Visualizzazione post con etichetta p2p. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta p2p. Mostra tutti i post

martedì, novembre 13, 2012

MEGA (co)

In the mean time, Kim Dotcom (vero nome Kim Schmidtz)... che è tedesco peraltro (e si è allontanato dalla Germania a causa di incomprensioni sui concetti di insider trading e di bancarotta fraudolenta) dal suo dirigibile a forma di Kiwi in Nuova Zelanda, propone di donare la banda larga a tutta l'isola.

http://arstechnica.com/business/2012/11/kim-dotcom-now-plans-to-give-new-zealand-free-broadband-pipe-to-us/

E poi di procedere alla conquista del mondo con il nuovo http://mega.co.nz/ il 20 gennaio prossimo (è il suo compleanno).

Fattoidi:
  • before his arrest in New Zealand, Kim Dotcom was the world's number one-ranked Call of Duty: Modern Warfare 3 player out of more than other 15 million online players
  • fa musica, http://youtu.be/ThwjjKKemS4 (ed è così caccara che non ci si crede)
    • è prodotto dallo stesso produttore dei black eyed peas
  • ha 5 figli, (che ha convolto in questa cosa atroce)
  • ha un letto che costa 103k dollari, ed un elicottero in giardino, si arrabbia quando l'elicotterista atterra troppo vicino alle finestre
    http://www.wired.com/threatlevel/2012/10/ff-kim-dotcom/all/
  • Qua potete vederlo che corre sul Nürburgring con Raikkonen e il suo direttore del marketing (tedesco anche lui, eran quasi tutti tedeschi i vertici Megaupload) con una Mercedes targata EVIL

    http://www.youtube.com/watch?v=KUbcTHKEuF8

    «The production involved 30 cameras, 100+ crew, 2 helicopters, 2 camera cars and one fixed wing aircraft.

    P.S. The final edit was seized by the FBI during the Megaupload raid.
    It will be uploaded as soon as it returns (if ever).
    The current version has a few problems and no color correction. Sorry.»
si ringrazia Zingus per la fatica

mercoledì, marzo 30, 2011

Aneddoti di connettività

Allora recentemente ho dovuto abusare della connessione del cellulare per navigare in modalità tethering. Avevo un giorno 300 mb di traffico disponibile sui 512 settimanali e il giorno dopo mi ritrovo a zero. -_-
Chiamo Vodafone scazzato e mi scazzo ancor di pià quando scopro che rispondono fino alle 22.00.
Il giorno dopo richiamo trovo un'operatrice che mi conferma di non poter vedere il dettaglio del traffico giorno per giorno. Impietosità (oppure spaventata, perchè mi sa che su certi piani in Vodafone abbiano dei casini) mi resetta l'opzione Internet Mobile e ricomincio a navigare.
Altra chicca mi dice che se le mando un sms mi richiama, più tardi provo ed infatti mi richiama. Questa cosa mi ha lasciato confuso e felice, perchè non me lo aspettavo come servizio.

Ora ragionando sul fatto che solo navigando sul web in media oggi (A.D. 2011) si fanno 1MB al min, bisogna centellinare ogni singolo trasferimento. Scordarsi quindi update di sistema o anche singoli file tipo un piccolo setup di 10mb.

In cerca di una alternativa per caso passo in un negozietto per informarmi sulle chiavette umts/hsdpa. Trovo una sim, riciclando una chiavetta umts di qualche eone fa, adatta allo scopo.
Abbonamento Power Tre qualcosa con navigazione a consumo: 5 euro al mese.
Al momento ci sono ancora 2.50 di traffico sopra. Unico limite, (a parte che su Win7 64bit non funziona) sono i 100 mb di traffico massimo giornaliero. Il giorno dopo scopro anche che questo piano vale solo per le sim voce...
Ora dopo circa un mese posso riconfermare che la connessione con le chiavette è veramente pessima: il fatto che nello stesso punto del globo il segnale vada e venga e la stessa banda a volta scenda a livelli infimi ti fa rimpiangere i modem a 33.6kbps. Andavano a 7kb/s ma erano più stabili.

Ultima tappa dell'avventura: stufo di tutto mi guardo in giro le tariffe per adsl e trovo una Fastweb a 20 euro in offerta (grazie sostariffe).
Mi registro online e nel giro di due settimane è venuto il tecnico, mi hanno attivato la linea e mi hanno spedito il modem a casa in due giorni.
Da ieri la linea è attiva: 12MB in download e 1mb in upload. Francamente dell'ip pubblico di Tiscali con 300kb in upload me ne fotto. Adunanza va a pieno regime e persino il torrent viaggia a spron battuto.

Il mio sogno sarebbe stato un abbonamento flat umts SENZA FILTRI P2P da poter usare come cacchio voglio io: sfruttando la potenza di Android puoi trasformare il cell in un hotspot wifi, cambiare APN etc etc tutte cose che su iPhone ancora non puoi fare :)

lunedì, giugno 08, 2009

Post Election Day

A elezioni europee ultimate si tirano le somme. Per fortuna ha vinto anche il Partito Pirata.

La Svezia elegge 18 deputati all'Europarlamento. Uno di questi è un Pirata!

Per la prossima volta non sbagliate il candidato!


Audi, scale mobili e statue : fail fail fial




Protesta italiana per Assassin's Creed 2: perchè gli italiani nei videogiochi parlano tutti come Super Mario. Da un gioco che sembra tanto caruccio, anche per l'ambientazione veneziana, ci si aspettava un doppiaggio migliore.




Intervista ad un paio di subbatori "professionisti"

Gli chiedo se riesca a godersi la puntata. «Quando devo sottotitolare non tanto, a quest’ora sono sempre un po’ stordito. Ma la sera dopo me la rivedo con degli amici». Il piano è rigoroso. Appena finita la messa in onda si aspetta che vada online su BitTorrent il file da scaricare. La squadra è composta da sei persone che stanno in contatto su Skype e commentano già in diretta («Stasera puntata loffia»): si divideranno i 42 minuti in blocchi di sette per ciascuno.




sabato, aprile 04, 2009

cinemascoppio

Forse non molti sanno che il primo di Aprile 2009 era disponibile sul torrent un file che faceva riferimento a X-Men Origins: Wolverine
Sembrava uno scherzo ma non lo era. una versione beta "scappata"da qualche parte è effettivamente in rete.
Essendo in beta (mancano tutti gli effetti speciali) non è certo meritevole di visione.
Resta il fatto che l'FBI sta cercando il colpevole

  • Sampei, il film dal vivo
  • Astro Boy oddio, non sarà la Pixar ma sembra caruccio

mercoledì, febbraio 25, 2009

Del grottesco, del faceto e della merda

Una notizia che ha del grottesco ma anche del preoccupante ragazzo muore impalato dalla propria sedia


Statistiche sull'uso del P2P: meno porno e più musica. Youporn e soci hanno cambiato di nuovo il mondo. Anche Rapidshare non scherza.



P2P traffic still accounts for the lion's share of Internet traffic in all regions, clearing the 50 percent mark everywhere but the Middle East and North Africa. The use of the protocol continued to grow, but at a lower pace than web traffic, which accounted for anywhere from 16 to 34 percent of the Internet use. BitTorrent retained a commanding lead in terms of the specific P2P protocol used, with eDonkey a distant second in most regions. South America proved an exception to this and a number of other trends apparent in the numbers, a fact that the report ascribes to a high population of Chinese immigrants that drive the adoption of software that's used heavily in their nation of origin.

Devolvimi: carica la tua foto e vedi come saresti stato nel passato


chi sarà il soggetto?

Ed infine merda merda e tantissima altra merda: in scatola e a fiotti


domenica, marzo 09, 2008

libertà digitali

Alcune buone nuove in ambito WiMax: in una intervista alla radio il un rappresentante di Ariadsl(che vi ricordo ha investito circa 50 milioni di Euro nella gara d'appalto) ha affermato che:
  • i primi abbonamenti saranno attivitati in Umbria (sede attuale dell'azienda)
  • si occuperanno prima del mercato business, che risente maggiormente del digital divide attuale e successivamente di quello consumer
  • l'azienda si appoggerà a operatori locali nella fase di startup
  • per attivare una linea sarà necessaria una sorta di antenna centralizzata condominiale ed un modem
E speriamo che la Telecom (che vorrei ricordare ha perso 8 punti in borsa, grazie alla presentazione dei nuovi fantastici piani industriali ) perda definitivamente il controllo sul broadband italiano.
Per non parlare della botta che subiranno gli operatori UMTS: e ben gli sta anche a loro, così imparano a speculare sui propri clienti.

Tv-Live è uno di quei siti che si vorrebbe sempre avere a disposizione.
Purtroppo quando si inizia a sbulaccare si rischia parecchio.
Passino i vari episodi di anime e serie animate, ma linkare delle versioni cam dei film è un po' esagerato.
Purtroppo quando ci sono di mezzo così tanti soldi (vedi i diritti televisivi sul calcio) le faine sono tante.

Tra l'altro ultimamente gira la voce che le forze dell'ordine stiano controllando in particolare la rete ed2k e non altre reti p2p. Come se utilizzare il torrent fosse sicuro...
Mi chiedo se ciò sia dovuto a timori infondati di gente ignorante che ha saputo solo ora del caso dei 3636 oppure se in tv abbiano realizzato qualche servizio recente.

Mi sono forse perso qualche servizio di qualche trasmissione culturale e tecnica come le Iene o Striscia la Notizia?

venerdì, novembre 09, 2007

Altra piccola batosta per Demonoid

Sempre grazie alla CRIA

mercoledì, settembre 26, 2007

Addio Demonoid?


Demonoid non risponde più. In questi casi si teme sempre il peggio (forse c'è lo zampino della CRIA).
Non sono mai stato un tuo grandissimo utilizzatore a differenza di altri, ma ti mando lo stesso un caloroso addio diavoletto.


UPDATE: nuovo messaggio dal server

"The latest changes to the site are giving us some problems - We'll be back soon"

domenica, settembre 16, 2007

Tribler, la nuova rete P2P serverless, orientata ai contenuti multimediali e con ricerca diretta sui portali video e supporto torrent.

come creare una comunità virtuale di successo


tipologie di utenti

una mappa degli utenti Wii (Al'caris aggiungiti e dimmi dove sei!)

il caro buon vecchio webcollage (occhio c'è quasi sempre del porno in giro)

uno studente realizza un programmino che controlla chi fa modifiche a wikipedia si scoprono tanti bei tentativi di "insabbiamento virtuale" da parte di grosse aziende

blogger play mostra una carrellata delle ultime foto caricate su blogger

martedì, settembre 11, 2007

Nas Casalingo Multimediale

Tempo fa avevo linkato la notizia di questo NAS casalingo con supporto di client

Tornando sul sito sembra che ci sia qualcosa di disponibile anche in Italia finalmente, al modico prezzo di 219€. Forse anche qua vicino...


  • Support RAID 0, 1
  • Support FTP, DHCP, File Server and Managment
  • Support iTunes Server
  • BTorrent Client, transfer rate settable
  • O.S. Support (Windows, MAC and Linux)
  • Hostinterface 1Gb/s LAN Interface
  • For 2x 3,5" SATA HDD
  • USB2.0 Host Interface for extension
  • Cooling by 1x 30mm and 1x 40mm fan
  • Internal Power supply Input AC100~240V, Output 70W
  • CE/FCC
  • File system Fat32, ext2, ext3
  • Protocol (CIFS/SMB, NFS, FTP)
  • Authority manage for User, Gruppen and Folder
  • Error Message Notify
  • System Log for Samba, FTP, DHCP, System and Administration
  • O.S Required Windows 2000, XP, Vista, Linux, MAC 10.26 or above

L'iTune server è una simpatica novità che altri di questi gingilli iniziano ad inserire.

Ora vi chiedo, qualcuno ha esperienze con questi giocattolozzi? Consigli? Rimostranze?

giovedì, agosto 02, 2007

"Expelliarmus!" Harry yelled. (reprised)

Come forse saprete in tutto il mondo è stato pubblicato l'ultimo capitolo di Harry Potter.
In tutto il mondo tranne l'Italia, naturalmente. Nel Belpaese la casa editrice ha scelto come data il 1 Gennaio 2008, ben
Chi si deve ringraziare di tutto ciò? La signora J.K. Rowling? Gli editori? Un gruppo di traduttori incapaci? Chi-lo-sà!
In ogni caso il colpevole forse non si aspettava che da un gruppo di fan arrivasse una traduzione apocrifa anticipata di Harry Potter and the Deathly Hallows (Harry Potter e le Reliquie della Morte).
Al momento è abbastanza rude e babelfish-oriented, ma si deve in ogni caso apprezzare lo sforzo di questi ragazzi.

Certo che a tradurre

Why do the Malfoys look so unhappy with their lot? Is my return, my rise to power, not the
very thing they professed to desire for so many years?
con
"Perchè i Malfoy sembrano essere infelici della loro residenza? Non è il mio ritorno, il mio risorgimento a dar forza, la vera cosa che loro avevano dichiarato di desiderare per tanti anni?"
Ci vuole tanta, tanta fantasia, anche perchè il titolo del capitolo è tradotto correttamente.
Quindi, prima di trovare traccia di Rinascimento, Illuminismo e Decadentismo di Voldemort iniziamo a dare una mano a questa gente. Anche perchè se continuano a scrivere cose del tipo
Italian Deathly Hallows © 2007 Tutti i diritti riservati - Questo sito non intende infrangere nessuna legge e nessun diritto ma è soltanto un lavoro di fan per fans. Non copiare il materiale tradotto.
senza il permesso della Rowling, non so quanto possano durare...

Update: Come volevasi dimostrare. Un legale della Aidro ha diffidato uno dei forum che pubblicavano la traduzione. Il sito thedeathlyhallowsbook invece, dopo un breve periodo di autocensura, si è trasformato in un forum con iscrizione.

Intanto i capitoli del libro si trovano già sul vero media democratico, ovvero il p2p.

E' buffo vedere come un'associazione "per Diritti di Riproduzione delle Opere dell’ingegno" si metta a minacciare, in stile Peppermint, i fan di Harry Potter, i quali, faccio presente sono stati costretti a tradursi da soli il libro e non abbia fatto alcunchè quando giornali, televisione e siti internet hanno spiattellato ai quattro venti il finale del libro.


Ahhh beato il mondo senza avvocati...

Rimangono in rete al momento solo i riassunti dei capitoli del libro, e adesso per giustizia pretendo una diffida anche a booksblog!

mercoledì, giugno 13, 2007

Hashire Ban Ban Ba Ban


Kotetsu Jeeg su youtube via palazzobobby


Il ladro ninja russo non ha lo spessore di Dreadnaut
I carabinieri, che già da tempo perlustravano la campagna senza successo, hanno fatto una battuta più incisiva scoprendo l’uomo in un casolare abbandonato, dove si era rifugiato sperando di svanire come Robin Hood, il suo mito. "Nella mia carriera - ha detto un alto ufficiale - ho visto di tutto, ma questa mi mancava".

Il mistero dell'orologio di Bush. Tutto falso?

Stallman in parlamento
l guru del software libero ha lodato la proposta di legge di Pietro Folena, che - se venisse approvata - renderebbe obbligatorio per le pubbliche amministrazioni ricorrere a programmi open source: «Le pubbliche amministrazioni con il software libero assicurerebbero la loro totale indipendenza e maggiore libertà per i cittadini», ha detto Stallman.
Aggiornamenti sul caso Logistep, intanto alla camera sono stati approvati tre Ordini del giorno sul diritto d'autore con cui si impegna il Governo
ad adottare le opportune iniziative normative volte a modificare la disciplina del diritto d'autore che prevedano, tra l'altro, l'abolizione delle sanzioni penali per la condivisione della conoscenza, in particolare attraverso le reti di telecomunicazione, nonché la liberalizzazione della copia per uso personale di opere di ingegno" e a "procedere ad una effettiva liberalizzazione che consenta la riproduzione unicamente per uso personale e senza fini di lucro di brani musicali, libri di testo ed altre opere intellettuali similari

martedì, maggio 29, 2007

dalle ... ricette... di Martina Vincenzi!

In attesa del Wimax per tutti, come promesso dalla nostra nuova sindachessa...

Un hacker olandese ha realizzato l'oggetto definitivo per gli amici di Da Dsar, un concentratore di connessioni wireless non protette.(oggi ne parla anche pi)



Slurpr (bel nome) è arrivato a connettere una banda di ben 326MBit.
  • Six-channel wardrive-box broadbandrouter with 6 11/54Mbit fully configurable Wi-Fi connections bundled and redistributed to 9 wired ethernet connections.
  • A 266MHz MIPS CPU with 64MB RAM
  • 1GB Compact Flash card
Questo è il futuro: Icybox IB-Nas3000, dotato di Raid e client bittorrent. Guardate come è eccitata la signorina sulla homepage



sabato, aprile 28, 2007

banda stralarga

Recensione atipica, perchè inerente ad un servizio che sto ancora testando. Ne consegue che potrei rimangiarmi tutto quello che sto per scrivere alle prime avvisaglie di qualche disservizio.

Premessa da vecchio abbonato Fastweb, mi ero stufato di pagare 75€ al mese per una adsl 2.5MB, un voip spesso ballerino e non avere uno stralcio di ip pubblico (se non a pagamento).

La curiosità per l'offera Tiscali Tandem è dovuta al prezzo dell’offerta, alla promessa dei fantomatici 10mb su doppino telefonico ed al recente Decreto Legge Bersani.

Fatto sta che a fine marzo faccio richiesta di attivazione di una nuova linea, il 17 di Aprile vengono i tecnici a tirare un nuovo doppino dalla centralina e fare i test di rito. Il 20 Aprile mi viene recapitato il Modem Pirelli targato Tiscali.



Sebbene ufficialmente la linea non fosse ancora attiva, collegando il modem ho subito usufruito della connessione a banda larga. Il giorno successivo era attiva la linea voce.
Dai pochi test che ho fatto, sembra che non vi siano filtri sulle porte P2P, basta configurare i virtual server sul router. Provare per credere



Note positive
  • tempi di attivazione molto brevi, meno di un mese nel mio caso, ma attenzione vale solo se attivate una NUOVA linea, con l'unbundling credo ci sia da aspettare un po' di più
  • 10MB reali in dowload
  • il prezzo, se fate il raffronto con altri abbonamenti tipo Fastweb il risparmio è notevole
Note dolenti
  • per la linea voce è obbligatorio l'utilizzo del modem Tiscali in comodato
  • il volume del voip, un po' basso, è da regolare attraverso il modem stesso
  • 256KB in upload, questo è veramente grave. Il rapporto up/down è veramente ridicolo
  • il numero di telefono per assistenza tecnica è a pagamento (892130), quello per i guasti fortunatamente per loro non lo è
Curiosità/mistero: se chiamate Tiscali vi risponderà sempre un operatore dall’accento sardo. Quindi o questa compagnia assume solo oriundi della patria dei maloreddus, oppure a differenza degli altri operatori non utilizza outsorcing outsourcing per i call center

venerdì, marzo 23, 2007

Evviva!! Tutti in prigione!!!

Porto all'attenzione del blog un articolo bellissimo appartso su Punto informatico. bellissimo perche' mi sono fatto delle gran risate

Cito i pezzi migliori:

"ma la radio oggi è sempre di più usata per riempire un vuoto di silenzio in auto, o in casa. I ragazzi non sono interessati alla Tv e non ascoltano radio, bensì i podcast o le proprie compilation che realizzano "homemade" scaricando i brani dalla Rete. Magari se scaricassero pagando avremmo risolto il problema."

Gentile sig. Ferrante, a parte il fatto che i ragazzi di oggi sono di un'ignoranza e di una maleducazine inaudita (ma questo e' un altro discorso) e che purtroppo sono interessati alla televisione, ai telefonini e alle Nike EBBASTA, se scaricassero pagando avremmo risolto il problema per sta cerpa di minchia. Se i CD fossero gratis avremmo risolto il problema ugualmente, perche' non mi dai i cd gratis? Giuro che io non la scarico piu' la musica da internet.

"L'album (e quindi il CD) ha senz'altro perso di appeal, e questo è un peccato. Si pensi a The Dark side of the moonin cui lo stesso Alan Parsons realizzò un concept album contribuendo alla modernizzazione del rock tradizionale in un rock definito "sinfonico". Senza il concetto d'insieme espresso in un intero album quel progetto non avrebbe mai visto la luce: sarebbe mancata una delle pietre miliari della musica contemporanea. Oggi telefonia e internet si concentrano sull'uso e consumo delle track singole: "mi piace quella canzone, la uso come suoneria o me la scarico". La stragrande maggioranza del pubblico non pensa più all'intero album."

No ma cioe' .. sciacquati un pelo la bocca .. Stai parlando dei Pink Floyd eh :) E' dagli anni novanta che non esiste piu' qualcosa di paragonabile a loro .. E poi cazzo, renditi conto che oggi escono CD in cui c'e' una canzone bella e il resto e'mmerda. Non penso che se il cd di Hilary Duff fosse stato un singolo (ma a anche un calendario eh, bastavano le foto) qualcuno ci sarebbe rimasto male o avremmo perso una pietra miliare ...

"Un po' l'errore della discografia degli ultimi anni - e non solo a livello italiano, ma a anche livello internazionale - è stato quello di curare poco l'aspetto artistico delle produzioni: magari uno o due singoli, ed il resto un riempitivo"

ok te ne sei reso conto .. meno male almeno qualcosa l'hai azzeccata .. pero' ocio, ti dai la mazzata sui piedi da solo eh :)

"La gente ha perso fiducia nell'album e "nell'oggetto CD" perché non stima più l'industria discografica."

AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAAH.. NO dai sta scherzando... Avete capito??? Non e' che non si compra il CD perche' costa come un trapianto di rene.. No cazzo! Abbiam perso fiducia! Ok dai magai e' anche vero .. ma cazzo siete dei ladri! Non si ha fiducia nei ladri, tanto piu' che non si ha fiducia nel governo, nelle istituzioni, nelle compagnie telefoniche o nel panificio dietro il DISI.. (EVVAI CHE CHIUDONO IL BLOG STAVOLTA XD)

"Gli stessi politici che chiamano poi gli artisti a suonare (gratis) alle feste del proprio partito. Semplicemente vergognoso. Si continua a mitragliare sul corpo agonizzante delle case discografiche per ottenere uno spicciolo di consenso in più."

Eh si.. povere case discografiche agonizzanti .. l'altro giorno ero per la strada e ho fatto l'elemosina a un discografico. Ora mi sento piu' felice.

"Penso che sia un problema culturale, come ho già accennato prima. Perché andare a comprare un disco in negozio o su ITunes quando lo scarico gratis da Emule?"

PERCHE' E' FOTTUTAMENTE GRATIIIIIIIIS!! MA NON TI ENTRA IN TESTA CHE NON LI SBORSO 20 EURO PER UN CD APPENA USCITO DI CUI MI INTEESSA UNA CANZONE? E NEANCHE 1 EURO PER UN FILE SU ITUNES CHE POI NON POSSO COPIARE???

"Le piccole indipendenti rappresentano una risorsa notevole per il talent scouting e per un lavoro attento constante e serio su un progetto. Prendiamo Alberto Salerno e Mara Majonchi che hanno scoperto Tiziano Ferro"


Ok .. dai qui sta scherzando .. Tiziano Ferro ... O FERRANTE, MA VAFFANCULO!!

domenica, gennaio 21, 2007

aprire i rubinetti?

Forse eravate distratti e non avete letto bene il post sotto: secondo la Cassazione scaricare file protetti da copyright non è reato

ma attenzione, come dice la SIAE
Dopo questa sentenza cosa succederà? «Una sentenza della Corte di Cassazione non è legge - spiega Assumma - e i giudici di fronte a casi simili a questi possono continuare a giudicare in autonomia». Resta comunque il problema di ciò che è lecito e illecito in quel "limbo speciale" che sembra essere internet: «La sentenza della Cassazione comunque - conclude il presidente della Società italiana degli autori e editori - è un'utile occasione di stimolo per il legislatore affinchè intervenga prontamente a chiarire ulteriormente la complessa materia dell'internet che trova però già un'ampia disciplina giuridica».

Quindi speriamo che la legislatura dichiari illegale la SIAE e poi siamo a posto.
Intanto vorrei organizzare una cena per festeggiare l'evento(pochi intimi direi).

UPDATE: come volevasi dimostrare, aspettiamo. Cosa? Non lo so.

venerdì, gennaio 19, 2007

dalle stelle alle stalle

Sentenza della Cassazione (9 Gennaio 2007): Scaricare non è reato
La punibilità degli imputati era basata sull'osservazione che l'attività da loro posta in essere implicava come passaggio obbligatorio, la duplicazione dei programmi relativi alle opere protette - violazione del diritto d'autore per trarne profitto - ed il successivo download, violativo del diritto d'autore in quanto fatto commesso per uso non personale (disponibilità a favore dei terzi) con fini di lucro.

... secondo la Cassazione invece...
La Corte di Cassazione ha anzitutto escluso la configurabilità del reato di duplicazione abusiva - e quindi il reato di cui all'art. 171 bis - in quanto la duplicazione non è operazione propedeutica al download, ma concetto ben diverso. Difatti la duplicazione non era attribuibile a chi originariamente aveva effettuato il download, ma a chi si era salvato il programma prelevando i files necessari dal server su cui erano disponibili.


Golden Globe 2007: migliori serie Grey's Anatomy e Ugly Betty, miglior attore Hugh Laurie (House)

GIMP VS PHOTOSHOP: l'autore, un grafico di professione, sostiene che per uso commerciale PhotoShop sia necessario e per l'uso casaligno Gimp sia più che sufficiente.
Nello specifico, chi lo usa taroccato ne usa una minima parte delle funzionalità, chi lo compra ne usa una frazione delle potenzialità reali.
Questa tesi è supportata dal fatto che Gimp manca,al momento , di alcune features necessarie in un laboratorio di stampa: il supporto Pantone/CMYK e la gestione delle immagini RAW in primis (anche perchè si parla di formati proprietari e per il RAW non c'è ancora uno standard).
Resta il fatto che ormai si possano riprodurre con GIMP (e non cito GIMPSHOP perchè non mi piace) la maggior parte degli effetti di fotoritocco (colorazione selettiva, cosmetica digitale, sostituzione di sfondi, etc)

Elm's Deep con gli orsetti!



Ed infine il disclaimer di Uncino, che unito a quello Asphalto volevo adottare per R'lieh
Questo sito non è un sito giornalistico, nè si sogna di esserlo. Il materiale pubblicato è di proprietà dei coposter, o è stato frega... ehm, preso in prestito da siti adatti a tale scopo. Il layout, la grafica e i css sono invece opera del Capitano. Non me ne frega un cazzo se volete copiarli, ma prima abbiate almeno la decenza di dirmelo. Altrimenti vi auguro un bel giro di chiglia per tutti. Se notate qualcosa che è sotto copyright©, allora fatevi i cazzi vostri, che campate cento anni. Se invece siete stanchi di vivere segnalatemelo via e-mail , così provvederò a levarla.

mercoledì, gennaio 17, 2007

Joost, ovvero iptv anno del signore 2007

Dopo aver letto la notizia su PI, mi sono fiondato a vedere se per caso era arrivata la mail di notifica sull'inizio del beta testing.
Ma quale è lo scopo di Joost aka Venice Project, figlio di Skype e Kazaa? Un nuovo modo di vedere la tv?
Let's test it!
  • Il client al momento solo per windows tenta di connettersi al server
  • se sei sfortunato come me ti si riavvia il pc (ma forse non dipendeva da Joost)
  • poi compare uno splashscreen in stile demo di videogioco, in fullscreen
  • dopo il login un NDA che ti informa che stai usando un trial etc etc
  • prismi colorati rotanti, tantissimi prismi colorati rotanti (Zingus dove sei?)

Nella sezione canali una reclame di Joost stesso con le mirabolanti feature della IPTV: musica dal vivo, documentari, gente che balla.



Ogni canale ha un minimo di informazioni descrittive ed una sorta di chat interna



Ma cosa ci offre lo zapping virtuale? Il making of di un video (musicale non porno) di Paris Hilton, cartoni animati, sport, campionati di poker, cagate in stile MTV, etc etc.



Non ho visto una grande interattività nei canali, oltre al rating degli stessi da parte degli utenti.
Se ci pensate quest'idea non è male: abbandonare il vetusto concetto di share e odience adottando la folksonomy per un canale. Ovvero chi riceve più voti resta, gli altri a casa.

Nella sezione My Joost si possono integrare utilissimi plugin quali l'IM, il feed reader e l'orologio, perchè a tutto schermo non si vede la traybar.



La qualità generale di audio e video è discreta. Il video in particolare non arriva agli accenni di HDTV che si possono trovare su altri player simili (tipo il mediacenter di coolstreaming), fortunatamente il buffering ha una durata inferiore.
Considerando però che il programma si ciuccia in media 50KB (così dice il Kerio) in download ed in upload, credo che ci sia ancora tanto bel test da fare.


venerdì, gennaio 07, 2005

TinyP2P p2p in 15 righe

TinyP2P

Da un progetto universitario, ecco il primo client P2P in Python della lunghezza di 15 righe



Segnalato da quel pigro di Shadow

mercoledì, marzo 03, 2004

Primo Teorema del P2P

Se un utente P2P non ha in condivisione del porno, è una donna.
Eccezioni che confermano la regola :
1) Le ninfomani telematiche, a parte che penso siano tutti cessi o quasi, al max avranno filmati di gay et similia
2) Vere esperte del P2P, perchè hanno capito che essendo i file più condivisi, quelli pornografici ti permettono di ottenere punteggi alti nelle code di scambio

Corollari:
i) Generalmente le ragazze/donne, sharano mp3, film, foto o programmi di grafica o web-design

Piccola Nota psicologica: in effetti il porno (termine di orgine greca che vuol dire prostituirsi o qualcosa del genere ) lo hanno inventato gli uomini, o meglio sono secoli che tirano fuori soldi da offrire alle donne in modo che queste rendano fisico tutto quello che passa nella loro mente. A proposito di questo sono quasi sicuro che anche il cinema "Lesbo" commerciale sia frutto della mente maschile.