Un giro in battello molto speciale.
Visualizzazione post con etichetta perversioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perversioni. Mostra tutti i post
sabato, ottobre 20, 2012
venerdì, aprile 22, 2011
Pedofilia, ovvero gli idol americani
In principio ci fu Justin Bieber, prima apprezzato dalle coetanee, dai coetanei un po' homo ed infine dalle coguar più disinibite (direi quasi mature).
Adesso arriva questa Rebecca Black, annata '97, con una canzone che oltre ad essere veramente brutta, ha pure un ritornello diabolicamente già sentito
Friday friday friday... baby baby baby... friday friday...
Notare anche come in entrambi i video ad un certo punto compaia un rapper afroamericano , così per sfizio.
La giusta fine di Justin Bieber
Ma passiamo a qualcosa di più simpatico: un badger badger in versione remix o ancor meglio inutili animali dalle zampette corte, i corgi
Adesso arriva questa Rebecca Black, annata '97, con una canzone che oltre ad essere veramente brutta, ha pure un ritornello diabolicamente già sentito
Friday friday friday... baby baby baby... friday friday...
Notare anche come in entrambi i video ad un certo punto compaia un rapper afroamericano , così per sfizio.
La giusta fine di Justin Bieber
Ma passiamo a qualcosa di più simpatico: un badger badger in versione remix o ancor meglio inutili animali dalle zampette corte, i corgi
domenica, novembre 01, 2009
Foto varie
Un po' di foto che ho accumulato nel corso del tempo, tutte fatte con lo scopo di essere messe qui...
alle
09:22:00
by
rincewind
6 commenti:
Etichette:
Abdul,
automobili,
foto,
perversioni,
r'lieh,
svizzera,
viaggi

sabato, marzo 29, 2008
Mediaworld e Saturn
In pieno stile no global, comunista, anticinese, pro minoranze (solo quelle di cui faccio parte) e un po' alla Report, vi rendo nota la mia ultima scoperta: se speravate in un po' di concorrenza tra Mediaworld e Saturn, mi dispiace, sono la stessa azienda:
Saturn: MEDIAMARKET S.p.a. - Sede legale in via E. Fermi 4, 24035 Curno (BG) - P.I. 02630120166, C.C.I.A.A. Bergamo, R.E.A. 261503, Reg. Imp. 38405
Mediaworld: MEDIAMARKET S.p.a. - Sede legale in via E. Fermi 4, 24035 Curno (BG) - P.I. 02630120166, C.C.I.A.A. Bergamo, R.E.A. 261503, Reg. Imp. 38405
Basta guardare in fondo ai rispettivi siti.
Ora mi spiego anche le stesse etichette dei prezzi sulle scatole.
Saturn: MEDIAMARKET S.p.a. - Sede legale in via E. Fermi 4, 24035 Curno (BG) - P.I. 02630120166, C.C.I.A.A. Bergamo, R.E.A. 261503, Reg. Imp. 38405
Mediaworld: MEDIAMARKET S.p.a. - Sede legale in via E. Fermi 4, 24035 Curno (BG) - P.I. 02630120166, C.C.I.A.A. Bergamo, R.E.A. 261503, Reg. Imp. 38405
Basta guardare in fondo ai rispettivi siti.
Ora mi spiego anche le stesse etichette dei prezzi sulle scatole.
alle
13:52:00
by
rincewind
7 commenti:
Etichette:
Annunci,
genova,
gossip,
notizie,
perversioni,
schifo,
verità

domenica, luglio 22, 2007
Embedded systems
Vediamo un po' di far contento il Dread e portare un po' di discussione tecnica (e filosofica) in questo blog devastato da sterile polemica politica e donnine giapponesi.
Quindi, tanto per cambiare farò un po' di polemica anch'io,.
Vorrei parlare un po' di palmari, smart phone, navigatori gps, fotocamere digitali punta e clicca e console portatili. O meglio vorrei parlare di quei tentativi (lodevoli) di fare degli oggetti che raggruppano tutto ciò in un'unica scatola, ma che fin'ora per un motivo o per l'altro hanno fatto pena.
Partiamo dal presupposto di voler sfruttare la comodità che tali oggetti possono offrire e di non voler fare come il Dread, che vuole vivere nelle caverne e litigare con tutti i telefoni pubblici del mondo.
Analizziamo alcuni oggetti in questione che sono usciti negli ultimi tempi e distruggiamoli uno ad uno:
Palm qualcosa (comprende i vari smart phone): sono dei telefoni con anche un po' di palmare, o dei palmari con anche un po' di telefono. In ogni caso hanno delle dimensioni intermedie, nè carne, nè pesce, delle tastiere inutilizzabili (quando le hanno), ed una bassa capacità di memorizzazione.
iPhone: Wow l'iPhone. Il problema maggiore è che è chiuso. Se vuoi farci qualcosa che la Apple non ha pensato, o se vuoi aggiungere qualcosa (codec audio, video, testo), te lo meni. 8 giga son pochi, e non sono espandibili (o forse sì, non so). Fa il telefono, ma non supporta il 3G, ti mostra le mappe, ma non ha il GPS, ti fa usare IM, ma solo coi protocolli che vuole lui. Bah. Il touchscreen goatse (come lo hanno chiamato in tanti), invece è una figata.
PSP: Ha un bello schermo, grosso e con ottimi colori ed una buona potenza di calcolo. Più o meno basta. Prende solo flash della Sony (max 2 giga), non ha usb host, non ci puoi aggiungere il software come vuoi tu e la Sony si impegna attivamente contro i vari firmware custom e homebrew. Non ha touchscreen, non ha niente. E' una console, ma penso che abbiano indovinato lo schermo.
Nokia N800: sembra perfetto. Però non ci hanno messo un telefono, nessuno sa perché, in fondo è fatto dalla Nokia. Quanto gli costava cagarci dentro un cippettino GSM ? E' una mancanza che lo trasforma da una cosa utile ad un giocattolo.
Proporre il wifi come connettività globale è ridicolo. Pure in Amerika dove ci sono reti wireless ovunque, non ci puoi far conto sempre. L'N800 ti propone chiamate via skype o google talk (o msn, o quello che vuoi). Ma non lo posso usare al posto del cellulare, che secondo me è utile più che altro in casi di urgenza (emergenze, appuntamenti, ...)
In più il wifi è un protocollo per interni. Tutti lo usano anche per gli esterni, ma fa schifo. il b (11Mb) fa un centinaio di metri all'aperto ed il g ne fa 50 se sei fortunato (antenne normali, potenze legali, apparati consumer, ecc. ecc.). Non lo puoi proporre come "la banda larga dei palmari".
Altro punto, sul software. Non è tanto importante che sia open source, ma che ci sia un kit di sviluppo (non guasta se gratuito) e che la gente possa scaricare nuovi programmi. Altrimenti è una castrazione, qualsiasi azienda che proponga un aggeggio portatile non avrà mai le risorse o l'interesse per sviluppare certe cose (tipo la Sony che sviluppa un client email per la psp), ma qualcun'altro sì. E allora lasciaglielo fare, no ?
Memorizzazione. La flash è una bella cosa. Ci metti sopra il sistema operativo e lo puoi aggiornare, è come una ROM, ma meglio. Però è costosa, è lenta da scrivere e si consuma.
8 Giga di flash iniziano ad essere il limite sensato con la tecnologia attuale. Chi ne mette di più si espone a parecchi problemi, di fornitura, di guasti e di morte infantile. Quindi, mettiamoci un bell'USB host in questi oggetti, ok ? Così ci attacco un pennino usb o un disco fisso e via.
Ricevitori GPS. Sono costosi e richiedono anche un'antenna apposta. Però ne vale la pena, e soprattutto che possano usare non solo il gps americano, ma anche quello europeo e quello russo. La tecnologia c'è, basta usarla.
Nell'ottica di avere un solo oggetto che fa tutto, anziché 10, ognuno con la sua batteria, il suo caricatore, le sue schedine flash, i suoi cavetti, ecc. ecc. io sarei disposto a spendere una buona cifra e a portarmi in giro un'oggetto un po' più voluminoso (tipo l'N800 che è grossino e non entra in tutte le tasche).
Ora, per concludere, due discorsi sulla tecnonologia. Ho la (s)fortuna di lavorare in un "team" che progetta e produce sistemi embedded e mi vedo passare sotto il naso quasi quotidianamente componenti di tutti i generi. Noi lavoriamo con specifiche industriali e alle volte, addirittura militari (ma non facciamo carri armati). Tutta la nostra roba deve funzionare da -40° a +85°. In un sistema del genere di cui stiamo (sto) parlando il componente più delicato è l'LCD. Di solito è lui che sotto zero cambia colore e diventa lento e sopra i 50 gradi diventa tutto bianco (o peggio).
Il nostro sistema embedded di punta, con un display da 7 pollici (800x480), in grado di resistere a (quasi) tutto quello che gli può succedere in un cantiere (fango, polvere, sole, sale, operai grossi e incazzati) di qualsiasi posto del mondo (tranne la siberia nei momenti peggiori) costa al cliente un migliaio di euro. Ma ne facciamo qualche centinaio l'anno. Se ne facessimo a volume consumer (qualche centinaio all'ora, se non al minuto), il prezzo sarebbe la metà.
Mi è capitato di vedere le specifiche tecniche della PSP.
Range di funzionamento: da +5° a 35°.
Buon Dio, che ci hanno messo dentro ? Ci sono davvero gli gnomi che accendono e spengono i pixel ? E' il processore che non dissipa ? E non c'erano indicazioni sull'umidità.
Quindi secondo loro, in certi periodi dell'anno, ovunque mi trovo, non potrei usarla. Tranne che nelle caverne, dove ci sono 15 gradi costanti.
Dread, vuoi una PSP ?
Quindi, tanto per cambiare farò un po' di polemica anch'io,.
Vorrei parlare un po' di palmari, smart phone, navigatori gps, fotocamere digitali punta e clicca e console portatili. O meglio vorrei parlare di quei tentativi (lodevoli) di fare degli oggetti che raggruppano tutto ciò in un'unica scatola, ma che fin'ora per un motivo o per l'altro hanno fatto pena.
Partiamo dal presupposto di voler sfruttare la comodità che tali oggetti possono offrire e di non voler fare come il Dread, che vuole vivere nelle caverne e litigare con tutti i telefoni pubblici del mondo.
Analizziamo alcuni oggetti in questione che sono usciti negli ultimi tempi e distruggiamoli uno ad uno:
Palm qualcosa (comprende i vari smart phone): sono dei telefoni con anche un po' di palmare, o dei palmari con anche un po' di telefono. In ogni caso hanno delle dimensioni intermedie, nè carne, nè pesce, delle tastiere inutilizzabili (quando le hanno), ed una bassa capacità di memorizzazione.
iPhone: Wow l'iPhone. Il problema maggiore è che è chiuso. Se vuoi farci qualcosa che la Apple non ha pensato, o se vuoi aggiungere qualcosa (codec audio, video, testo), te lo meni. 8 giga son pochi, e non sono espandibili (o forse sì, non so). Fa il telefono, ma non supporta il 3G, ti mostra le mappe, ma non ha il GPS, ti fa usare IM, ma solo coi protocolli che vuole lui. Bah. Il touchscreen goatse (come lo hanno chiamato in tanti), invece è una figata.
PSP: Ha un bello schermo, grosso e con ottimi colori ed una buona potenza di calcolo. Più o meno basta. Prende solo flash della Sony (max 2 giga), non ha usb host, non ci puoi aggiungere il software come vuoi tu e la Sony si impegna attivamente contro i vari firmware custom e homebrew. Non ha touchscreen, non ha niente. E' una console, ma penso che abbiano indovinato lo schermo.
Nokia N800: sembra perfetto. Però non ci hanno messo un telefono, nessuno sa perché, in fondo è fatto dalla Nokia. Quanto gli costava cagarci dentro un cippettino GSM ? E' una mancanza che lo trasforma da una cosa utile ad un giocattolo.
Proporre il wifi come connettività globale è ridicolo. Pure in Amerika dove ci sono reti wireless ovunque, non ci puoi far conto sempre. L'N800 ti propone chiamate via skype o google talk (o msn, o quello che vuoi). Ma non lo posso usare al posto del cellulare, che secondo me è utile più che altro in casi di urgenza (emergenze, appuntamenti, ...)
In più il wifi è un protocollo per interni. Tutti lo usano anche per gli esterni, ma fa schifo. il b (11Mb) fa un centinaio di metri all'aperto ed il g ne fa 50 se sei fortunato (antenne normali, potenze legali, apparati consumer, ecc. ecc.). Non lo puoi proporre come "la banda larga dei palmari".
Altro punto, sul software. Non è tanto importante che sia open source, ma che ci sia un kit di sviluppo (non guasta se gratuito) e che la gente possa scaricare nuovi programmi. Altrimenti è una castrazione, qualsiasi azienda che proponga un aggeggio portatile non avrà mai le risorse o l'interesse per sviluppare certe cose (tipo la Sony che sviluppa un client email per la psp), ma qualcun'altro sì. E allora lasciaglielo fare, no ?
Memorizzazione. La flash è una bella cosa. Ci metti sopra il sistema operativo e lo puoi aggiornare, è come una ROM, ma meglio. Però è costosa, è lenta da scrivere e si consuma.
8 Giga di flash iniziano ad essere il limite sensato con la tecnologia attuale. Chi ne mette di più si espone a parecchi problemi, di fornitura, di guasti e di morte infantile. Quindi, mettiamoci un bell'USB host in questi oggetti, ok ? Così ci attacco un pennino usb o un disco fisso e via.
Ricevitori GPS. Sono costosi e richiedono anche un'antenna apposta. Però ne vale la pena, e soprattutto che possano usare non solo il gps americano, ma anche quello europeo e quello russo. La tecnologia c'è, basta usarla.
Nell'ottica di avere un solo oggetto che fa tutto, anziché 10, ognuno con la sua batteria, il suo caricatore, le sue schedine flash, i suoi cavetti, ecc. ecc. io sarei disposto a spendere una buona cifra e a portarmi in giro un'oggetto un po' più voluminoso (tipo l'N800 che è grossino e non entra in tutte le tasche).
Ora, per concludere, due discorsi sulla tecnonologia. Ho la (s)fortuna di lavorare in un "team" che progetta e produce sistemi embedded e mi vedo passare sotto il naso quasi quotidianamente componenti di tutti i generi. Noi lavoriamo con specifiche industriali e alle volte, addirittura militari (ma non facciamo carri armati). Tutta la nostra roba deve funzionare da -40° a +85°. In un sistema del genere di cui stiamo (sto) parlando il componente più delicato è l'LCD. Di solito è lui che sotto zero cambia colore e diventa lento e sopra i 50 gradi diventa tutto bianco (o peggio).
Il nostro sistema embedded di punta, con un display da 7 pollici (800x480), in grado di resistere a (quasi) tutto quello che gli può succedere in un cantiere (fango, polvere, sole, sale, operai grossi e incazzati) di qualsiasi posto del mondo (tranne la siberia nei momenti peggiori) costa al cliente un migliaio di euro. Ma ne facciamo qualche centinaio l'anno. Se ne facessimo a volume consumer (qualche centinaio all'ora, se non al minuto), il prezzo sarebbe la metà.
Mi è capitato di vedere le specifiche tecniche della PSP.
Range di funzionamento: da +5° a 35°.
Buon Dio, che ci hanno messo dentro ? Ci sono davvero gli gnomi che accendono e spengono i pixel ? E' il processore che non dissipa ? E non c'erano indicazioni sull'umidità.
Quindi secondo loro, in certi periodi dell'anno, ovunque mi trovo, non potrei usarla. Tranne che nelle caverne, dove ci sono 15 gradi costanti.
Dread, vuoi una PSP ?
alle
11:49:00
by
rincewind
9 commenti:
Etichette:
acquisti,
apple,
consoles,
gps,
hardware,
iphone,
pda,
perversioni,
recensioni,
tecnologia,
telefonia,
voip,
wifi

venerdì, giugno 01, 2007
Addio tanga
Arriva il C- String (che non ha nulla a che fare con la programmazione)...
Cmq secondo me e' scomodo, nel senso che e' piu' bello quando c'e' la mutandina da mordere e spostare con la bocca.. cosi' toglie un po' di piacere
Cmq secondo me e' scomodo, nel senso che e' piu' bello quando c'e' la mutandina da mordere e spostare con la bocca.. cosi' toglie un po' di piacere
martedì, giugno 29, 2004
Un lavoro come un altro
master kain
C'è gente che si guadagna il pane in maniere particolare
Let me take time to listen to your exact requirements and tailor the scene to suit your level of experience. I specialize in Fantasy Role-Plays including: Authentic CP; Interrogations; CBT & Electric Torture; Military & Prison Scenes; Elaborate Bondage and Sensory Deprivation.
I have an extensive leather, uniform and costume wardrobe enabling total immersion in your chosen fantasy. My playroom is an extensively equipped space designed to enable almost any scenario to come alive. All equipment is the finest available and is kept scrupulously clean and in safe working order.
C'è gente che si guadagna il pane in maniere particolare
Let me take time to listen to your exact requirements and tailor the scene to suit your level of experience. I specialize in Fantasy Role-Plays including: Authentic CP; Interrogations; CBT & Electric Torture; Military & Prison Scenes; Elaborate Bondage and Sensory Deprivation.
I have an extensive leather, uniform and costume wardrobe enabling total immersion in your chosen fantasy. My playroom is an extensively equipped space designed to enable almost any scenario to come alive. All equipment is the finest available and is kept scrupulously clean and in safe working order.
Iscriviti a:
Post (Atom)