovo servizio grazie ai suoi labs: Fast Flips.
Ottimo metodo per visualizzare le news, per personalizzarsi le proprie testate giornalistiche e soprattutto per votare le singole notizie.
Poi ti leggo che Bing ti lancia un nuovissimo servizio fighissimo: il Visual Search.
Mi dico, toh finalmente han fatto una cosa giusta, alla Microsoft.

Apro http://www.bing.com/visualsearch... niente.


Un messaggino con scritto "scusate è solo per il pubblico americano" pareva brutto.



La pagina americana di Bing



Ohh quanta robba clickiamo subito sulla faccia di Megan Fox...




Ahahhaha nice try Microsoft, nice try.

Ma cribbio all'alba del 2010, quando la maggior parte dei siti web è migrata finalmente al JavaScript dal flash (e il flash d'altro canto sta dando il meglio di sè nei videogiochi), sti zozzoni ci insidiano con sto plugin fetente?!?

Piuttosto è lodevole il cerca immagini di Bing, con la ricerca per similarità.



Update: Ho trovato un pc che aveva già Silverlight ed ho finalmente testato Visual Search. Risultato : Bing Visualsearch FAIL

lunedì, agosto 10, 2009

Windows 7 e l'isola delle scimmie

In un record assoluto di post, dopo la sgridata di Abdul in quel di Arenzano, eccomi qui a parlarvi di Windows 7, che ho provato ad installare dopo che il mio XP "student edition" ha deciso di non essere più genuino da un giorno all'altro (tra l'altro la sera prima mi ero bullato sul fatto che fosse a prova di bomba...).

Ecco la prova:
Avendo saltato completamente il passaggio Vista, non so fare un confronto. Devo dire che fin'ora funziona tutto senza problemi, non è particolarmente lento e ho potuto disabilitare tutto quello che mi disturbava (animazioni delle finestre comprese). Ho messo la versione 64 bit e non ho avuto problemi di driver, anche se purtroppo c'è ancora qualche programmino fondamentale con qualche bachetto.
Anche Media Player Classic HC a 64 bit, con i relativi codec va molto bene, e guardarsi i film sapendo che la decodifica è a 64 bit è tutt'un'altra cosa!

Forse questo l'hanno azzeccato davvero come dicono in giro.

Quanto all'Isola delle Scimmie rinnovato, ho fatto l'acquisto su Steam a 9 euro. Visto che non l'avevo mai pagato prima, ho deciso che era ora di premiare Mr Gilbert per i suoi sforzi.
Non fosse per quello, non so se ne vale la pena, la nuova grafica è bella (tranne Elaine che prima, anche se pixellosissima, era molto più figa), il sonoro è ottimo, ecc. ecc. Però, beh, il gioco è sempre quello e ormai inizio a conoscerlo a memoria, certo per i giovinastri è un must, anche se temo che oggi siano pochi quelli che hanno la pazienza di giocarlo tutto senza farsi aiutare dal sistema di hint che hanno integrato nuovo nuovo.
Non ci sono più nè i videogiocatori, nè i videogiochi di una volta...

Un po' come le mezze stagioni, andate anche quelle.

Per finire in bellezza, un saluto ai vigili di Genova che in mezzo ad una popolazione ostile cercano di far passare troppe macchine per strade troppo strette, senza riuscirci. Coraggio, siamo tutti nella stessa zuppa, ma almeno noi siamo seduti in macchina con l'aria condizionata!

martedì, luglio 07, 2009

grandi tappe e grandi fallimenti



Ecco poi ci sarebbe da dire due parole su Bing, il nuovo motore di ricerca di Microsoft.
Cosa lo differenzia dal Live/MSN Search oltre al nome e ad avere uno sfondo? Niente. L'assoluta imprecisione di MSN è tornata.
Alcuni esempi di risultati di parole scelte a picchio (la prima voce di ogni pagina).
Bing TRAGICALLY Fail

Grazie ancora una volta di esistere Microsoft. Domani in ufficio farò puntare tutti i DNS per Bing verso Google.

Chiunque voglia controbattere, con cognizione di causa, è libero di farlo. Non sono ammessi gli idioti e gli stipendiati Microsoft.

PS tra l'altro, chi è che fa le favicon alla Microsoft che sono orribili?!?