Visualizzazione post con etichetta acquisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquisti. Mostra tutti i post

domenica, giugno 26, 2011

Nook color

Malgrado la mancanza di benedizione da parte di Abdul, provo lo stesso a gettarmi in questa recensione del Nook color. Me lo sono procurato come parte del mio progetto personale chiamato "cerchiamo di capire se c'è qualcosa di vero in tutto questo hype dietro ai tablet".

20110626 Nook (6745)

Il Nook è acquistabile solo negli USA e costa 250$. È progettato per essere un lettore di ebook e col firmware di default fa solo quello e poco altro. Il poco altro comprende quello che c'è in un app store dedicato: giochini, notizie e altra roba simile. Per fortuna in una mossa controcorrente rispetto al resto dell'industria il produttore, Barnes & Noble, ha deciso di lasciare aperta la possibilità di far partire il sistema dalla scheda SD anziché dalla memoria interna. Questo mi ha permesso nel giro di 5 minuti 5, di far partire una versione di Android custom, la Cyanogenmod 7, mantenendo inalterato il firmware originale. Ovviamente è basata su Android 2.3 e ci sono aggiornamenti, letteralmente, ogni notte.

20110626 Nook (6743)Il primo punto è il cavetto, per ricaricare il Nook si usa l'USB. Ma l'USB standard fornisce 500mA, mentre il Nook in uso ne consuma, probabilmente, ben di più. Questo vuol dire che il Nook collegato al PC si ricarica solo quando e' in standby, altrimenti si scarica come al solito. Usando l'alimentatore fornito insieme, che sfrutta il connettore micro usb custom (vedi foto), l'oggetto si ricarica in poche ore. Fin'ora l'autonomia è stata buona, nel senso che lo carico di notte e lo uso (poco, per leggere due mail, vedere due siti) di giorno.

E sull'hardware non c'è altro, Internet è pieno di disquisizioni sulle dimensioni e colori dei bottoni di tutti i tablet presenti e futuri ed evito di aggiungere la mia. Mi interessa di più, invece, parlare di Android. Oggi, nella doccia, mi è venuta l'ispirazione che cercavo: ad oggi Android (almeno la 2.3 che ho io) è al livello di Windows 3.1.

Mi spiego meglio. Le applicazioni non si parlano ed il multitasking è come se non esistesse, ogni app lo implementa in modo diverso. La tastiera è faticosa da usare e perfino il T9 era meglio. Sì sì proverò swipe. Ci sono mille app per fare ogni cosa, col market sembra di essere tornati ai tempi di tucows: migliaia di programmi shareware bacati, fatti male, con qualche perla che puoi scoprire solo se te lo dice qualcuno.

Volevo scrivere questo post col nook. Uno dei motivi per cui l'ho preso è per vedere se avrei postato di più. Poi ho pensato di metterci un paio di foto, tanto per non fare un blobbone di testo. E ho realizzato che fare un post con foto è impossibile. Il nook non ha fotocamera, ma anche se ce l'avesse e io le foto le avessi fatte con la Nikon da 2000 euro perché ci tengo, sarebbe rimasto un sogno. Non si possono importare foto direttamente, anche se le avessi fatte in JPEG e non in RAW. A parte creare un cavetto dal nulla, avrei dovuto anche scrivere un driver MTP/PTP. E poi la foto sarebbe da 12MPixel. Ce l'avrebbe fatta ad aprirla e ridimensionarla in un tempo ragionevole ?

Allora ho pensato di usare delle foto prese da Internet. Ma il browser non permette di fare 'copia' dell'url di una immagine. Di un link sì, ma non di una immagine, o almeno io non ho trovato il modo. E così sono davanti al PC, rapido, comodo ed indolore.

Altro fatto che esemplifica l'immaturità della cosa, rispetto al livello dei PC. Eduroam, la rete WiFi unificata per tanti campus europei, non piace ad Android. La combinazione di tanti AP tra cui scegliere, il WPA2 con EAP e MSCHAP2 e il certificato scatena un bachetto per cui il firmware cancella la password dalla configurazione, riprova a collegarsi, l'AP lo butta fuori e lui blacklista la rete. Il fatto che il baco sia segnalato anche sull'Android originale e non solo su CM7 mi fa sospettare di non essere l'unico ad avere il problema. La cosa è complicata dal fatto che nella 2.2 c’erano altri bachi sempre relativi a WPA2/eduroam che diversi produttori hanno fixato in tempi diversi.
Soluzioni: modificare il file di configurazione a mano, reimmettere tutti i dati di collegamento ogni due o tre ore, ricompilarsi una versione più recente del wpa_supplicant. Wow.
Ah, se abilito la VPN si freeza tutto, sempre ed in ogni caso.

Altri problemi di gioventù:

  • La app di gmail si ostina a mandare mail in html e in certi circoli equivale a presentarsi con una bomba in un aeroporto.
  • Usarlo come telecomando e' ridicolo e sentirci la musica streammata dal media center è impossibile senza una app a pagamento. e comunque l'audio fa cacare.
  • Ho provato con le ricette. Sono in cucina, metto la musica a palla nell'altra stanza e mi dedico a seguire la ricetta che ho sul tablet. Nono. Programmi per ricette = spazzatura.
  • Per leggere libri l'eink è anni luce avanti. Abbonarmi a libri e riviste non mi sembra il caso, visti i costi.
  • Non ho tempo per i giochini. Mi considero un videogiocatore serio e uso il PC, nei tempi e nei modi giusti. Nei tempi morti preferisco fantasticare o osservare quello che fa la gente intorno a me.

Cose che ho trovato utili, o meglio, piene di potenziale:

  • La faccenda della localizzazione e delle mappe, soprattutto quando sono integrate coi mezzi pubblici.
  • Trovare ristoranti e simili: utile se sei fuori dalla tua zona, ma non è una funzione che cambia la vita o che giustifica i costi di un tablet vero, col 3G.

Quello che voglio dire è che se tutte queste cose funzionassero bene sarebbe un cambio epocale e il tablet avrebbe una vera utilità che ne giustifica i costi, al posto, magari, del laptop. Allo stato attuale: no.

E voi, che avete smartphone e tablet, per cosa esattamente li trovate utili nella vita di tutti giorni ?
Con mamma Apple è davvero molto diverso, come sostiene papà Jobs ?

martedì, novembre 16, 2010

Galaxy Tab in UK - 100€ di meno

586 euro contro i 699 del prezzo italiano. E si può ordinare tranquillamente, come dimostra la schermata qui sopra.
No comment...

venerdì, agosto 20, 2010

Lo scontro continua...




Lungi da me alimentare la vostra ormai atavica diatriba e non ricordo se qualcuno ne aveva già parlato, ma Google si prepara a far concorrenza all'Ipad. Premetto che è solo un post per dire "Ehi! Uscirà pure questo!". Non so i pros e i cons dell'aggeggio e devo dire che ogni tanto l'idea di avere un Ipad tra le mani mi solletica: soprattutto quando sono in un negozio di elettronica e mi chiedo a quanto avevo visto lo stesso pezzo su internette... e mi immagino a tirar fuori la mia tavolozza (licenza poetica) e a surfare in tutto il mio splendore davanti agli sbavanti astanti e commessi per poi dire "Mhmhmh su questo sito costa di meno, peccato. PFUI!"

Comunque ciancio alle bande la data di rilascio è il 26 novembre 2010 (il black friday)in USA.
Interessante la carrozzeria con cui dovrebbero farcire l'oggettillo:
"le prime ipotesi parlano di una piattaforma NVIDIA Tegra 2 con un display di titpo multi-touch capace di raggiungere una risoluzione di 1280x720 pixel. A questi componenti vanno affiancate 2GB di memoria RAM e un SSD da 32GB, con connettività WiFi/Bluetooth/3G e GPS oltre ad una webcam e un lettore di schede multimediali."
Fonte

martedì, aprile 06, 2010

Più tette & iPad FAIL

Update
iPad e wireless non vanno d'accordo

Il problema più rilevante riguarda il modulo Wi-Fi: a quanto pare l'iPad non è sempre in grado di trovare e collegarsi alle reti disponibili, come confermano anche le discussioni sul forum ufficiale, qui equi. Spesso le reti sono del tutto invisibili, mentre altre volte il collegamento al router ha successo, ma poi è impossibile navigare. Chi ha un modello senza 3G, quindi, potrebbe trovarsi tra le mani undispositivo del tutto isolato...


Il browser fatica a visualizzare correttamente molte pagine HTML, e non si tratta solo della compatibilità flash. In quest'ultimo caso, poi, manca un'indicazione chiara della situazione, quindi ci si trova a navigare su siti "troncati", ma senza averne una chiara consapevolezza. Le applicazioni adattate, infine, a detta di tutti sono molto brutte da vedere; meglio scegliere, se possibile, quelle sviluppate appositamente per iPad...

Questi i problemi generali, ai quali poi bisognerebbe aggiungere molte lamentele che ricadono nel campo delle preferenze personali. Si va dalla mancanza d'impostazioni per le applicazioni al discutibile client email, fino all'assenza di GPS o all'impossibilità di sfruttare script "mouse over" con un touch-screen.


L'iPad genera mostruosità: integrazione completa con l'automobile. Per chi fosse tanto malato da comprar un iPad (Prophecy?), ecco qualche(1) edicola virtuale(2)


Frulla, frulla piccolo iPad!

Tatami 2.0, il pavimento che si trasforma in mobiglio. Altro che Ikea




Per il numero 100 di JoJo (si vabbeh contando tutti i numeri Jojo's Bizarre Adventures più quelli di Steel Ball Run per essere precisi) alcuni autori giapponesi hanno deciso di rendere omaggio al maestro Araki realizzando alcune tavole originali. NB Jojo è nato nel 1987



PS Sembra che le tette siano molto richieste in questi giorni, non sia mai che ve ne privi.


giovedì, febbraio 11, 2010

Do Not Ship To Italy


Raccolgo alcune segnalazioni che evidenziano un nuovo male endemico di matrice italiota.
Dalla pagina di un venditore su Ebay


Over the past 4 years we have shipped over 15,000 packages--approximately 1500-2000 have been international. Of those only a handful did not reach the customer, and the overwhelming majority were to customers located in Italy.

Where the heck did they all go?!?!

Well, scientists have recently discovered that several black holes exist within the Italian postal and customs system, likely the result of atomic particle acceleration experiments that took place there during the 1970s.

Therefore it is recommended that Ebay sellers save themselves time, money, products, and misery by NOT shipping to Italy.





Triste ma vero. Col passare del tempo scendiamo ai livelli del terzo mondo. Grazie Poste Italiane, che ogni tanto ci metti lo zampino.

lunedì, novembre 30, 2009

Live and cheap (update again)

Parliamo di acquisti, giàcche come ci ha ricordato il Proppo-Avventizio siamo in periodo di regali.

Cosa c'è di meglio di un bel risparmio in questo clima di austerity?(ma soprattutto non vedo l'ora che qualche idiota commesso da Gamestop arrivi a lamentarsi).

Parliamo principalmente di software per console, per pc per fortuna esiste già da tempo il digital delivery (Steam etc etc), per non parlare del P2P e delle riviste con in regalo giochi completi.

I siti per la vendita online di software sono veramente troppi Play.com, TheHut, Zavvi etc etc
Ci viene incontro Cheapassgames e le sue news giornaliere sulle offerte migliori.

Un esempio: Tekken 6 per PS3

Altra piccola chicca. Forse saprete che per giocare con l'Xbox Live occorre pagare un piccolo pizzo alla MS (si sul giochi PC gratis ma ci sono troppi cheater tipo Dread/Venza oppure il servizio è scandente come quello della Sony).

Ufficialmente il prezzo è di €59.99

Su Maximuscards un abbonamento annuale lo pagate su €28.61 (PayPal o meglio Google Checkout e vi risparmiate la transazione di PayPal, ed è immediata: paghi e ti arriva subito la mail col codice)

UPDATE Aggiungiamo un po' di materiale duro

Il terzo negozio pensavo di averlo già segnalato. E' il paradiso cinese del nerdismo (cellulari dual sim con tv, occhiali bluetooth, orologi cellulari, spypen etc etc).

Fate Vobis.... finchè dura...

sabato, maggio 16, 2009

24° Marc di primavera

Chi se non il vostro beneamato/maleodiato Abdul poteva recensire la fiera del migliore tecno-nerdume italiano?
Ed ecco che fieri del nuovo sito, lo studio Fulcro questa volta ci porta ad un Marc abbastanza ghiotto. Non che gli stand aggredissero gli avventori con prezzi stracciati, diciamo che nella media si risparmiava un buon 10-15% rispetto a quello che si può trovare in rete oppure nelle grosse catene commericiali.



In generale basta leggersi due o tre volantini per capire che esiste una sorta di "cartello dei prezzi " prestabilito la vigilia della fiera dai vari espositori.



Riassumendo breviter
  • Gadget obiqui: ancora una volta gli elicotteri radiocomandati
  • Cineserie elettroniche a gogo: oltre ai player cinesi in aumento, si trovavano anche i primi esemplari di cellulari da polso.
  • espositori di schede / ricevitori satellitari ridotti all'osso
  • un discreto numero di standiste da cui farsi distrarre (quasi tutte bionde e quasi tutte a vendere dvd vergini)
  • R4, R4 per DSi ed N5 come se piovesse (dai 10 Reu in su)
Acquisto da segnalare: alimentatore Coolermaster da 600Watt



Una volta il montare l'interno di un case era una attività noiosa e fastidiosa, poi arrivò un genio
che inventò gli alimentatori modulari. Oltre ai tre cavoni principali, il retro è dotato di prese per aggiungere SOLO i cavi aggiuntivi che vi servono.Una figata pazzesca.

venerdì, febbraio 06, 2009

il sano e vecchio modding

In principio ci furono i barebone fatti in casa, i piccoli pc per maniaci del risparmio di spazio, rumore e calore. Poi tutti hanno scoperto le media station, i NAS e lo streaming wireless casalingo. Ecco qualche articolo interessante.

Thermaltake Lanbox

martedì, gennaio 20, 2009

GameStop è veramente la merda

Preso dall'incontenibile leggerezza scimmiosa per Street Fighter IV ho provato a vedere un po' in rete quali erano le alternative ai soliti negozi autoctoni (che poi sono Mediaworld/Saturn, FNAC o Gamestop, anche perchè generalmente i piccoli negozietti si allineano sugli stessi prezzi)



NB il prezzo per X360 e PS3 è lo stesso, la versione PC purtroppo uscirà solo a Giugno
Qualcuno si chiederà a quanto ammonteranno le spese di spedizione inglesi? €1.25
Per la cronaca, dato il notevole risparmio(€68.93) ordinerò la Collector's Edition



Di speculatori ne ho visti in vita mia, ma questo è addirittura ridicolo: quale sarebbe questa volta la scusa per questo notevole? Il prezzo del petrolio? Il prezzo della carta (la scusa della Bonelli, quando deve alzare i prezzi dei fumetti)? La ridicola localizzazione (se è lontanamente simile a quella di SF II HD Remix c'è da tremare)?

Aveva ragione Prophecy, buonanima... buona vabbeh, anima. NON COMPRATE NIENTE NEI NEGOZI ITALIANI!!!
E vediamo se dopo Facebook ed Eboost facciamo l'en plein anche con GameStop, per la serie di post "tu hai una buona parola per tutti"

lunedì, dicembre 29, 2008

E' meglio GTA IV o Leopard ?

Ho giocato un po' a GTA IV. Mi ha deluso e l'ho già cancellato, rispedendolo nel dimenticatoio dei bit. Ci sono un paio di cose che mi hanno lasciato perplesso, al punto da guastarmi l'esperienza:
  • usando tastiera e mouse (su PC cos'altro vuoi usare?) le macchine e ancora peggio le moto sono inguidabili perché i programmatori non hanno previsto un minimo di accelerazione graduale, è tutto on-off coi tasti della tastiera: accelerazione, sterzo, freno a mano. Guidabile, ma con tanta fatica e troppe sgommate.
  • Idem con cipolle per la telecamera, è fissa. Sarebbe da muovere col mouse mentre si guida, ma è terribile.
  • Ci si può muovere a piedi o coi mezzi pubblici, ma è leeenttoooooo e le missioni le devi fare per forza in macchina.
  • E' obbligatoria l'installazione di games for windows live, dell'appropriato runtime e del rockstar social club. Fanno due account diversi con due password solo per poter giocare online. Per giocare offline ne basta uno, ma vi perdete gli achievement per strada. E se per caso si crea un nuovo account games for windows si perdono tutti i salvataggi.
The Games Machine, per la prima volta in tanti anni, mi ha deluso: nessuna menzione delle difficoltà di installazione (persino steam ha iniziato a rimborsare la gente per i troppi bachi e casini) e per i problemi di controllo, compratevi un joypad della xbox360. Certo, se il gioco a 50€ non costasse già abbastanza...

Per cambiare discorso (e architettura), ho avuto la sfortuna di scaricare la copia maledetta personalmente da Steve Jobs di Leopard, per vedere come va sul mio portatile un po' vecchiotto, prima di procede ad un legale acquisto nel caso il test avesse avuto esito positivo.
Per installarlo ho bruciato 2 DVD-DL da 6 euro l'uno, ho rotto un masterizzatore esterno e ho perso tutti i dati su due dischi fissi. Il software pirata non conviene, soprattutto quando l'originale costa meno di un masterizzatore esterno nuovo!
Alla fine, per questione di principio, ci sono riuscito con un po' di giochi di partizioni. Time machine non funzia perché ho il disco fisso troppo piccolo (per il primo backup voleva 15GB), Spaces è carino, ma io ho già le mie abitudini per organizzare le finestre. Del resto rimane poco, è più carino, non è più lento, ma mi sa che tornerò a Tiger che ce l'ho coi CD di ripristino...

martedì, ottobre 14, 2008

Tux-Kamasutra

Piero Tofy facendo qualche indagine statistica è riuscito a dimostrare quanto le aste al ribasso (Bidplaza o youbid ) siano sostanzialmente dei sistemi mangiasoldi, un po' come i videopoker:
  • è probabilisticamente impossibile vincere facendo una unica puntata, infatti quelli che vincono puntano su range molto ampi, investendo circa la metà del prezzo al dettaglio dell'oggetto all'asta
  • conviene puntare su oggetti di poco valore (meno di 200€)
  • ci si potrebbe mettere d'accordo con altri giocatori
  • in media per ogni oggetto questi siti guadagnano circa 5000€
E poi dicono che Ebay è un covo di ladri...

Oggi, 14 Ottobre dovevano atterrare gli alieni sulla Terra cheppalle ma sti medium perchè non li mettono in galera? Alieni come questi qua, poi? ->

Finalmente in casa Apple si riparla di PC. Ecco in nuovi modelli di Mac Book e Led Cinema: più belli, più leggeri, più cari!





infine l'immagine che da il titolo al post



mercoledì, settembre 24, 2008

Una settimana New York (parte seconda)

...riprendiamo dall'aspetto culturale di New York.

Musei


American Museum of Natural History
Bello soprattuto per la parte astronomica, quella dei dinosauri e quella delle civiltà dell'Oceania.
Dopo le prime duecento vetrine di animali impagliati ti viene da pensare che ci siano più morti qua che a Staglieno.



Moma
A dimensione di visitatore medio: non troppo grande e con un numero giusto di opere da esaminare. Bella la sala dedicata all'architettura moderna e quelle su pittura e scultura.

Guggenheim
Diciamo che vi basta passare davanti e fare una foto all'edificio: se potete non entrate.


Locali

Di Starbucks e dei suoi Dolci-e Ladde ci si stufa presto. Meglio Dunkin Donuts o meglio ancora una mezza pensione in albergo: il risparmio è assicurato.

Planet Hollywood
Carino per i reperti dei film del passato (tipo i vestiti di Rambo o dei Ghostbuster), assurdo per i prezzi delle portate. Per un bisteccone + un panino, birra e coca ti partono come minimo 60 $



Stardust Ellen
Un must assoluto. Tutti i camerieri sono attori di broadway e a turno cantano e improvvisano spezzoni di musical per il pubblico. Enon si spende neanche tanto

Jackson Hole Burgers
Si spende il giusto e si mangia veramente bene. Poi io adoro la birra di radice.

Segnalo poi i vari ristoranti cinesi e giapponesi (molto migliori rispetto ai nostri) più due chicche
Kat's Deli un fastfood ebraico e Ninja a misura di Dread


Shopping



Ok la recessione e la crisi dei mutui ma cacchio ora iniziano ad esagerare con il fatto di essere la città più cara d'America: t-shirt a 26 dollari, felpe a 60$, CD a 23 $. Senza contare le tasse.
E poi porca troia, sei anni fa gli hotdogini li pagavo 1.50$ , ora vanno dai due bucks in su.
Le bottigliette d'acqua costano 1,50$. In rapporto costa meno il latte o la coca cola(1 dollaro). Poi se prendi un gallone lo paghi 1.80$ O_O
E 15 anni fa un'oncia di Coca Cola alla spina la pagavi un quarto di dollaro ... sigh


Avere comunque i drugstore tipo Duane Raede aperti 24h/7 è veramente una comodità. In ogni momento se hai bisogno di medicinali, cibo, sigarette, cioccolatini o Viagra (penso a Prophecy anche quando sono in vacanza :P) trovi sempre qualcuno.

B&H Fotovideo
Due piani di morbidezza fotografica: c'è veramente di tutto, non lasciatevi confondere dal sito web non tanto appariscente. Ho scoperto poi che sta diventando il punto di riferimento mondiali per tutti gli appasionati di fotografia. Piccola nota: è gestito interamente da Hassidisti, ovvero gli ebrei più ortdossi che esistano. Non so se questo possa influenzare in qualche modo i fondamentalisi islamici...



Adorama
ha degli orari del menga e quando sono passato io era chiuso. Peccato.

Interessanti per la vasta scelta Circuit City e Best Buy. Purtroppo Compusa, che stava sulla quinta strada, ha chiuso :(


Apple Store
Ci sono dovuto andare per forza per trovare l'adattatore alla presa americana del powerbook. Se potevo avrei evitato. Primo perchè c'è troppa gente e devi farti la coda anche per pagare(cosa abbastanza normale a NY) secondo perchè gli iPod e l'iPhone mi fanno schifo.
Tra l'altro i newyorkesi sembrano apprezzare di più il Sidekick LX della T-Mobile che sembra molto pratico oltre ad essere meno costoso.

La metropolitana

Quando si scende in metropolitana, c'è un afa assurda. Penso per i condizionatori dei vari vagoni che sparano a palla quando si fermano alla fermata. Alla sera circa verso le 10 passano i dipendenti della MTA a spruzzare la spazzatura direttamente sulle rotaie (cosa che ho notato un po' ovunque a NY, non usano la scopa).
L'MTA è dove si vede la vera New York: poveri e ricchi, vecchi e giovani, panzoni e sportivi.
Tutti rigorosamente con l'ipod alle orecchie.

Gli ATM sono ovunque: mi è parso bizzarro prelevare soldi dentro un Dunkin Donuts

martedì, settembre 23, 2008

Una settimana a New York (parte prima)

Innanzi tutto parliamo di requisiti minimi per girare a New York City, stato del New York, contea Baggins.


  • Metrocard(25$ settimanali per usare la metro o il bus)
  • Citypass (74$ per 6 musei/visite)
Sono fortemente consigliati:
  • una carta di credito
  • i contanti per le mance che qua sono quasi obbligatorie (per i camerieri, tassisti, facchini)

Aeroporto/Immigrazione

Ora oltre al classico modulo verdino ce ne è uno bianco dove ti chiedono cosa porti, quanti soldi hai e se porti cibo con te. Alra novità è la scansione delle mani e la foto segnaletica. Faccio presente che questi controlli NON erano attivi nel 2002, ad un anno dal 9/11.

Per il viaggio vi sconsiglio di fare più di uno scalo: tra controlli, bagagli e code si rischia sempre di perdere le coincidenze.



Alberghi

Gli Alberghi hanno prezzi straordinari, anche in bassa stagione: con un due stelle vi potreste permettere un quattro stelle in Europa (200~300$ a notte). E le stanze son piccole e non proprio pulitissime.


Time Square



C'è poco da dire è sempre stupenda. Bisogna vederla dal vivo di giorno e di notte.

Harlem

Devo dire che Harlem me l'aspettavo un po' peggio: nel complesso sebbene sia un quartiere
tranquillo, sicuramente non ricco ma abitato da gente tranquilla. Almeno, gli anziani e i ragazzi ai giardinetti davano quell'impressione.

Le chiese e il gospel

Non vi aspettate di assistere ad un musical di Sister Act, sono fedeli e non cantanti. Quindi spesso stonano. La cerimonia è comunque molto intensa e le piccole comunità afroamericane sono molto ospitali. Dopo il sermone del reverendo ci si prende tutti per mano e si sta in silenzio 10 minuti. Tempo totale della messa : 1 ora.


Ground Zero
I cancelli dei lavori bloccano completamente la visuale, quindi al massimo si vede qualche ruspa.
Nelle vicinanze: All time cafè(il buffet si paga a a peso) e 21 Century mega outlet con prezzi e qualità della merce abbastanza bassi.

Rockerfeller Center
Sempre uno spettacolo. La prima volta che la vidi (fine Ottobre) il clima era completamente diverso: al posto della pista di pattinaggio c'eran dei ristoranti, mentre ai tavoli al piano di sotto vicino ai locali era pieno di ragazzetti che giocavano a Magic


Brooklin Bridge
Di legno bello vecchio.Sconsigliato a chi soffre di vertigini


Empire State Building
L'osservatorio è aperto ma in ristrutturazione. Preparatevi a 6 lunghe code e al fatto di vedere poco se c'è troppa gente

Statue of Liberty
La gita col battello a Liberty Island è un'altra bella esperienza. Putroppo per salire sul piedistallo bisogna prenotare con una settimana d'anticipo.