Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post

lunedì, novembre 05, 2012

La vostra corrispondenza puzza

Gheddafi dice: le vostre pecore saranno inondate.

Una settimana pessima per quanto riguarda le vostre caselle di posta, nelle quali ho trovato ben pochi link interessanti. Non mi resta che postarne alcuni raccolti di mia mano, direttamente dall’albero del web. Ce n’erano un paio di interessanti anche in alto, ma ero senza scala e comunque mi parevano acerbi.

Sono tutti abbastanza verbosi, quindi bollite l’acqua e sprimacciate il cuscinone sul divano. Tazza di the e nerderie sono un’ottima accoppiata per le uggiose serate di Novembre.

  • Per continuare la saga dei dittatori-o-giù-di-li: in He’s Behind You!, Adam Curtis vi racconta un po’ di storie dietro a Gheddafi, alla sua posizione nella stampa e nella politica internazionale nel passare degli anni, e come si possa essere manipolati e manipolatori allo stesso tempo. Brutte storie di perception management e pecore.
  • You'll hear more about it from our censor” è una frase che mi aspetterei nello script di quell’opera d’arte che è Brasil, ma esce dalla storia di una giornalista al lavoro per una rivista di economia. Me and My Censor va letto per scoprire come funziona la simpatica posizione di censore, in Cina ovviamente.
  • Vi eravate persi l’esistenza dei servizi segreti di News Corporation, che al soldo di Rupert Murdoch cercavano di insinuarsi fra chi ne sapeva troppo di crittografia e tv satellitare? Eccovi un assaggio in On the run with Murdoch’s pirates —che sì, è un pessimo titolo.
  • Facebook, Diaspora, reti sociali varie e diversi modelli di gestione. Egregi ideali ed ignoranza di tutti i giorni, dove andremo a finire? Lungo assai, ma un’ottima lettura: What Happened to Diaspora?

Ed ora mi conviene cominciare a cercare qualcosa sul prossimo dittatore, per non rompere la tradizione appena instaurata: settimana prossima tutto sull’Ing.!

lunedì, marzo 26, 2012

No, non è un defacement!


Fonte

"Potrebbe sembrare una barzelletta, invece è la realtà. Il dominio mediaset.com non è stato rinnovato in tempo. Per questo, è stato registrato da una società che lo ha messo all'asta. L'acquirente è un certo Sig. Didier Madiba, residente nel Delaware"


La mia più grande stima per il signor Madiba!

mercoledì, giugno 15, 2011

Sullo strano strano mondo (la fuori)

Uno dopo l’altro, i famosi indizi della fine del mondo si accumulano. Duke Nukem Forever è stato rilasciato, nel tempo che il Chiarre ha impiegato a passare la maturità, conseguire la laurea, un dottorato e della prole. A differenza del Chiarre però, DNF ha ricevuto molte review negative, del tipo “non regge milioni di anni di attesa”, in fondo “è una zozzeria,”  ed —aggiungo io— “Serious Sam ci piaceva comunque di più, gne gne.”
Duke Nukem Forever’s legacy, then, becomes a strangely apt one – a raddled document of the last decade and a half of game design fads, trends and values. Duke Nukem Forever was always going to make history, and history it is. [RPS]
Non avendo motivo per provare a giocare qualcosa che comunque non avrebbe funzionato sul mio pc, un sacco del mio tempo è stato riempito da documentari. Per grande mancanza di Pieri Angela nella scelta, e di panda coccolosi malamente appesi sugli alberi, mi sono ritrovato sullo schermo una serie di programmi su società, economia, filosofia e contorti paralleli fra le stesse. Ottimi, ho scoperto poi.

All Watched Over by Machines of Loving Grace

Già già...La prima serie che vi consiglio per le notti buie è All Watched Over by Machines of Loving Grace, tre puntate per un totale di 180m (circa 4-5 cene, unità di misura del Tempo Libero™) scritte da Adam Curtis. Curtis è un personaggio che si è fatto odiare dagli Stati Uniti per un documentario sui neoconservatori, e produce video strani, blandamente epilettici, di cui vi lascio due esempi: The Rise and Fall of the TV Journalist, ed OhDear-ism.
In AWOBMOLG racconta di strani collegamenti fra l’invenzione e la diffusione dei computer ed apparenti effetti collaterali: iniziare a credere che possano davvero risolvere problemi, che portino magicamente pace ed equilibrio, che rappresentino un ideale di “meccanicità” che può piacere a molti. Il tutto incastrato fra gli eventi della seconda metà del secolo scorso, fra personaggi di cui non sapete abbastanza —come Fuller o Greenspan— e l’economia oscillante degli ultimi decenni.
La prima puntata si concentra su politica, economia e stabilità di mercato, la seconda sull’idea che sistemi complesso possano avere un inerente equilibrio, saltellando fra ecologia, cibernetica e rivoluzioni di passaggio. La terza... la terza è strana, credo di doverla riguardare: rimescola un po’ tutto, vi porta in Congo, e da li credo parta per la tangente.
Include alci, mainframe, sportelli nel fianco di un bufalo, il primo mouse e la prima video-conferenza, crisi di mercato e gorilla.

Secrets of the Superbrands

Coca Cola ovunque, è quello il truccoIn Secrets of the Superbrands un tizio (che si atteggia un po’ come Z) cerca di scoprire per quale motivo le marche famose sono... beh, famose. La tautologia è già un buona spiegazione, sembra, ma vengono fuori curiosi lati del marketing che non mi aspettavo, o forse sospettavo ma non avevo mai visto descritti così esplicitamente.
Una sacco di ottimi esempi nelle tre puntate (Technology, Fashion, e Food), interviste a dipartimenti di marketing che accettano di raccontare, mancate interviste ad altrettanti che rifiutano. Sorprendentemente l’episodio sulle marche di vestiti mi è sembrato il più interessante, forse perché era un campo a me ignoto.
Alla fine vi lascia con sguardi torvi verso le etichette di ciò che tenete in cucina, ed un gran numero di simpatici trivia. E.g., la Fanta è stata inventata per i nazisti e la Coca Cola è la bibita più venduta in ogni nazione in cui sia commercializzata, eccetto la Scozia. Qua bevono IRN-BRU, per il semplice motivo che sono scozzesi.

Attenborough e Pratchett

I Pappagalli del Giovane Attenborough100 Years of Wildlife Films
è stato filmato quattro o cinque anni fa, quindi siamo in ritardo. È un documentario sui documentari, dall’inizio dei tempi cinematografici —quando David Attenborough aveva 20 anni e faceva wrestling con i draghi di Komodo— fino al giorno d’oggi, passando per la necessità di rinnovare e modernizzare uno dei più anziani generi di intrattenimento.
Un interessante racconto che segue il progresso delle telecamere, il variare degli argomenti, e la società attorno agli animali. Ma anche le sorti degli animali stessi, fra cui quelli di cui ci rimangono solo, amaramente, proprio le immagini dei naturalisti.
Per ultimo, soltanto perché il più recente, resta Terry Pratchett: Choosing to Die. Argomento controverso, momento controverso, personaggio controverso —almeno qui. Guardatelo, ma non mentre cenate. Suggerisco al pomeriggio, e poi uscite al sole.

Piantala di mettere link alla BBC, ti odio

Eh, c’è poco da fare, li guardo li. Ma non disperate, perché si trovano tutti su youtube, sui ruscelli di bit, o per altri metodi. Fra cui, come suggerisce Alcaris, DocMasters.tv. Ed ora ho linkato un sito che linka cose che linkano ad altre cose che in alcuni posti sono illegali, quindi tutti in galera.

Update by Abdul: In merito a Fuller una interessante pagina su Artsy

domenica, novembre 28, 2010

Cosa vuol dire avere i soldi da buttare

Mentre noi abbiamo Christian De Sica, Belen(Snif), Valentino Rossi , etc etc negli spot delle compagnie telefoniche, nel Bahrain la Batelco realizza uno spot che come minimo costa più di Avatar.




Altre facezie

domenica, novembre 21, 2010

Coon and Chtulhu

Eric Cartman e il suo alterego "The Coon" ed i suoi amici affrontano IL Grande Antico.




ed un personaggio rivelerà un grande segreto..




Tutto questo in una delle migliori trilogie di South Park

venerdì, ottobre 29, 2010

Grande Fratello 11 in streaming

Non ho avuto ancora l'enorme piacere di seguirlo, ma sicuramente qualcuno di voi lo starà già facendo...

Il link

Segnalo la radiocronaca della Gialappa's su RTL 102.5

giovedì, maggio 06, 2010

Brain Academy FAILED

Vuoi vedere che il Dottor Kawashima alla fine ha detto una marea di stronzate?

Google Chrome Speed Test



Tanto di cappello agli autori dello spot (grazie al Della per la segnalazione)


Trova il tuo conto corrente adatto o la tua tariffa internet, del cellulare, etc etc

Mega Puff di REspace (mega anche nel prezzo)



RELACTION: web agency con un gran bel sito

lunedì, ottobre 26, 2009

Grande Fratello 10 in diretta gratis?

Questa volta abbiamo più opzioni per assistere al

Gioite gioite gioite o voi tutti.

martedì, maggio 26, 2009

"sono fuori"




Arrestato l'idolo dei teenagers Billy Ballo perchè è andato a letto con una teenager




Nokia OVI Store aperto. Occhio a tutte le applicazioni "gratuite". E' gratuito scaricarle ma nella maggior parte dei casi l'utilizzo comporta qualche piccola spesa.

La Disney ha intenzione di girare il remake di Navigator

Una striscia a fumetti che in un anno ha fatto il botto: A Panda piace

martedì, aprile 21, 2009

pippare droga

Fa male! Primo perchè se vai in televisione e prima ti sei fatto un tiro fai di queste figure barbine
A far scorrere fiumi di ...supposizioni, cattiverie, punti interrogativi, e chi più ne ha più ne metta, è stata l'esibizione della ragazza al "Chiambretti Night", su Italia Uno. Giustamente, siti come tvblog.it, hanno scritto: "Un po’ tutti i telespettatori sintonizzati su Italia 1 non hanno potuto fare a meno di notare lo stato palesemente “alterato” della protagonista di 'Squadra Antimafia'.






Secondo perchè se sei un politico della maggioranza, ti possono anche beccare all'aeroporto con 8KG di cocaina

La donna è leghista - Dalla Magistratura viene confermata l'informazione in nostro possesso secondo cui la donna sarebbe un'esponente della Lega Nord. La signora infatti fa parte dell'organizzazione amministrativa del Movimento del Carroccio e ricopre la funzione di segretaria. L'uomo invece non avrebbe nessun legame con la politica.

venerdì, gennaio 30, 2009

Digitale terrestre: un flop?

Si lo è. La povera Sardegna ha dovuto fare da cavia per questa porcata di pseudo innovazione tecnologica. E chi gioisce più di tutti? Ma naturalmente Sky, che ci ha guadagnato tanti bei nuovi abbonati!




L'articolo del Corriere (ma ce ne sono anche più vecchi) sottolinea alcune problematiche poco discusse (di certo non da Studio Aperto o dal TG5)
C'è molta confusione sui decoder (quelli comprati a minor prezzo non danno garanzie di affidabilità, alcuni non hanno nemmeno gli standard europei e quindi non riescono a captare le frequenze Vhf, su cui trasmette la Rai), la sintonizzazione dei canali non è impresa facile, molte antenne vanno sostituite o ripuntate e comunque liberate dei vecchi filtri.

C'è infine un problema di investimenti: impiantare il Dtt terrestre costa. Bisogna comprare nuove frequenze, bisogna alimentare i trasmettitori, bisogna programmare nuovi decoder interattivi, bisogna… ma in Rai non c'è una lira.


e presto Mediaset non navigherà in acque felici...

per mantenere attivi i trasmettitori ci vuole un enorme impiego di energia in un paese dove l'energia si compra a caro prezzo. Se si spegnessero tutti i trasmettitori si potrebbe tranquillamente alimentare una città, contribuendo a diminuire l'inquinamento elettromagnetico.

E in Europa non va certo meglio
Nei 27 Paesi dell'Ue il 96% delle abitazioni ha almeno un apparecchio televisivo. Vi è però un dato assolutamente nuovo, figlio della rivoluzione digitale, della transizione a nuove modalità di accesso e consumo dei contenuti televisivi: la percentuale è infatti calata in Francia (-4%) e Spagna (-6%) rispetto al 2007, mentre in Finlandia è scesa al 92% (-4%). Il digitale terrestre, inoltre, sarebbe presente solo nell'8% delle abitazioni italiane.

Personalmente dopo l'acquisto, che era finalizzato a vedere con la cartina prepagata le puntate di Heroes in italiano su Steel. Dopo la prima puntata, il decoder ha iniziato a prendere polvere sotto il televisore.

Che la Legge Gasparri del 2004 (quella del famoso contributo statale per i decoder, banalmente bocciata dalla UE ) fosse una squallida marchetta per favorire Mediaset lo sappiamo un po' tutti. Ma per quei 200 milioni di euro andati a puttane, ci sta anche un po' bene.
Se non fosse per quei milioni di pecoroni fan del calcio avrebbe già chiuso da tempo.


Il Digitale Terrestre non sta morendo perchè in realtà non è mai nato! Come più volte ha detto Grillo, il dtt è uno zombie. Anzi è un aborto che farà la fine del suo strabiliante gemello tecnologico: il tv-fonino.
Già il 2007 aveva dimostrato che è una grandissima belinata guardare la televisione sul cellulare
fattostà che ancora oggi H3G cerca di riproporre questi ridicoli abbonamenti
Ma voi lo avete mai visto uno con tvfonino che si sparava una partita di calcio di fila per la strada? Sul treno? Sul bus? Mentre guidava? In moto? In una baita di montagna?
Cioè onestamente, a cosa cavolo serve un tvfonino?!?

Ma tornando all'argomento iniziale: il presente della televisione in alta definizione è nel satellite. La banda passante di un canale è il quadruplo di un canale dtt, inoltre con una buona antenna prendo tutto il mondo, ma soprattutto: perchè tutto funziona perfettamente con un apparecchio come il mio Gold Box che ha più di 6 anni?

Quali potrebbero essere le alternative?
  • tv via cavo, all'americana: infattibile perchè ormai di fibra non se ne mette più
  • IPTV, più fattibile anche se le ADSL nostrane al momento fanno ridere
  • teletrasporto, ma questo non è stato ancora inventato
PS come dice un mio collega "è così e basta" "e comunque ho ragione io"

mercoledì, gennaio 21, 2009

Grande Fratello in streaming?

Sembrerebbe di sì: Grande Fratello in diretta

Update: Grande Fratello in diretta


così potete vedere tutti le grazie di Cristina Del Basso



Quanto durerà?

Ahh i bei tempi del primo Grande Fratello, quando lo trasmettevano interamente su Jumpy...

lunedì, novembre 17, 2008

It's Showtime

Presto presto, prima che la falce del copyright faccia sparire queste perle televisive!
Ora esigo un Varriale VS Capezzone!

Aggiungo, per chi non avesse visto il TG regionale ligure, il seguente appuntamento:
Martedì 18 novembre 2008 Sabrina Guzzanti incontrerà gli studenti e la cittadinanza alle ore 15:00 in un dibattito riguardante la legge 133/08 e DL 180/08
presso lo stabilimento sportivo del CUS di Valletta Puggia, Via Dodecaneso, San Martino, Genova e dalle ore 18.00...


Chi può, ci vada, io purtroppo nin posso.

lunedì, ottobre 06, 2008

DragonBall the Movie?

Ed ecco a voi il trailer di quello che penso sia Mortal Kombat 4... o forse il Talismano 2...





Per non starvi a triturare gli zebedei® sul fatto che sono ricominciati un po' tutti i telefilm più o meno noti (Heroes, Dexter, Smallvile, House etc etc), citerò qualcosa di meno noto:
  • N una serie creata da Stephen King in stile A Scanner Darkly. Qualcuno l'ha già apprezzata?
  • In fine segnalo, grazie Dread, Little Britain serie cattiva, spinta e un po' misogina.
    Se volere testare la vostra padronanza della lingua anglofona guardatene una puntata, poi guardate una puntata di, chessò, Rescue Me o The Shield, a fatica vi accorgerete che la lingua madre è sempre l'inglese. Uno sketch sottotitolato
Tra i tanti progetti che ho in mente, oltre al famosissimo CSI-Disi, progetto già sceneggiato ma senza produttori, perchè non fare un telefilm basato sui Grandi Antichi? Pochi effetti speciali, qualche inquadratura ad effetto, e rigorosamente in bianco e nero.

giovedì, agosto 07, 2008

Top Gear

Durante la cena del Dreadpleanno ho potuto notare, con mio grande disappunto, una diffusa ignoranza su quella trasmissione spettacolare che è Top Gear. Non sono un grosso fan del mondo delle automobili, sicuramente devo cedere strada a Chaos per questo, però il mix di humor, test realistici e distruzione insensata in Top Gear è riuscito a catturarmi più di qualsiasi altra cosa alla televisione, Futurama a parte.

Ecco quindi un po' di materiale per gli ignoranti là fuori a cui manca un pezzo di cultura dell'umanità.
Ci sono parecchi spezzoni di trasmissioni sul sito della BBC, se avete il loro @#£$"£@# plugin iPlayer e avete voglia di mascherare il vostro IP come inglese (Dread, un proxy... grazie). Tutto in nome della riduzione della pirateria.
Sarei pure capace di pagare per avere la possibilità di vedere gli episodi senza ricorrere a "altre vie"...

Per noi che non siamo sudditi di Sua Maestà, ecco un po' di link a youtube...

Se la cosa interessa, a settembre partirà la nuova stagione, la undicesima è appena terminata. A questo link potete trovare un torrent da 43 GB contenente tutti gli episodi di Top Gear, tranne gli ultimi 5. Non scaricatelo, è vietato e in ogni caso non avete abbastanza spazio sul disco fisso, e neppure potete lasciare il computer acceso un mese per arrivare al 100%. Infatti io non lo sto facendo. Ehm.

lunedì, marzo 24, 2008

Urge post

Sono appena venuto a sapere di questi due film e ho pensato che potessero interessare a Rincewind e, forse, ad Abdul..... "The Colour of Magic" e "Hogfather" di Terry Pratchett!! :)
Non li ho ancora visti, ma dal trailer non sembrano male! Qua il sito ufficiale.

domenica, marzo 09, 2008

libertà digitali

Alcune buone nuove in ambito WiMax: in una intervista alla radio il un rappresentante di Ariadsl(che vi ricordo ha investito circa 50 milioni di Euro nella gara d'appalto) ha affermato che:
  • i primi abbonamenti saranno attivitati in Umbria (sede attuale dell'azienda)
  • si occuperanno prima del mercato business, che risente maggiormente del digital divide attuale e successivamente di quello consumer
  • l'azienda si appoggerà a operatori locali nella fase di startup
  • per attivare una linea sarà necessaria una sorta di antenna centralizzata condominiale ed un modem
E speriamo che la Telecom (che vorrei ricordare ha perso 8 punti in borsa, grazie alla presentazione dei nuovi fantastici piani industriali ) perda definitivamente il controllo sul broadband italiano.
Per non parlare della botta che subiranno gli operatori UMTS: e ben gli sta anche a loro, così imparano a speculare sui propri clienti.

Tv-Live è uno di quei siti che si vorrebbe sempre avere a disposizione.
Purtroppo quando si inizia a sbulaccare si rischia parecchio.
Passino i vari episodi di anime e serie animate, ma linkare delle versioni cam dei film è un po' esagerato.
Purtroppo quando ci sono di mezzo così tanti soldi (vedi i diritti televisivi sul calcio) le faine sono tante.

Tra l'altro ultimamente gira la voce che le forze dell'ordine stiano controllando in particolare la rete ed2k e non altre reti p2p. Come se utilizzare il torrent fosse sicuro...
Mi chiedo se ciò sia dovuto a timori infondati di gente ignorante che ha saputo solo ora del caso dei 3636 oppure se in tv abbiano realizzato qualche servizio recente.

Mi sono forse perso qualche servizio di qualche trasmissione culturale e tecnica come le Iene o Striscia la Notizia?

domenica, marzo 02, 2008

Wii-Max

Gara Wimax finita: si assegnano le licenze. Vince a sorpresa http://www.ariadsl.it/.
Il fatto che abbiano investito così tanto implica che ci spilleranno parecchi quattrini per gli abbonamenti? Si.
Qualcuno si è già studiato il protocollo? Come funziona il "roaming" tra una macroarea e l'altra?



Una beta di Firefox 3 sembra far faville e stracciare gli altri browser tra l'altro la beta 3 di FF è molto gradevole.

martedì, febbraio 26, 2008

i voli pindarici di Gianni Sperti

"Amici" di Maria De Filippi in Costanzo è oramai un programma dove vince chi insulta meglio il prossimo.
Negli anni si è evolutato talmente "l'angolo della diatriba" che anche gli insegnanti si prendono a pesci in faccia l'uno con l'altro.
Per fortuna i balletti professionisti-dilettanti ogni tanto ci regalano queste chicche.


il povero Gianni Sperti mentre prova un carpiato a secco

E ci ho fatto pure la gif animata in stile Chiarellino, prendete e gioitene tutti.


Flying Sperti

lunedì, novembre 26, 2007

i brogliacci



non fate incazzare Vespa!!!