Visualizzazione post con etichetta insetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insetti. Mostra tutti i post

lunedì, dicembre 14, 2009

Menù del Santo Natale 2009

Già che si parla di ristoranti, festività e libagioni luculliane proporrei per quest'anno un menù esotico ricco di proteine e un pizzico afrodisiaco, tanto per solleticare i palati più fini.
Anzi propongo direttamente per tutti i lettori (non per me sorry, farò dieta) questo straordinario menù.

Menu di Natale 2009 by R'lieh


Antipasto
Balut bollito con tartine di patè di renna



Primo Piatto
Zuppa di rattu pennugu tailandese


Secondo Piatto
Testa di mucca con contorno di bruchi fungosi

Dessert
Gelato all'inchiostro di piovra



E per finire...
caffè espresso di fave rigurgitate da zibetto, corretto al wiskey di serpente
accompagnato da golosi scorpionci ricoperti di cioccolato


e come diceva Julia Child bon appetit

domenica, gennaio 25, 2009

The Shredder

In principio vi fu "Will it blend?", poi venne "Watch this shred" serie di filmati della SSI, azienda che vende enormi compressori per il riciclo. Ecco alcuni usi dei rulloni:
Ed ecco quello che potrebbe fare al Marc



Contatori geiger a prezzi modici, ordinateli!


Super Mickey Mario ed il clone cattivo di Obama: Shin White Barack!





Il famoso ragno rotante

sabato, marzo 15, 2008

eat shit, peta fag!

Ovvero come paradossalmente un sacco di alimenti di origine non animale contengono resti o deiezioni di essere viventi

Tempo fa avevo linkato una lista dei cibi che contengono particolari addittivi naturali. Questo articolo su Cracked aggiunge qualche particolare. (e qua c'è la versione in italiano)

  • La cacca della Kerria Lacca (Shellac o E904) viene usato come lucidante per alimenti, medicinali e altri oggetti.
  • Il rosso carminio deriva dalle coccinelle
  • gli aromi artificiali sono tutti creati in laboratorio, quelli animali derivano da grassi e altre schifezze (chi è ferrato in chimica si ricorderà la formula dell'estere dell'ananas)


Ora potete continuare a succhiare i vostra lecca-lecca al lampone.

domenica, gennaio 20, 2008

Cache 20/01/08

Un giorno di routine agli Aperture Laboratories.



Il trailer di "Hancock", il nuovo film del "principe di Bel Air" sui super eroi.

Immagini ad elevato contenuto di saccarosio ed altre per quei momenti di solitudine (era da un po' che mancavano su R'lieh).



Un utilizzo insolito del nastro adesivo.



Come si difendono le api giapponesi dai calabroni giganti (non con robot giganti guidati da giovani larve come si potrebbe pensare).

mercoledì, aprile 25, 2007

l'attacco delle api impazzite







Non soddisfatte dell'accoglienza dei gioppini di Torino, uno sciame di circa 5000 esemplari di api, si è insediato nella giornata di ieri anche nella nostra città.
Poichè il Venza non veniva in nostro soccorso (anche i supereroi sono in ferie a volte), abbiamo chiamato un apicultore che senza guanti ed armato solo di un arcano spruzzino si è portato via il favo dorato. C'è anche un filmato che metterò in qualche modo online.

lunedì, aprile 16, 2007

un'allegra canicola primaverile


Si era già detto che le api stanno morendo a causa dei pesticidi, ora ci si mettono anche le onde elettromagnetiche dei cellulari.


Sembra infatti che il senso dell'orientamento ai poveri insetti vada un po' a puttane, facendole allontanare tropo dall'alveare, con la conseguenze morte di freddo. Negli USA la situazione è già tragica

Einstein nel 1922 (forse) disse

“Se le api sparissero dalla superficie del globo allora all'uomo resterebbero solo quattro anni di vita. Niente più api, niente più impollinazione, niente più piante, niente più animali, niente più uomo,”

Siccome Einstein non era un pirla, e lo dimostra il fatto che ancora oggi vengono dimostrate alcune sue teorie come la spiegazione di cosa sia la gravità, io inizierei a preoccuparmi seriamente anche perchè più di 30°C a Brignole, il 16 di Aprile non sono normali.

  • Ipotesi 1: Se muoiono tutte le api, morirà anche Winni the Pooh?
  • Ipotesi 2: Se Schroedinger aveva il gatto, si può dire che Einstein aveva le api?
  • Ipotesi 3: Una maglietta in stile Heores: "Save the bees, save the world?"

domenica, gennaio 21, 2007

Giocare col fuoco

Altro che semplice mangiafuoco..questo tipo sa il fatto suo!

lunedì, giugno 12, 2006

cucina novella


Questa Top ten di cose disgustose mi ha fatto riflettere un po' su come l'alimentazione varia a seconda delle diverse usanze/religioni/risorse ambientali.
Posso ancora capire gli insetti, ma i chicchi di caffe rigurgitati dalla donnola proprio no.
Ciò che è tabù per un indiano potrebbe essere una normale usanza per un australiano e viceversa.


Di cose disgustose da mangiare ce ne sono tante, personalmente mi fanno schifo le rane, le lumache di terra (quelle di mare piccole, un po' meno) ed il burro di renna, che potete trovare all'IKEA.

Apicio,nel De re coquinaria, ci insegna come cucinare tassi, gru e pappagalli.

Del resto per rimanere sul territorio nazionale, rammento che in Sardegna è una prelibatezza il casu marzu o gompagadu o becciu, ovvero il formaggio marcio, detto anche coi grilli.


I grilli salterini in realtà sono le larve del moscerino del formaggio che si nutrono del pecorino, diminuendo la percentuale di grasso all'interno sulla forma stessa, rendendo il formaggio molle e gocciolante. Per fortuna si trova solo al mercato nero.

I pastori sardi tengono per se le parti migliori del maiale al forno, ovvero occhio, orecchio e grugno.

In Puglia si fa cuocere nelle braci la carogna di un animale per qualche giorno. Quel che rimane della bestia mezza decomposta è una leccornia. Per le iene e avvoltoi credo...

In Veneto vendono la grappa con la vipera, idea simile a quella della larva nel Mezcal.
I Vicentini non sono detti "magnagatti" per niente, in tempo di guerra chi trovava un micio lo infilava dritto dritto nella ghiacciaia. Magari qualche anziano ancora pensa di essere in guerra.

Ma spostiamoci in oriente
In Cina, i cani migliori vengono allevati in casa, li sai che sono stati tirati su con cibo naturale, mica col Chappi da allevamento!
Prelibatezza sembrano essere gli occhi di gatto, da succhiare come le ostriche.
Se siete fortunati in qualche cineseria della vostra città potrete trovare le uova di cent'anni. Non avranno magari un secolo ma sono uova sode blu con il tuorlo verde. Ne ho assagiata una una volta, sembrava Didò.

Se avete visto Old Boy saprete come si mangiano i polpi vivi in Corea. Altrimenti riguardatevi questo filmato e occhio a non strozzarvi.
Negli USA in una steck-house in Arizona ho mangiato il serpente a sonagli fritto. Lo servono insieme ad una salsa agrodolce. Il sapore è passabile ma è più gommoso di una rotella di liquorizia.



A Chinatown vendevano rospi in una tinozza di fronte al negozio, erano vivi ma con le zampe spezzate, affinchè non saltassero fuori.
Nel Messico friggono il cactus/yucca e fanno il gelato al chili.

Gli eschimesi si mangiano il grasso di foca freddo, noi mangiamo il lardo di Colonnata o Arnad.
A ciascuno il suo.

Se volete fare qualche acquisto eccovi un luogo di squisitezze ed un altro negozio tailandese.
Buon appetito.

sabato, febbraio 25, 2006

bigtime suckage


Inizio con una notizia relativa ad un servizio della BBC sul Tempo, con la t maiuscola, che spero di poter prima o poi guardare.
In particolare tra i vari test, è stato in parte dimostrato che in certe situazioni per un essere umano il tempo scorre più lentamente.
Se qualcuno di voi ha mai avuto un incidente in auto sa a cosa mi riferisco.
Nell'esperimento una persona viene fatta cadere da 33 metri di altezza con al polso un display visualizzante numeri a random ad una velocità tale che per normalmente vengono visti come una sfocatura di colore. Durante la caduta l'uomo afferma di aver visto un numero il 98. Il vero numero era il 96 e sebbene non sia lo stesso, questo dimostra che in certe circostanze la nostra percezione della realtà subisce delle modifiche.


I simpatici vermi che vivono nel ghiaccio, roba da X-files

Vecchia
pubblicità della SEGA contro il GameBoy, non gli ha portato tanta fortuna...

Le prime immagini ed il relativo blog di Star Trek Online

Per la gente pigra ecco il gira-gelato


Un po' di libri sul game develop aggratise.



No, non è una foto di guerre stellari, ma il primo laser crea-stelle.
Il fascio di luce infatti genera a 90km di altezza una piccola stella, che sebbene sia 20 volte meno
luminosa di una qualsiasi altra piccola stella, permette di misurare gli effetti ottici attraverso l'atmosfera.

lunedì, ottobre 03, 2005

Il post della domenica

Api di fuoco

Fantastica tecnica di autodifesa delle api, quando una vespa rompe i coglioni, vi si attaccano in massa finchè il calore creato non uccide l'invasore.
Le vespe muoiono a 45.7°C, ma le api asiatiche sopravvisono fino a 50.7°C (quelle europee fino a 51.8°C)



Una simpatica pubblicità (un po' ipocrita a dir il vero) anti-mmorpg della Wizard of the Coast





ed in fine Prenatal per Appledipendenti