Visualizzazione post con etichetta iphone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iphone. Mostra tutti i post

domenica, ottobre 23, 2011

Pecche di adolescenza tecnologica.

Il mio piccolo HTC Desire ha sempre risentito dell'esigua memoria interna (150MB e spicci).
Questo mi ha portato (e porta tutti i suoi utilizzatori) a limitare l'uso delle App, soprattutto quelle che non si possono spostare sulla scheda micro-sd.
Alcune app tendono ad occupare spazio fisico e ad ingrassare col passare del tempo.
Una di queste è Archiviazione Contatti (Contact Storage), che permette tra le altre cose di sincronizzare le rubriche online con quelle del cellulare.
Ora il punto è questo, l'altro giorno non avevo più spazio disponibile sul cellulare e Archiviazione Dati era aumentata e continuava ad aumentare. Perchè? Perchè avendo la sincronizzazione attiva coi contatti di Google implica anche sincronizzare i contatti di Google+.
Quanti contatti avevo su G+ ? 5000 (il massimo per i non vip ^_^).
A quel punto col cellulare che fa le bizze e con Google Contacts CHE NON TI AIUTA, perchè non fa distinzione alcuna tra contatto e contatto (avesse messo un gruppo G+ nella rubrica il tutto si sarebbe risolto in un attimo) , l'unica soluzione è armarsi di pazienza e :
  • effettuare un backup di tutti i contatti (telefono ed ogni account di Google)
  • ranzare via i dati di Archiviazione Contatti
  • disabilitare la sincronizzazione contatti con Google
  • riavviare il cell e ripristinare i dati 




Quando sarò ricco mi comprerò un Google Nexus Prime, quando sarò ricco e scemo mi comprerò un iPhone 4s col Cardinal SIRI e BIANCO!





sabato, agosto 28, 2010

Statistiche aeroportuali

TorghattenAvendo girato un buon numero di aeroporti grossi in un breve periodo, e per coincidenze sfortunate ho avuto un sacco di tempo libero per vagare fra gate e negozietti, come avrete capito dal mio post precedente. Ne ho approfittato per guardarmi in giro ed farmi un po’ di idee sulle tendenze tecnologiche, perlomeno di chi viaggia.

Alcuni spunti:

  • Rispetto al solito, una notevole diminuzione di iPhone. Non sto scherzando e non voglio innestare flame a caso (e magari è solo un caso o il momento estivo) ma 6 mesi fa negli aereoporti vedevo tutti con un iPhone in mano. Nelle ultime settimane ho visto tonnellate di grossi HTC e Samsung, che nella mia ignoranza suppongo abbiano Android, più un buon numero di Nokia con la tastiera che esce di lato, non chiedetemi il modello. Finora però l’unico Nexus One che ho visto dal vivo è quello di Lo’oris :-p
  • Pubblicità negli aereoporti, ma anche nelle città: di nuovo Android, tanta Samsung. La Apple di solito non ha pubblicità per strada, se non in vetrine, ma di solito c’erano tonnellate di Nokia. Ignoro cosa stiano facendo i Finlandesi, e non sono passato da loro; stanno forse perdendo mercato? Dalla quantità di spinta che ho visto, pronostico un brutale aumento di telefoni Android nei prossimi mesi, ma pesante.
  • Dell, non troppi, meno di un tempo. Il 90% della gente che li aveva indossava polo o camicie a quadretti a maniche corte. Ho fatto fatica a non marcarli tutti come ingegneri, poi ho desistito –probabilmente lo erano. Tre persone che ho visto chiaramente parlavano da soli mentre li usavano.
  • Thinkpad ovunque, giuro. Ero in coda alla security, la persona davanti a me con un X200, quella dietro con un X60. Ho fallito lo switch-a-roo dell’X200, che è proprio bellino. I Thinkpad sono di solito in mano a gente con giacca e cravatta, attorno ai 40, e dal modo in cui sistemano la roba sul nastro prima del controllo è gente che viaggia molto. Trafficanti d’organi?
  • Sorprendentemente pochi netbook nelle sale d’aspetto, una notabile quantità di HP, zero Mac. Per l’ultimo dato potrebbe essere un caso, perché un paio di persone con Macbook le vedo sempre.

Da notare che questa volta sono passato per aereoporti seri e non RyanAir, dove la demografica è assai differente.

Edit: Ing, il LinkWithin sotto mi sta sulle balle a morte.

lunedì, agosto 02, 2010

Come disse il Proppo...

Mi tengo quello che ho.
Evidentemente dalle parti di Cupertino pensano che nel Bel Paese siano tutti ricchi e stupidi.
Perchè???
Guardatevi un po' la comparazione dei prezzi del famigerato Iphone 4 nei vari paesi del globo.....e ditemi voi...!

Penso di farci un pensierino, giusto se passo dalle parti della Svizzera.....!

venerdì, luglio 16, 2010

Antennagate

La conferenza ufficiale ha svelato la soluzione al problema di ricezione dell'iPhone 4G




Free Case fino al 30 Settembre!!!


Per il resto una marea di cazzate del tipo:


  • il problema cell'hanno tutti i cell, anche i Nokia
  • noi siamo più fichi
  • pochi si lamentano
  • ci abbiamo 17 camere anecoiche, noi
  • non comprate Android perchè ci gira il ponno® e a noi della Apple il ponno® non ci piace
Update
Le risposte ufficiali di RIM (Blackberry) e Nokia, che suonano un po' come "Ma Steve Jobs, prima di parlare delle nostre antenne, sciacquati la bocca!"


PS: Prophecy, già che sei ancora negli States, comprane più che puoi di questi bellissimi cellulari!

venerdì, aprile 09, 2010

Super iPhone

Finalmente il multitasking...

Nel momento in cui esce OS4 non esiste piu' nessuno motivo per l'esistenza di altri telefoni oltre che l'iPhone.

sabato, marzo 20, 2010

Qualche sana webapp e altre cose piccanti

PEG: un generatore di parser in JavaScript

Rejex: un editor di espressioni regolari in JavaScript

FindIcons: motore di ricerca per icone

Ogre 3d 1.7 è stato rilasciato.

Segnalo due interessanti progetti correlati:

mercoledì, giugno 10, 2009

iPhone 3Gs pronto e servito

Al Keynote di ieri e' stato presentato il nuovo iPhone 3Gs insieme al nuovo iPhone OS 3.0. Tra le novita' (la maggior parte riguardano il software e quindi sono valide anche per i vecchi modelli di iPhone)


  • MMS (allelujah!)

  • Tethering: finalmente si puo' usare il cellulare come modem

  • Copy and paste. E una fantastica funzione shake&undo: scuotendo il cellulare si fa l'undo dell'operazione

  • Navigatore GPS (sono state rilasciate le API, finalmente!)

  • Se hai un account MobileMe puoi rintracciare il cellulare in tutto il mondo, ed eventualmente cancellare tutti i dati

  • Spotlight per tutto il contenuto dell'iPhone!

  • Possibilita' di fare video (solo su iPhone 3Gs)



Ora la dotazione del melafonino e' finalmente ghiotta e meritevole della spesa.. Rimane da vedere come riusciranno anche questa volta a incularci TIM e Vodafone. L'uscita in italia e' prevista per il 19 giugno...

giovedì, gennaio 01, 2009

giovedì, luglio 10, 2008

Ci siamo

L'ora X è vicina.
Per chi non avesse ancora capito di cosa sto parlando, bhe, clicchi qui.
Ma non credo che sarò tra quelli che lo avranno in tasca, non lo so ancora!

martedì, giugno 10, 2008

Applausi per Fibra!

Un applauso a tutti gli italiani truzzi che han fatto i salti mortali per comprare l'iPhone all'estero. A quanto pare e' uscito il fratellino piu' cazzuto, 3G, GPS, doppiamente veloce e a meta' del prezzo. In pratica costano meno dei loro cloni...
Belin la prossima volta che vado in America grazie al cambio euro dollaro me ne compro una dozzina con qualche biglia di vetro, due foto di Letizia Casta e un paio di mele... vi sta bene americanazzi, continuate a crogiuolarvi nel vostro mito di essere i piu' forti del mondo che presto vi compreremo con un tozzo di pane

[Edit] Un picccolo update sui prezzi italiani. Complimenti a TIM e Vodafone! Commercializzeranno il cellulare alla magnifica cifra di 500 euro per la versione a 8 giga e 569 euri per la versione a 16 (Fonte Punto informatico) probabilmente non bloccati (non sono mica scemi... lo sanno che dopo 5 minuti sarebbero tutti sbloccati). Vorrei ricordare che in USA costano rispettivamente 129 Euro e 192 euro.... Ma non muoiono mai ste compagnie?

giovedì, settembre 06, 2007

I Phone: un po' di chiarezza

Copioincollo da una mail del nostro lettore Davide. Si accettano commenti/smentite

Allora, visto il mega rumore che va avanti da mesi ormai e alle recenti indiscrezioni dell'arrivo in italia di questo "gioiello" vorrei fare un pò di chiarezza in merito a quello che questo telefono non può fare, e che quello che avete in tasca al 90% fa già ora....
Vediamo, aiutati da una esaustiva lista, quali sono i principali limiti e vincoli che questo complesso sistema chiuso mette nelle tasche degli utenti.

Non è possibile utilizzare una SIM che non sia stata attivata specificatamente per quell'IPhone
Il numero della SIM associata al cellulare è scritto nella confezione (puoi vedere numero SIM e IMEI premendo "i" nella schermata principale).
E' necessario sottoscrivere 2 anni di contratto con AT&T
Non ha funzionalità UMTS
Il contratto include trasferimento dati illimitati (ma viaggiare su internet con EDGE è come usare un modem analogico col computer)
Niente applicazioni di terze parti (se non web)
Niente supporto Java
Niente supporto Flash
Niente supporto MMS
Le funzionalità di roaming devono essere acquistate a parte se si vuole uscire dagli USA
Non ci sono funzionalità VoIP
Non è possibile registrare filmati (nonostante includa una specifica applicazione per consultare quelli di YouTube, così gli utenti iPhone possono solo vedere, ma non creare contenuti)
Non include nessuna applicazione per l'istant messaging
La fotocamera non include il flash
Non c'è supporto per il Copia e incolla del testo (notare che gli appunti sono stati inventati da Apple)
Nessuna possibilità di selezionare il testo quindi per cancellare una parola devi premere il tasto delete tante volte quanti sono i caratteri che la compongono
Non è possibile la navigazione o l'utilizzo di email mentre si sta utilizzando la rete EDGE per chiamare
E' possibile sincronizzare un solo calendario di iCal
Non c'è supporto per le suonerie personalizzate, e nemmeno per l'utilizzo di canzoni come suoneria
Manca una videocamera frontale
La batteria non è sostituibile dall'utente e risulta saldata alla piastra madre con dei cavetti (la sua sostituzione presso un centro Apple costerà all'utente 85.95 dollari e 3 giorni per il servizio)
Non si può connettere via Bluetooth con stampanti, computer e altri dispositivi che non siano auricolari o cuffie
Non consente di scambiare file con altri utenti
Non può ricevere alcun file via wireless nemmeno dal proprio computer ma solamente via USB utilizzando l'apposito connettore proprietario e i programmi predisposti (iTunes, iPhoto etc)
Non può essere utilizzato come modem da un computer
Non può essere utilizzato come hard disk come ci eravamo abituati a fare con gli iPod
Senza attivazione (e cioè contratto di due anni con il carrier) non fa nulla, nemmeno l'iPod
Nessuna possibilità di scambiare vCard or iCal via MMS, Email, o Bluetooth
Non gestisce gli SMS concatenati
Non ti dice quanti caratteri stai usando mentre scrivi un SMS così è facile sforareil limite dei 160 senza accorgersi
iPhone Mail non mostra in modo appropriato un invito HTML a Google Calendar
La modalità Landscape non è disponibile per iPhone Mail e nemmeno per gli SMS
Nessuna modalità per la chiamata rapida di un contatto (se non utilizzando i favoriti e quindi entrando in vari menu)
Nessuna possibilità di chiamata vocale
Non esiste alcuna possibilità di navigazione tra i file
La fotocamera non ha alcuna regolazione, semplicemente il tasto per fare la foto e niente più
Puoi spedire una sola foto per email
L'unica possibilità di personalizzazione dell'iPhone (oltre alla scelta dei toni di default) è costituita dalla possibilità di mettere un wallpaper che si vede solamente quando il telefono è bloccato
Nessun gioco e nessuna possibilità di installarne uno

domenica, luglio 22, 2007

Embedded systems

Vediamo un po' di far contento il Dread e portare un po' di discussione tecnica (e filosofica) in questo blog devastato da sterile polemica politica e donnine giapponesi.
Quindi, tanto per cambiare farò un po' di polemica anch'io,.

Vorrei parlare un po' di palmari, smart phone, navigatori gps, fotocamere digitali punta e clicca e console portatili. O meglio vorrei parlare di quei tentativi (lodevoli) di fare degli oggetti che raggruppano tutto ciò in un'unica scatola, ma che fin'ora per un motivo o per l'altro hanno fatto pena.

Partiamo dal presupposto di voler sfruttare la comodità che tali oggetti possono offrire e di non voler fare come il Dread, che vuole vivere nelle caverne e litigare con tutti i telefoni pubblici del mondo.

Analizziamo alcuni oggetti in questione che sono usciti negli ultimi tempi e distruggiamoli uno ad uno:
Palm qualcosa (comprende i vari smart phone): sono dei telefoni con anche un po' di palmare, o dei palmari con anche un po' di telefono. In ogni caso hanno delle dimensioni intermedie, nè carne, nè pesce, delle tastiere inutilizzabili (quando le hanno), ed una bassa capacità di memorizzazione.
iPhone: Wow l'iPhone. Il problema maggiore è che è chiuso. Se vuoi farci qualcosa che la Apple non ha pensato, o se vuoi aggiungere qualcosa (codec audio, video, testo), te lo meni. 8 giga son pochi, e non sono espandibili (o forse sì, non so). Fa il telefono, ma non supporta il 3G, ti mostra le mappe, ma non ha il GPS, ti fa usare IM, ma solo coi protocolli che vuole lui. Bah. Il touchscreen goatse (come lo hanno chiamato in tanti), invece è una figata.
PSP: Ha un bello schermo, grosso e con ottimi colori ed una buona potenza di calcolo. Più o meno basta. Prende solo flash della Sony (max 2 giga), non ha usb host, non ci puoi aggiungere il software come vuoi tu e la Sony si impegna attivamente contro i vari firmware custom e homebrew. Non ha touchscreen, non ha niente. E' una console, ma penso che abbiano indovinato lo schermo.
Nokia N800: sembra perfetto. Però non ci hanno messo un telefono, nessuno sa perché, in fondo è fatto dalla Nokia. Quanto gli costava cagarci dentro un cippettino GSM ? E' una mancanza che lo trasforma da una cosa utile ad un giocattolo.

Proporre il wifi come connettività globale è ridicolo. Pure in Amerika dove ci sono reti wireless ovunque, non ci puoi far conto sempre. L'N800 ti propone chiamate via skype o google talk (o msn, o quello che vuoi). Ma non lo posso usare al posto del cellulare, che secondo me è utile più che altro in casi di urgenza (emergenze, appuntamenti, ...)
In più il wifi è un protocollo per interni. Tutti lo usano anche per gli esterni, ma fa schifo. il b (11Mb) fa un centinaio di metri all'aperto ed il g ne fa 50 se sei fortunato (antenne normali, potenze legali, apparati consumer, ecc. ecc.). Non lo puoi proporre come "la banda larga dei palmari".

Altro punto, sul software. Non è tanto importante che sia open source, ma che ci sia un kit di sviluppo (non guasta se gratuito) e che la gente possa scaricare nuovi programmi. Altrimenti è una castrazione, qualsiasi azienda che proponga un aggeggio portatile non avrà mai le risorse o l'interesse per sviluppare certe cose (tipo la Sony che sviluppa un client email per la psp), ma qualcun'altro sì. E allora lasciaglielo fare, no ?

Memorizzazione. La flash è una bella cosa. Ci metti sopra il sistema operativo e lo puoi aggiornare, è come una ROM, ma meglio. Però è costosa, è lenta da scrivere e si consuma.
8 Giga di flash iniziano ad essere il limite sensato con la tecnologia attuale. Chi ne mette di più si espone a parecchi problemi, di fornitura, di guasti e di morte infantile. Quindi, mettiamoci un bell'USB host in questi oggetti, ok ? Così ci attacco un pennino usb o un disco fisso e via.

Ricevitori GPS. Sono costosi e richiedono anche un'antenna apposta. Però ne vale la pena, e soprattutto che possano usare non solo il gps americano, ma anche quello europeo e quello russo. La tecnologia c'è, basta usarla.

Nell'ottica di avere un solo oggetto che fa tutto, anziché 10, ognuno con la sua batteria, il suo caricatore, le sue schedine flash, i suoi cavetti, ecc. ecc. io sarei disposto a spendere una buona cifra e a portarmi in giro un'oggetto un po' più voluminoso (tipo l'N800 che è grossino e non entra in tutte le tasche).

Ora, per concludere, due discorsi sulla tecnonologia. Ho la (s)fortuna di lavorare in un "team" che progetta e produce sistemi embedded e mi vedo passare sotto il naso quasi quotidianamente componenti di tutti i generi. Noi lavoriamo con specifiche industriali e alle volte, addirittura militari (ma non facciamo carri armati). Tutta la nostra roba deve funzionare da -40° a +85°. In un sistema del genere di cui stiamo (sto) parlando il componente più delicato è l'LCD. Di solito è lui che sotto zero cambia colore e diventa lento e sopra i 50 gradi diventa tutto bianco (o peggio).

Il nostro sistema embedded di punta, con un display da 7 pollici (800x480), in grado di resistere a (quasi) tutto quello che gli può succedere in un cantiere (fango, polvere, sole, sale, operai grossi e incazzati) di qualsiasi posto del mondo (tranne la siberia nei momenti peggiori) costa al cliente un migliaio di euro. Ma ne facciamo qualche centinaio l'anno. Se ne facessimo a volume consumer (qualche centinaio all'ora, se non al minuto), il prezzo sarebbe la metà.

Mi è capitato di vedere le specifiche tecniche della PSP.
Range di funzionamento: da +5° a 35°.
Buon Dio, che ci hanno messo dentro ? Ci sono davvero gli gnomi che accendono e spengono i pixel ? E' il processore che non dissipa ? E non c'erano indicazioni sull'umidità.
Quindi secondo loro, in certi periodi dell'anno, ovunque mi trovo, non potrei usarla. Tranne che nelle caverne, dove ci sono 15 gradi costanti.

Dread, vuoi una PSP ?

mercoledì, luglio 11, 2007

Tante belle cose

Sdoppiaggio dei cavalieri! Meritano solo per il nome che si son dati:

La mamma di Crystal

e per la gioia di grandi e piccini, un pazzo che osa infilare un iPhone nel frullatore:



[Edit] per chi vuole il blender basta andare su ebay: Eccolo! . Come bonus l'iphone polverizzato

mercoledì, giugno 27, 2007

Arriva arriva

...ovviamente l'iphone.

Molti si chiedono: "Ma quanto è grande??" (Grazie Gigi)



Ed è coda per comprarlo!

martedì, gennaio 09, 2007