Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

venerdì, gennaio 04, 2013

Si, il cinema 3d può anche morire

Come spesso in queste settimane, ieri sono finito di nuovo all’IKEA. L’IKEA sta vicino al cinema multisala, e così sono andato a vedere Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato, in lussuosa modalità 3D-HFR, come non suggerito dall’Ing. pochi post fa.

La cosa forse non comune è che io avevo già visto la versione 2D il mese scorso, in una decente sala del Regno Unito. Solo le continue recensioni che parlavano bene del 3D-HFR (rrobe, Z, etc.), complice il resto della famiglia, mi hanno incuriosito abbastanza da guardarlo una seconda volta.

Perché il film è lungo, e sebbene bello non è un così elevato esempio di cinematografia da farmi andare due volte al cinema. Ma del film se ne può discutere un’altra volta, perché oggi volevo scrivere soltanto a proposito del 3D e dell’HFR.

Non serve a niente

Sono uscito dalla prima visione, quella con due sole dimensioni, chiedendomi in effetti se avevo fatto la scelta giusta. Chiaramente moltissime scene erano state filmate per il 3D, quindi la versione vista da me era un misero appiattimento, un’ombra dell’originale come progettato nella testona di Peter Jackson.

Dopo aver visto la versione 3D ho capito che no, non era il caso. Non è semplice spiegare perché, ma in prima approssimazione il motivo è che guardando il 2d non noti alcuna mancanza. Da un lato il cervello è bravo a intuire la terza dimensione a partire da ombre, messa a fuoco e dimensioni relative; dall’altro il movimento della telecamera ti permette di vedere la profondità da diversi angoli, ricostruendo nella tua testa la tridimensionalità.

Un esempio? Una volta ho fatto due foto dall’aereo, sopra le alpi. La tridimensionalità non c’è, la intuisce la vostra testa dal movimento relativo delle diverse parti della scena.

Il terremoto!

L’altra cosa che aspettavo di godere erano i bellissimi paesaggi della Nuova Zelanda, sfondo di molte scene e panoramiche. E di nuovo sono rimasto deluso, scoprendo un piccolo dettaglio che nelle mie precedente visioni 3D non avevo notato: il 3D non ha alcun effetto sui paesaggi di fondo, perché sono all’infinito della prospettiva. Due controprove: togliendo gli occhiali sono perfettamente a fuoco, e chiudendo un occhio non cambia nulla.

Per contro, i personaggi in primo piano sembravano un po’ applicati sopra fondali così profondi e lontani, ma alla fine bidimensionali, dando un effetto “sfondo verde” a qualcosa che in realtà era filmato sul posto!

Ulteriore fastidio, il 3D-HFR continua a sfarfallare in alcune scene più movimentate, rendendole confusionarie e stancanti. Nell’ultimo terzo del film mi sono ritrovato più volte a chiudere un occhio (in senso letterale) o a sollevare gli occhialini per cercare un momento di riposo.

Degli immancabili oggetti lanciati verso gli spettatori è inutile lamentarsi, visto che sono diventati inevitabili.

L’alta frequenza funziona

Oltre ad essere proiettato in 3D, la lussuosità del Lo Hobbit in questione era quella dell’HFR, il doppio dei frame-per-secondo dei normali film. Jackson aveva spinto per questa cosa, dato che una maggiore frequenza avrebbe reso il 3D più fluido.

In realtà raddoppiare i frame renderebbe anche la versione 2D più fluida, mentre per il 3D la cosa importante è che dovrebbe renderlo più sopportabile. Invece la pellicola 2D è stata prodotta riducendo il film ai normali 24fps, forse per compatibilità con i proiettori più vecchi? Forse per convincere la gente a guardare l’altra? Cospirazione!

Eppure, uscito da questo cinema ho pensato che avrei visto volentieri una versione 2D-HFR, perché la differenza si nota. All’inizio il film sembra leggermente accelerato, saltano all’occhio le fiamme delle candele che si muovono con inaspettata agilità. Una volta superato il primo stupore, però, la nitidezza delle immagini è notevole, e fa piacere. Sparisce fra i vari dettagli del film a cui si presta meno attenzione, ma che costantemente ti permettono di apprezzare maggiormente le immagini sul grande schermo.

Solo ogni tanto, soprattutto sugli interni, il movimento degli attori sembra un poco artificiale. È quell’effetto “sit-com” o serie tv, che magari è più una questione di abitudine che altro.

Infine non ho notato alcuna differenza di luminosità: le immagini mi sembravano variare in brillantezza come al solito, e diventavano più scure tirando giù gli occhialini.

Poteva andare peggio

Per chiudere, direi che questo è l’ultimo film che vado a vedere in 3D. Avevo già smesso tempo fa, ma avevo voluto dare una possibilità alla nuova tecnologia. Ho sbagliato, per mia ignoranza: il 3D-HFR è pur sempre composto da due parti: l’alta frequenza che rende le immagini più fluide, ed il 3D che con un effetto ottico applica al film una pseudo-tridimensionalità. Questa non varia, non diventa più realistica e non migliora il film raddoppiando i frame-per-secondo.

Quindi se vi piace il 3D, continuerà a piacervi; se non vi piaceva prima, non cambierete idea.

E se qualcuno ha fatto la controprova, guardando prima il 3D e poi il 2D, ce lo faccia sapere.

Cercate altrove

Fra televisione e cinema, questi ultimi anni hanno visto un sacco di “rivoluzioni” il cui fine principale sospetto sia fare più soldi, semplicemente. Posso però consigliare due cose che secondo me possono fare la differenza nella visione di un film.

La prima è facile: guardatevelo in lingua originale. Lo Hobbit doppiato è una sofferenza, la traduzione a tratti orripilante e le voci una tristezza. In inglese i personaggi bisbigliano, sospirano, alzano e abbassano la voce; in italiano vociferano a volume costante, come seduti in salotto, e con quattro espressioni predefinite :-(

La seconda mi è capitata per caso, e non so se si ripeterà mai. Un paio d’anni fa ho visto Odissea nello Spazio al cinema, in una rara versione filmata a 70mm, e sono rimasto a bocca aperta. La quantità di dettagli visibili ogni dove era impressionante, e mi ha fatto ammirare e godere un film che avevo in precedenza guardato a fatica, con noia.

Un po’ come andare a teatro e vedere Patrick Stewart e Ian McKellen che aspettano Godot, ma questa è un’altra storia.

No, alla fine non arriva.

domenica, marzo 11, 2012

DeLorean Volanti

Mancano ancora quelle in scala 1:1, ma qualcuno in Russia ha elaborato un quadrocottero fino alla gloria imperitura.

Dove si compra?

Purtroppo persino HackADay ha poche informazioni, quindi non credo arriveranno sul mercato a breve. Per compensare, un video del meraviglioso mod per GTA IV:

Proper!

 

P.S.

Avevo scritto questa frase: “Per questo post si ringrazia Microsoft e Live Writer, che mi ha evitato di dover visitare R’lieh e Blogger con il loro inusabile template.” Poi sono andato a cercare il link al vecchio articolo su Writer ed ho scoperto che l’Ing. aveva rimosso la fonte di così grande dolore! Grazie!

mercoledì, maggio 18, 2011

Inception ovunque

Appare in posti a caso, senza motivi apparenti. Nelle sedie quando meno te lo aspetti, ad esempio, ma narrano che il registra possa predire terremoti.

inceptionchair-2

C’è l’essenziale bottone, leggermente meno utile solo del Bill Lumbergh portatile.

Oh si, e non poteva mancare in Minecraft.

47e315f8_fb9f_e899

sabato, aprile 09, 2011

Dylan Dog Horror Fest

C'era una volta una kermesse dedicata agli appasionati dell'horror e del fumetto d'autore tutta in chiave italiana.
Erano i primi anni '90 e ti trovavi insieme a migliaia di appassionati come te del tuo fumetto preferito (una specie di piccola Lucca Comics).
Si arrivava in treno, si portava tutti l'ultimo numero di Dylan Dog che si utilizzava come "biglietto" per entrare alla manifestazione.
Durante la serata, se non erro i cancelli aprivano alle 17:00, venivano proiettati film stranieri sottotitolati che mai sarebbero finiti nelle nostre sale cinematografiche (la saga di Phantasm ad esempio).
A quel tempo i fumetti Bonelli, in primis Dylan Dog comandavano il mercato. Dei manga si iniziava solo a parlare. Del resto a quel tempo era lo stesso Tiziano Sclavi a scrivere le storie ed era tutta un'altra cosa.




Il film attualmente nelle sale non l'ho ancora visionato, ma da quel poco che ho letto non mi aspetto un capolavoro

giovedì, agosto 19, 2010

Pandorum, After Life, Kung Fu Kid

After.life

Un thriller a metà tra il paranormale e lo psicologico.
Liam Neeson magistrale e Christina Ricci per la prima volta non da l'impressione di essere una bambina (sarà che inizia ad invecchiare anche lei).
Justin Long invece mi sembra sempre un pesce lesso



Kung Fu Kid (aka the Karate Kid "Remake")

Se non avessero accennato all'originale e soprattutto non avessero ripreso brutalmente alcune scene (il tipo di allenamento ed il combattimento finale) poteva pregiarsi di originalità. Nel complesso lo consiglio. Il figlio di Will Smith è bravino.



La terra dei morti viventi

Gli zombi si evolvono e socializzano. Cara Asia Argento ti prego NON TI DOPPIARE MAI PIU'!!!

Blindness

Quello che pensavo fosse un banale film di fantascienza, è invece qualcosa di più drammatico e umano. Un giorno una specie di epedimia toglie la vista alla maggiro parte della popolazione terrestre. La protagonista (Julian Moore) si finge infetta per poter proteggere il marito, che come tutti i ciechi viene rinchiuso in una specie di lager.

Pandorum

Fantascienza vecchio stampo: spazio, mostri e mistero. Un po' Alien, un po' "Event Horizon".

The Box

Non ho letto il libro quindi non posso fare paragoni, ma devo dire che mi è piaciuto. Una storia in stile "Ai Confini della realtà" che ti mette ansia dall'inizio alla fine. E voi cosa fareste se vi portassero la scatola col bottone rosso?



L'angolino del telefilm: unica new entry è Sherlock, miniserie inglese in cui troviamo la coppia Holmes & Watson ai giorni nostri


sabato, luglio 24, 2010

Il contest del sabato

Quanti film riuscite a riconoscere in questo video?


35mm from Pascal Monaco on Vimeo.




Chi ne riconosce di più vince un bel post scritto da me sul mio mirabolante viaggio in Giappone.
Io fin'ora ne ho riconosciuti sempre-uno-più-di-Abdul.

mercoledì, maggio 12, 2010

Kick your ass

Kick Ass
Da un fumetto bellissimo (Millar, Romita Jr) un film più che discreto. Nicholas Cage dopo parecchi film inutili trova una sua dimensione, il vendicatore psicotico. Vedetevelo che è veramente fatto bene.



Super Street Fighter IV
Tanta robba, tanti personaggi nuovi, il ritorno del bonus stage, alcune modifiche ai personaggi pre-esistenti, migliorata la gestione del gioco online (ma manca ancora il campionato, che verrà aggiunto questa estate)
NB da ordinare assolutamente in UK, lo pagate la metà rispetto ai barboni di Mediamarket/Gamestop... nubi islandesi permettendo


lunedì, luglio 27, 2009

sabato, aprile 04, 2009

cinemascoppio

Forse non molti sanno che il primo di Aprile 2009 era disponibile sul torrent un file che faceva riferimento a X-Men Origins: Wolverine
Sembrava uno scherzo ma non lo era. una versione beta "scappata"da qualche parte è effettivamente in rete.
Essendo in beta (mancano tutti gli effetti speciali) non è certo meritevole di visione.
Resta il fatto che l'FBI sta cercando il colpevole

  • Sampei, il film dal vivo
  • Astro Boy oddio, non sarà la Pixar ma sembra caruccio

domenica, gennaio 04, 2009

Pellicole da vedere

Nelle terre selvagge (Into the wild)



Storia vera di un ragazzo che dopo la laurea decide di abbandonare tutto e tutti per vivere a contatto della natura. Un film molto bello, peccato perchè non ha ricevuto nessun premio (nemmeno per la straordinaria fotografia)

La Coscienza Dell'Assassino (In Bruges)



Thriller ambientato nel paese che ospita Cap. Chaos, il Belgio. Due killer vengono mandati in vacanza a Bruges dopo un omicidio. Magistrali Brendan Gleeson e Ralph Fiennes. Farrel non si discosta dalla solita intepretazione: corre, piange, spara. Quello che fa in tutti i film insomma.




Let the right one In (Låt den rätte komma in)

Questo è un film sui vampiri, non quella CAZZATA di Twilight (che è anche peggio di Buffy...). Il film è ambientato in un quartiere povero di Stoccolma, ma cribbio sembra che vivano negli anni '70 per come vanno vestiti...
E' forse la prima volta che si prova tenerezza in un film horror. La vampirina Eli è meravigliosa. Occhio che qua potrebbe scapparci il remake americano e forse anche un telefilm, anche perchè la storia si presta bene ad una esportazione, un po' come The Ring/Ringu.


Teorema Di Un Delitto (Oxford Murders)



Un serial killer sembra seguire le leggi della matematica per compiere alcuni delitti. Varrebbe un 8 solo per le citazioni di Goedel, Turing ed Enigma. 10 alle tette di Leonor Watling.

domenica, ottobre 19, 2008

Zardoz

Finalmente posso dire (e vantarmene) di aver visto Zardoz, il film nel quale Sean Connery ci mostra il suo petto villoso in tutto il suo splendore. Alcuni link qui sotto sono NSFW.

Il film è stato girato in Irlanda ed è ambientato in un futuro nel quale un gruppo di esseri umani immortali si è ritirato in un'oasi felice, lasciando che tutto il resto dell'umanità andasse a farsi benedire. Zed (Sean Connery) è uno di quelli che vive fuori da questa comunità e decide di scoprire che cosa ci sta dentro...

Nessuno sa veramente perché Connery abbia deciso di fare questo film che è, forse per i nostri standard moderni, un po' ridicolo. Mentre prima di vederlo pensavo che avesse perso una scommessa con qualcuno, ora mi son fatto un'idea piuttosto precisa. Questa comunità di immortali è composta da ragazzini effeminati e giovani donzelle che nel corso dei secoli hanno perso l'uso della biancheria. Il buon Sean arriva, tutto pelo e muscoli e risveglia qualche istinto di troppo, al punto da mettere incinta una decine di signorine in un'unica botta (la migliore se la tiene per ultima).

Le due attrici principali sono Charlotte Rampling e Sara Kestelman (la foto non rende giustizia), la prima è una specie di capa degli immortali, la seconda una scienziata che decide di "studiare" il barbaro immigrato.
Di attori maschi, oltre a Lui, ci sono un branco di ragazzetti sconosciuti e un gruppo di disperati con una maschera in testa. Tutti bravi a non ridere per via dei costumi che sono costretti a portare.

Un bel film, malgrado tutto, per passare un'ora e un pezzo senza problemi. Malgrado la quantità di tette, non scade mai nel volgare ed è visibile per chiunque (infatti si discute anche delle erezioni di Sean Connery).

Clicca qui per il "drinking game" da giocare mentre si guarda il film.

venerdì, agosto 08, 2008

Be kind rewind

Consiglio a tutti questo gustosissimo film. Non é uno di quelli che fanno sganasciare dalle risata ma una volta visto lascia un dolce sapore in bocca, come quando mangi una sacher e scopri che oltre alla marmellata c'e' anche un sottile strato di cioccolata al latte. Degno di nota anche il sito che e' un vero capolavoro
Eccolo! ma vi consiglio di vederlo solo dopo aver visto il film (in lingua originale ovviamente)

venerdì, luglio 18, 2008

Ubbelìn!



Non capisco perchè sia passato così in sordina, comunque il trailer è veramente bello, dall'atmosfera, alla musica, a tutto... speriamo il film non sia una delusione

sabato, luglio 05, 2008

giovedì, giugno 19, 2008

Ma dove andremo a finire se continua cosi'...

Oserei continuare con "si sente spesso dire dalla gente qua e la'... prendi le mani alzale in alto, muovile a ritmo di canto ..." ma purtroppo questa canzone poco si addice al seguito del post. So gia' che avrete visto le immagini prima di leggere il testo, quindi arrivo subito al dunque: ma dove sta andando la gioventu' di oggi? Cavolo ma ste ragazzine saranno anche famose, anche gnocche... ma quelle mutandine a 18 anni non sono un po' troppo troppo pesanti? Cmq complimenti... il prossimo film sara' "Harry Potter e i suoi fratelli"...



Questa invece e' Miley Crus.. immagini neanche tanto piccanti ma la signorina ha un contratto milionario con la Disney per fare Hannah Montana, e la Disney e' di Jobs, e Jobs ha lanciato l'altro ieri l'iPhone e quindi rischia che alla fine l'iPhone venda poco. Quindi per ste foto la signorina Miley rischia di essere licenziata. Io scambierei volentieri un iPhone con lei cmq...






La cosa assurda e' che mentre Emma Watson e' stata sgamata da un paparazzo, Miley se l'e' proprio cercata mettendo le foto su MySpace. A questo punto tralaltro direi che se fossi Jobs la licenzierei piu' che altro perche' usa MySpace che ricordiamolo, dopo i francesi, facebook e gli americani e' la nejvetsi sraka (e' ceco, non so se e' scritto giusto, ma significa peggior merda) di questo mondo.


DISCLAIMER: Tutti riferimenti e le foto a fatti o persone realmente esistenti e' puramente immaginaria. Tutti i personaggi raffigurati in questo post sono maggiorenni e vaccinati

mercoledì, giugno 04, 2008

Il Teschio di Cristallo

Ovvero come rovinare, ancora una volta, una saga cinematografica.

Mi aspettavo la recensione di qualche estimatore, si vede che o il il film non è piaciuto oppure non è stato ancora visto. Oppure la pigrizia ha avuto il sopravvento.

Da cosa cominciare, beh da Harrison Ford, naturalmente ad esempio.
Che fosse vecchio lo si sapeva, che fosse così vecchio no. Tenenendo conto che c'era proprio bisogno di tutte queste scene d'azione?



Nell'Ultima Crociata, Sean Connery aveva 59 anni, oggi Ford ne ha ben 66 di primavere.
Con questo mi chiedo quanto fossero necessarie tutte queste scene d'azione, quando nel lontano 1989 al massimo Connery correva dietro ai gabbiani con l'ombrello.



Oltretutto deve essere mezzo immortale (perchè ha bevuto un po' dal Graal? Perchè si è cammallato l'Arca dell'Alleanza?) dato che può resistere tranquillamente ad un'esplosione nucleare nascondendosi dentro ad un frigorifero.



Altri intepreti: Shia Labeouf nella parte peggiore che abbia mai visto, Karen Allen (Marion Ravenwood) che poverina oramai sembra tartaruga e Cate Blanchet, che interpreta un personaggio parecchio banale.


A parte le ovvietà, avrei da fare alcune domande al Senor Spielbergo (anche perchè Lucas lo ritengo incapace di intendere e di volere ormai...)



Qualche elemento un po' spoileranti: mostrami gli spoiler


Ma quale film per le famiglie, ricco di ironia e azione. Mi sto quasi cinicamente felicitando del fatto che Micheal J. Fox non possa recitare, altrimenti mi aspetterei un Back to The Future IV...

martedì, maggio 27, 2008

la nouvelle manga

Cosplay dal mondo: i migliori Mai Shiranui, Samus Aran e Link che abbiano mai visto



Un nuovo capitolo per la saga dei supereroi in pensione



Shintaro Kago, un autore di manga ero guro. Se non sapete cosa sia il guro , guardate le foto e capirete. Diciamo che il cognome dell'autore aiuta un po'...



Infine un'artista italiana, Cristina Fabris (mi scuso per l'immagine erano le meno sconce...)



Anticipazioni sul prossimo Incredibile Hulk: confermata la presenza dell'Abominio.
Nell'ultima fatica di M. Night Shyamalan: the Happening, tanto bel sangue.

mercoledì, aprile 09, 2008

il bel cinema NON è italiano

The Man from Earth



Un gruppo di insegnanti si ritrova per dare l'addio ad un amico, il quale rivela di essere in realtà un uomo di 14000 anni.

Un bel cast (William "Supermaxi" Katt, tra gli altri) che trascorre tutto il film semplicemente a parlare in una stanza. Veramente particolare.

NB. Film non ancora tradotto in italiano (ma grazie alla Rete possiamo anche dire chissenefrega...).


Rec



Altro film fatto con 30.000 lire di effetti speciali ma che rende molto di più di un colossal come Cloverfield.
Dopo l' indimenticabile Darkness, il cinema spagnolo di Balaguero ci riporta nell'antro del terrore psicologico.
Una giornalista (la pregevole Manuela Velasco) durante un reportage rimane imprigionata all'interno di un condominio a causa di un misterioso virus batteriologico.
Oltre ad un utilizzo intelligente uso della cinepresa è interessante analizzare l'atmosfera del film
che passa dal soprannaturale, al reale e di nuovo al soprannaturale sul finale della pellicola.


Water Horse
Semplice storiella sul mostro di Loch Ness, gli effetti della Weta sono sempre ai massimi livelli.
Il paesaggio sullo sfondo è indimenticabile.



Next
Il finto ragazzino Nick Cage(pensavo avesse dato il massimo con Ghost Rider) ha il dono di poter vedere due minuti avanti della sua vita e di conseguenza può in ogni momento effettuare tutte le correzioni che vuole
Finale un po' riduttivo, ma nel complesso si salva soprattutto grazie alla Biel. Sullo stesso tema comunque sono molto meglio Deja Vu, Paycheck e naturalmente Minority Report

mercoledì, ottobre 17, 2007

star and stripes

Il nuovo Capitan America, bello il vestito, ma la pistola?!?

Il film dei Thundercats sarà un'animazione in CG diretta da Jerry O’Flaherty, che si è già occupato di Gears of Wars
Per quanto riguarda il film dei G.I.Joe (banalmente previsto tempo fa )
The Snake Eyes and Storm Shadow story arch (god, I love Ninjas) will be a main focal point and the “soul” of the film. The villains of course are Destro, the Baroness and Cobra but we have been told that Cobra Commander will have more of a “Emperor Palpatine”-like character arch. The Joes will be mainly facing Destro and the Baroness. Helping Cobra will be one of the coolest groups of characters from the G.I. Joe comics and cartoons…the Dreadnoks.

Tra pochi giorni anche in Europa esce Half Life 2: Orange Box( 9.5 strameritato, altro che Halo3...) e come forse saprete contiene il gioco più interessante dell'anno ovvero Portal.
Non riuscendo ad aspettare un mago del flash ne ha realizzato una versione bidimensionale (occhio che son circa 7MB).
Già che ci sono segnalo un giochillo trovato su JayisGame: roll

venerdì, maggio 25, 2007

Shrek III

L'altro giorno mi sono avvicinato dopo mesi a un cinema per vedere uno dei pochi film che quest'anno esce negli USA molto prima che in Italia. Shrek III!

Entro nel cinema e partono i trailer. Con mio grosso e piacevole stupore c'e' quello dei transformers. Sburo. Poi continuo a guardare. Sburo ancora. Commander invece del classico rosso e blu genoano e' pieno di decorazioni tribali. Poi si trasforma e fa ciciuciuciu'. Sburo triplo. Astrum passa in mezzo ai grattacieli in volo e lancia missili mentre si trasforma, memor si trasforma sotto una sedia, maggiolino ha il simbolo degli Autorobot sul volante e quando si trasforma diventa 200 volte piu' grosso, come e' giusto che sia. Sburo sburo e sburo ancora. Quando il cinema e' un lago di bianca cremosita' incomincia il film.

Il film e' molto carino, ma (cosi' come fu per L'era glaciale due con lo scoiattolo) il personaggio del gatto con gli stivali e' abusato e perde un po' del suo significato. Anche se le citazioni sono meno di Shrek II (che diciamocelo, era bello ma era solo un pout pourri' di citazioni) fanno comunque sempre piacere e sono molto azzeccate. Eccezionali i riferimenti a biancaneve della disney che si trasforma in pazza omicida e la scena dell'omino di marzapane che rivede la sua vita. Ho riso piacevolmente per gran parte del film e la storia scorre via velocemente. Purtroppo pero' secondo me e' meno incisivo dei primi due film, nonostante rimanga un must per tutti gli appassionati del genere (che e' una frase banale e inutile, ma e' sempre bello finire cosi')

Me ne esco dal cinema soddisfatto mentre l'inserviente impreca contro colui che ha inondato la sala. Col sorriso sulla bocca per il film appena visto passo davanti al cartellone dei transformers, lo guardo e mi dico che cazzo non c'e' verso che sia brutto.. devono solo prendere dei cazzo di veicoli e farli trasformare... il 7 17 7 saro' in prima fila ...