Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post

domenica, febbraio 05, 2012

Amenità granguignolesche

Amnesia: the Dark Descent

Era dai tempi del primo Bio Hazard per Playstation e ancor prima da Alone in the dark che non trovavo un gioco talmente emozionante (leggi, da farti cagare nelle mutande).
Questa avventura in prima persona vi mette nei panni di un omino dentro un castello, alla ricerca della memoria perduta e di una terribile storia da scoprire. Oltre ai vari puzzle con gli oggetti del gioco parliamo dell'incontro con le creature che abitano la casa.
Dato che non si hanno armi l'unica cosa che si può fare è scappare oppure nascondersi dentro un armadio. Altrimenti potreste fare una brutta fine e persono impazzire.
Muri che grondano sangue alla Eternal Darkness. Mostri invisibili che fanno sciaff sciaff nell'acqua e prima o poi vi prendono etc etc


Dylan Dog 300 (Ritratto di famiglia)

Una cifra tonda a colori, come di consueto, Era un po' che non leggevo numeri di Dylan Dog ed ho trovato questa storia particolarmente strutturata male, finale banale e troppi personaggi alla rinfusa. Ma Sclavi non le legge più le bozze dei suoi adepti?


The Sylvian Experiment (Kyofu)

Pellicola giapponese che mi ha un po' deluso. Trama: un gruppo di ragazzi dopo avere tentato il suicidio si risveglia in una oscura clinica dove vengono effettuati esperimenti sul cervello. La sorella di una di questi ragazzi si mette in cerca della scomparsa con l'aiuto della polizia e dei suoi ricordi di bambina.
Sostanzialmentem, sebbene sia degli stessi autori di Ring-u, mi ha deluso perchè di spunti interessanti ce ne erano a bizzeffe, oltre al fatto che per una volta non si parla di spiriti incazzosi giapponesi (a-la-Ring oppure a-la-Ju-on appunto).


Update: mi erano rimasti in canna tre film con tematica buio e cagarsi-sotto-nell'oscurità . Il primo è The Tunnel, film indipendente girato nelle fogne di Sidney con 4 soldi. La cosa interessante è che potete gustarvelo aggratise da Internet (o meglio fino a poco tempo fa c'era il torrent della version hd in rete).

Abbiamo poi Vaninshing on 7th Street una sorta di film fine del mondo con gli spiriti.

L'ultimo film "leggermente" migliore rispetto ai precedenti è ESP (Grave Encounters), un finto reportage in stile Blair Witch Project, in cui un gruppo televisivo si chiude una notte in un manicomio abbandonato per riprendere presenze oscure.

domenica, ottobre 23, 2011

Stagione di favole

Dopo il periodo supereroistico (Heroes, Misfits o il recente Alphas), il periodo vampiristico (True Blood, Vampire Diaries) il periodo horrorifico/fanta-catastrofistico Walking Dead, Falling Skies, ecco arrivare quello favolistico con Grimm e Once Upon a time





Del primo vi posso già dire che si tratta di un mediocre poliziesco in cui il protagonista è un discendente dei fratelli Grimm, che come nell'orribile film del 2005 sono cacciatori di mostri.


Il secondo lo trasmettono questa sera.
Update: appena visto il pilot. Che dire non male, pensavo molto peggio. Buona regia, discreti attori (protagonista è Jennifer Morrison di DR. House ) e buona sceneggiatura al momento. Una sorta di Shreck dark sostanzialmente.

giovedì, maggio 19, 2011

Mortal Kombat Legacy

Finalmente dopo tanti anni un Mortal Kombat in 3d veramente giocabile. Meno legnoso dei vari titoli passati negli anni 2000, il 3d deve essere usato esclusivamente per l'estetica se non hai un motore serio (e da questo punto di vista siamo fermi a Tobal 2 secondo me...).
Qualche somiglianza con SFIV c'è, ma il gioco conserva l'atmosfera originale, i suoi personaggi classici e qualche allegro update: c'è Cyber Sub Zero!


parte del roster di personaggi

Tante modalità di gioco: scalata, storia, sfide, tornei etc etc. La storia in particolare ripercorre gli eventi classici del torneo originale e viene suddivisa in sedici lunghi capitoli uniti con una discreta regia.


una simpatica novità: gli attacchi x-ray

I sottogiochi della torre delle sfide offrono le mitiche prove di forza, le orde di zombie e di alieni, etc etc).
In una proca addirittura Shao Kahn cambia di colore da giallo a blu e può essere danneggiato a seconda solo da SubZero o da Scorpion (una specie di Ikaruga mode)
Nella prova di fortuna dove con la storica slot machine vengono abilitati o meno bonus o malus per i giocatori: combattere senza braccia o testa, senza poter saltare e così via.



Dopo 18 anni ritorna la prova di forza!


Ogni personaggio è finalmente caratterizzato con un po' più di spessore: dall'originale mortal kombat 1, 2 e 3 dove ad esempio i ninja cambiavano di colore
Ermac (ERROR MACRO) ad esempio, un finto personaggio segreto di MKII è ora una sorta di Litch di grande spessore.




Purtroppo il personaggio segreto Kratos è disponibile solo per la versione PS3...


La Warner Bros non ha badato a spese, realizzando una miniserie con attori in carne ed ossa: Mortal Kombat Legacy

Ripeto se via piace il genere e l'atmosfera di Mortal Kombat, è consigliatissimo.

Prossimamente la recensione di Marvel VS Capcom 3 e Portal 2

venerdì, ottobre 02, 2009

Morbid and Technologic

Effetti speciali e foto inquietanti





Blood Lamp: e se una lampadina funzionasse col sangue? Energia a base di linfa vitale? Non ci avevano già pensato i Wachosky in Matrix?



Macchine fotografiche create con resti umani. In particolare una camera con filtro rosso a base di sangue infetto da hiv



4”x5” camera made from Aluminium, Copper, Titanium, Acrylic and HIV positive blood. The blood pumps through the camera then in front of the pinhole and becomes my #25 red filter. Designed to shoot a geographic comparison of people suffering from HIV.
Miruko: l'occhio (webcam) indossabile


domenica, giugno 21, 2009

Yog-Sothoth


...grandi sfere di luce ammassate all'entrata, e non solo queste, ma la rottura dei globi più vicini, e la carne protoplasmatica che ne fluiva fuori per unirsi e formare quel soprannaturale orrore abominevole dello spazio esterno, quella stirpe dell'oscurità del tempo primitivo, quel tentacolare mostro amorfo che era il guardiano della soglia, la cui maschera era un agglomerato di bubboni luminescenti, il nocivo Yog-Sothoth, che trasuda come brodo primordiale nel caos nucleare aldilà degli avamposti più remoti dello spazio e del tempo!
Il Guardiano della Soglia

domenica, gennaio 04, 2009

Pellicole da vedere

Nelle terre selvagge (Into the wild)



Storia vera di un ragazzo che dopo la laurea decide di abbandonare tutto e tutti per vivere a contatto della natura. Un film molto bello, peccato perchè non ha ricevuto nessun premio (nemmeno per la straordinaria fotografia)

La Coscienza Dell'Assassino (In Bruges)



Thriller ambientato nel paese che ospita Cap. Chaos, il Belgio. Due killer vengono mandati in vacanza a Bruges dopo un omicidio. Magistrali Brendan Gleeson e Ralph Fiennes. Farrel non si discosta dalla solita intepretazione: corre, piange, spara. Quello che fa in tutti i film insomma.




Let the right one In (Låt den rätte komma in)

Questo è un film sui vampiri, non quella CAZZATA di Twilight (che è anche peggio di Buffy...). Il film è ambientato in un quartiere povero di Stoccolma, ma cribbio sembra che vivano negli anni '70 per come vanno vestiti...
E' forse la prima volta che si prova tenerezza in un film horror. La vampirina Eli è meravigliosa. Occhio che qua potrebbe scapparci il remake americano e forse anche un telefilm, anche perchè la storia si presta bene ad una esportazione, un po' come The Ring/Ringu.


Teorema Di Un Delitto (Oxford Murders)



Un serial killer sembra seguire le leggi della matematica per compiere alcuni delitti. Varrebbe un 8 solo per le citazioni di Goedel, Turing ed Enigma. 10 alle tette di Leonor Watling.

lunedì, dicembre 15, 2008

Trailers galore

Un po' di trailer di film interessanti.

"Let the right one in", horror svedese sui vampiri, in uscita (stranamente) tra poco nelle sale italiane.


"Los cronocrimenes", fantascienza spagnola, un po' alla Primer.


"Blindness", da un romanzo di Saramago.


"Goemon", film molto spacchiuso (il regista è lo stesso di Casshern).
Goemon trailer


non so... "Terminator 4" non sembra malaccio...

un corto di fantascienza italiano?!


[update] e finalmente il trailer di Wolverine! :D

mercoledì, aprile 09, 2008

il bel cinema NON è italiano

The Man from Earth



Un gruppo di insegnanti si ritrova per dare l'addio ad un amico, il quale rivela di essere in realtà un uomo di 14000 anni.

Un bel cast (William "Supermaxi" Katt, tra gli altri) che trascorre tutto il film semplicemente a parlare in una stanza. Veramente particolare.

NB. Film non ancora tradotto in italiano (ma grazie alla Rete possiamo anche dire chissenefrega...).


Rec



Altro film fatto con 30.000 lire di effetti speciali ma che rende molto di più di un colossal come Cloverfield.
Dopo l' indimenticabile Darkness, il cinema spagnolo di Balaguero ci riporta nell'antro del terrore psicologico.
Una giornalista (la pregevole Manuela Velasco) durante un reportage rimane imprigionata all'interno di un condominio a causa di un misterioso virus batteriologico.
Oltre ad un utilizzo intelligente uso della cinepresa è interessante analizzare l'atmosfera del film
che passa dal soprannaturale, al reale e di nuovo al soprannaturale sul finale della pellicola.


Water Horse
Semplice storiella sul mostro di Loch Ness, gli effetti della Weta sono sempre ai massimi livelli.
Il paesaggio sullo sfondo è indimenticabile.



Next
Il finto ragazzino Nick Cage(pensavo avesse dato il massimo con Ghost Rider) ha il dono di poter vedere due minuti avanti della sua vita e di conseguenza può in ogni momento effettuare tutte le correzioni che vuole
Finale un po' riduttivo, ma nel complesso si salva soprattutto grazie alla Biel. Sullo stesso tema comunque sono molto meglio Deja Vu, Paycheck e naturalmente Minority Report

giovedì, dicembre 20, 2007

donne lascive che si leccano, logorate dal vizio

Filmati di ragazze che limonano in rete ce ne sono a bizzeffe. Un po' meno se le ragazze sono italiane.
Ancora di meno se si tratta di studentesse, forse minorenni, di una delle scuole private di più antiche di Genova.
Ora mi aspetto di trovare su qualche forum del materiale delle Dorotee oppure dei Salesiani...

Il film dell'anno: Machine Girl. Trailer e qualche foto


Percezione della realtà e foto pubblicitarie: un'analisi tragi-comica di come il marketing crei stereoptipi e generalizzi anche in base al colore della pelle.

Hot curly haired black women go moist for wireless broadband routers and mainframes.


Il video di Striscia sui carburanti alternativi (olio, alcool)

Guida alle tasse doganali (poi vi spiego il perchè)

Infine una preghierina che ho trovato appesa dietro la scrivania di una mia collega

domenica, ottobre 21, 2007

il non morto

I migliori (e peggiori) 70 film sui vampiri: come non citare Blacula, Vampyros Lesbos e Jesus Christ Vampire Hunter.
In testa naturalmente Nosferatu di Murnau (1922).
C'è anche la versione dell'Ultimo uomo sulla terra (ovvero Io, Leggenda) con Vincent Price


Il barbiere del futuro, i vestiti che scompaiono e un feed di vignette e foto


Natura (in)contaminata: foto, filmati, escursioni sui ghiacciai


martedì, aprile 10, 2007

Bread and Butter

Tarantino&Rodriguez, Rosario Dawson(Sin City) e Rose McGowan (Streghe) celebrano il B-Movie degli anni '30-'40 con Grindhouse



La trama o meglio le trame, perchè il film è composta da due pellicole di 75 minuti l'una, sono cazzare al punto giusto

Quello che i computer possono fare nei film, e solo nei film. Cito alcune osservazioni
  • non è necessario premere lo spazio per comporre lunghe frasi
  • tutti i computer sono connessi in rete, anche se spenti
  • qualsiasi azione comporta un suono simpatico
  • le password si indovinano in due o tre passi
  • i computer impiegano due secondi ad avviarsi, anche i server
  • i modem sembrano trasferire ad una velocità di 2GB al secondo
  • l'informatica è uguale in tutte le galassie (vedi Independence Day)
  • la luce del monitor è tanto forte da illuminare una stanza
  • più un pc è potente più tasti ci sono sulla tastiera (vedi Alien)
  • i motori di ricerca forniscono risultati eccellenti nella prima pagina

e per finire le migliori e peggiori scene di combattimento/guerriglia cinematrografiche

lunedì, febbraio 26, 2007

everybody's kung-fu fighting




Su bloody-disgusting si trovano recensioni di film truculenti, oltre a news sulle prossime uscite come Number 23 ed Hostel 2. Il trailer (gli americani, non hanno fantasia) ma soprattuto la locandina fanno sperare in un bel seguito.



Cannoni laser con solo 100 watt di potenza. Questi dispositivi sono stati progettati per la distruzione delle mine anti-uomo

Un po' di sfondi per il vostro picci



Cosa fate se cadete in mare con la macchina? E se la macchina non è vostra?

The Darkness, gioco tratto dall'omonima serie a fumetti sembra venir su bene, mannaggia al girobotolo.

Dalla Konami arriva questo sparatutto di quelli che piacciono a Dreadnaut. Sembra una sorta di Parodius con la grafica tridimenzionalle.

mercoledì, febbraio 07, 2007