Visualizzazione post con etichetta esperimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esperimenti. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 30, 2012

Il ritorno al testo

Un paio di mesi fa ho fatto il grande passo, tornando ad usare l’interfaccia testuale per (quasi) tutte le mie interazioni sociali via Internet. Ora che è passato un po’ di tempo posso raccontarvi non solo le mie motivazioni, ma anche quanto bene (o male?) mi ci trovo.

Il setup consiste di un serverino linux low-power posizionato dietro ad una adsl casalinga a bassa latenza. Su questo serverino ho raccolto email e chat, ai quali accedo tramite ssh, trovandomi sempre davanti la stessa cosa, a prescindere da quale computer mi collego.

Questa è stata la motivazione numero 1: centralizzare. Ho 3 pc e tenere tutte le impostazioni di Thunderbird sincronizzate non è divertente. Con la chat poi succedevano cose poco carine, come messaggi che nel week end finivano sul pc in ufficio.

La motivazione numero 2 è stata Thunderbird. Mi irrita, non so dire esattamente come o dove, ma ogni volta che lo apro mi viene mal di pancia. Ogni tanto non si chiude bene e rifiuta di partire di nuovo. Ogni tanto fa casino con l’IMAP e rimane a pensare all’infinito. La ricerca si comporta in modi non deterministici e del tutto casuali.

muttQuindi, ho rispolverato la configurazione di mutt che usavo ai tempi in cui seguivo mille mailing list di open source e l’ho ammodernata. Offlineimap provvede a scaricare la posta dal server e allo stesso tempo mi fornisce un comodo backup della posta elettronica. E questo ha risolto brillantemente (quasi, vedi sotto) tutti i problemi che avevo con Thunderbird.

Per la chat (gtalk, msn, irc e icq) ho scoperto bitlbee che fa un lavoro molto buono nel tradurre i vari protocolli di chat in canali ed utenti irc. A quel punto tutto il discorso chat si riassume in irssi, un client irc ricco e personalizzabile all’infinito.

Questa soluzione devo dire che è una irssidelle più comode che ho provato negli ultimi anni. Meglio di Thunderbird (vedo la stessa cosa da tutte le parti senza impazzire coi plugin), meglio di gmail (la posta è la mia e ce l’ho io, sul mio provider), infinitamente meglio di qualunque altro webmail. Adesso che mi aspetta un altro trasloco internazionale, con relativo cambio di PC lavorativi, non perderò neanche per un attimo le mie preziose configurazioni.

Ci sono due grossi problemi, che non ho ancora risolto per mancanza di tempo. Uno è la rubrica di indirizzi email: mutt non ce l’ha e mi piacerebbe prenderla da un posto centralizzato, che devo ancora inventare. Carddav è la via da seguire ed esiste un pazzo come me che ha fatto uno script carddav-mutt, ma devo adattarlo.

L’altro problema è quando qualcuno mi manda un allegato o una mail in html con delle immagini. Le mail in html vengono tradotte comodamente in testo formattato, ma ovviamente le immagini si perdono. Questo è molto più difficile da risolvere, se salvo l’allegato mi rimane sul serverino dal quale poi devo copiarlo sul pc che sto usando in quel momento per aprire l’allegato. L’alternativa è un servizietto via web che ci spari un file e ti da un link che puoi aprire dove vuoi, è facile da fare e o prima o poi lo faccio…

giovedì, agosto 07, 2008

Top Gear

Durante la cena del Dreadpleanno ho potuto notare, con mio grande disappunto, una diffusa ignoranza su quella trasmissione spettacolare che è Top Gear. Non sono un grosso fan del mondo delle automobili, sicuramente devo cedere strada a Chaos per questo, però il mix di humor, test realistici e distruzione insensata in Top Gear è riuscito a catturarmi più di qualsiasi altra cosa alla televisione, Futurama a parte.

Ecco quindi un po' di materiale per gli ignoranti là fuori a cui manca un pezzo di cultura dell'umanità.
Ci sono parecchi spezzoni di trasmissioni sul sito della BBC, se avete il loro @#£$"£@# plugin iPlayer e avete voglia di mascherare il vostro IP come inglese (Dread, un proxy... grazie). Tutto in nome della riduzione della pirateria.
Sarei pure capace di pagare per avere la possibilità di vedere gli episodi senza ricorrere a "altre vie"...

Per noi che non siamo sudditi di Sua Maestà, ecco un po' di link a youtube...

Se la cosa interessa, a settembre partirà la nuova stagione, la undicesima è appena terminata. A questo link potete trovare un torrent da 43 GB contenente tutti gli episodi di Top Gear, tranne gli ultimi 5. Non scaricatelo, è vietato e in ogni caso non avete abbastanza spazio sul disco fisso, e neppure potete lasciare il computer acceso un mese per arrivare al 100%. Infatti io non lo sto facendo. Ehm.

mercoledì, maggio 03, 2006

Illusions



Ottime illusioni in vendita, il miraggio del porcellino è fantastico
per non parlare della pistola gaussiana

Con queste ottiche all'infrarosso si può vedere tutto, o quasi (anche le donne nude).



Al liceo al massimo in laboratorio ho visto sintetizzare il DNA di un paramecio oppure lo scoppio del sodio nell'acqua.
Creare un mini-tornado in classe mi sembra un tantino esagerato.
Carina e fattibile anche la nuvola in bottiglia.


Una classifica sui linguaggi di programmazione più usati: ma Java non muore mai? Notare come grazie ad Ajax e Web2.0 l'uso di javascript sia in crescita.
  1. Java
  2. C
  3. C++
  4. PHP
  5. (Visual) Basic
  6. Perl
  7. C#
  8. Python
  9. JavaScript
A proposito di C e C#, ecco perchè Vista non è scritto in .Net

Un gizmo utile utile, la sveglia con tetris integrato


Dopo le GPU() ecco le PPU della Phyx Ageia e poi? L'AIPU?
Scheda portentosa, vedere filmati per credere, ma inutile se non supportata dal software.



Un disco modesto della Seagate da 750GB SATA e perpendicular recording.Entro fine anno avremo il Tera?