Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 23, 2012

Cose che ti perplimono

Dopo i pannolini che trasformano la pipì in gelatina (e la cacca in castagnaccio) inventati negli anni '80, le mie colleghe milf o demi milf mi hanno fatto scoprire questo capolavoro ingegneristico: il bidone che trasforma il pannolini in salsicciotti di MERDA.





venerdì, novembre 11, 2011

Bidoni per il compost

Quando avrò un giradinetto tutto mio pensavo di comprare dei bidoni per il giardinaggio

Sono indeciso tra:

Mariastella



Ignazio



 oppure
Angelino

sabato, novembre 05, 2011

Alluvione a Genova...una volta ancora

Ieri una volta ancora Genova è stata stuprata dall'incuria e dal rispetto per i cittadini e per l'ambiente.
Gli eccessivi millimetri d'acqua come nel '92 e '93 han fatto esondare i torrenti genovesi Bisagno, Ferreggiano e Sturla. L'ondata d'acqua e fango si è riversata sul suolo cittadino causando la morte accertata di 4 donne e 2 bambine al momento.
L'allerta 2, che viene spesso data durante l'anno doveva essere accompagnata dalla chiusura delle scuole ma ciò non è stato fatto (ringraziamo il sindaco Marta Vincenzi e tutto Palazzo Tursi, questa mattina giustamente contestati).
  • La gente cercava di tornare a casa a piedi (i miei colleghi ed io ad esempio), oppure cercava di andare a prendere i figli a scuola (due delle vittime). NON STAVA A CAZZEGGIARE PER LA STRADA
  • Casi di sciacallaggio in centro, coi negozi di Via XX Settembre semisepolti
  • Una voragine in via Donghi.
  • Il tetto dell'Ist dentro San Martino che crolla



Il nostro ufficio alle 12:30 circa è stato il primo ad essere evacuato a causa dell'allagamento del giardinetto sopraelevato accanto alla stanza, inziava ad entrare acqua ovunque. Spenti i pc in fretta e furia ci siamo spostati in altre stanza. Tra l'altro nella stanza accanto a noi c'è un CED con presa a 380V, il che ci metteva un po' in ansia con l'acqua ai piedi...




Viale Cembrano era un torrente di circa mezzo metro d'acqua, i lavori recenti del parcheggio di Sturla sembrano aver bloccato il defluire dell'acqua, non so se sia stato Zingus ad avermi accennato qualche problema con le caditoie...
(Questi due video li ho girati mentre camminavo, purtroppo poi il cellulare bagnato ha fatto le bizze)



Per raggiungere la strada bisognava guadare questo laghetto improvvisato e poi dirigersi in qualche maniera verso il centro.


Passando per una scorciatoia sono riuscito a raggiungere Corso Europa che era ridotta veramente male: gli studenti del Montale scappavano da scuola per prendere i mezzi pubblici, ambulanze a destra e a sinistra, sirene
Un tombino creava una cascata d'acqua che creava difficoltà ad attraversare le strisce pedonali (la pressione di solo 30 cm d'acqua vi giuro era impressionante).

Risalendo verso Apparizione mi sono trovato di fronte a quello che già mi aspettavo. Ci sono due punti uno in via Posalunga e uno vicino a Piazza Rotonda si allagano costantemente ogni alluvione perchè nessuno pulisce i tombini.
Il secondo in particolare è alquanto particolare perchè è si trova a 20 metri da terra è infatti su di un ponte.



Oggi il divieto di circolazione dei privati, seguito da pochi anche perchè la comunicazione è stata data ieri sera via tv o via internet (la circolare di Scidone)

Due settimane fa il disastro al Levante con le cinque terre distrutte, l'anno scorso Sestri Ponente allagata e cosa è stato fatto in un anno? Nulla. I torrenti sono sempre in stato pietoso.

E i fondi promessi? Non arriveranno mai?

Ringraziamo i Vigili e la Protezione Civile qua continua a piovere...





mercoledì, giugno 15, 2011

Sullo strano strano mondo (la fuori)

Uno dopo l’altro, i famosi indizi della fine del mondo si accumulano. Duke Nukem Forever è stato rilasciato, nel tempo che il Chiarre ha impiegato a passare la maturità, conseguire la laurea, un dottorato e della prole. A differenza del Chiarre però, DNF ha ricevuto molte review negative, del tipo “non regge milioni di anni di attesa”, in fondo “è una zozzeria,”  ed —aggiungo io— “Serious Sam ci piaceva comunque di più, gne gne.”
Duke Nukem Forever’s legacy, then, becomes a strangely apt one – a raddled document of the last decade and a half of game design fads, trends and values. Duke Nukem Forever was always going to make history, and history it is. [RPS]
Non avendo motivo per provare a giocare qualcosa che comunque non avrebbe funzionato sul mio pc, un sacco del mio tempo è stato riempito da documentari. Per grande mancanza di Pieri Angela nella scelta, e di panda coccolosi malamente appesi sugli alberi, mi sono ritrovato sullo schermo una serie di programmi su società, economia, filosofia e contorti paralleli fra le stesse. Ottimi, ho scoperto poi.

All Watched Over by Machines of Loving Grace

Già già...La prima serie che vi consiglio per le notti buie è All Watched Over by Machines of Loving Grace, tre puntate per un totale di 180m (circa 4-5 cene, unità di misura del Tempo Libero™) scritte da Adam Curtis. Curtis è un personaggio che si è fatto odiare dagli Stati Uniti per un documentario sui neoconservatori, e produce video strani, blandamente epilettici, di cui vi lascio due esempi: The Rise and Fall of the TV Journalist, ed OhDear-ism.
In AWOBMOLG racconta di strani collegamenti fra l’invenzione e la diffusione dei computer ed apparenti effetti collaterali: iniziare a credere che possano davvero risolvere problemi, che portino magicamente pace ed equilibrio, che rappresentino un ideale di “meccanicità” che può piacere a molti. Il tutto incastrato fra gli eventi della seconda metà del secolo scorso, fra personaggi di cui non sapete abbastanza —come Fuller o Greenspan— e l’economia oscillante degli ultimi decenni.
La prima puntata si concentra su politica, economia e stabilità di mercato, la seconda sull’idea che sistemi complesso possano avere un inerente equilibrio, saltellando fra ecologia, cibernetica e rivoluzioni di passaggio. La terza... la terza è strana, credo di doverla riguardare: rimescola un po’ tutto, vi porta in Congo, e da li credo parta per la tangente.
Include alci, mainframe, sportelli nel fianco di un bufalo, il primo mouse e la prima video-conferenza, crisi di mercato e gorilla.

Secrets of the Superbrands

Coca Cola ovunque, è quello il truccoIn Secrets of the Superbrands un tizio (che si atteggia un po’ come Z) cerca di scoprire per quale motivo le marche famose sono... beh, famose. La tautologia è già un buona spiegazione, sembra, ma vengono fuori curiosi lati del marketing che non mi aspettavo, o forse sospettavo ma non avevo mai visto descritti così esplicitamente.
Una sacco di ottimi esempi nelle tre puntate (Technology, Fashion, e Food), interviste a dipartimenti di marketing che accettano di raccontare, mancate interviste ad altrettanti che rifiutano. Sorprendentemente l’episodio sulle marche di vestiti mi è sembrato il più interessante, forse perché era un campo a me ignoto.
Alla fine vi lascia con sguardi torvi verso le etichette di ciò che tenete in cucina, ed un gran numero di simpatici trivia. E.g., la Fanta è stata inventata per i nazisti e la Coca Cola è la bibita più venduta in ogni nazione in cui sia commercializzata, eccetto la Scozia. Qua bevono IRN-BRU, per il semplice motivo che sono scozzesi.

Attenborough e Pratchett

I Pappagalli del Giovane Attenborough100 Years of Wildlife Films
è stato filmato quattro o cinque anni fa, quindi siamo in ritardo. È un documentario sui documentari, dall’inizio dei tempi cinematografici —quando David Attenborough aveva 20 anni e faceva wrestling con i draghi di Komodo— fino al giorno d’oggi, passando per la necessità di rinnovare e modernizzare uno dei più anziani generi di intrattenimento.
Un interessante racconto che segue il progresso delle telecamere, il variare degli argomenti, e la società attorno agli animali. Ma anche le sorti degli animali stessi, fra cui quelli di cui ci rimangono solo, amaramente, proprio le immagini dei naturalisti.
Per ultimo, soltanto perché il più recente, resta Terry Pratchett: Choosing to Die. Argomento controverso, momento controverso, personaggio controverso —almeno qui. Guardatelo, ma non mentre cenate. Suggerisco al pomeriggio, e poi uscite al sole.

Piantala di mettere link alla BBC, ti odio

Eh, c’è poco da fare, li guardo li. Ma non disperate, perché si trovano tutti su youtube, sui ruscelli di bit, o per altri metodi. Fra cui, come suggerisce Alcaris, DocMasters.tv. Ed ora ho linkato un sito che linka cose che linkano ad altre cose che in alcuni posti sono illegali, quindi tutti in galera.

Update by Abdul: In merito a Fuller una interessante pagina su Artsy

venerdì, gennaio 14, 2011

Chernobyl: 25 anni e non sentirli



Ancora ricorda l'86, quando sembrava dovessimo morire tutti per le piogge radioattive e ci dicevano di non bere l'acqua piovana.
C'erano l'URSS e i communisti, ma soprattutto c'erano per fortuna gli Svedesi:

Il governo sovietico inizialmente cercò di tenere nascosta la notizia di un grave incidente nucleare. Impiegarono diversi giorni per rendersi conto della gravità del fatto ma nonostante la situazione risultasse subito disperata un velo di omertà si stese sull'URSS.

La mattina del 27 aprile, nella relativamente vicina Svezia, alcuni lavoratori in ingresso alla centrale di Forsmark fecero scattare l'allarme ai rilevatori di radioattività. Si suppose, visto l'elevato livello dei dati, che vi fosse una falla all'interno della centrale e i responsabili cominciarono immediatamente a fare controlli in tutti gli impianti. Assicuratisi che le loro centrali erano perfettamente in sicurezza, cominciarono a cercare altrove la fonte delle radiazioni e giunsero così fino in Unione Sovietica. Chiesero spiegazioni al governo e chiesero loro perché non era stato avvisato nessuno. Dapprima il governo sminuì la cosa ma ormai gli svedesi, con i loro controlli, avevano messo al corrente l'Europa intera che un grave incidente era occorso in una centrale sovietica. Il mondo intero cominciò a fare pressione e finalmente rilasciarono le prime e scarne dichiarazioni sull'incidente che fecero il giro del mondo.



Queste immagini sono molto forti, perchè tutto sembra distrutto e congelato nel tempo. E teniamo conto che 25 anni per il decadimento radioattivo non sono niente.



Quando non ci saremo più a Chernobil brilleranno ancora gli alberi di rosso?

sabato, ottobre 23, 2010

Perchè un vulcano non si può usare come inceneritore

Poichè Katamari non ce la fa ad eliminare la spazzatura dalla Campania, perchè non usare il Vesuvio? Perchè non sarebbe una soluzione sensata.

Da Ritagli: Il vulcano non tollera i rifiuti
Intanto i laghi di lava perennemente attivi sono pochissimi: un paio nella grande Rift Valley africana e forse, in tutto il mondo, qualche unità. Poi, nel caso di colate di lava (tipo Etna), che hanno temperature superiori ai 1.000°C solo in prossimità della bocca, i rifiuti fonderebbero in parte e sarebbero in parte vaporizzati con conseguenze inquinanti di difficile previsione. Al raffreddamento della colata ritroveremmo comunque anche rifiuti solo parzialmente digeriti.
Sarebbe uno scenario davvero inquietante essere inseguiti non solo da un aerosol rovente e velocissimo come quello di Pompei, ma, in più, tossico: una nuvola di diossine con rottami di varia natura. Il Vesuvio è uno di questi vulcani esplosivi, ma anche uno di quelli in cui le colate di fango causano i danni peggiori.


Chi ha pensato ora al Sole, come ultima chance, dovrebbe seguire di più Futurama


sabato, aprile 03, 2010

Nestlè Killer



La Nestlè mi è sempre stata sul cazzo. Da oggi ancora di più

Kit Kat - croccante cioccolato che distrugge le foreste. Nestlé, il produttore di Kit Kat, acquista olio di palma da aziende che stanno devastando la foresta pluviale indonesiana, minacciando la sopravvivenza delle popolazioni locali e spingendo inevitabilmente gli oranghi verso l’estinzione.




giovedì, marzo 18, 2010

L'editoria è morta?

Ieri sera ho avuto il piacere di assistere ad una presentazione fotografica di un giovane fotoreporter italiano, Emanuele Cremaschi.



Tra i vari lavori del giovine, ce ne era uno molto interessante sul recente disastro ambientale del Lambro, passato completamente sotto silenzio.



A parte le critiche sul lavoro svolto dalla protezione civile, è stato fatto notare come una settimana prima dell'incidente, il governo abbia emanato un decreto che depenalizza questo genere di disastri.

Oltre al mare di informazioni e curiosità su un mondo affascinante quale è il foto giornalismo mi sono segnato alcuni siti da tenere come riferimento.

giovedì, gennaio 28, 2010

iPad full preview

Come Abdul aveva previsto ecco la Apple col suo primo tablet. I primi commenti non sono stati certo lusinghieri...


Certo che per un photo frame non è male!



Per il momento fail su tutta la linea. Ma che ci volete fare, è Apple ci sono sempre nerdacchioni pronti a cacciar soldi, anche se uscisse l'iStronz




Video Peter Serafinowicz

Bill Gates redarguisce l'Italia per il poco impegno umanitario. E' il secondo santo vivente che lo fa, dopo quel fenomeno di Bono Vox, che come tutti sanno è l'ambientalista più amato dagli ambientalisti
"L’impronta lasciata dai 44 concerti degli U2 di quest’anno è uguale a quella che i quattro membri della band creerebbero percorrendo su un aereo passeggeri i 55.000 milioni di chilometri che separano la Terra da Marte"; commenta infatti Il consulente ambientale del sito web Carbonfootprint.com Helen Roberts che poi aggiunge: "Bisogna inoltre ricordare le emissioni per lo stesso numero di concerti l’anno prossimo. Per annullare le emissioni di quest’anno gli U2 dovrebbero piantare 21.118 alberi".

lunedì, gennaio 04, 2010

Happy GNU Year

Buon Anno a tutti e passiamo subito alle consuete previsioni per questo primo anno della nuova decade.
Per l'anno scorso qualcosa è stato azzeccato qualcosa come al solito no. Vabbeh mi metto la giacca da mago Omar e parto:

Se fossi Arthur C. Clarke (buonanima) per quest'anno prevederei il primo contatto alieno. Ma non lo sono e mi devo limitare a cose più banali.
  • Telefonia mobile: il mercato si divide tra iPhone e Apparecchi Android 2.0. Pian piano Windows Mobile sparisce (insieme allo Zune).
  • Una class action pone fine agli abbonamenti truffa UMTS. WiMax? Ancora incerto il suo futuro.
  • Altri avvicinamenti di Microsoft verso il mondo open source. Anzi, MS vorrebbe brevettare tutto l'open source.
  • In Italia si perde interesse per Facebook e fioccano le iscrizioni per Twitter, anche perchè la gente capisce che si usa molto facilmente col cellulare. C'è meno spam, ma soprattutto NON CI SONO I QUIZ IDIOTI.
  • Python è il linguaggio dell'anno, soprattutto per sviluppare videogiochi
  • Le ottiche sono sulla via del tramonto. Il blueray ne paga lo scotto.
  • I nas multimediali scendono di prezzo e diventano di uso comune. Apparecchi come il WDTV Live, che magari recensirò in futuro, cambiano in meglio la gestione e l'utilizzo dei file multimediali in ambito casalingo
  • realtà aumentata e biglietti da visita multimediali sono l'ultima moda tecnologica
  • P2P: se da un lato nuove leggi cappio chiudono vari tracker torrent, dall'altro compaiono come funghi siti di streaming per vedere film senza scaricare neanche un bit
  • Tablet Multitouch della Apple, Ebook Reader a prezzi accessibili e robot multifunzione ovunque

e in fine R'lieh...

R'lieh estende i suoi tentacoli su tutto il web(muahahahaha), viene quotato MILIONI di dollari e diventiamo tutti ricchi e famosi. Lady Gaga si offre per un video con Dreadnaut, Chaos e Rincewind vestiti da segugi di Tindalos. Testi e musica di Mario de Roma.


Poi boh, ho finito le interiora di cicogna. Mandatemi altri animali possibilmente morti, che faccio fatica col retino.

venerdì, ottobre 02, 2009

Morbid and Technologic

Effetti speciali e foto inquietanti





Blood Lamp: e se una lampadina funzionasse col sangue? Energia a base di linfa vitale? Non ci avevano già pensato i Wachosky in Matrix?



Macchine fotografiche create con resti umani. In particolare una camera con filtro rosso a base di sangue infetto da hiv



4”x5” camera made from Aluminium, Copper, Titanium, Acrylic and HIV positive blood. The blood pumps through the camera then in front of the pinhole and becomes my #25 red filter. Designed to shoot a geographic comparison of people suffering from HIV.
Miruko: l'occhio (webcam) indossabile


lunedì, settembre 07, 2009

La notte rossa e i fuochi del fasce

Ringrazio tutte le maestranze per averci portato i fuochi di Recco un po' più vicino!

Non mi esprimo a parole per chi li appicca (come del resto Prophecy sa, non sarebbero buone parole) , mi esprimerei molto più volentieri coi fatti.
Di giorno i voli continui dei Canadair e degli elicotteri, di notte le camionette dei vigili e della forestale. Fuoco e fumo ovunque, puzza, cenere.


l'incendio del 19 Agosto (nota: questo non era doloso)

Non pensavo di riuscire a fare certi scatti due volte, nell'arco di due settimane.


l'incendio di oggi (7 Settembre 2009)

Purtroppo questa mattina non avevo con me la nikon, altrimenti vi avrei mostrato quanto siano simpatiche le fiammelle vicino ai marciapiedi.


Update: e lode ai coglioni che girano in motorino a far casino fermandosi a guarda l'incendio dalla strada.

martedì, marzo 17, 2009

il mondo sta cambiando

Mentre l'iPhone con il firmware 3.0 finalmente supporta mms e il taglia & incolla (signori, un miracolo!) esce una di quelle cazzate che più sogno da anni: il proiettore nel cellulare.



[mode Prophecy On]


Il cellulare oggi funge da fotocamera, videocamera, agenda, console, livella, browser, gps, lettore musicale, voip, modem e supporto/target per la programmazione

Ora immaginate un futuro in cui avremo solo un apparecchio portatile e quando saremo seduti in qualche posto potremo proiettare su un bel supporto piatto il video del dispositivo.
Basta cavi, basta noiose risoluzioni tipo 1280x1024, 1440x900 oppure 1920*1080, il futuro sarà caratterizzato da proiettori et similia. Magari per risparmiare un bel A4, un A3 e per i più esosi un Fabriano B0 (1000*1414mm)!



All'uso anche una bella tastiera laser virtuale non farebbe schifo...

Immaginate il risparmio, immaginate quali batterie ci vorranno per questi cellulari, immaginate il botto che faranno se qualcuno proverà a sbloccarli!

Il proiettore olografico di Guerre Stellari forse è meno lontano di quanto sembri.


"Aiutaci Obi Wan Kenobi, sei la nostra unica speranza!"

[mode Prophecy Off]


P.S datecela una pulita al cellulare, ogni tanto. E' più sporco della tastiera!

P.P.S:Dite alla Fabriano di abbandonare IIS, grazie

domenica, gennaio 25, 2009

The Shredder

In principio vi fu "Will it blend?", poi venne "Watch this shred" serie di filmati della SSI, azienda che vende enormi compressori per il riciclo. Ecco alcuni usi dei rulloni:
Ed ecco quello che potrebbe fare al Marc



Contatori geiger a prezzi modici, ordinateli!


Super Mickey Mario ed il clone cattivo di Obama: Shin White Barack!





Il famoso ragno rotante

lunedì, novembre 10, 2008

Il mini reattore sotto il culo

Rabbrividisco nel leggere una notizia apparsa su punto informatico.

Vogliono commercializzare minireattori nucleari "da sepellire sotto terra" capaci di dare energia a 22000 famiglie (tanto per capirci a genova ce ne vorrebbero almeno una ventina, ma milano almeno un'ottantina)... Io rimango basito di fronte all'ostinazione con cui si punti sul nucleare (che e' un po' come puntare sul digitale terrestre nell'era della web tv) ma questo e' il meno.. Quello che mi chiedo e' come sia possibile mettere una centrale nucleare in un cubo di pochi metri.. ma soprattutto, dove le infileranno ste mini 20 centrali nucleari a genova (premesso che per ora andranno solo negli USA)? Sul monte Fasce? Sotto il Figoi? In Via Tanini? Sotto il palquet nuovo di Dsar? E quanto ci scommettiamo che saranno messe li' a nostra insaputa? Mi sta venendo la nausea...

Aggiungo una mini riflessione sugli accessi quando ci stiamo avvicinando ai 200000 (probabilmente li raggiungeremo l'anno prossimo)



Ormai e' appurato che in Italia spopoliamo. Ma se le connessioni da Edinbra sono del dread e probabilmente quella connessione dalla Francia e' Dsar in vacanza...CHI MINCHIA si connette da Mountain View?????? Che sia il crowler di Google? E dalla Svizzera?

lunedì, ottobre 15, 2007

blog action day

Blog Action Day site


Come si possono evitare inutili sprechi?

Le mie proposte, ognuno è libero di proporre qualcosa.

  • Centralizzare i server con una soluzione di virtualizzazione: si risparmia in tempi di manutenzione, backup e ripristino.
  • Partendo dal presupposto che chi utilizza P2P lascia generalmente parecchie ore il proprio pc/server acceso, optare per una soluzione NAS, tipo lo Stardom o qualcosa di meglio. Si ottimizzerebbe sia la gestione del consumo energetico sia la gestione del file sharing casalingo.
  • Evitare di andare al Cinema e vedersi i film solo a casa: così a Hollywood muoiono di fame e non inquinate con le vostre macchine la città. In caso andiate al cinema a piedi o in bicicletta, vi evitate di respirare dello smog. Ma lo sapete quanto consuma un multisala?!? Non ho considerato neanche il cinema italiano perchè lo ritengo deceduto nel 1990.
  • Gestire il consumo di corrente centralizzado ogni fonte elettrica/dispositivo elettronico casalingo con una ciabatta o presa multipla e spegnendola quando si esce di casa.Televisori, radio, pc e console in standby consumano lo stesso.
  • Comprare solo libri o riviste fatte con carta riciclata. Anzi il governo dovrebbe multare qualunque azienda che stampa su carta non riciclata.

venerdì, luglio 06, 2007

il web2.0 inquina

Il web in nero ovvero Blackle.


Non è la versione a lutto di Google, è piuttosto la versione salva-energia del motore di ricerca più famoso al mondo.
Il ragionamento che sta alla base di quanto affermato è il seguente:
Secondo una stima energetica, mentre una pagina web tutta bianca consuma 74 watt, una pagina interamente nera ne consuma solo 59watt. Ora Google, che risponde giornamente a 200 milioni circa di richieste, potrebbe fare risparmiare ben 750Megawatt-ora ogni anno semplicemente cambiando il colore del sito.
Naturalmente la stima si riferisce in particolare ai monitor CRT, che consumano praticamente il 43% in più per visualizzare una pagina bianca rispetto ad una nera. Le statistiche dicono che ci sono ancora tanti monitor LCD in giro, quindi forse non è proprio tutta una minchiata.

Il web2.0 d'altro canto, con tutto il biancore odiato dal buon Looris, non aiuta.
Del resto negli anni '90 quasi tutti i siti erano scuri, non sarebbe un grosso problema.

Qualche altro consiglio per risparmiare energia, soprattutto sui laptop

Mi viene a tal proposito un bel consiglio all'interno della guida di Kismac, uno dei migliori tool per fare wardriving col Mac insieme a Macstumbler

How can I hide myself at night?
Who does not know the scenario? You sit in front of a building at night, and everybody can see that you have a laptop. Fortunatly Apple took care of it. Just press Command-Option-Control-8(ctrl+alt+mela + 8 n.d.A.). It will switch your display into grayscale and invert it.



Una classifica delle compagnie più inquinanti: Sony sempre peggio, Apple un po' meglio, Dell sempre uguale e Lenovo ha migliorato di brutto.


venerdì, maggio 04, 2007

schemotica

Tutti i metodi di visualizzazione in una pseudo tavola periodica. Ci sono tutti: swim lane, assi cartesiani, torte, mappe mentali, diagramma ciclico, sinergia, inferno e paradiso, istorgramma, imbuto, mappa concettuale, tempio, albero etc etc

La risposta verde di Steve Jobs alle critiche di Greenpeace

By 2010, Apple may be recycling significantly more than either Dell or HP as a percentage of past sales weight.

All the e-waste we collect in North America is processed in the U.S., and nothing is shipped overseas for disposal.

Apple products are designed using high quality materials that are in high demand from recyclers.


Mappa delle comunità online (se aguzzate la Vista troverete anche R'lieh)

Come moltiplicare grossi numeri velocemente(?) e graficamente con una matita e un folgio di carta. Certo che se le componenti dei numeri superano il 5 diventa poco pratico. Si... lo ammetto ci provato...

Double Dragon un po' di anni dopo. La realizzazione tecnica fa schifo, ma gli omini che simulano lo spostamento verticale sono grandiosi. E comunque erano le puttane ad avere la frusta...

Problemi al check-in? Se il vestito non fa il monaco, i capelli non fanno una donna

Veterinario salvo per miracolo, il braccio non so. Il coccodrillo mi sa che sia morto.

lunedì, aprile 16, 2007

un'allegra canicola primaverile


Si era già detto che le api stanno morendo a causa dei pesticidi, ora ci si mettono anche le onde elettromagnetiche dei cellulari.


Sembra infatti che il senso dell'orientamento ai poveri insetti vada un po' a puttane, facendole allontanare tropo dall'alveare, con la conseguenze morte di freddo. Negli USA la situazione è già tragica

Einstein nel 1922 (forse) disse

“Se le api sparissero dalla superficie del globo allora all'uomo resterebbero solo quattro anni di vita. Niente più api, niente più impollinazione, niente più piante, niente più animali, niente più uomo,”

Siccome Einstein non era un pirla, e lo dimostra il fatto che ancora oggi vengono dimostrate alcune sue teorie come la spiegazione di cosa sia la gravità, io inizierei a preoccuparmi seriamente anche perchè più di 30°C a Brignole, il 16 di Aprile non sono normali.

  • Ipotesi 1: Se muoiono tutte le api, morirà anche Winni the Pooh?
  • Ipotesi 2: Se Schroedinger aveva il gatto, si può dire che Einstein aveva le api?
  • Ipotesi 3: Una maglietta in stile Heores: "Save the bees, save the world?"