Visualizzazione post con etichetta network. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta network. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 30, 2012

Il ritorno al testo

Un paio di mesi fa ho fatto il grande passo, tornando ad usare l’interfaccia testuale per (quasi) tutte le mie interazioni sociali via Internet. Ora che è passato un po’ di tempo posso raccontarvi non solo le mie motivazioni, ma anche quanto bene (o male?) mi ci trovo.

Il setup consiste di un serverino linux low-power posizionato dietro ad una adsl casalinga a bassa latenza. Su questo serverino ho raccolto email e chat, ai quali accedo tramite ssh, trovandomi sempre davanti la stessa cosa, a prescindere da quale computer mi collego.

Questa è stata la motivazione numero 1: centralizzare. Ho 3 pc e tenere tutte le impostazioni di Thunderbird sincronizzate non è divertente. Con la chat poi succedevano cose poco carine, come messaggi che nel week end finivano sul pc in ufficio.

La motivazione numero 2 è stata Thunderbird. Mi irrita, non so dire esattamente come o dove, ma ogni volta che lo apro mi viene mal di pancia. Ogni tanto non si chiude bene e rifiuta di partire di nuovo. Ogni tanto fa casino con l’IMAP e rimane a pensare all’infinito. La ricerca si comporta in modi non deterministici e del tutto casuali.

muttQuindi, ho rispolverato la configurazione di mutt che usavo ai tempi in cui seguivo mille mailing list di open source e l’ho ammodernata. Offlineimap provvede a scaricare la posta dal server e allo stesso tempo mi fornisce un comodo backup della posta elettronica. E questo ha risolto brillantemente (quasi, vedi sotto) tutti i problemi che avevo con Thunderbird.

Per la chat (gtalk, msn, irc e icq) ho scoperto bitlbee che fa un lavoro molto buono nel tradurre i vari protocolli di chat in canali ed utenti irc. A quel punto tutto il discorso chat si riassume in irssi, un client irc ricco e personalizzabile all’infinito.

Questa soluzione devo dire che è una irssidelle più comode che ho provato negli ultimi anni. Meglio di Thunderbird (vedo la stessa cosa da tutte le parti senza impazzire coi plugin), meglio di gmail (la posta è la mia e ce l’ho io, sul mio provider), infinitamente meglio di qualunque altro webmail. Adesso che mi aspetta un altro trasloco internazionale, con relativo cambio di PC lavorativi, non perderò neanche per un attimo le mie preziose configurazioni.

Ci sono due grossi problemi, che non ho ancora risolto per mancanza di tempo. Uno è la rubrica di indirizzi email: mutt non ce l’ha e mi piacerebbe prenderla da un posto centralizzato, che devo ancora inventare. Carddav è la via da seguire ed esiste un pazzo come me che ha fatto uno script carddav-mutt, ma devo adattarlo.

L’altro problema è quando qualcuno mi manda un allegato o una mail in html con delle immagini. Le mail in html vengono tradotte comodamente in testo formattato, ma ovviamente le immagini si perdono. Questo è molto più difficile da risolvere, se salvo l’allegato mi rimane sul serverino dal quale poi devo copiarlo sul pc che sto usando in quel momento per aprire l’allegato. L’alternativa è un servizietto via web che ci spari un file e ti da un link che puoi aprire dove vuoi, è facile da fare e o prima o poi lo faccio…

venerdì, maggio 02, 2008

Sms e telefonate gratis per tutti (reprised)

Per esigenze lavorative ho attivato temporaneamente l'opzione 100 ore in libertà della Vodafone per collegarmi in UMTS col cellulare.
E dato che un abbonamento di 24 mesi con un operatore di quelli che ti offrono i cazzilli USB mi sembrava un furto, ho ripiegato sul
mio vetustissimo, ma sempre fiero, Nokia 6630.
Poi non satollo del solo utilizzar il cellulare come modem umts/gprs, ho provato la configurazione con l'accesso wap per poter navigare direttamente dal cell.
Ora, il 6630 non è certamente una scheggia per la navigazione web come lo potrebbe essere magari un serie 70/90, però supporta il fantastico Fring, software che permette di accentrare vari account IM/SIP e così poter chattare/telefonare via Skype,Gtalk, ICQ e MSN.


Con Skype c'è un leggero delay, con le altri reti non ho ancora provato. Chattare via cell è comunque molto più pratico che mandarsi sms oltre tutto una sessione di connessione (15 min) su un totale di 400 mensili mi costa meno (0.075 €) di un sms (0.19€). Questo se ipoteticamente tutti i miei contatti avessero o Fring attivo o una connessione mobile...

Jaxtr
permette di inviare sms in tutto il mondo gratuitamente: basta registrarsi, convalidare un numero di telefonia mobile ed il gioco è fatto.
Il limite è di 65 caratteri, più che decorosi per un breve messaggio.
Se poi in futuro comparirà della pubblicità insieme al messaggio, amen. L'importante è che il messaggio stesso arrivi a destinazione.

Se poi volete qualcosa per facilitare l'invio dei messaggi potete usare tool come Jack SMS o Moio SMS

Skype lancia la flat voip
Si parte da 2,95 euro al mese verso un Paese a scelta dell'utente (può essere anche l'Italia). A 3,95 euro al mese la flat comprende le chiamate verso 20 Paesi europei; a 8,95 euro al mese, ci sono 36 Paesi nel mondo. Per l'Europa, le chiamate incluse sono solo quelle verso rete fissa. Per Nord America, Cina e pochi altri la flat vale anche verso i cellulari. In più, nelle prime due flat è incluso un numero Skypein (più segreteria telefonica, che permette agli altri utenti di lasciare messaggi vocali quando non siamo connessi a Internet); ce ne sono due, nella terza flat.
L'Italia sembra essere l'unico paese al mondo che ha dei vincoli burocratici (sarà mica perchè ancora domina il mercato un unico operatore detto Telecom?)


Nota storica

Alla fine degli anni '90 alcune aziende, tipo Gratistel o Publitel proponevano telefonate gratuite al costo di ascoltare un messaggio pubblicitario di una decina di secondi ogni tot minuti di conversazione. Poi furono subissati dalle richieste e fallirono clamorosamente.

domenica, dicembre 23, 2007

Facebook è MERDA


Mi sono iscritto per vedere dove stava il miracolo in questa Rete Sociale.
In 5 minuti le mie impressioni:
  1. Iscrizione noiosa e pure stupida: non ti chiede neanche di confermare la password
  2. Non è localizzato. Gran brutta cosa. Infatti ci sono solo 167.000 italiani.
  3. Class Year che cacchio vuole dire? L'anno di inizio corso di studi o l'anno finale?
  4. E' lento
  5. Il Marketplace, potrebbe venire anche bene da quando Ebay ti fa pagare anche i font che leggi.. Peccato per lo spam.
  6. Per aggiungere gente devi inviare i dati del TUO account (e bravi e che garanzie mi date?)
  7. Supporta solo poche webmail
  8. Possibile che non ci sia nessuno dell'Università di Genova?!?
  9. La Microsoft ci si è buttata a pesce, anche perchè al momento oltre a Live! non ha nessuna rete sociale seria.
P.S. complimenti a Silverlight, 9 volte su 10 introia Firefox

Vostro Onore secondo questi capi di imputazione chiedo per Facebook il totale fallimento.
Continuo a preferire Orkut e LinkedIn. Più veloci, più pratici e più simpatici. Brasiliani permettendo...

martedì, giugno 12, 2007

meriggiare pallido e assorto

Tra l'incredulità generale eccoti spuntare Safari per Windows e un restyling del sito Apple
Update: Safari per Windows è ancora pieno di bachi. La recensione migliore dice:
"The Firefox 3 alpha build I reviewed last week is far more stable and robust than the current beta build of Safari 3"


DuggTrends: chi è che ha tanta pazienza e crea un RliehTrends?


Qualche consiglio su come ottimizzare Google Reader. Notare che il Reader ora supporta Google Gears, quindi potete leggere anche offline i vostri feed


Statistica dei domini per paese

# Angry Country Total domains Angry Gain Angry Loss Angry Net gain
1 United States 61,183,628 921,316 911,755 9,561
2 Unknown Country 7,489,170 976,241 773,491 202,750
3 Germany 5,537,129 11,510 10,928 582
4 Canada 4,013,225 8,261 6,367 1,894
5 China 2,980,395 4,470 6,582 -2,112
6 United Kingdom 2,812,643 2,523 1,962 561
7 France 1,786,353 1,291 1,608 -317
8 Republic Of Korea 1,122,475 688 1,583 -895
9 Japan 1,087,382 1,083 890 193
10 Spain 933,003 495 808 -313
11 Italy 813,169 323 565 -242
12 Netherlands 694,248 357 402 -45
13 Turkey 401,193 820 929 -109
14 Australia 369,561 569 1,095 -526
15 Denmark 351,069 261 274 -13

Lo standard DOCSIS (Data Over Cable Service Interface Specifications ) sembra portare la banda larga basata su cavo verso velocità esagerate
...Ora Motorola, uno dei fornitori dell'industria del cavo americana, ha annunciato di aver testato con successo - assieme alla società di Singapore StarHub e il produttore di hardware specializzato Vyyo - hardware specificamente progettato per sfruttare appieno lo standard DOCSIS 3.0, arrivando a sviluppare una velocità massima di 145 megabit al secondo in downstream. Il test è stato condotto sulla rete mista in fibra ottica/cavo coassiale di StarHub a Singapore, usando una combinazione di dispositivi Motorola e Vyyo.
(Ars Technica, via PI)

Myipneighbors è uno di quei servizi che, dato un dominio, vi fornisce la lista degli altri domini limitrofi


domenica, aprile 29, 2007

"c'è ancora della pasta?"

In merito alla galleria di gif animate di Al'Caris posto le più simpatiche.



L'Inter ha vinto lo scudetto 2007, c'è chi la prende bene

Di gente che guadagnava giocando coi videogiochi ce ne è già tanta, ma qua non si parla di cyberathlets o di cybermodelle come questa
Su Second Life (5milioni di utenti al momento) ci sono imprenditore immobiliari, stilisti e rel del porno che arrivano a guadagnare dai 5000$ in su mensilmente.

In ambito sicurezza ho trovato CopSSH un openssh server per windows funzionante e abbastanza pratico, cygwin permettendo...
Qualche leak test su firewall free per windows: tra i migliori Comodo Firewall Pro, Jetico Personal Firewall, ZoneAlarm Pro,System Safety Monitor e Kaspersky Internet Security, tra i peggiori Panda Antivirus, Ashampoo, Filseclab, AVG e Windows Firewall XP

Nota sul Jetico, si funziona su XP64, ma vi verrà il mal di testa a forza di cliccare su popup. Immagino che sia il delirio in accoppiata all'UAC di Vista...

Infine una carrellatina di film autoprodotti a tema guerre stellari. Son fatti veramente bene.
Ryan VS Dorkman, Ryan VS Dorkman 2, uno altro scontro sportivo

P.S A quando il nostro? La trama è in lavorazione. Quella di CSI: Disi è quasi finita...

mercoledì, febbraio 08, 2006

digressione in re minore

Oramai non esiste portale o sito che non sia un blog oppure che abbia un suo blog interno.
Lode ad rss, atom, etc etc che ci dicono quando un sito è stato aggiornato (lassismo).
Iniziano a proliferare anche tanti bei podcast (mov,avi, 3gp e finalmente mp4) perchè fa tendenza come aver l'iPod.
Ormai troviamo blogger che si credono giornalisti o fotografi e podcaster che si credono registi.
Alla fine degli anni '90 spuntavano a destra e sinistra siti su Geocities, Fortunecity, Lycos. Si chiamavano siti personali e basta.
Certo i risultati per l'utente comune erano molto meno gradevoli di adesso: i css erano appena nati, si conoscevano solo frontpage e composer, la gente andava avanti a frame, tabelle e applet (qualcuno ne trova ancora in giro?)
Oggi con una email e quattro click attivi tutto-free il tuo portale con basedati, generazione dinamica delle pagina e stile variabile al passare delle ore e dell'umore(ancora lassismo)
Pagine bianche, pagine gialle, wikipedia, fax, bollette, prenotazioni tutto da web. La tecnologia che ci semplifica tutto (mega lassismo).
Oggi abbiamo Ajax, Json e Google Map. La tecnologia che ci permette di personalizzare tutto.
Ma tutto questo finirà prima o poi? Le tendenze cambiano, morirà la blog tendenza?
Cosa ci riserva il futuro, tracollo della rete permettendo? Il flash sarà relegato ai soli giochi, video, animazioni in 3d e videoconferenze? Voip sui cellulari? Chiamate gratis? Spam su voip? Se mi chiama un numero 44444444 per vendermi un folletto io posso risalire a chi mi ha chiamato?No perchè la folletto non vende per telefono. E il WiMax che fine ha fatto? E perchè non dichiariamo illegale il drm? Cioè perchè io dopo che ho perso tempo a scaricare interamente un filmato wmv, devo ricollegarmi per scaricare un certificato digitale che mi permette di vederlo?!? Perchè tutti i filmati (tutti i generi) sul p2p che hanno i nomi scritti bene (nessuno tra [.-,* ] etc) sono dei fake o sono wmv protetti(seconda legge del p2p, qua c'è la prima)?

E dopo le riflessioni ecco un po' di cazzate.

Questa sera al tg5 hanno fornito i due numeri gratuiti a cui inviare sms (48236 oppure 4312345) per ricevere prezzi aggiornati su categorie alimentari. Al momento ancora aspetto il prezzo delle cipolle del giorno.

Un gruppo di ricercatori ha potuto esaminare una pietra marziana caduta in Egitto nel 1911 e, al suo interno, ha trovato tracce di carbonio.
Era il 28 giugno 1911, quando alle 10:00 più di quaranta pietre caddero a terra ad Abu Hommos, presso Alessandria d'Egitto: la caduta era stata preceduta dall'apparizione di una nube e da parecchie detonazioni. Vennero avanzate tante ipotesi, poi si scoprì che il fenomeno era legato all'arrivo sulla Terra di un meteorite. Furono raccolti numerosi frammenti per un totale di circa 40 chilogrammi. Si disse che il meteorite colpì un cane e lo uccise, tuttavia nessuno è riuscito a dimostrare la notizia.

Interesserà sicuramente gli studenti di medicina ed i serial killer questo allegro sito su disegni anatomici.
Agli altri piacerà il Coniglione gigante Herman



Notevole acqua generata in CG e tanto per approfondire l'argomento qua trovate un fottio di filmati