Visualizzazione post con etichetta telefilm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telefilm. Mostra tutti i post

domenica, ottobre 23, 2011

Stagione di favole

Dopo il periodo supereroistico (Heroes, Misfits o il recente Alphas), il periodo vampiristico (True Blood, Vampire Diaries) il periodo horrorifico/fanta-catastrofistico Walking Dead, Falling Skies, ecco arrivare quello favolistico con Grimm e Once Upon a time





Del primo vi posso già dire che si tratta di un mediocre poliziesco in cui il protagonista è un discendente dei fratelli Grimm, che come nell'orribile film del 2005 sono cacciatori di mostri.


Il secondo lo trasmettono questa sera.
Update: appena visto il pilot. Che dire non male, pensavo molto peggio. Buona regia, discreti attori (protagonista è Jennifer Morrison di DR. House ) e buona sceneggiatura al momento. Una sorta di Shreck dark sostanzialmente.

lunedì, luglio 25, 2011

Orfani di Lost, a me!

Il Comic Con 2011 ha presentato un sacco di aggiornamenti sulla prossima stagione televisiva e cinematografica.
Per quanto riguarda i telefilm spiccano:

Per chi non lo avesse seguito, Game of Thrones è l'adattamento televisivo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di G.R.R. Martin. La curiosità è stata tale che dopo anni ho finalmente seguito i consigli di Da Dsar e Malteo e mi sono preso i libri (ben 1500 pagine...).

Qualche film in lavorazione ed alcuni in uscita
  • Captain America (visto ieri sera, caruccio pensavo peggio in effetti. Un po' lento all'inizio e scene d'azione concentrate tutte alla fine)
  • Conan il Barbaro
  • Immortals
  • Final Destination (11? 12?)
  • Amazing Spiderman
  • Dark Night: Rises
  • Fright Night
una nota sull'ultimo remake: spero non sia una cazzata perchè adoro l'originale "Ammazzavampiri" degli anni '80.

Altri frizzi e lazzi

Tempo fa Looris aveva parlato di Speedrun, ecco Super Mario 64 in meno di 2 ore!!!

Per rallegrare i vostri occhi in questi caldi e piovosi giorni estivi: gif animate e costumi!





Poi parleremo a breve di Google+ e di come stia pian piano morendo Facebook.
Probabilmente parleremo anche di qualche innovazione a R'Lieh...

giovedì, agosto 19, 2010

Pandorum, After Life, Kung Fu Kid

After.life

Un thriller a metà tra il paranormale e lo psicologico.
Liam Neeson magistrale e Christina Ricci per la prima volta non da l'impressione di essere una bambina (sarà che inizia ad invecchiare anche lei).
Justin Long invece mi sembra sempre un pesce lesso



Kung Fu Kid (aka the Karate Kid "Remake")

Se non avessero accennato all'originale e soprattutto non avessero ripreso brutalmente alcune scene (il tipo di allenamento ed il combattimento finale) poteva pregiarsi di originalità. Nel complesso lo consiglio. Il figlio di Will Smith è bravino.



La terra dei morti viventi

Gli zombi si evolvono e socializzano. Cara Asia Argento ti prego NON TI DOPPIARE MAI PIU'!!!

Blindness

Quello che pensavo fosse un banale film di fantascienza, è invece qualcosa di più drammatico e umano. Un giorno una specie di epedimia toglie la vista alla maggiro parte della popolazione terrestre. La protagonista (Julian Moore) si finge infetta per poter proteggere il marito, che come tutti i ciechi viene rinchiuso in una specie di lager.

Pandorum

Fantascienza vecchio stampo: spazio, mostri e mistero. Un po' Alien, un po' "Event Horizon".

The Box

Non ho letto il libro quindi non posso fare paragoni, ma devo dire che mi è piaciuto. Una storia in stile "Ai Confini della realtà" che ti mette ansia dall'inizio alla fine. E voi cosa fareste se vi portassero la scatola col bottone rosso?



L'angolino del telefilm: unica new entry è Sherlock, miniserie inglese in cui troviamo la coppia Holmes & Watson ai giorni nostri


venerdì, maggio 28, 2010

un ricordo per Gary Coleman



Piccolo grande omino che da piccino mi facevi ridere tanto ti abbraccio forte.

Addio Arnold

martedì, maggio 25, 2010

LOST: The End

Non parlerò dell'ultima puntata di Lost, ci sono troppi siti, blog, gruppi, forum e salcazzo che si fanno, in questo stesso istante, enormi psicopompe (occhio che qua ha doppia accezione) su quale sia il significato intrinseco del finale e della serie nella sua interezza.


a differenza di tutti i siti che hanno spoilerato maldestramente il finale io lo faccio con classe

Voglio invece evidenziare alcuni punti fondamentali del pre e post Lost:
  • innanzi tutto l'enorme interesse del pubblico verso le versioni originali e indirettamente verso le community di traduttori e/o fansubbary, tanto che Sky è dovuta ricorrere ai ripari trasmettendo gli ultimi episodi della sesta stagione direttamente in originale, sottotitolandoli.
  • Lost è stata la serie più condivise sul P2P e questo non ha fatto perdere una beneamata cippa di dollari a nessuno, anzi. I fan (me compreso) acquistano i box dei dvd delle serie per apprezzare quei dettagli che si riscoprono rivedendo ogni singolo episodio
  • il club delle seghe mentali: Lost è la serie con più elocubrazioni mentali, rumors, gruppi di discussioni e fan che esista in Rete. Da questo punto di vista, mi perdonino i detrattori, gli anti-fanboy, e gli hater, ma gli autori sono riusciti nell'intento. Cacchio la gentenei forum ha tirato fuori di tutto: religione, numerologia, antichi egizi (personalmente mi ero andato a spulciare tutte le leggende delle divinità del Nilo), qabbala, astronomia, matematica, fisica, etc etc
  • una serie che è bella da vedere, per la qualità della scenografia e della fotografia, da ascoltare per la colonna sonora, da esaminare per gli innumerevoli collegamenti sparsi qua e la in ogni episodio

venerdì, maggio 14, 2010

Addio Flash Forward

Una prece per Flashforward che ci abbandona. E ben gli sta ai produttori che han mandato a puttane una buona storia per colpa di attori penosi (a parte lo sprecato Monegan), migliaia di intrighi (Lost gli fa un baffo in confronto) aperti a caso e mai chiusi.
L'unico telefilm che quando esce un episodio nuovo dici "ma cacchio sono SOLO alla prima stagione?!?"
Vogliamo ricordarci il protagonista così, con la sua faccetta buffa (la foto è presa da Itasa).


domenica, marzo 14, 2010

La graffetta di MacGyver

La graffetta di MacGyver!




Papparappa, para ra raaa: Lupin III per Nintendo DS

Rupan Sansei approda sulla console più venduta al mondo con un puzzle-platform (che va di moda tanto adesso, vedere ad es. Hanry Hatsworth) con protagonista il ladro più famoso (e io spero anche gli altri personaggi)

Al secondo 1:19 si nota una mezza zizza di Margo/Fujiko, quindi con moltra probabilità vedremo questo gioco in Europa solo in versione castrata.

A quando un gioco serio sui Cyborg 009?


Oddio un dinosauro si è mangiato una cheerleader in diretta!

sabato, ottobre 10, 2009

anziano ucciso da fungo assassino...



venerdì, giugno 19, 2009

Brum Brum Pandoro!



Forza Motor Sport 3: mi dispiace per Cap. Chaos e la sua PS3

  • Ice Age 3
  • 2012 dopo L'alba del giorno dopo quel porta sfiga di Emmerich torna a parlare di catastrofi
  • Indiana Jones 5 (peggio del 4 è impossibile)

E a proposito di ritorni al passato vorrei segnalarvi la grandissima partecipazione di Micheal J. Fox in Rescue Me. Nella quinta stagione interpreta Dwight, il nuovo compagno della (ex?)moglie di Tommy Gavin. E porca puttana fategli fare dei film a sto pover uomo.

lunedì, giugno 08, 2009

Post Election Day

A elezioni europee ultimate si tirano le somme. Per fortuna ha vinto anche il Partito Pirata.

La Svezia elegge 18 deputati all'Europarlamento. Uno di questi è un Pirata!

Per la prossima volta non sbagliate il candidato!


Audi, scale mobili e statue : fail fail fial




Protesta italiana per Assassin's Creed 2: perchè gli italiani nei videogiochi parlano tutti come Super Mario. Da un gioco che sembra tanto caruccio, anche per l'ambientazione veneziana, ci si aspettava un doppiaggio migliore.




Intervista ad un paio di subbatori "professionisti"

Gli chiedo se riesca a godersi la puntata. «Quando devo sottotitolare non tanto, a quest’ora sono sempre un po’ stordito. Ma la sera dopo me la rivedo con degli amici». Il piano è rigoroso. Appena finita la messa in onda si aspetta che vada online su BitTorrent il file da scaricare. La squadra è composta da sei persone che stanno in contatto su Skype e commentano già in diretta («Stasera puntata loffia»): si divideranno i 42 minuti in blocchi di sette per ciascuno.




sabato, maggio 09, 2009

Wide are nerd

Video


Amici animali




Un sito straordinario: il cliente non ha sempre ragione

Female customer: “Excuse me, what are you doing?”

Me: “I’m holding the door op–”

Female customer: “No, you’re being sexist! That’s what you are!”

Me: “Excuse me?”

Female customer: “You think that just because I’m a woman I can’t open a door for myself? I’ll have you know that I have been opening doors all my life.”

Me: “I don’t doubt that, ma’am. I was just trying to be polite.”

Female customer: “Pig! I am never going to eat here again!”

(She storms off as my manager, who is also a woman, walks by.)

Manager: “God, that girl needs to get laid!”

lunedì, ottobre 06, 2008

DragonBall the Movie?

Ed ecco a voi il trailer di quello che penso sia Mortal Kombat 4... o forse il Talismano 2...





Per non starvi a triturare gli zebedei® sul fatto che sono ricominciati un po' tutti i telefilm più o meno noti (Heroes, Dexter, Smallvile, House etc etc), citerò qualcosa di meno noto:
  • N una serie creata da Stephen King in stile A Scanner Darkly. Qualcuno l'ha già apprezzata?
  • In fine segnalo, grazie Dread, Little Britain serie cattiva, spinta e un po' misogina.
    Se volere testare la vostra padronanza della lingua anglofona guardatene una puntata, poi guardate una puntata di, chessò, Rescue Me o The Shield, a fatica vi accorgerete che la lingua madre è sempre l'inglese. Uno sketch sottotitolato
Tra i tanti progetti che ho in mente, oltre al famosissimo CSI-Disi, progetto già sceneggiato ma senza produttori, perchè non fare un telefilm basato sui Grandi Antichi? Pochi effetti speciali, qualche inquadratura ad effetto, e rigorosamente in bianco e nero.

mercoledì, febbraio 13, 2008

V - For Victory

Non so quanti di voi seguissero i Visitors (V) negli anni '80 (in Italia nel 1986).
Ai tempi era una delle mie serie preferite, se non ricordo male la trasmettevano il mercoledì su canale 5 dopo "l'incredibile Hulk".
Recentemente ho rivisto la prima miniserie e mi sono stupito di quanto fosse ben curata.
Mi aspettavo il classico "effetto Starzinger", ma mi sono dovuto ricredere.

Innanzi tutto non ricordavo quanto fosse forte l'allegoria alieni-nazisti: dal simbolo degli alieni (una svastica sostanzialmente), alla propaganda per nascondere la verità in cui si utilizzavano come capri espiatori tutti gli scenziati, attirare la gioventù nelle milizie cittadine, le divise in stile ss etc etc

In secondo luogo la qualità dell'interpretazione dei personaggi che era veramente di alto livello (Mark Singer, Jane Badler, Faye Grant, Michael Wright ed il mitico Micheal Ironside nei panni di Ham Tyler)
Per finire gli effetti speciali, cribbio per un telefilm dell'epoca erano veramente validi (tolte le scene riciclate delle navette)



Ci sono tanti bloopers ed errori di continuity, ma ci sono anche tante cose da ricordare:
  • la banda che suona la marcia di guerre stellari per dare il benvenuto ai visitatori
  • i continui cenni al fatto che l'inquinamento è a livelli incredibili (siamo nel 1983)
  • il whisstaa delle armi aliene
  • gli alieni che imparano la cultura terrestre grazie alla tv
  • le astronavi madre sopra le città che hanno ispirato "Independence Day"

Di un possibile seguito della serie se ne parla dai primi anni '90. La possibilità sembra ora possibile, considerando la recente moda di remake (=leggi crisi di idee) che c'è nell'aria, vedi La donna bionica(già cassato), Flash Gordon, The Sarah Connor's Chronicle, Doctor Who, etc etc.
Forse qualcosa si sta muovendo a tal proposito, speriamo che sia per mano del creatore Kennet Johnson

martedì, febbraio 12, 2008

i Losties, i boaties e gli others

La seconda puntata della quarta stagione ha fornito prove su una delle teorie alla base dei vari misteri di Lost.
Non voglio spoilerare nulla al momento, ma in effetti molte cose iniziano a quadrare (sin dalla prima puntata)


Speriamo comunque che gli autori non debbano ricorrere alla tartaruga magica o alla strega...

Per chi volesse un veloce ripasso: Lost in 8 min e 12 sec


Infine Super Mario e le teorie quantistiche

we can kind of think of the multi-playthrough Kaizo Mario World video as a silly, sci-fi style demonstration of the Quantum Suicide experiment. At each moment of the playthrough there’s a lot of different things Mario could have done, and almost all of them lead to horrible death. The anthropic principle, in the form of the emulator’s save/restore feature, postselects for the possibilities where Mario actually survives and ensures that although a lot of possible paths have to get discarded, the camera remains fixed on the one path where after one minute and fifty-six seconds some observer still exists.

venerdì, gennaio 04, 2008

Lego Portal



Magliette ridicole e zozze. Mi è venuto in mente che ad Hersonissos c'era un negozio di sole t-shirt a tema sessuale...




Un aggeggioso della Magnex che potrebbe rimpiazzare il mio vetusto lettore mp3. Vi elenco le caratteristiche:
mp3 e wma, touchscreen, sensore di movimento, giochi, video mp4, registratore vocale, lettore sd, 2gb onboard



Dopo le superstringhe, i supernodi
Finalmente un'anteprima di Jericho: Returns
Foto oscene di gente che non si vede e foto ritoccate di personaggi famosi


giovedì, ottobre 25, 2007

Il segreto di Mister Babbani (aka Mr. Muggles' Secret)

Quale mistero si cela dietro questa palletta di pelo coi denti?

Come può una creatura così insignificante resistere alla potenza di Sylar o di Ted Sprague?

Guardate come lecca avido il sangue di Claire Bennet.


In realtà il cagnetto ha un qualche potere nascosto? Perchè solo gli umani possono cambiare il dna nei secoli?

Per la cronaca, la seconda stagione di Heroes, dopo un inizio un po' fiacco è ripresa alla grande con il quinto episodio, dove tra le new entry troviamo Kristen "Veronica Mars" Bell con un potere a dir poco palpatiano...



P.S. All'anagrafe il piccolo pomeranian si chiama LESTAT, non aggiungo altro...

P.P.S la traduzione Babbani è corretta, perchè l'origine di Muggles deriva proprio da Harry Potter. Anche qua gli autori han fatto i furbetti: perchè scegliere il nome delle persone che non hanno poteri magici? Ma per sviare l'attenzione naturalmente!

Update del giorno
Approfitto del post su Heroes per dare una brutta notizia.
Purtroppo oggi si è avuta la conferma della sospensione di Heroes e successivamente del cambio di palinsesto del programma. Le ultime 4 puntate (le migliori tra l'altro) verranno trasmesse il 7 ed il 14 Novembre alle ore 23:00.

Grazie Italia 1 per l'ottima scelta, grazie perchè al posto di Heroes, domenica trasmetterai il nuovo film "Independence Day" e grazie italiani perchè continuate a preferire le fikscion di canale5 e raidue (Elisa di Rivombrosa, Il capitano, Il capo dei capi, etc etc).

Gli attori italiani si lamentano della crisi del cinema per colpa della tv, la tv per me è morta dal anni.