Ieri e oggi
- Nel 2000 il gps era un gadget per ricchi, le bussole le usavano gli esploratori e nessuno si perdeva.
- Un joypad costava 15.000 Lire, ora ne può costare anche 150, di Euro.
- I monitor più eran larghi, più erano grossi e pesanti. Ora più diventano larghi, più si restringono.
- L'unica vera rete sociale era Ebay
- Dieci anni fa i siti porno erano a pagamento, ci volevano giorni per scaricare i primi dvd-rip e c'era ancora il warez delle Twilight, le compilation non il film sui vampiri bulicciassi.
- Dieci anni fa si compravano ancora le riviste per aggiornarsi sulle ultime novità, oggi non fai tempo a comprare un quotidiano che è già vecchio.
- Si parlava tanto di realtà virtuale... flop. Oggi parliamo di realtà aumentata.
e domani
StorageIn un anno circa lo spazio dei dispositivi di storage quadruplica a parità di prezzo (inflazione permettendo). Ma qua si sta esagerando:
la Panasonic annuncia 2 TERABYTE su SDXC entro il 2011. Su una schedina piccina-picciò che sta nel portafoglio.
Non saranno troppi per foto, video e canzoni? Boh forse avranno un senso per le videocamere fullhd...
StampaPoi parliamo di stampe. Allora ero curioso di questa metodologia per stampare: il
dye-sublimation. Tralasciando gli aspetti più tecnici a Wikipedia, che sta li apposta., vi posso solo dire che con un
apparecchio del genere:
- la qualità delle foto è veramente buona
- è una figata avere foto che non si rovinano a causa delle ditate
- la dimensione di 10x15 è un po' limitata ma la velocità è buona
- non si seccano le cartucce, perchè non esiste liquido che si possa seccare
Che in futuro utilizzino sempre questo metodo per stampare!
Telefonia mobileNokia non si capisce cosa voglia fare: Symbian? Maemo? E se Symbian, quale versione? Onestamente non si può vendere un sistema e poi abbandonarlo (vedii vari S60, S60-3,S60-5, etc etc ). Oltre ad essere una cosa poco rispettosa per gli utenti, che vedono in pochi mesi sparire il supporto al proprio apparecchio, si escludono un teorico mercato in stile App Store, che
ha cifre da capogiro. Oddio Nokia OVI fa parecchio
schifo.
L'assurdità è pero un'altra: all'alba della nuova decade siamo arrivati a fare
recensioni di due apparecchi telefonici SENZA FARE UNA SOLA TELEFONATA DI PROVA.
EbookPraticità, eventuale risparmio, catalogazione, peso: tutte cose belle, ma penso che l'atomicità della carta non sarà battuta dal bit ancora per parecchio tempo.
Sarà che sono un feticista della cellulosa, ma un fumetto in digitale mi fa venire altro
schifo.