mercoledì, febbraio 13, 2013
See Ya In Anotha Life, Brotha !
Il template ha bisogno di parecchi aggiustamenti, ma nel complesso ammetto che il backend ha tutto ciò che serve per gestire un blog (c'è un po' da smadonnare su tabelle dei termini, tassonomi e categorie per fare un po' di tuning, ma niente di esagerato, in fondo son solo 10 tabelle)
Come potete vedere post, commenti e soprattutto utenti sono stati migrati.
Verrà fatta una grossa attività di bonifica dei post vetusti e di quelli ormai inutili. Ma verrà creata anche una knowledge base semantica fatta di tag, link e salcazzi vari.
Se qualcuno volesse partecipare come autore (non parlo degli storici fondatori) ribadisco come feci a suo tempo che tutto ciò è sempre possibile.
rlieh.blogspot.com rimarrà ad imperitura memoria come storico (fino a che Google non deciderà di uccidere anche Blogger). I post nuovi saranno d'ora in poi su http://www.rlieh.com/blog/ oppure www.rlieh.com
sabato, dicembre 15, 2012
Coinquilino di Merda
Questo blog pubblica contributi testuali e multimediali a testimoniare la difficoltà della convivenza tra coinquilini.
Non ho mai avuto la "fortuna" di dover dividere una casa con qualcuno, ma tutti i miei amici mi hanno raccontato in passato episodi di questo genere.
«Avevo una cdm paranoica che era convinta che la sottoscritta, per farla ingrassare, le mettesse lo zucchero nel cibo quando si distraeva. E convinta di questo lo diceva anche alle altre coinquiline, consigliando di stare attente ai loro cibi quando io ero nei paraggi».
Il coinquilino di merda ruba un carrello della spesa e lo usa come stendipanni.
«Sì certo, i soldi della bolletta sono in camera mia…Sul divano…Credo».
«Una notte il mio cdm dottorando in chimica si trovava in camera sua, in compagnia di quello scaldabagno sudaticcio della sua ragazza. I due si davano a vere e proprie acrobazie circensi tra le lenzuola, con conseguente rumore di letto contro i muri e urla disumane di lei.Alle 2 di notte mi sveglio incazzato, perché alle 7 sarei dovuto uscire. Pronto a entrare in camera loro e dare di matto, esco dalla mia stanza. Nel corridoio, vicino la loro porta, becco l’altro coinquilino con la mano nei pantaloni che mi guarda imbarazzatissimo.Lentamente e senza proferire alcuna parola, torno nella mia stanza in questo modo:
http://youtu.be/gJgNEAZSlF0
Per la cronaca questa è il blog
Update: come ci ha segnala Giuseppe:
Il coinquilino di merda è un prodotto originale e ha un taglio completamente diverso dal sito di sopra, anche se alcune fotografie che ho pubblicato provengono da lì.
venerdì, ottobre 05, 2012
In Segreto
Mi capitò con Spinoza, poi con Discount or Die ed ora con... Insegreto
Magari molti sono falsi, ma per alcuni capisci che non esiste veramente un limite all'abiezione umana...
Donna - 15 anniEd ho citato quelli più casti!
A casa fumo grissini siccome non posso fumare sigarette. Dite che fa bene?
uomo, 27 anni
gioco a rugby solo per poter bere birra al terzo tempo. Il Rugby mi fa schifo!
uomo 24 anni
da bambino quando mi lasciavano solo in macchina fingevo di essere un mongolo per non essere rapito da malintenzionati. mi veniva anche bene !
uomo 25 anni
Da piccolo credevo che le caccole del naso fossero piccoli esseri viventi.E ci parlavo.
C'è anche la pagina di Twitter, ma non sono completi. E voi che segreto avete da confessare?
giovedì, settembre 13, 2012
9 anni di R’Lieh oggi e…

- ancora non siamo certi di come si scriva
- non è che Blogger sia migliorato tanto
- il logo ha ancora le proporzioni schiacciate
- il Capitano ha più miglia in aereo di George Clooney
- Abdul è dimagrito, è re-ingrassato, è ridimagrito ed ora è sia onda che particella
- non abbiamo ancora un template disegnato da Alcaris
- non abbiamo ancora un template, e basta
- il Proppo va sempre dietro alle giovini della stessa età
- ancora nessuno ha un Lamborghini
- mentre Devil ha sviluppato fuochi d’artificio atomici
- dreadnaut ha vissuto in nove posti polisillabici diversi
- nel frattempo ci hanno smembrato il dipartimento
- Lo’oris ha cambiato più look di Madonna
- due terzi dei link nei vecchi post porta ora nel nulla
- il Venza ha stipendi a nove cifre (di cui alcune decimali)
- attendiamo con rinnovata speranza hoverboard e jetpack
- l’archivio ehm… storico del Chiarre avrà superato i 9TB, ma nessuno ne sarà mai certo
- i tag per i post non hanno ancora cominciato ad avere senso
- Malhavoc non ha mai smesso di giocare a Magic, con lo stesso mazzo
- i blog non sono ancora passati del tutto di moda
- Z ha trovato un gatto a nove code, ma sta cercando di collegarlo ad un basso elettrico
ed infine non abbiamo ancora conquistato il mondo, ma ci siamo quasi, ne sono certo.
Vi lascio con l’augurio di mille teiere, e che non vi manchi mai un tavolino IKEA.
martedì, febbraio 28, 2012
We have nothing to offer but blood, sweat and beers
Lacrime e birra era un progetto nato con grande brio ma caracollato tristemente, non avendo avuto il supporto di tutti i suoi ideatori. Prophecy sentirà un senso di deja-vu (Pager?)
Siccome l'idea mi pareva buona, ho deciso di non farlo morire del tutto e fare un merge qua su R'Lieh, con un tag apposito, [lacrime e birra] appunto, e portarne avanti le gesta, foto e quant'altro.
D'altro canto gli illustri cittadini di R'Lieh non sono nuovi al mondo del luppolo e del malto e di conseguenza saran ben lieti di partecipare.
A breve partirò con la migrazione delle recensioni....
Update: una citazione dal blog Discount or Die extra-beer
Ora se è scritto in verde (appena prima dell’assenza di conservanti) con una simpatica “V” di marcazione, atta ad attirare la tua attenzione, vuol dire che è qualcosa di positivo. Cioè che l’addetto al packaging Vita D’Or, ha ben pensato di mettere in evidenza il fatto che questo 500 ml di mayonese siano composti per l’80% di olio di colza, perché lo ritiene un pregio come quello, per l’appunto, di non avere conservanti. (Che poi la gente muore e non si decompone più a causa dei conservanti. Me l’ha detto lo scavafosse del cimitero dove riposano i miei nonni. Giuro.)
Olio di colza… l’ho già sentito. Mi dico. E se avessi un cellulare fico che va sulla internet, farei una ricerca e chiederei a Wikipedia dove e perché ho già sentito parlare di olio di colza. Ma è troppo tardi, ho già comprato la mia mayonese, l’ho messa sul tavolo e sto per mangiare delle patatine fritte con quintali di merda gialla, come direbbe Vincent Vega in Pulp Fiction. Sì, voglio sommergere le mie patatine di merda gialla, ma questo olio di colza qui… a me mi mette l’ansia.
L’uomo di casa dice che non ha nessuna intenzione di mangiare della mayonese che ha dentro l’80% di olio di colza, che serviva ad accendere i lampioni nell’800, a far andare i motori durante la guerra e, al limite, se trattato a dovere, far andare i motori diesel degli ingegneri fricchettoni ambientalisti che osano sfidare le Sette Sorelle del Petrolio. Ma non certo per mangiarlo. Dice che in Spagna ci sono scappati i morti, per l’olio di colza.
Giuro mi sembrava di leggere Zingus a volte..
martedì, gennaio 11, 2011
Condominio Fail (e altre cose)
Le imbarazzanti luci che illuminavano il Ponte Monumentale di Genova nel periodo natalizio
mercoledì, ottobre 13, 2010
Windows Live Writer
Tutti morti? Bloccati a giocare a Stunts? Occupati a scrivere lunghissimi post sui vostri viaggi per il mondo? Se fate parte di quest’ultimo gruppo, questo post potrebbe fare per voi.
Parliamo di software per scrivere sul blog. L’esperto in questo campo è probabilmente il Venza, che negli anni sembra ne abbia provati diversi. Io sono sempre stato pigro, ma al tempo stesso insoddisfatto dell’interfaccia di Blogger, tipo la sofferenza nell’inserire immagini. Ho provato a scrivere un paio di post via mail, ma l’html tendeva ad esplodere e mi toccava modificarlo a mano in ogni caso.
A Luglio ho provato una beta di Live Writer, installato per curiosità mentre davo un’altra possibilità a Live Mail (pico-recensione: bello, potrebbe, ma no). Di Writer sono rimasto ben impressionato, abbastanza da installarlo una volta uscita la versione finale 2011. Sarà quindi una recensione anomala, perché questa volta —stranamente— non ho molto di cui lamentarmi.
WLW è un programma molto contenuto, e non cerca di fare troppe cose. E’ un editor di testo, con attaccata un preview HTML ed il relativo codice sorgente. Una finestra minima con un ribbon collassabile, che ti lascia tanto spazio per scrivere, ed un grosso pulsante Publish.
Permette di inserire facilmente un minimo di markup (liste, tabelle e compagnia), link (Ctrl-K prende un URL direttamente dagli appunti), immagini. Ha un buon numero di opzioni di allineamento ed un paio di effettini sopportabili. Genera codice pulito, più pulito di quello di Blogger, in cui è facile mettere le mani.
Live Writer supporta in partenza Blogger, Wordpress, Live Spaces (vabbeh, Wordpress anche qui) ed un altro paio di piattaforme per blog. Ho provato solo con R’Lieh, ma supporta l’upload delle immagini (via Picasa), il risucchio del template e dei tag già apparsi, i draft online, etc.
Lavorando offline, si comporta egregiamente: tiene traccia delle bozze e dei post già caricati sul blog, e permette di modificarli e ricaricarli senza fatica. Esiste anche una galleria di plugin in cui non ho ancora scavato con attenzione, ma che sembra contenere gli immancabili pulsanti per Twitter, Buzz, etc. e diversi add-on per inserire codice con la giusta colorazione.
Approvato quindi, e non ho ancora scoperto grosse magagne o mancanze. Microsoft sta iniziando ad avere la preoccupante abitudine di rilasciare roba che funziona. Uhm...
P.S. Live Writer fa parte del corposo pacchetto di Windows Live Essential 2011. Occhio a scegliere l’installazione personalizzata ed a sopprimere tutte le crocette dei programmi che non vi interessano, soprattutto roba come “Family Filter” o “Bing Bar” —vi ho avvisati.
sabato, aprile 03, 2010
Una ventata di primavera
Se il template regge si potrebbe semplicemente cambiare la foto di sfondo (mandatemele pure o postatele, basta che siano scattate da VOI e con tanto amore!).
Note
- i box delle "rubriche" ora sono in fondo. Idealmente li vorrei riportare a 5 (quando imparerò a scrivere i widget per blogger magari)
- su Firefox a volte lo scrolling va a scatti (saran le trasparenze?)
- su IE8 niente bordini tondi per ora
- sempre su IE8 un errore di JavaScript (una birra a chi lo risolve)
- la larghezza dei post è sufficiente a contenere 4 immagini di dimensione piccola
PS Buona Pasqua a tutti
domenica, febbraio 24, 2008
do i fix computer?
Chi è veramente uno sviluppatore? Che cosa fa di preciso?
A software developer must be part writer and poet, part salesperson and public speaker, part artist and designer, and always equal parts logic and empathy.Il software deve essere comprensibile
Once you know how the solution is going to work, or sometimes even before then, you need to figure out how people are going to work with your solution. Software that can’t be understood can’t be used, so no matter how brilliant your design, if your interface isn’t elegant and beautiful and intuitive, your project is a failure.Ma anche il dettaglio è importante
The attention to detail required of a good interface developer is on par with that of a good painter. Every dot, every stroke, every color choice is significant.
Lo sviluppatore è in parte artigiano...
Only, unlike a salesperson selling someone else’s product, you are selling your own work, and are inevitably emotionally-attached to it. Still, you know criticism is good, because it makes the results better, so you force yourself to be logical about it....ed in parte artista
The purpose of code is to express a solution. A project consists of small stanzas, called “Methods” or “Functions” depending on what language you use. Each of these verses must be constructed in such a way that it is efficient, tightly-crafted, and effective. And like a poem, there are rules that dictate how it should be shaped.
Il software vive se viene pubblicato
Its been said that a scientist or researcher must “publish or perish.” The same is true of a software developer. A brilliant piece of code, if not used, is lost. Within months it will become obsolete, or replaced, or usurped, and your efforts will become meaningless, save for the satisfaction of having solved a problem on your own.
Chi programma solo quando DEVE farlo (lavoro o studio) è alla stregua di un mercenario o di un impiegato statale. Lo sviluppo, a programmazione, o meglio il seguire tutte le fasi di vita di un progetto, sono come la musica: sia scienza che arte.
venerdì, febbraio 08, 2008
musicaè
il prossimo capolavoro Pixar: Wall-E
Capcom e Udon Crew, ovvero gli artbook e fumetti che vorrei poter trovare in qualche fiera italiana...
Sempre a proposito di Capcom: una bellissima Poison da Final Fight, Chun Li un po' osè
ed una lasciva Morrigan
BaboViolent2, un fps gratuito online simpatico e violento. Le pallette si spetasciano in un mare di sangue e gioia.
Il gioco online di Ken il Guerriero dalle poche foto, i pochi filmati e la pessima musica sembra proprio osceno. E poi cavolo manco uno sprizzo di sangue? Che pena...
Io aspetto ancora di riuscire a giocare a Perfect KO...
domenica, settembre 16, 2007
come creare una comunità virtuale di successo
una mappa degli utenti Wii (Al'caris aggiungiti e dimmi dove sei!)
il caro buon vecchio webcollage (occhio c'è quasi sempre del porno in giro)
uno studente realizza un programmino che controlla chi fa modifiche a wikipedia si scoprono tanti bei tentativi di "insabbiamento virtuale" da parte di grosse aziende
blogger play mostra una carrellata delle ultime foto caricate su blogger
giovedì, marzo 29, 2007
fare niente (reprised)
... lo stop ai costi di ricarica delle schede dei telefonini e quelle per internet e pay-tv. Ed ancora la cancellazione delle penali per l'estinzione anticipata dei mutui (oltre a quelli sulla prima casa la norma si applica anche ai mutui contratti da persone fisiche per l'acquisto e la ristrutturazione di immobili adibiti ad abitazione e anche allo svolgimento di attività economiche e professionali). L'articolo 12 prevede inoltre la revoca delle concessioni Tav per le tratte Milano-Verona, Verona-Padova e Milano-Genova...Mi interessava in particolare l'art.1 comma 3
I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
Ora vediamo come si comporteranno i vari operatori telefonici e altre associazioni (a delinquere?) tipo Sky-fo.
Dovete testare un sito fuori dalla vostra azienda quando siete in azienda (redirect, certificati, salcazzo)? Evitate i free proxy ed utilizzate OperaTor, pratico e portabilesu USB oppure Firefox con l'estensione apposita.
Update: L'Oracolo segnala il pacchetto TorPark per Windows
Gente che non ha un cacchio da fare: scultura di matite
Articolo sul già citato problema di film e alta risoluzione paradosso del porno
During a scene in which she played a desperate housewife, she ran into a problem: the high-definition camera revealed she had a tiny ill-placed pimple. “We kept stopping and trying to hide it. We put on makeup and powder, but there was no way,” Ms. Samson said. Finally, they tried another approach: “We just changed positions,” she said.e l'interessante fastidio, un blog sullo stesso argomento culturale...
Arte? Esibizionismo? Pubblicità? Parafilia? Comunque rimangono delle zozzone che girano mezze nude per la strada
domenica, gennaio 21, 2007
conchatumare
The Last Boss, blog a tema videoludico con fumetti, news, video ed un gran bel logo. Il video sull'uso alternativo del Wiimote non so se era già passato.
Un animazione in flash contro quello che l'ha creata (guardate e capirete). Tra l'altro nessuna ha segnalato che per GNU/Linux Adobe ha finalmente rilasciato il Flash Player 9
Siete prigri e non avete voglia di inventarvi password difficili? Generatevele online
Conoscerete sicuramente l'evoluzione del programmatore. Ora è uscito il porting per il web designer.
domenica, dicembre 03, 2006
Foto
Ah, visto che sul forum posso andarci solo dall'ufficio (la password l'ho salvata là prima di dimenticarmela) come è la situazione per il grande cenone di Natale ? So che Abdul ha tirato il pacco, ma questo lo davo per scontato. Altre notizie ?
La foto di oggi sicuramente piacerà ai più, ma non chiedetemi dove lo fanno, non lo so.
mercoledì, febbraio 08, 2006
digressione in re minore
Lode ad rss, atom, etc etc che ci dicono quando un sito è stato aggiornato (lassismo).
Iniziano a proliferare anche tanti bei podcast (mov,avi, 3gp e finalmente mp4) perchè fa tendenza come aver l'iPod.
Ormai troviamo blogger che si credono giornalisti o fotografi e podcaster che si credono registi.
Alla fine degli anni '90 spuntavano a destra e sinistra siti su Geocities, Fortunecity, Lycos. Si chiamavano siti personali e basta.
Certo i risultati per l'utente comune erano molto meno gradevoli di adesso: i css erano appena nati, si conoscevano solo frontpage e composer, la gente andava avanti a frame, tabelle e applet (qualcuno ne trova ancora in giro?)
Oggi con una email e quattro click attivi tutto-free il tuo portale con basedati, generazione dinamica delle pagina e stile variabile al passare delle ore e dell'umore(ancora lassismo)
Pagine bianche, pagine gialle, wikipedia, fax, bollette, prenotazioni tutto da web. La tecnologia che ci semplifica tutto (mega lassismo).
Oggi abbiamo Ajax, Json e Google Map. La tecnologia che ci permette di personalizzare tutto.
Ma tutto questo finirà prima o poi? Le tendenze cambiano, morirà la blog tendenza?
Cosa ci riserva il futuro, tracollo della rete permettendo? Il flash sarà relegato ai soli giochi, video, animazioni in 3d e videoconferenze? Voip sui cellulari? Chiamate gratis? Spam su voip? Se mi chiama un numero 44444444 per vendermi un folletto io posso risalire a chi mi ha chiamato?No perchè la folletto non vende per telefono. E il WiMax che fine ha fatto? E perchè non dichiariamo illegale il drm? Cioè perchè io dopo che ho perso tempo a scaricare interamente un filmato wmv, devo ricollegarmi per scaricare un certificato digitale che mi permette di vederlo?!? Perchè tutti i filmati (tutti i generi) sul p2p che hanno i nomi scritti bene (nessuno tra [.-,* ] etc) sono dei fake o sono wmv protetti(seconda legge del p2p, qua c'è la prima)?
E dopo le riflessioni ecco un po' di cazzate.
Questa sera al tg5 hanno fornito i due numeri gratuiti a cui inviare sms (48236 oppure 4312345) per ricevere prezzi aggiornati su categorie alimentari. Al momento ancora aspetto il prezzo delle cipolle del giorno.
Un gruppo di ricercatori ha potuto esaminare una pietra marziana caduta in Egitto nel 1911 e, al suo interno, ha trovato tracce di carbonio.
Era il 28 giugno 1911, quando alle 10:00 più di quaranta pietre caddero a terra ad Abu Hommos, presso Alessandria d'Egitto: la caduta era stata preceduta dall'apparizione di una nube e da parecchie detonazioni. Vennero avanzate tante ipotesi, poi si scoprì che il fenomeno era legato all'arrivo sulla Terra di un meteorite. Furono raccolti numerosi frammenti per un totale di circa 40 chilogrammi. Si disse che il meteorite colpì un cane e lo uccise, tuttavia nessuno è riuscito a dimostrare la notizia.
Interesserà sicuramente gli studenti di medicina ed i serial killer questo allegro sito su disegni anatomici.
Agli altri piacerà il Coniglione gigante Herman
Notevole acqua generata in CG e tanto per approfondire l'argomento qua trovate un fottio di filmati
mercoledì, giugno 30, 2004
Immagini a caxxo
Fantastica pagina, un generatore di link casuali presi da vari blog.