Visualizzazione post con etichetta grafica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grafica. Mostra tutti i post

domenica, luglio 03, 2011

il biglietto da visita

In un mondo dove ormai 15 minuti di successo sono fin troppi, i più fantasiosi e arditi cercano di realizzare piccoli capolavori di originalità.
In principio era la carta, poi venne la plastica ed infine ogni materiale riducibile ad un formato che in media è sui 85 × 55 mm (ovvero quello delle carte di credito).

Ecco quindi una carrellata di quello che si può trovare in rete: vari tipi di materiali e di stampe



Carrellata mista:quello del recupero crediti, il personal trainer, il divorzista




Altri buffi biglietti da visita



Semplicità ed eleganza ovvero il less-is-more artistico. Musicisti, designer e registi


Card Observer permette di votare i migliori biglietti artistici


Captcha style , lego e piantine vere




Un biglietto veramente cool: uno sparamonete




Come creare il proprio biglietto da visita?
post creato il 21/03/08

sabato, ottobre 11, 2008

back to the fun - part 1

I giapponesi, hanno doti particolari nella cura degli stand fieristici
Lo stand di Phoenix Wrigth (Gyakuten Kenjy) ricostruiva un'aula di tribunale(compresa la giacca di Hedgeworth appesa al muro)



Lo stand di Street Fighter IV e una riproduzione 1 a 1 dello stage di Chun Li (coi polli)






Booty Juggler, gioco in flash in cui dovete salvare il tesoro del polpo pirata dalle pericolose bombe. I vostri tentacolini vi aiuteranno. Caruccio il sito 4Mations
Overgrowth un indie game che propone un design interessante e anche qualche trovata tecnica innovativa sulla generazione dinamica del terreno.



Il logo di Diablo III e la nuova classe aggiunta il mago femmina







Temporal

bellissimo platform gratuito ricco di puzzle alla "Ritorno al futuro". Un po' come nel giù annunciato The Misadventure of P.B. Winterbottom, per completare i 30 livelli del gioco dovrete aiutare il robottino per mezzo di paradossi spazio temporali.
Spesso e volentieri per raggiungere un luogo inaccessibile dovrete fermarvi in un posto aspettare una decina di secondi, prendere la macchina del tempo tornare indietro di 30 secondi e usare voi stessi del passato come scaletta!

mercoledì, febbraio 06, 2008

Web Design e Made in Italy

Saizenmedia, uno studio grafico italo-russo



Nel loro portfolio trovate delle vere chicche (occhio, perchè parliamo di siti non propriamente leggeri)


Scozzese (studio italiano) invece ci presenta




Poi ci sono un sacco di cose strane in giro: artisti spagnoli che si credono giapponesi come Sir Patroclo, un freelance che ha un portfolio straordinario ma neanche uno stralcio di traduzione in inglese, il sito di polacco di McDonald che è più bello di quello italiano, che a sua volta è più bello di quello americano

Conoscete altri siti allo stesso livello? Ho notato un ritorno al nero in molti siti oltre ad uno spostamento del menù dall'alto alla parte bassa della pagina, cosa che non mi dispiace.
Peccato che tutti utilizzino degli squallidi popup...

P.s. Porca puttana, il sito di Bocelli è grandioso

Tutto questo per dire che voglio cambiare template a R'lieh...

martedì, gennaio 29, 2008

arte scomposta nei Lego di Joomla

Dopo molto test e molto travaglio è stata rilasciata l versione finale di Joomla 1.5

Molti i cambiamenti apportati, per il momento cito:
  • layer ftp integrato
  • gestore di immagini integrato
  • template migliorati
  • supporto diretto alla rumenta web2.0
  • più libertà nella gestione dei menu e delle pagine (che nella versione precedente erano un po' macchinose e limitanti)

La potenza di Joomla, un po' come tanti altri progetti open del resto, sta nella community che ti sforna centinaia di estensioni (componenti, moduli e mambot) e fior fiore di traduzioni in tutte le lingue.
Si lo so che ci sono altri migliaia di CMS, ma da anni ormai in Joomla è quello che preferisco.
Spero un giorno che esca qualcosa di simile in Python (Plone, Django , etc ancora latitano di una interfaccia semplice)

Un murale-mosaico



Alternative ad AutoCad (che vi ricordo costa parecchio)?
Altri?

Dimenticavo: oggi i Lego compiono 50 anni

venerdì, gennaio 04, 2008

Bio-sconquasso, Bio-fracasso

Rispondo al post dello Sbrenza (Venza+Sbronza) con un post che era rimasto sepolto in un vecchio draft (28/08/07)

In breve
L'atmosfera steampunk non è malaccio, in alcuni punti sarebbe stato bello interagire di più con l'ambiente.
I Big Daddy nei primi livelli fa la sua porca figura e vi fa scappare a nascondervi quando si incazza. Le piccole bagasce meglio evitarle.
I plasmidi sono tanti, ma vi riducete ad usare quello del fuoco, quello del ghiaccio, l'elettricità, telecinesi e basta. Carino quello dello sciame, anche se poco utile.
Oltre a plasmidi difensivi ce ne sono alcuni un po' più tattici, come il farsi proteggere dai Big Daddy.


Dato che in sto cacchio di gioco le munizioni sembrano sempre poche, l'arma migliore come al solito rimane la chiave inglese, soprattutto se upgradata. Carino anche il lanciafiamme.

I livelli sono grandi, areati e profumati: tre in particolare mi hanno colpito favorevolmente il giardino, il teatro ed il laboratorio.


Contro
  • Il puzzlegame è uno solo, facevano fatica a metterne due o tre? Tanto valeva metterci un sudoku.
  • Richieste hardware mediamente elevate.
  • Uno dei finali più banali per un fps.
  • il problema del fov (risolto con una patch)
  • securom
  • niente multiplayer

Pro
  • Fuoco e ghiaccio sono veramente belli. L'acqua è una delle migliori di sempre, soprattutto l'effetto "porta d'aqua".
  • Non troppo lungo.
  • Il Big Daddy massiccio nella mia pregiata confezione limited

In conclusione un allegro diversivo. Meglio del sopravvalutato Crisys, peggio di Half Life 2 + extra

giovedì, novembre 01, 2007

AllowWin (permetti Windows) 2007

Già che il post sulle Rainbow Tables vi è piaciuto tanto, eccone un altro:
utilizzare la GPU per craccare password al momento si parla solo di NVidia e del tool CUDA.

Visto che in futuro i principali software gireranno in un browser (vedi Adobe, Microsoft oltre a Google) è sempre più importante mantenere lo stato dell'applicazione anche offline.
Google Gears è stato forse il primo esempio, anche se al momento non mi sembra che stia facendo molti proseliti.
HTML5 ha un supporto per lo storage di dati lato client. WebKit ne fa già uso.

Il 26 Ottobre è uscito Mac OsX 10.5 ovvero Leopard alcuni lo ritengono il migliore sistema operativo in circolazione. Il peggiore penso sia Windows Vista... Un articolo su come migliorare il contrasto in grafica, un test per sapere di che colore siete



una plugin per Gimp (anche per la nuova e meravigliosa versione 2.4) per effettuare rescaling dinamico nelle immagini, noto anche come retargeting


ssssh... foto scattate in posti proibiti

un mega display touchscreen

cosplay o modella non importa, questo resta un bel costume di Heavenly Sword

il mitragliatore di Hello Kitty e il bazooka di Madre Teresa che sembra un'arma di Worms





ma quanto son belli (e blasfemi) i razzi con la citazione
Be faithful in small things because it is in them that your strength lies.


giovedì, ottobre 04, 2007

Rainbow tables

Confronti e test su editor 3D: Blender, nonostante l'interfaccia inizialmente poco user friendly ne esce bene. Secondo me il supporto di Python per gli script aiuta molto. Beh in caso non vi piaccia potete sempre investire 5000$ in Autocad o Maya.




Royal rainbow, katamari non c'entra niente: qua si parla di craccare una password tipo "Fgpyyih804423" in 2 minuti
Magia? Tecnologie aliene? No basta usare le mitiche tavole "arcobaleno", la più piccola pesa solo 338MB la più corposa ben 8.5GB.



La nuove funzionalità di KompoZer, l'editor di pagine web costruito con lo stesso motore di Firefox/Thunderbird.
Ora è possibile spostare i blocchi (div,form e quantaltro) in una modalità pseudo drag&drop.
Purtroppo questo editor ha ancora delle forti lacune proprio nell'editor di codice HTML, in particolare non mantiene l'indentazione e l'highlighting fa pena.
Per il resto buono l'editor CSS integrato (CaScadeS). Aspetto qualche estensione utile.


Oltre a Joomlashack e Joomlart, c'è Yootheme e via di sbulacco web 2.0 Purtroppo i template più belli sono a pagamento. Una raccolta immane di template e guide per css


Quanto il solo software può modificare la qualità delle immagini. Firefox e Safari a confronto




giovedì, maggio 31, 2007

Tempesta di dolore

Mariottide e Billy Ballo su MySpace

Nell'attesa di Episode 2, i migliori mod per Half Life 2

Un captcha migliore per un OCR migliore

Daikatana deathmatch gratis per tutti

La ATI sembra aver toppato all grande con l'ultima scheda video, la AtiRadeon 2900 (chipset R600). Ora si scopre che non supporta neanche la codifica video presente nei modelli X1000.

Nuove opzioni in google images, ora se aggiungete i parametri faces o news alla querystring, le ricerche vengono filtrate ulteriormente.
Se cercate ad esempio stone normalmente ottenete immagini di pietre, se aggiungete il filtro face (impostanto nella url : &imgtype=face ) compaiono solo immagini di Sharon, Oliver, Joss etc etc.
Segnalo anche la nuova funzione Street View in Google Maps

martedì, maggio 22, 2007

il Viagra riduce il jet-lag nei criceti

Come da oggetto... ma forse è peggio pensare ad una coca cola con la pancetta
Una delle scene migliori di Family Guy doppiata in napoletano ed una nuova religione.



Tutorial per chi vuole camuffarsi nelle foto. Chi ha una tavoletta grafica è facilitato (Dread?)
Seed, avventura grafica punta e clicca e ascolta



Badbunny.odg si presenta come documento OpenOffice Draw contenente l'immagine di un simpatico coniglietto gigante. In realtà il file contiene malware in StarBasic che a seconda del sistema scrive schifezze varie sul vostro pc. Nello specifico:
  • Windows: The worm drops a file called drop.bad which is then moved to system.ini in your mIRC folder (if you have one) and also drops and executes badbunny.js which is a JavaScript virus that replicates to other files in the folder.
  • MacOS: The worm drops one of two Ruby script viruses (in files called badbunny.rb or badbunnya.rb).
  • Linux: The worm drops badbunny.py as an XChat script and also drops badbunny.pl which is a tiny Perl virus infecting other Perl files.

venerdì, aprile 13, 2007

there is no knowledge that is no power

Ogni 39 secondi un video porno in rete, Cina e Corea in crescita

la lap dance acrobatica e quella orientale (Jasmine Mai inside)

uno speed painting di Bruce Lee



collezione di consigli per creare effetti pacioccosi su pagine web

altri artisti alla carica Udon Crew su Deviantart





Ma quanto è bello il poster Transformer VS G.I.Joe