Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post

domenica, giugno 26, 2011

Nook color

Malgrado la mancanza di benedizione da parte di Abdul, provo lo stesso a gettarmi in questa recensione del Nook color. Me lo sono procurato come parte del mio progetto personale chiamato "cerchiamo di capire se c'è qualcosa di vero in tutto questo hype dietro ai tablet".

20110626 Nook (6745)

Il Nook è acquistabile solo negli USA e costa 250$. È progettato per essere un lettore di ebook e col firmware di default fa solo quello e poco altro. Il poco altro comprende quello che c'è in un app store dedicato: giochini, notizie e altra roba simile. Per fortuna in una mossa controcorrente rispetto al resto dell'industria il produttore, Barnes & Noble, ha deciso di lasciare aperta la possibilità di far partire il sistema dalla scheda SD anziché dalla memoria interna. Questo mi ha permesso nel giro di 5 minuti 5, di far partire una versione di Android custom, la Cyanogenmod 7, mantenendo inalterato il firmware originale. Ovviamente è basata su Android 2.3 e ci sono aggiornamenti, letteralmente, ogni notte.

20110626 Nook (6743)Il primo punto è il cavetto, per ricaricare il Nook si usa l'USB. Ma l'USB standard fornisce 500mA, mentre il Nook in uso ne consuma, probabilmente, ben di più. Questo vuol dire che il Nook collegato al PC si ricarica solo quando e' in standby, altrimenti si scarica come al solito. Usando l'alimentatore fornito insieme, che sfrutta il connettore micro usb custom (vedi foto), l'oggetto si ricarica in poche ore. Fin'ora l'autonomia è stata buona, nel senso che lo carico di notte e lo uso (poco, per leggere due mail, vedere due siti) di giorno.

E sull'hardware non c'è altro, Internet è pieno di disquisizioni sulle dimensioni e colori dei bottoni di tutti i tablet presenti e futuri ed evito di aggiungere la mia. Mi interessa di più, invece, parlare di Android. Oggi, nella doccia, mi è venuta l'ispirazione che cercavo: ad oggi Android (almeno la 2.3 che ho io) è al livello di Windows 3.1.

Mi spiego meglio. Le applicazioni non si parlano ed il multitasking è come se non esistesse, ogni app lo implementa in modo diverso. La tastiera è faticosa da usare e perfino il T9 era meglio. Sì sì proverò swipe. Ci sono mille app per fare ogni cosa, col market sembra di essere tornati ai tempi di tucows: migliaia di programmi shareware bacati, fatti male, con qualche perla che puoi scoprire solo se te lo dice qualcuno.

Volevo scrivere questo post col nook. Uno dei motivi per cui l'ho preso è per vedere se avrei postato di più. Poi ho pensato di metterci un paio di foto, tanto per non fare un blobbone di testo. E ho realizzato che fare un post con foto è impossibile. Il nook non ha fotocamera, ma anche se ce l'avesse e io le foto le avessi fatte con la Nikon da 2000 euro perché ci tengo, sarebbe rimasto un sogno. Non si possono importare foto direttamente, anche se le avessi fatte in JPEG e non in RAW. A parte creare un cavetto dal nulla, avrei dovuto anche scrivere un driver MTP/PTP. E poi la foto sarebbe da 12MPixel. Ce l'avrebbe fatta ad aprirla e ridimensionarla in un tempo ragionevole ?

Allora ho pensato di usare delle foto prese da Internet. Ma il browser non permette di fare 'copia' dell'url di una immagine. Di un link sì, ma non di una immagine, o almeno io non ho trovato il modo. E così sono davanti al PC, rapido, comodo ed indolore.

Altro fatto che esemplifica l'immaturità della cosa, rispetto al livello dei PC. Eduroam, la rete WiFi unificata per tanti campus europei, non piace ad Android. La combinazione di tanti AP tra cui scegliere, il WPA2 con EAP e MSCHAP2 e il certificato scatena un bachetto per cui il firmware cancella la password dalla configurazione, riprova a collegarsi, l'AP lo butta fuori e lui blacklista la rete. Il fatto che il baco sia segnalato anche sull'Android originale e non solo su CM7 mi fa sospettare di non essere l'unico ad avere il problema. La cosa è complicata dal fatto che nella 2.2 c’erano altri bachi sempre relativi a WPA2/eduroam che diversi produttori hanno fixato in tempi diversi.
Soluzioni: modificare il file di configurazione a mano, reimmettere tutti i dati di collegamento ogni due o tre ore, ricompilarsi una versione più recente del wpa_supplicant. Wow.
Ah, se abilito la VPN si freeza tutto, sempre ed in ogni caso.

Altri problemi di gioventù:

  • La app di gmail si ostina a mandare mail in html e in certi circoli equivale a presentarsi con una bomba in un aeroporto.
  • Usarlo come telecomando e' ridicolo e sentirci la musica streammata dal media center è impossibile senza una app a pagamento. e comunque l'audio fa cacare.
  • Ho provato con le ricette. Sono in cucina, metto la musica a palla nell'altra stanza e mi dedico a seguire la ricetta che ho sul tablet. Nono. Programmi per ricette = spazzatura.
  • Per leggere libri l'eink è anni luce avanti. Abbonarmi a libri e riviste non mi sembra il caso, visti i costi.
  • Non ho tempo per i giochini. Mi considero un videogiocatore serio e uso il PC, nei tempi e nei modi giusti. Nei tempi morti preferisco fantasticare o osservare quello che fa la gente intorno a me.

Cose che ho trovato utili, o meglio, piene di potenziale:

  • La faccenda della localizzazione e delle mappe, soprattutto quando sono integrate coi mezzi pubblici.
  • Trovare ristoranti e simili: utile se sei fuori dalla tua zona, ma non è una funzione che cambia la vita o che giustifica i costi di un tablet vero, col 3G.

Quello che voglio dire è che se tutte queste cose funzionassero bene sarebbe un cambio epocale e il tablet avrebbe una vera utilità che ne giustifica i costi, al posto, magari, del laptop. Allo stato attuale: no.

E voi, che avete smartphone e tablet, per cosa esattamente li trovate utili nella vita di tutti giorni ?
Con mamma Apple è davvero molto diverso, come sostiene papà Jobs ?

sabato, marzo 29, 2008

Mediaworld e Saturn

In pieno stile no global, comunista, anticinese, pro minoranze (solo quelle di cui faccio parte) e un po' alla Report, vi rendo nota la mia ultima scoperta: se speravate in un po' di concorrenza tra Mediaworld e Saturn, mi dispiace, sono la stessa azienda:

Saturn: MEDIAMARKET S.p.a. - Sede legale in via E. Fermi 4, 24035 Curno (BG) - P.I. 02630120166, C.C.I.A.A. Bergamo, R.E.A. 261503, Reg. Imp. 38405

Mediaworld: MEDIAMARKET S.p.a. - Sede legale in via E. Fermi 4, 24035 Curno (BG) - P.I. 02630120166, C.C.I.A.A. Bergamo, R.E.A. 261503, Reg. Imp. 38405

Basta guardare in fondo ai rispettivi siti.
Ora mi spiego anche le stesse etichette dei prezzi sulle scatole.

domenica, gennaio 14, 2007

il poligrafo

E' uscita da pochi tempo la terza versione di Skype. Oltre agli improvements di rito
il software supporta l'installazione di alcune plug-in (file con estensione .sparc)tra cui il lie detector di kishkish.
Pensavo che ci fosse un piccolo setup per calibrare meglio i livelli di stress della voce, testandolo con Kobe non si capiva bene come distinguere falsità da menzogna, gioia, ilarità o tristezza.



Devo provarlo con altre cavie, tipo Prophecy o Dreadnaut...