Visualizzazione post con etichetta apple. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apple. Mostra tutti i post

mercoledì, agosto 08, 2012

App de jour


Google Currents

Uscita a mio parere un po' in sordina, questa app è un feed reader con una discreta interfaccina veloce e ben curata. Dopo essermi importato  feed rss che avevo su Google Reader posso guardarmi lo stream delle foto zozze di R'lieh Feed oppure leggermi qualche post.

Bella la visualizzazione in orizzontale, si possono scrollare entrambe le sezioni indipendentemente


 





AirDroid
App che permette di gestire il proprio droide direttamente dal browser. Funziona solo via wifi, ma è 1000 volte meglio del Samsung Kies per la gestione dei contenuti del cellulare.





la gui della app


PythonAnywhere


Questo servizio vi offre una console per Python ed una per MySql, gestione dei sorgenti (anche collegando Dropbox), vari template per vari framework e  la possibilità di testare le proprie webapp

Naturalmente la versione gratuita è limitata rispetto a quella a pagamento, però si possono testare quasi tutte le funzionalità.

Avete provato Gimp 2.8 ? Qua c'è una valida recensione


Outlook.com, che la Microsoft sia riuscita a far qualcosa di buono quest'anno? Intanto hanno ucciso Hotmail...

Il classico puzzle però a base di video ed in HTML5



mercoledì, marzo 21, 2012

Samsung Galaxy S2 (pre ice-cream sandwitch)

Premessa la recensione non è assolutamente di parte.

Già HTC Desire mi aveva sollazzato per ben due anni, tenendo anche conto che ne venivo da un Nokia 5800, secondo me uno dei peggiori cellulari mai sfornati da Nokia (checchè Rincewind ne dica).

Negli ultimi tempi però a parte una leggera lentezza nel gestire alcune app, l'impedimento maggiore era l'esigua capacità della rom interna (128MB) che mi costringeva a ridurre drasticamente le app in uso.
La modalità app2sd del resto non risolve il problema per due semplici motivi:
  • le app occupano comunque una percentuale di spazio sulla rom del cellulare anche in modalità sd
  • quando scarichi e installi una app devi comunque metterla sul cell e poi in caso travasarla


Il dubbio iniziale era tra il Samsung Galaxy Note e appunto il Galaxy S2. La Wacom integrata però secondo me non valeva la spesa di 100 euro ulteriori rispeto al Galaxy S2, per non parlare del fatto che il Note è decisamente un po' scomodo in mano per le chiamate.

e poi bianco è da vero truzzo!

Quindi in breve alcune feature che offre questo GS2 rispetto al sontuoso HTC Desire:
  • display più luminoso e ben visibile in ogni condizione, soprattutto al sole
  • screenshot dello schermo nativo senza custom firmware (una delle cose che più invidiavo all'iSchifo)
  • fotocamera da 8MP decisamente valida, fatto qualche test col iphone 4s, vince il galaxy s2 soprattutto per le macrò tiè
  • peso inferiore rispetto al Desire e all'iPhone
  • più sottile al Desire e quindi in tasca non rompe le scatole 



Decisamente con quel pezzo di ferraglia (iphone) non c'è paragone. La Apple ha giustamente paura di questo capolavoro perchè è un apparecchio superiore.

MAME:Si lo supporta EGREGIAMENTE



Note negative
Samsung Kies: ho sempre odiato dover gestire il cell con un qualche software da installare sul pc,
col Desire cavetto usb eandavi come un treno. Certo il Kies ti permette di sincronizzare varie cose, ma è comunque lento.


Note pittoresche relative alla H3G(con cui ho fatto il contratto e quindi pago il cell a rate):

La 3 insiste ad inserire DVBH nelle sue Usim con relativa applicazione per vedere in streaming la tv digitale.
Curiosamente l'applicativo Mobile3TV non funziona e di notte il portale della 3 propone SOLO porno a pagamento...


E che fare del mio piccolo HTC Desire, beh mentre un iPhone dopo un anno potete buttarlo nel cesso, un android anche privo di Sim può essere usato come lettore musicale, navigatore satellitare, hotspot wifi etc etc

PS  a breve l'aggiornamento a Panino Gelato (Ice Cream Sandwich ovvero Android 4.0

venerdì, gennaio 20, 2012

SOPA PI(P)PA e Piattaforme morenti

Lo avrete saputo, mentre in america il congresso deve votare su una nuova legge liberticida vengono chiusi Megavideo e Megaupload.
Tanti siti web mettono un qualche banner nero a mo' di lutto, blah blah blah blah, anonymous fa un ddos ai siti della difesa americani, blah blah ....
E ora vediamo come va a finire, intanto la legge dopo lo sciopero ha acquisito parecchi oppositori, e ciò è cosa buona e giusta.




E comunque Apple e Microsoft cacca!


ed infine la lista dei morti di Google di quest'anno...
In compenso  ci sono due nuovi nati: Google Flights e Google Music (per il momento solo in USA)

lunedì, dicembre 19, 2011

Sfera delle mie brame


Questo articolo mi ha fatto tornare in mente una vecchia idea. Tanto tempo fa pensavo a quanto una sfera di cristallo potesse essere utile ai maghi: cavolo ti permette di sapere tutto (presente, passato e futuro).
Ecco ora togliete l'ambientazione fantasy e metteteci chip, silicone e leghe varie. Cosa ottenete: un dispositivo touch, naturalmente wireless, che ti permette di avere informazioni ...
Ma cribbio! E' uno smartphone sferico! Brevettiamolo subito!




Quale è l'ergonomicità massima? Quale è forma perfetta? La sfera!

Tra l'altro osservando form factor e geometrie dei cellulari a partire dagli anni 90 ad oggi si nota che:

Cellulare enorme con schermo piccolo --> cellulare piccolo con schermo piccolo -->cellulare enorme con schermo enorme.

Quindi, perchè in futuro non cellulare all'interno del display stesso?
E poi? Samsung propone già cellulari dotati di picoproiettori. Manca all'appello oramai la miniaturizzazione degli ologrammi...





domenica, ottobre 23, 2011

Pecche di adolescenza tecnologica.

Il mio piccolo HTC Desire ha sempre risentito dell'esigua memoria interna (150MB e spicci).
Questo mi ha portato (e porta tutti i suoi utilizzatori) a limitare l'uso delle App, soprattutto quelle che non si possono spostare sulla scheda micro-sd.
Alcune app tendono ad occupare spazio fisico e ad ingrassare col passare del tempo.
Una di queste è Archiviazione Contatti (Contact Storage), che permette tra le altre cose di sincronizzare le rubriche online con quelle del cellulare.
Ora il punto è questo, l'altro giorno non avevo più spazio disponibile sul cellulare e Archiviazione Dati era aumentata e continuava ad aumentare. Perchè? Perchè avendo la sincronizzazione attiva coi contatti di Google implica anche sincronizzare i contatti di Google+.
Quanti contatti avevo su G+ ? 5000 (il massimo per i non vip ^_^).
A quel punto col cellulare che fa le bizze e con Google Contacts CHE NON TI AIUTA, perchè non fa distinzione alcuna tra contatto e contatto (avesse messo un gruppo G+ nella rubrica il tutto si sarebbe risolto in un attimo) , l'unica soluzione è armarsi di pazienza e :
  • effettuare un backup di tutti i contatti (telefono ed ogni account di Google)
  • ranzare via i dati di Archiviazione Contatti
  • disabilitare la sincronizzazione contatti con Google
  • riavviare il cell e ripristinare i dati 




Quando sarò ricco mi comprerò un Google Nexus Prime, quando sarò ricco e scemo mi comprerò un iPhone 4s col Cardinal SIRI e BIANCO!





domenica, giugno 26, 2011

Nook color

Malgrado la mancanza di benedizione da parte di Abdul, provo lo stesso a gettarmi in questa recensione del Nook color. Me lo sono procurato come parte del mio progetto personale chiamato "cerchiamo di capire se c'è qualcosa di vero in tutto questo hype dietro ai tablet".

20110626 Nook (6745)

Il Nook è acquistabile solo negli USA e costa 250$. È progettato per essere un lettore di ebook e col firmware di default fa solo quello e poco altro. Il poco altro comprende quello che c'è in un app store dedicato: giochini, notizie e altra roba simile. Per fortuna in una mossa controcorrente rispetto al resto dell'industria il produttore, Barnes & Noble, ha deciso di lasciare aperta la possibilità di far partire il sistema dalla scheda SD anziché dalla memoria interna. Questo mi ha permesso nel giro di 5 minuti 5, di far partire una versione di Android custom, la Cyanogenmod 7, mantenendo inalterato il firmware originale. Ovviamente è basata su Android 2.3 e ci sono aggiornamenti, letteralmente, ogni notte.

20110626 Nook (6743)Il primo punto è il cavetto, per ricaricare il Nook si usa l'USB. Ma l'USB standard fornisce 500mA, mentre il Nook in uso ne consuma, probabilmente, ben di più. Questo vuol dire che il Nook collegato al PC si ricarica solo quando e' in standby, altrimenti si scarica come al solito. Usando l'alimentatore fornito insieme, che sfrutta il connettore micro usb custom (vedi foto), l'oggetto si ricarica in poche ore. Fin'ora l'autonomia è stata buona, nel senso che lo carico di notte e lo uso (poco, per leggere due mail, vedere due siti) di giorno.

E sull'hardware non c'è altro, Internet è pieno di disquisizioni sulle dimensioni e colori dei bottoni di tutti i tablet presenti e futuri ed evito di aggiungere la mia. Mi interessa di più, invece, parlare di Android. Oggi, nella doccia, mi è venuta l'ispirazione che cercavo: ad oggi Android (almeno la 2.3 che ho io) è al livello di Windows 3.1.

Mi spiego meglio. Le applicazioni non si parlano ed il multitasking è come se non esistesse, ogni app lo implementa in modo diverso. La tastiera è faticosa da usare e perfino il T9 era meglio. Sì sì proverò swipe. Ci sono mille app per fare ogni cosa, col market sembra di essere tornati ai tempi di tucows: migliaia di programmi shareware bacati, fatti male, con qualche perla che puoi scoprire solo se te lo dice qualcuno.

Volevo scrivere questo post col nook. Uno dei motivi per cui l'ho preso è per vedere se avrei postato di più. Poi ho pensato di metterci un paio di foto, tanto per non fare un blobbone di testo. E ho realizzato che fare un post con foto è impossibile. Il nook non ha fotocamera, ma anche se ce l'avesse e io le foto le avessi fatte con la Nikon da 2000 euro perché ci tengo, sarebbe rimasto un sogno. Non si possono importare foto direttamente, anche se le avessi fatte in JPEG e non in RAW. A parte creare un cavetto dal nulla, avrei dovuto anche scrivere un driver MTP/PTP. E poi la foto sarebbe da 12MPixel. Ce l'avrebbe fatta ad aprirla e ridimensionarla in un tempo ragionevole ?

Allora ho pensato di usare delle foto prese da Internet. Ma il browser non permette di fare 'copia' dell'url di una immagine. Di un link sì, ma non di una immagine, o almeno io non ho trovato il modo. E così sono davanti al PC, rapido, comodo ed indolore.

Altro fatto che esemplifica l'immaturità della cosa, rispetto al livello dei PC. Eduroam, la rete WiFi unificata per tanti campus europei, non piace ad Android. La combinazione di tanti AP tra cui scegliere, il WPA2 con EAP e MSCHAP2 e il certificato scatena un bachetto per cui il firmware cancella la password dalla configurazione, riprova a collegarsi, l'AP lo butta fuori e lui blacklista la rete. Il fatto che il baco sia segnalato anche sull'Android originale e non solo su CM7 mi fa sospettare di non essere l'unico ad avere il problema. La cosa è complicata dal fatto che nella 2.2 c’erano altri bachi sempre relativi a WPA2/eduroam che diversi produttori hanno fixato in tempi diversi.
Soluzioni: modificare il file di configurazione a mano, reimmettere tutti i dati di collegamento ogni due o tre ore, ricompilarsi una versione più recente del wpa_supplicant. Wow.
Ah, se abilito la VPN si freeza tutto, sempre ed in ogni caso.

Altri problemi di gioventù:

  • La app di gmail si ostina a mandare mail in html e in certi circoli equivale a presentarsi con una bomba in un aeroporto.
  • Usarlo come telecomando e' ridicolo e sentirci la musica streammata dal media center è impossibile senza una app a pagamento. e comunque l'audio fa cacare.
  • Ho provato con le ricette. Sono in cucina, metto la musica a palla nell'altra stanza e mi dedico a seguire la ricetta che ho sul tablet. Nono. Programmi per ricette = spazzatura.
  • Per leggere libri l'eink è anni luce avanti. Abbonarmi a libri e riviste non mi sembra il caso, visti i costi.
  • Non ho tempo per i giochini. Mi considero un videogiocatore serio e uso il PC, nei tempi e nei modi giusti. Nei tempi morti preferisco fantasticare o osservare quello che fa la gente intorno a me.

Cose che ho trovato utili, o meglio, piene di potenziale:

  • La faccenda della localizzazione e delle mappe, soprattutto quando sono integrate coi mezzi pubblici.
  • Trovare ristoranti e simili: utile se sei fuori dalla tua zona, ma non è una funzione che cambia la vita o che giustifica i costi di un tablet vero, col 3G.

Quello che voglio dire è che se tutte queste cose funzionassero bene sarebbe un cambio epocale e il tablet avrebbe una vera utilità che ne giustifica i costi, al posto, magari, del laptop. Allo stato attuale: no.

E voi, che avete smartphone e tablet, per cosa esattamente li trovate utili nella vita di tutti giorni ?
Con mamma Apple è davvero molto diverso, come sostiene papà Jobs ?

giovedì, dicembre 30, 2010

iOS e Android: tiriamo le somme

Siamo alla fine dell'anno ed e' l'ora di tirare le somme su quello che e' stato l'argomento di discussione piu' "caldo" su RLIEH
Premetto che sono lungi dal creare inutili battibecchi (come dimostrero' lungo questa discussione).
Parto usando come spunto questo articolo .

Nell'articolo si dice che un programma disponibile sullo store di Android in Cina nasconde un malware che installa e disintalla altre Apps rubando anche i dati sensibili dal cellulare. Nulla di nuovissimo, se non fosse che il malware usa l'obfuscation per nascondere i suoi loschi traffici, il che lo rende molto piu' duro da identificare e debellare. Oltre a questo leggo nell'articolo che:

Earlier this month, security vendor AdaptiveMobile reported that mobile malware infections had grown 33 percent year-over-year. Google's Android platform saw the greatest rise, 400 percent, in targeted exploits, though Android's infection rate remained low compared to older platforms

mentre:

Apple's approach of curating the App Store, though derided by some as "closed," has thus far proved successful at preventing iOS devices from having a live virus problem. The iPhone maker employs a strict vetting process for iOS apps before approving them for the App Store.

Android e' un'ambiente aperto e questo e' il suo grande pregio. Chiunque puo' contribuire a innovare il sistema. Ho avuto il piacere di provare android e certe idee (come le gestures sulla tastiera) sono davvero notevoli, senza contare la mole industriale di applocazioni utilissime, gratuite e supportate da sviluppatori capaci.

D'altro canto nel mondo ci sono brave persone e figli di puttana, quindi e' normale che in un ambiente aperto (o "pubblico" se mi passate il termine) ci siano i furbastri che cercano di fregare la gente. Un po' come all'autogrill trovi i tizi che giocano alle tre carte. Sta a te starne alla larga, ed e' colpa tua se non sei scaltro abbastanza per non farti infinocchiare.

La Apple invece ha un'ambiente chiuso ma sicuro. Per quanto il sistema funzioni bene e sia stabile mostra tutte le sue limitazioni quando vedi cosa puo' fare un iPhone jailbreakkato. Una su tutte la fottuta possibilita' di disattivare wifi, traffico dati, gps, 3G, bluetooth da un unico menu. E' come essere in una caserma: non ci trovi i giocatori di treccarte ma non trovi nemmeno il Camogli o un caffe' macchiato, se il generale decide che non vanno venduti

Cosa e' meglio quindi? Un ambiente aperto e per persone piu' scaltre o uno chiuso a provs di bimbiminchia? (e notare che non ho detto PER bimbiminchia). C'e' da dire anche che un ambiente chiuso permette una maggiore penetrazione del prodotto tra le masse riducendo i rischi di sicurezza al minimo. Lo so che sarebbe bello se solo chi ci acchiappa di computer usasse i computer ma la rete e' quella che e' ora perche' molti "non addetti ai lavori" hanno potuto dare il loro contributo. Ad esempio quanti blogger di spinoza sono informatici? Non molti penso. E penso che senza Spinoza internet sarebbe un posto piu' triste. Quindi non sottovalutiamo la possibilita' di far usare uno smartphone a piu' gente possibile con il minor rischio possibile.

Cosa auspico per il futuro? Un sistema come quello di Apple in cui c'e' un controllore (mi spiace in una societa' civile l'anarchia non puo' funzionare, ci vogliono delle regole per la convivenza) che controlla la bonta' delle applicazioni, ma che poi permette di innovare il sistema come Google dando accesso alle librerie del sistema operativo. Magari dedicando un particolare e piu' stretto controllo nel caso di utilizzo di queste librerie.

Attendo commenti, e ne approfitto per augurare buon anno a tutti, anche al nostro cofondatore e al suo appello che condivido e apprezzo al 100%

domenica, novembre 07, 2010

Mele nei boschi di Genova

20101106 Sentiero mura (06112010007)

A vedere così direi che i cinghiali che abitano dietro a forte Begato non hanno gradito molto questo Apple iMac. L’LCD ed il disco fisso però se li sono magiati…

Se a qualcuno interessa come fonte di pezzi di ricambio, si trova qui.

lunedì, agosto 02, 2010

Android, un successo senza confini

Parliamo naturalmente di Android e dei suoi cellulari, non di altre belinate senza senso.
Guardate i numeri delle vendite mondiali di cellulari


886% !!!

Del resto che dire, chi si compra un iPhone 4 se lo merita (truzzetti per lo più, fanboy o manager rampanti).

Con il rilascio di Froyo poi il benessere è aumentato a dismisura (hot spot wifi, video in hd,etc etc ).



Two Droids (three?), one cup!

E quando uscirà MonoDroid, i programmatori C# cosa faranno? Svilupperano per il promesso aborto (Windows Phone 7)?!?

sabato, luglio 31, 2010

venerdì, luglio 16, 2010

Antennagate

La conferenza ufficiale ha svelato la soluzione al problema di ricezione dell'iPhone 4G




Free Case fino al 30 Settembre!!!


Per il resto una marea di cazzate del tipo:


  • il problema cell'hanno tutti i cell, anche i Nokia
  • noi siamo più fichi
  • pochi si lamentano
  • ci abbiamo 17 camere anecoiche, noi
  • non comprate Android perchè ci gira il ponno® e a noi della Apple il ponno® non ci piace
Update
Le risposte ufficiali di RIM (Blackberry) e Nokia, che suonano un po' come "Ma Steve Jobs, prima di parlare delle nostre antenne, sciacquati la bocca!"


PS: Prophecy, già che sei ancora negli States, comprane più che puoi di questi bellissimi cellulari!

domenica, maggio 23, 2010

mercoledì, aprile 28, 2010

HTC Desire e Android OS

Dopo lunga attesa è arrivato IL cellulare.

  • Design stupendo, sottile
  • Materiali buoni, non giocattolosi. Leggero
  • Batteria per il momento più che bastevole (e si può cambiare)
  • Foto, non siamo ancora ai livelli di una compatta, ma il sensorino da 5MP fa il suo onestissimo lavoro
  • Il cavo usb multifunzione (carica batteria / cavo dati / cavo per condivisione di connessione ad Internet)
  • htc sync fa ancora poco e purtroppo si sincronizza solo con Outlook Express, il chè è assurdo per due motivi: il primo è Outlook Express stesso, il secondo è che Google dovrebbe supportare un client di posta serio come Thunderbird.
  • touch e multitouch fantastici
  • flash gira perfettamente
Pecche
  • Al sole il display è poco leggibile
  • Confezione caruccia nel design ma un po' scarna ne contenuti
Qualche consiglio per HTC Desire

Ma parliamo delle cose interessanti il sistema operativo e i software.

Quatto quatto Android ha incrementato le sue applicazioni e il suo portafoglio clienti (mmm inizio a parlare come i commerciali...) nel tempo. Ce ne è per tutti i gusti.
La chicca sta nell'uso intelligente dei barcode bidimensionali o QR Code, di cui come è naturale avevo previsto il successo.

Esempio 3g Watchdog lo potete cercare nel market oppure potete scansionare questa immagine e Android ve lo scaricherà ed installerà sul telefonino



Una mini lista di applicazioni free che aggiornerò di volta in volta grazie a test e/o segnalazioni di terzi (Looris lo ha già fatto attendo quelle del Della). Tutte senza dover scomodare una qualche sorta di root mode. Sul market poi trovate la classica valutazione degli utenti con voti e commenti.
  • SeePU
  • Astrid
  • Advanced Task Manager Free
  • Hand
  • Photoshop Mobile
  • VLC Remote
  • Torrent-fu
  • WaveSecure
  • Barcode Scanner
  • ClipStore
  • Handcent Sms
  • Astro
  • Bussola
  • Fring
  • Gmote
  • Goggles
  • Ringdroid
  • Google Sky (new entry)
  • Picasa Tool (new entry)
  • Photoshop Mobile (new entry)
  • 3D Compass (new entry)
  • Gesture Search (new entry)
  • Free Android App
  • Androlib

Altre apk interessanti (che poi sono sostanzialmente dei file jar) e tra queste potete trovare tante tette, anche da mettere come sfondo live (alla faccia del falso puritanesimo Apple)



Sviluppo

Al momento ho testato Eclipse e Netbeans con l'SDK ufficiale e ASE per lo scripting (Python in particolare).
Per ottimizzare le applicazioni quelli di Google hanno ben pensato di snellire il Java da utilizzare e di unsare una mini macchina virtuale per ogni processo (the Dalvik Virtual Machine).



Quindi sostanzialmente senza stack ma coi registri, senza JVM originale, senza Jit e col proprio bytecode parrebbe quasi una piattaforma di sviluppo seria questo Android.


Lo spot Verizon di Android: iPhone e Steve Jobs accogliete degli ENORMI SUCA.

martedì, aprile 06, 2010

Più tette & iPad FAIL

Update
iPad e wireless non vanno d'accordo

Il problema più rilevante riguarda il modulo Wi-Fi: a quanto pare l'iPad non è sempre in grado di trovare e collegarsi alle reti disponibili, come confermano anche le discussioni sul forum ufficiale, qui equi. Spesso le reti sono del tutto invisibili, mentre altre volte il collegamento al router ha successo, ma poi è impossibile navigare. Chi ha un modello senza 3G, quindi, potrebbe trovarsi tra le mani undispositivo del tutto isolato...


Il browser fatica a visualizzare correttamente molte pagine HTML, e non si tratta solo della compatibilità flash. In quest'ultimo caso, poi, manca un'indicazione chiara della situazione, quindi ci si trova a navigare su siti "troncati", ma senza averne una chiara consapevolezza. Le applicazioni adattate, infine, a detta di tutti sono molto brutte da vedere; meglio scegliere, se possibile, quelle sviluppate appositamente per iPad...

Questi i problemi generali, ai quali poi bisognerebbe aggiungere molte lamentele che ricadono nel campo delle preferenze personali. Si va dalla mancanza d'impostazioni per le applicazioni al discutibile client email, fino all'assenza di GPS o all'impossibilità di sfruttare script "mouse over" con un touch-screen.


L'iPad genera mostruosità: integrazione completa con l'automobile. Per chi fosse tanto malato da comprar un iPad (Prophecy?), ecco qualche(1) edicola virtuale(2)


Frulla, frulla piccolo iPad!

Tatami 2.0, il pavimento che si trasforma in mobiglio. Altro che Ikea




Per il numero 100 di JoJo (si vabbeh contando tutti i numeri Jojo's Bizarre Adventures più quelli di Steel Ball Run per essere precisi) alcuni autori giapponesi hanno deciso di rendere omaggio al maestro Araki realizzando alcune tavole originali. NB Jojo è nato nel 1987



PS Sembra che le tette siano molto richieste in questi giorni, non sia mai che ve ne privi.


giovedì, gennaio 28, 2010

iPad full preview

Come Abdul aveva previsto ecco la Apple col suo primo tablet. I primi commenti non sono stati certo lusinghieri...


Certo che per un photo frame non è male!



Per il momento fail su tutta la linea. Ma che ci volete fare, è Apple ci sono sempre nerdacchioni pronti a cacciar soldi, anche se uscisse l'iStronz




Video Peter Serafinowicz

Bill Gates redarguisce l'Italia per il poco impegno umanitario. E' il secondo santo vivente che lo fa, dopo quel fenomeno di Bono Vox, che come tutti sanno è l'ambientalista più amato dagli ambientalisti
"L’impronta lasciata dai 44 concerti degli U2 di quest’anno è uguale a quella che i quattro membri della band creerebbero percorrendo su un aereo passeggeri i 55.000 milioni di chilometri che separano la Terra da Marte"; commenta infatti Il consulente ambientale del sito web Carbonfootprint.com Helen Roberts che poi aggiunge: "Bisogna inoltre ricordare le emissioni per lo stesso numero di concerti l’anno prossimo. Per annullare le emissioni di quest’anno gli U2 dovrebbero piantare 21.118 alberi".