Visualizzazione post con etichetta browser. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta browser. Mostra tutti i post

giovedì, ottobre 14, 2010

QT Developer Days 2010

Sono appena tornato da quel di Monaco (o meglio, Unterschleissheim) dove ho partecipato al Qt Developer Days 2010. Sono andato col supporto, decisamente forzato, della mia azienda che mi ha fatto penare così tanto per questa trasferta che sono diventato più forte verso le avversità della vita (e ho imparato dove sono i fusibili nella Panda, leggendo il manuale in tedesco).

Come ben sapete Qt è ora di proprietà di Nokia ed è stato molto interessante vedere un grosso evento organizzato da un potente produttore di telefoni cellulari in un momento in cui la concorrenza è decisamente agguerrita.
C'erano un migliaio di persone, con un'organizzazione molto ben fatta ed un hotel/centro congressi veramente al top (ovviamente la mia ditta mi ha prenotato una stanza a 50km di distanza).

All'inizio ci sono state un po' di sessioni plenarie, interessanti ma di scarso valore aggiunto. Sono volate un po' di battute (tipo: se avete cellulari Nokia metteteli in modalità silenzioso col tasto in alto, tutti gli altri, beh spegneteli che si fa prima) e c'è stato un intervento del CTO di Nokia, seguito da uno di Dreamworks che ha fatto vedere un paio di trailer in anteprima (i tool di sviluppo che usano per fare i film son/saranno fatti con le Qt).
Poi è cominciata la conferenza vera e propria con 4 o 5 sessioni parallele su diversi temi. La qualità di queste sessioni è stata molto altalenante, si andava da presentazioni molto ben fatte, dettagliate a robe un po' buttate lì tenute da gente che aveva evidenti problemi a parlare in pubblico.

Impressioni e dati di fatto

Sicuramente Nokia sta investendo in Qt tutto il suo futuro. Il CTO ha parlato a lungo su questo ed ha detto che useranno Qt come piattaforma principale su tutti i cellulari nuovi, dove sarà l'unico ambiente per lo sviluppo di applicazioni e, finché l'hardware lo permette, anche sui cellulari vecchi.
Symbian non lo abbandonano, come speravo io, ma hanno già in programma un Symbian 4 per fine 2010 ed anche un 5 per l'anno prossimo. Mi è sembrato ci capire che verrà usato sui cellulari di fascia bassa, mentre per gli smartphone, pad, eccetera verrò usato MeeGo (che è un Linux più standard di Android). Ovviamente il mio 5800 rimarrà col suo merdoso Symbian S60v5.

Hanno sviluppato QtQuick e ci lavoreranno ancora per renderlo definitivamente l'ambiente di sviluppo che permetta di sviluppare applicazioni senza usare C++. Già adesso hanno mostrato applicazioni molto complesse scritte completamente in QtScript/DeclarativeUi senza una riga di C++. Senz'altro è il passo obbligato, altrimenti voglio vedere come riuscire a tenere in piedi un mercato software sul modello app store per la piattaforma Qt con tutti i balzelli di firma digitale che ha Symbian senza avere dietro l'hype dell'iPhone che li difende dalle critiche.

Altre tecnologie interessanti sono l'integrazione di WebKit con C++ per chi vuole fare delle applicazioni web stand-alone un po' più complesse. In pratica si usa HTML(5) come interfaccia grafica e si usa il C++ per la "business logic" (quante parolone che ho imparato). QtWebKit ha dei metodi per esportare gli oggetti C++ in Javascript per poterli usare direttamente. Devo ammettere che questa cosa mi ha impressionato non poco: una chiamata a addToJavaScriptWindowObject() e via, l'oggetto C++ è visibile in Javascript.

Ai presentatori, in maggior parte dipendenti di Nokia, è stata data grande libertà e da bravi geek hanno fatto le loro innovazioni. Uno, bravo, ha fatto le slide completamente in html5, con le transizioni in css3 e ha fatto una buona impressione. Un altro l'ha fatta con QtQuick e ha avuto qualche problema col testo che andava oltre lo schermo (non scalava con la risoluzione più bassa del proiettore). Un terzo ha voluto far vedere delle demo usando la versione beta dell'ambiente di sviluppo: crash. Un quarto ha perso una parte dei foglietti con la traccia del talk ed ha fatto soffrire insieme a lui tutta la sala.

C'era la possibilità di fare l'esame di certificazione a metà prezzo e così adesso sono anche un Nokia Certified Qt Developer. Sono certo che i milioni di euro ora sono molto più vicini.

Ah, può essere che mi cerchino per aver dato fuoco ad una Panda della Avis in mezzo all'aeroporto di Monaco. In tal caso non mi conoscete, ma sappiate che avevo le mie ragioni.

martedì, giugno 12, 2007

meriggiare pallido e assorto

Tra l'incredulità generale eccoti spuntare Safari per Windows e un restyling del sito Apple
Update: Safari per Windows è ancora pieno di bachi. La recensione migliore dice:
"The Firefox 3 alpha build I reviewed last week is far more stable and robust than the current beta build of Safari 3"


DuggTrends: chi è che ha tanta pazienza e crea un RliehTrends?


Qualche consiglio su come ottimizzare Google Reader. Notare che il Reader ora supporta Google Gears, quindi potete leggere anche offline i vostri feed


Statistica dei domini per paese

# Angry Country Total domains Angry Gain Angry Loss Angry Net gain
1 United States 61,183,628 921,316 911,755 9,561
2 Unknown Country 7,489,170 976,241 773,491 202,750
3 Germany 5,537,129 11,510 10,928 582
4 Canada 4,013,225 8,261 6,367 1,894
5 China 2,980,395 4,470 6,582 -2,112
6 United Kingdom 2,812,643 2,523 1,962 561
7 France 1,786,353 1,291 1,608 -317
8 Republic Of Korea 1,122,475 688 1,583 -895
9 Japan 1,087,382 1,083 890 193
10 Spain 933,003 495 808 -313
11 Italy 813,169 323 565 -242
12 Netherlands 694,248 357 402 -45
13 Turkey 401,193 820 929 -109
14 Australia 369,561 569 1,095 -526
15 Denmark 351,069 261 274 -13

Lo standard DOCSIS (Data Over Cable Service Interface Specifications ) sembra portare la banda larga basata su cavo verso velocità esagerate
...Ora Motorola, uno dei fornitori dell'industria del cavo americana, ha annunciato di aver testato con successo - assieme alla società di Singapore StarHub e il produttore di hardware specializzato Vyyo - hardware specificamente progettato per sfruttare appieno lo standard DOCSIS 3.0, arrivando a sviluppare una velocità massima di 145 megabit al secondo in downstream. Il test è stato condotto sulla rete mista in fibra ottica/cavo coassiale di StarHub a Singapore, usando una combinazione di dispositivi Motorola e Vyyo.
(Ars Technica, via PI)

Myipneighbors è uno di quei servizi che, dato un dominio, vi fornisce la lista degli altri domini limitrofi


sabato, marzo 24, 2007

la dove finisce il fiume, incomincia il film

Un parco a tema coreano.



Se non vi siete scandalizzati, allora guardatevi il filmato del gesto di Diana al GF7 in diretta.
(Casomai lo togliessero ditemelo che lo rimetto su io)

Come fare un logo (abduzeedo) e altre minchiatelle web, 2d e treddi (PixelGroovy)



Ricetta per formiche di zucchero, il set di foto è fantastico




Safari è fenomenale, con un pizzico di ScimmiaUnta CremaScimmia è anche meglio
Questo script invece server utilizzare il sito 190. Altri script per Firefox e Greasemonkey

Un programmino per il tracking su Symbian 60,ho il S60 mi manca il GPS


P.S: usate meebo!!!