Visualizzazione post con etichetta banda larga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banda larga. Mostra tutti i post

lunedì, dicembre 14, 2009

I bei tempi - Archeologia Postale

E' uscito Thunderbird 3, e così per fare ho deciso di caricare su gmail le vecchie cartelle di outlook che tenevo da parte, in modo da non dovermene più preoccupare. Via IMAP, è comodo e maneggevole.

Siccome c'è voluto un po' di tempo per caricar tutto, mi son messo a curiosare qua e la. Era posta che tenevo strettamente separata in cartelle precise e noiose, vederla di colpo tutta insieme aggruppigliata è un effetto curioso.

Ecco a voi uno scambio di screenshot via email fra due esaltati:

dreadnaut: guarda qua che roba che mi fa winmx !!! con il mio modem a manovellaaaaaaaaaaa, e sta' andando avanti !!!! 10kB stabili !!!!! c'e' uno che mi manda roba a 8.70, gli altri a 2.qualcosa. muhahahahah delirio di onnipotenza !!! apro anche una 23 :-p


Ben 10kb/s!


rincewind: Beccati questa e rimani basito dalla mia potenza AH AH AH AH AH AH AH


Quasi 40kb/s


Giusto alla fine di Gennaio, nel 2003. Notare che il Venza aveva già l'adsl :-p

lunedì, novembre 17, 2008

[//|=_=|\\ - OMG] Larghezza di banda di un'eiaculazione

Lancio una nuova serie di messaggi con tag [//|=_=|\\ - OMG], ovvero qualcosa che mi lascia davvero disgustato, come ad esempio questo meraviglioso calcolo su quanto sia larga la banda di un'eiaculazione, e di come si possa arrivare a paragonarla a un attacco DoS..

>>hypnosis 1. The human cell contains 75 MB of genetic information
>>hypnosis 2. A sperm 37.5 MB.
>>hypnosis 3. In a milliliter, we have 100 million sperms.
>>hypnosis On average, one ejaculation releases 2.25 ml in 5 seconds.
>>hypnosis Using basic math we can compute the bandwidth of the human male penis as:
>>hypnosis (37.5MB x 100M x 2.25)/5 = (37,500,000 bytes/sperm x 100,000,000 sperm/ml x 2.25 ml) / 5 seconds = 1,687,500,000,000,000 bytes/sec = 1,687.5 TerraBytes/sec
>>Jck_true Sweet
>>Jck_true DoS attack!!!
>>hypnosis a bukkake would probably be a DDoS then
>>hypnosis 11 men would give 17 petabytes/sec
Comment: ##programming on FreeNode

giovedì, agosto 07, 2008

Top Gear

Durante la cena del Dreadpleanno ho potuto notare, con mio grande disappunto, una diffusa ignoranza su quella trasmissione spettacolare che è Top Gear. Non sono un grosso fan del mondo delle automobili, sicuramente devo cedere strada a Chaos per questo, però il mix di humor, test realistici e distruzione insensata in Top Gear è riuscito a catturarmi più di qualsiasi altra cosa alla televisione, Futurama a parte.

Ecco quindi un po' di materiale per gli ignoranti là fuori a cui manca un pezzo di cultura dell'umanità.
Ci sono parecchi spezzoni di trasmissioni sul sito della BBC, se avete il loro @#£$"£@# plugin iPlayer e avete voglia di mascherare il vostro IP come inglese (Dread, un proxy... grazie). Tutto in nome della riduzione della pirateria.
Sarei pure capace di pagare per avere la possibilità di vedere gli episodi senza ricorrere a "altre vie"...

Per noi che non siamo sudditi di Sua Maestà, ecco un po' di link a youtube...

Se la cosa interessa, a settembre partirà la nuova stagione, la undicesima è appena terminata. A questo link potete trovare un torrent da 43 GB contenente tutti gli episodi di Top Gear, tranne gli ultimi 5. Non scaricatelo, è vietato e in ogni caso non avete abbastanza spazio sul disco fisso, e neppure potete lasciare il computer acceso un mese per arrivare al 100%. Infatti io non lo sto facendo. Ehm.

domenica, marzo 09, 2008

libertà digitali

Alcune buone nuove in ambito WiMax: in una intervista alla radio il un rappresentante di Ariadsl(che vi ricordo ha investito circa 50 milioni di Euro nella gara d'appalto) ha affermato che:
  • i primi abbonamenti saranno attivitati in Umbria (sede attuale dell'azienda)
  • si occuperanno prima del mercato business, che risente maggiormente del digital divide attuale e successivamente di quello consumer
  • l'azienda si appoggerà a operatori locali nella fase di startup
  • per attivare una linea sarà necessaria una sorta di antenna centralizzata condominiale ed un modem
E speriamo che la Telecom (che vorrei ricordare ha perso 8 punti in borsa, grazie alla presentazione dei nuovi fantastici piani industriali ) perda definitivamente il controllo sul broadband italiano.
Per non parlare della botta che subiranno gli operatori UMTS: e ben gli sta anche a loro, così imparano a speculare sui propri clienti.

Tv-Live è uno di quei siti che si vorrebbe sempre avere a disposizione.
Purtroppo quando si inizia a sbulaccare si rischia parecchio.
Passino i vari episodi di anime e serie animate, ma linkare delle versioni cam dei film è un po' esagerato.
Purtroppo quando ci sono di mezzo così tanti soldi (vedi i diritti televisivi sul calcio) le faine sono tante.

Tra l'altro ultimamente gira la voce che le forze dell'ordine stiano controllando in particolare la rete ed2k e non altre reti p2p. Come se utilizzare il torrent fosse sicuro...
Mi chiedo se ciò sia dovuto a timori infondati di gente ignorante che ha saputo solo ora del caso dei 3636 oppure se in tv abbiano realizzato qualche servizio recente.

Mi sono forse perso qualche servizio di qualche trasmissione culturale e tecnica come le Iene o Striscia la Notizia?

mercoledì, agosto 29, 2007

(s)Vantaggio genuino

Tristissimo giorno per tutti i sistemisti, la Microsoft ha minacciato ritorsioni legali contro Autopatcher.
Se non lo conoscete AutoPatcher è (era...) un software che raccoglie gli aggiornamenti, tweak e componenti per Windows XP Home Edition/Professional Service Pack 2, Windows 2000 Service Pack 4, Windows Server 2003 Service Pack 1 e Windows Vista versione 32 e 64 bit.

Tolte i possibili usi illeciti (beh in un certo senso anche usare Windows è un illecito contro Madre Natura), poter salvare gli aggiornamenti di sistema e poi pianificare con tranquillità, salvava tempo/banda di molte persone.

Bufo il fatto che sia successo proprio a pochi giorni dai casini col Windows Genuine Advantage (mi immagino già la marea di gente incazzata). Quelli di autopatcher gli facevano pure da "mirror" gratuitamente

Questo è pane per Da Dsar e Rincewind: record di distanza per una connessione wifi
304 km o 188.89 miglia con un data-rates di circa 5 Mbps, utilizzando un Ubiquiti XtremeRange5 (XR5) High-Power Carrier Class mini-PCI radio module e due antenne a 35dBi 5 GHz. Il Centro Italiano Sperimentale Attività Radiantistiche è riuscito dunque nell’impresa sorpassando anche una buona fetta di Mare e dislivelli posizionando l’antenna ai 1740 metri del Monte Amiata.

In fine dal blog odio studio aperto arrive la lieta notizia forse Lucignolo chiude.

martedì, giugno 12, 2007

meriggiare pallido e assorto

Tra l'incredulità generale eccoti spuntare Safari per Windows e un restyling del sito Apple
Update: Safari per Windows è ancora pieno di bachi. La recensione migliore dice:
"The Firefox 3 alpha build I reviewed last week is far more stable and robust than the current beta build of Safari 3"


DuggTrends: chi è che ha tanta pazienza e crea un RliehTrends?


Qualche consiglio su come ottimizzare Google Reader. Notare che il Reader ora supporta Google Gears, quindi potete leggere anche offline i vostri feed


Statistica dei domini per paese

# Angry Country Total domains Angry Gain Angry Loss Angry Net gain
1 United States 61,183,628 921,316 911,755 9,561
2 Unknown Country 7,489,170 976,241 773,491 202,750
3 Germany 5,537,129 11,510 10,928 582
4 Canada 4,013,225 8,261 6,367 1,894
5 China 2,980,395 4,470 6,582 -2,112
6 United Kingdom 2,812,643 2,523 1,962 561
7 France 1,786,353 1,291 1,608 -317
8 Republic Of Korea 1,122,475 688 1,583 -895
9 Japan 1,087,382 1,083 890 193
10 Spain 933,003 495 808 -313
11 Italy 813,169 323 565 -242
12 Netherlands 694,248 357 402 -45
13 Turkey 401,193 820 929 -109
14 Australia 369,561 569 1,095 -526
15 Denmark 351,069 261 274 -13

Lo standard DOCSIS (Data Over Cable Service Interface Specifications ) sembra portare la banda larga basata su cavo verso velocità esagerate
...Ora Motorola, uno dei fornitori dell'industria del cavo americana, ha annunciato di aver testato con successo - assieme alla società di Singapore StarHub e il produttore di hardware specializzato Vyyo - hardware specificamente progettato per sfruttare appieno lo standard DOCSIS 3.0, arrivando a sviluppare una velocità massima di 145 megabit al secondo in downstream. Il test è stato condotto sulla rete mista in fibra ottica/cavo coassiale di StarHub a Singapore, usando una combinazione di dispositivi Motorola e Vyyo.
(Ars Technica, via PI)

Myipneighbors è uno di quei servizi che, dato un dominio, vi fornisce la lista degli altri domini limitrofi


mercoledì, maggio 09, 2007

Jesus saves. Buddha does incremental backup.

Super Stardust HD sul PSN: sparacchino definitivo per Dreadnaut?



Un po' di benchmark Flex, DHTML e Silverlight. Indovinate chi vince con tante pallette? Vi aiuto non è Silverlight.

C'è chi fa campagne politiche porcelle: Tanya Derveaux, candidata belga al senato, promette 400.000 "job" (penso si traduca lavoretti) Altre foto della campagna elettorale



Uno speedtest fatto abbastanza bene. Nella mappa sono presenti molte città su cui fare prove di download/upload. Viene anche generato un link col punteggio ottenuto.
Una volta tanto è fatto in flash e non in Java.

Il gioco del bicchiere magico. Un'ipotesi sul trucco è nei commenti

5.0 Gbytes di texture gratis fornite da Mayang e la collezione di icone per schifezzare i vostri programmini oppure i vostri desktop

abitudini e le caratteristiche di coloro che giocano online

Il 62% dei giocatori ha dichiarato che abitualmente gioca anche online. Inoltre, di questa percentuale, il 42% sono donne. La maggior parte dei giocatori online ha un'età compresa tra i 25 e i 44 anni, possiede una console, è utente dei casual games, vive in famiglie dal reddito che va dai 35.000 ai 75.000 dollari.

Tra le magliette geek vince sicuramente questa, che devo ordinare

sabato, aprile 28, 2007

banda stralarga

Recensione atipica, perchè inerente ad un servizio che sto ancora testando. Ne consegue che potrei rimangiarmi tutto quello che sto per scrivere alle prime avvisaglie di qualche disservizio.

Premessa da vecchio abbonato Fastweb, mi ero stufato di pagare 75€ al mese per una adsl 2.5MB, un voip spesso ballerino e non avere uno stralcio di ip pubblico (se non a pagamento).

La curiosità per l'offera Tiscali Tandem è dovuta al prezzo dell’offerta, alla promessa dei fantomatici 10mb su doppino telefonico ed al recente Decreto Legge Bersani.

Fatto sta che a fine marzo faccio richiesta di attivazione di una nuova linea, il 17 di Aprile vengono i tecnici a tirare un nuovo doppino dalla centralina e fare i test di rito. Il 20 Aprile mi viene recapitato il Modem Pirelli targato Tiscali.



Sebbene ufficialmente la linea non fosse ancora attiva, collegando il modem ho subito usufruito della connessione a banda larga. Il giorno successivo era attiva la linea voce.
Dai pochi test che ho fatto, sembra che non vi siano filtri sulle porte P2P, basta configurare i virtual server sul router. Provare per credere



Note positive
  • tempi di attivazione molto brevi, meno di un mese nel mio caso, ma attenzione vale solo se attivate una NUOVA linea, con l'unbundling credo ci sia da aspettare un po' di più
  • 10MB reali in dowload
  • il prezzo, se fate il raffronto con altri abbonamenti tipo Fastweb il risparmio è notevole
Note dolenti
  • per la linea voce è obbligatorio l'utilizzo del modem Tiscali in comodato
  • il volume del voip, un po' basso, è da regolare attraverso il modem stesso
  • 256KB in upload, questo è veramente grave. Il rapporto up/down è veramente ridicolo
  • il numero di telefono per assistenza tecnica è a pagamento (892130), quello per i guasti fortunatamente per loro non lo è
Curiosità/mistero: se chiamate Tiscali vi risponderà sempre un operatore dall’accento sardo. Quindi o questa compagnia assume solo oriundi della patria dei maloreddus, oppure a differenza degli altri operatori non utilizza outsorcing outsourcing per i call center

lunedì, aprile 11, 2005

alcuni speed test per banda larga