Colgo l'occasione per citare il grande Desmond di Lost, per informarvi che l'appena nato Rlieh (wordpress powered) dopo alcuni vagiti sta gattonando per la Rete.
Il template ha bisogno di parecchi aggiustamenti, ma nel complesso ammetto che il backend ha tutto ciò che serve per gestire un blog (c'è un po' da smadonnare su tabelle dei termini, tassonomi e categorie per fare un po' di tuning, ma niente di esagerato, in fondo son solo 10 tabelle)
Come potete vedere post, commenti e soprattutto utenti sono stati migrati.
Verrà fatta una grossa attività di bonifica dei post vetusti e di quelli ormai inutili. Ma verrà creata anche una knowledge base semantica fatta di tag, link e salcazzi vari.
Se qualcuno volesse partecipare come autore (non parlo degli storici fondatori) ribadisco come feci a suo tempo che tutto ciò è sempre possibile.
rlieh.blogspot.com rimarrà ad imperitura memoria come storico (fino a che Google non deciderà di uccidere anche Blogger). I post nuovi saranno d'ora in poi su http://www.rlieh.com/blog/ oppure www.rlieh.com
Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post
mercoledì, febbraio 13, 2013
lunedì, dicembre 19, 2011
Sfera delle mie brame
Questo articolo mi ha fatto tornare in mente una vecchia idea. Tanto tempo fa pensavo a quanto una sfera di cristallo potesse essere utile ai maghi: cavolo ti permette di sapere tutto (presente, passato e futuro).
Ecco ora togliete l'ambientazione fantasy e metteteci chip, silicone e leghe varie. Cosa ottenete: un dispositivo touch, naturalmente wireless, che ti permette di avere informazioni ...
Ma cribbio! E' uno smartphone sferico! Brevettiamolo subito!
Quale è l'ergonomicità massima? Quale è forma perfetta? La sfera!
Tra l'altro osservando form factor e geometrie dei cellulari a partire dagli anni 90 ad oggi si nota che:
Cellulare enorme con schermo piccolo --> cellulare piccolo con schermo piccolo -->cellulare enorme con schermo enorme.
Quindi, perchè in futuro non cellulare all'interno del display stesso?
alle
14:27:00
by
Abdul
11 commenti:
Etichette:
apple,
fantascienza,
gizmo,
magia,
riflessioni,
tecnologia,
telefonia

sabato, novembre 05, 2011
Alluvione a Genova...una volta ancora
Ieri una volta ancora Genova è stata stuprata dall'incuria e dal rispetto per i cittadini e per l'ambiente.
Gli eccessivi millimetri d'acqua come nel '92 e '93 han fatto esondare i torrenti genovesi Bisagno, Ferreggiano e Sturla. L'ondata d'acqua e fango si è riversata sul suolo cittadino causando la morte accertata di 4 donne e 2 bambine al momento.
L'allerta 2, che viene spesso data durante l'anno doveva essere accompagnata dalla chiusura delle scuole ma ciò non è stato fatto (ringraziamo il sindaco Marta Vincenzi e tutto Palazzo Tursi, questa mattina giustamente contestati).
Il nostro ufficio alle 12:30 circa è stato il primo ad essere evacuato a causa dell'allagamento del giardinetto sopraelevato accanto alla stanza, inziava ad entrare acqua ovunque. Spenti i pc in fretta e furia ci siamo spostati in altre stanza. Tra l'altro nella stanza accanto a noi c'è un CED con presa a 380V, il che ci metteva un po' in ansia con l'acqua ai piedi...
Viale Cembrano era un torrente di circa mezzo metro d'acqua, i lavori recenti del parcheggio di Sturla sembrano aver bloccato il defluire dell'acqua, non so se sia stato Zingus ad avermi accennato qualche problema con le caditoie...
(Questi due video li ho girati mentre camminavo, purtroppo poi il cellulare bagnato ha fatto le bizze)
Per raggiungere la strada bisognava guadare questo laghetto improvvisato e poi dirigersi in qualche maniera verso il centro.
Passando per una scorciatoia sono riuscito a raggiungere Corso Europa che era ridotta veramente male: gli studenti del Montale scappavano da scuola per prendere i mezzi pubblici, ambulanze a destra e a sinistra, sirene
Un tombino creava una cascata d'acqua che creava difficoltà ad attraversare le strisce pedonali (la pressione di solo 30 cm d'acqua vi giuro era impressionante).
Risalendo verso Apparizione mi sono trovato di fronte a quello che già mi aspettavo. Ci sono due punti uno in via Posalunga e uno vicino a Piazza Rotonda si allagano costantemente ogni alluvione perchè nessuno pulisce i tombini.
Il secondo in particolare è alquanto particolare perchè è si trova a 20 metri da terra è infatti su di un ponte.
Oggi il divieto di circolazione dei privati, seguito da pochi anche perchè la comunicazione è stata data ieri sera via tv o via internet (la circolare di Scidone)
Due settimane fa il disastro al Levante con le cinque terre distrutte, l'anno scorso Sestri Ponente allagata e cosa è stato fatto in un anno? Nulla. I torrenti sono sempre in stato pietoso.
E i fondi promessi? Non arriveranno mai?
Ringraziamo i Vigili e la Protezione Civile qua continua a piovere...
Gli eccessivi millimetri d'acqua come nel '92 e '93 han fatto esondare i torrenti genovesi Bisagno, Ferreggiano e Sturla. L'ondata d'acqua e fango si è riversata sul suolo cittadino causando la morte accertata di 4 donne e 2 bambine al momento.
L'allerta 2, che viene spesso data durante l'anno doveva essere accompagnata dalla chiusura delle scuole ma ciò non è stato fatto (ringraziamo il sindaco Marta Vincenzi e tutto Palazzo Tursi, questa mattina giustamente contestati).
- La gente cercava di tornare a casa a piedi (i miei colleghi ed io ad esempio), oppure cercava di andare a prendere i figli a scuola (due delle vittime). NON STAVA A CAZZEGGIARE PER LA STRADA
- Casi di sciacallaggio in centro, coi negozi di Via XX Settembre semisepolti
- Una voragine in via Donghi.
- Il tetto dell'Ist dentro San Martino che crolla
Il nostro ufficio alle 12:30 circa è stato il primo ad essere evacuato a causa dell'allagamento del giardinetto sopraelevato accanto alla stanza, inziava ad entrare acqua ovunque. Spenti i pc in fretta e furia ci siamo spostati in altre stanza. Tra l'altro nella stanza accanto a noi c'è un CED con presa a 380V, il che ci metteva un po' in ansia con l'acqua ai piedi...
Viale Cembrano era un torrente di circa mezzo metro d'acqua, i lavori recenti del parcheggio di Sturla sembrano aver bloccato il defluire dell'acqua, non so se sia stato Zingus ad avermi accennato qualche problema con le caditoie...
(Questi due video li ho girati mentre camminavo, purtroppo poi il cellulare bagnato ha fatto le bizze)
Per raggiungere la strada bisognava guadare questo laghetto improvvisato e poi dirigersi in qualche maniera verso il centro.
Passando per una scorciatoia sono riuscito a raggiungere Corso Europa che era ridotta veramente male: gli studenti del Montale scappavano da scuola per prendere i mezzi pubblici, ambulanze a destra e a sinistra, sirene
Un tombino creava una cascata d'acqua che creava difficoltà ad attraversare le strisce pedonali (la pressione di solo 30 cm d'acqua vi giuro era impressionante).
Risalendo verso Apparizione mi sono trovato di fronte a quello che già mi aspettavo. Ci sono due punti uno in via Posalunga e uno vicino a Piazza Rotonda si allagano costantemente ogni alluvione perchè nessuno pulisce i tombini.
Il secondo in particolare è alquanto particolare perchè è si trova a 20 metri da terra è infatti su di un ponte.
Oggi il divieto di circolazione dei privati, seguito da pochi anche perchè la comunicazione è stata data ieri sera via tv o via internet (la circolare di Scidone)
Due settimane fa il disastro al Levante con le cinque terre distrutte, l'anno scorso Sestri Ponente allagata e cosa è stato fatto in un anno? Nulla. I torrenti sono sempre in stato pietoso.
E i fondi promessi? Non arriveranno mai?
Ringraziamo i Vigili e la Protezione Civile qua continua a piovere...
mercoledì, settembre 21, 2011
The Joel Test
Dodici domande per scoprire se lavoriate bene. Le risposte dovrebbero essere si/no
- Do you use source control?
- Can you make a build in one step?
- Do you make daily builds?
- Do you have a bug database?
- Do you fix bugs before writing new code?
- Do you have an up-to-date schedule?
- Do you have a spec?
- Do programmers have quiet working conditions?
- Do you use the best tools money can buy?
- Do you have testers?
- Do new candidates write code during their interview?
- Do you do hallway usability testing?
Alcune prime riflessioni che possiamo approfondire insieme:
- Se lavorate in un' azienda e probabilmente in un team la 1 e 10 dovrebbero essere obbligatorie per legge (certo non in Italia, che è la terra dei cachi).
- La 2 e la 3 dipendono un po' dalle situazioni, c'è tutta una filosofia nuova da quando esiste Chrome...
- (4) Sarebbe bello avere un buon sistema di controllo del codice collegato ad un bug tracker.
- (6) Avere, ma soprattutto darsi delle scadenze è sempre utile, anche in caso siate un freelance liberista
- (5,7,8) Nice to have
Updated, mi ero dimenticato un link...
martedì, agosto 16, 2011
la stampa tridimensionale
Basandosi su un principio simile a quello della risonanza magnetica (fare scansioni a livelli successivi di un certo oggetto) la stampa 3d inizia a spopolare per due motivi: è una figata pazzesca (era dai tempi del Dottor K e la Mosca che non tecnologie interessanti) e in secondo luogo permette di risparmiare sui pezzi di ricambio.
Aziende e siti web come Shapeways permettono già di inviare un modello 3d in CAD e farsi spedire la sua "stampa" tridimensionale.
Il progetto makerbot si prefigge di realizzare una stampante3d a basso costo.
Al momento la medicina forense e l'ortodonzia utilizzano tecniche di ricostruzione 3d: la prima per ricostrutire parti di cadaveri, la seconda per creare perfette riproduzioni di un dente.
E se un giorno non tanto lontano fosse possibile realizzare una copia di un organo?
Tra l'altro, ipotizzo un cambiamento nell'industria manifatturiera. Quanto può rendere uno stampo una-tantum di componenti e quando può invece rendere una stampante dove lo stampo lo cambi a seconda delle esigenze di progetto?
Il teletrasporto o meglio la copia a distanza è praticamente già una realtà? Vedremo nei prossimi anni
Aziende e siti web come Shapeways permettono già di inviare un modello 3d in CAD e farsi spedire la sua "stampa" tridimensionale.
Il progetto makerbot si prefigge di realizzare una stampante3d a basso costo.
E se un giorno non tanto lontano fosse possibile realizzare una copia di un organo?
Tra l'altro, ipotizzo un cambiamento nell'industria manifatturiera. Quanto può rendere uno stampo una-tantum di componenti e quando può invece rendere una stampante dove lo stampo lo cambi a seconda delle esigenze di progetto?
Il teletrasporto o meglio la copia a distanza è praticamente già una realtà? Vedremo nei prossimi anni
giovedì, giugno 02, 2011
Agile for Dummies (Xp,Scrum, Kanban, ScrumBan e Lean)
Visto che mi sembra ci sia un po' di confusione nell'aere, parliamo di Agile Method e come si usa nella vita reale (non solo con la teoria). Il post è un'epica (capirete dopo) e scritto in maniera agile
quindi non vi lamentate.
Quello che c'è su Wikipedia non è esaustivo.
In principio era la Toyota, che dopo la seconda guerra mondiale dovette scontrarsi con la produzione su larga scala della Ford.
Dato che questa metodologia di lavoro ebbe successo (si ok, negli ultimi anni la Toyota ha fatto anche qualche cazzata), perchè non adattarla ad altri ambiti, tipo lo sviluppo del software?
In particolare dopo anni di analisi i top manager delle grandi aziende sono arrivati alla considerazione che ci vuole troppo tento a rilasciare una certa versione di prodotto o una libreria oppure una minchia di hotfix. Che le stime sono sbagliate e che i programmatori sono dei farabutti.
A qualcuno piacque l'idea: "analizziamo bene le attività, usiamo dei time slot ben definiti e per ogni sessione di lavoro cerchiamo di produrre qualcosa di "finito" tenendo traccia dei problemi che abbiamo avuto nel realizzare tutto ciò."
Agile Manifesto che spiega alcuni principi fondamentali della filosofia Agile
Ora vi descriverò nel dettaglio Scrum, che è quello con cui il nostro team lavora attualmente
"Per dirla con le parole di Ken Schwaber(tra i fondatori di Scrum), Scrum non è una metodologia, è un framework. Ciò significa che scrum non vi dice esattamente cosa fare."
"Tali iterazioni sono fatte per essere brevi e “timeboxed”. Questa attenzione nel rilasciare codice funzionante in un breve intervallo di tempo significa che i team Scrum e XP non danno spazio alle teorie. Non si perdono nel progettare un perfetto modello UML in un case-tool, nello scrivere dei perfetti documenti dei requisiti, o codice in grado di assecondare ogni immaginabile cambiamento futuro. Al contrario, Scrum ed XP si focalizzano sul fare in modo che le cose vengano portate a termine."
NB Alcuni dicono che Scrum siamo uno strumento...
I Ruoli nello Scrum
Sprint
Arco temporale (non troppo breve ne troppo lungo, in media 2/3 settimane) in cui bisogna realizzare qualcosa di potenzialmente distribuibile. Alla fine dello sprint si realizza un demo
Sprint Backlog
è il diario delle cose da fare, dei requisiti e dei nice-to-haveLe user stories (As a, I want so that .) si suddividono in singoli task con priorità e stima sui tempi di realizzazione
Daily Standup meeting
ogni mattina si fa riunione in piedi analizzando cosa si è fatto il giorno prima e cosa si farà il giorno stesso. DEVE ESSERE BREVE (al max 15/20 minuti)
Taskboard e Burndown Chart
tengono traccia delle attività e degli impediments durante lo sprint
Sprint Planning
Lo Sprint planning è un meeting critico, probabilmente il più importante evento in Scrum (secondo la mia personale opinione naturalmente). Uno sprint planning meeting fatto male può compromettere l'intero sprint.
Sprint Review e retrospective
Si analizza cosa sia stato rilasciato, i problemi riscontrati e si tiene traccia dei fattori positivi e di quelli negative.
Oltre a Scrum esistono altre metodologie di lavoro, tra questi:
Kanban
Visualize the workflow (è il suo motto)
XP (Extreme Programming)
"Scrum si focalizza sul management e sulle pratiche organizzative mentre XP si focalizza per lo più sulle pratiche concrete della programmazione. È questo il motivo per cui funzionano bene insieme - affrontano ambiti differenti e si completano a vicenda."
Impressioni personali (dopo circa un anno di utilizzo di Scrum e Scrumban)
Poichè lavoro in GRANDE multinazionale, nota per non essere precisamente agile, vi trascrivo alcune impressioni sul come nella realtà dei fatti si possano adottare queste tecniche.
Tutto funziona bene fino a che gli impediments non distruggono troppo le storie
Le storie non devono essere enormi (ovvero delle epiche)
Nella teoria è il team che comanda, nella VITA VERA è il colui che ti paga che COMANDA.
Quindi se una cosa deve essere fatta entro il giorno X, deve essere fatta entro il giorno X. Questo lo sottolineo perchè in Scrum si parla di no-overtime
Se perdi troppo tempo a discutere come fare una cosa e non a farla, hai perso. E poi:
Non è sempre facile realizzare team cross-functional:
In generale poichè tutti NON sanno fare tutto (non parlo solo di skill, ma anche di predisposizione alle attività) un team deve essere avere più figure per tipologia (sviluppatori, testatori, documentatori)
Tenere traccia dei lavori su una lavagnona sempre visibile ha una sua utilità.
Certo un lavagnone digitale alla surface sarebbe più comodo...
E per finire come scritto su alcuni libri di Agile: "Se il waterfall funziona, continuate ad usarlo."
PS. Quando avrete finito di leggere questo post, è probabile che le regole di Scrum o Kanban siano già vecchie, o che ci sia un nuovo-fantastico-framework-agile
Fonti
quindi non vi lamentate.
Quello che c'è su Wikipedia non è esaustivo.
In principio era la Toyota, che dopo la seconda guerra mondiale dovette scontrarsi con la produzione su larga scala della Ford.
Dato che questa metodologia di lavoro ebbe successo (si ok, negli ultimi anni la Toyota ha fatto anche qualche cazzata), perchè non adattarla ad altri ambiti, tipo lo sviluppo del software?
In particolare dopo anni di analisi i top manager delle grandi aziende sono arrivati alla considerazione che ci vuole troppo tento a rilasciare una certa versione di prodotto o una libreria oppure una minchia di hotfix. Che le stime sono sbagliate e che i programmatori sono dei farabutti.
A qualcuno piacque l'idea: "analizziamo bene le attività, usiamo dei time slot ben definiti e per ogni sessione di lavoro cerchiamo di produrre qualcosa di "finito" tenendo traccia dei problemi che abbiamo avuto nel realizzare tutto ciò."
Agile Manifesto che spiega alcuni principi fondamentali della filosofia Agile
- La nostra massima priorità è soddisfare il cliente rilasciando software di valore, fin da subito e in maniera continua.
- Committenti e sviluppatori devono lavorare insieme quotidianamente per tutta la durata del progetto.
- Il software funzionante è il principale metro di misura di progresso.
Ora vi descriverò nel dettaglio Scrum, che è quello con cui il nostro team lavora attualmente
"Per dirla con le parole di Ken Schwaber(tra i fondatori di Scrum), Scrum non è una metodologia, è un framework. Ciò significa che scrum non vi dice esattamente cosa fare."
"Tali iterazioni sono fatte per essere brevi e “timeboxed”. Questa attenzione nel rilasciare codice funzionante in un breve intervallo di tempo significa che i team Scrum e XP non danno spazio alle teorie. Non si perdono nel progettare un perfetto modello UML in un case-tool, nello scrivere dei perfetti documenti dei requisiti, o codice in grado di assecondare ogni immaginabile cambiamento futuro. Al contrario, Scrum ed XP si focalizzano sul fare in modo che le cose vengano portate a termine."
NB Alcuni dicono che Scrum siamo uno strumento...
I Ruoli nello Scrum
- Product Owner (PO), è il tramite tra il team ed il "cliente". Analizza i requisiti e da le priorità.
- Scrum Master, fa in modo che tutto funzioni. Difende il team dagli attacchi del PO
- Team (composto da 7+-2 persone). Deve essere cross-funzionale, si auto-organizza, realizza le attività dello sprint
Sprint
Arco temporale (non troppo breve ne troppo lungo, in media 2/3 settimane) in cui bisogna realizzare qualcosa di potenzialmente distribuibile. Alla fine dello sprint si realizza un demo
Sprint Backlog
è il diario delle cose da fare, dei requisiti e dei nice-to-haveLe user stories (As a
Daily Standup meeting
ogni mattina si fa riunione in piedi analizzando cosa si è fatto il giorno prima e cosa si farà il giorno stesso. DEVE ESSERE BREVE (al max 15/20 minuti)
Taskboard e Burndown Chart
tengono traccia delle attività e degli impediments durante lo sprint
Sprint Planning
Lo Sprint planning è un meeting critico, probabilmente il più importante evento in Scrum (secondo la mia personale opinione naturalmente). Uno sprint planning meeting fatto male può compromettere l'intero sprint.
le storie si votano con lo scrum poker (si, esistono anche le app iPhone e Android...)
Sprint Review e retrospective
Si analizza cosa sia stato rilasciato, i problemi riscontrati e si tiene traccia dei fattori positivi e di quelli negative.
Oltre a Scrum esistono altre metodologie di lavoro, tra questi:
Kanban
Visualize the workflow (è il suo motto)
- Split the work into pieces, write each item on a card and put on the wall
- Use named columns to illustrate where each item is in the workflow.
- Limit WIP (work in progress) – assign explicit limits to how many items may be in progress at each workflow state.
- · Measure the lead time (average time to complete one item, sometimes called “cycle time”),optimize the process to make lead time as small and predictable as possible.
XP (Extreme Programming)
"Scrum si focalizza sul management e sulle pratiche organizzative mentre XP si focalizza per lo più sulle pratiche concrete della programmazione. È questo il motivo per cui funzionano bene insieme - affrontano ambiti differenti e si completano a vicenda."
- Il pair programming è faticoso e non dovrebbe essere fatto tutto il giorno.
- È bene cambiare le coppie di frequente.
- Il pair programming aumenta la diffusione delle conoscenze nel
- gruppo. Ciò che sorprende è che questo processo è anche rapido.
- Alcuni non si sentono a proprio agio facendo pair programming.
- Non rinunciare ad un eccellente programmatore solo perché il pair programming lo mette a disagio.
- Il code review è una alternativa accettabile al pair programming.
- Il “navigatore” (quello che non è alla tastiera) dovrebbe avere sotto mano anche lui un computer, non per lo sviluppo, ma per fare alcune spike se necessario, o per dare una occhiata alla documentazione quando il “guidatore” (quello che sta alla tastiera) resta bloccato, etc.
Impressioni personali (dopo circa un anno di utilizzo di Scrum e Scrumban)
Poichè lavoro in GRANDE multinazionale, nota per non essere precisamente agile, vi trascrivo alcune impressioni sul come nella realtà dei fatti si possano adottare queste tecniche.
Tutto funziona bene fino a che gli impediments non distruggono troppo le storie
Le storie non devono essere enormi (ovvero delle epiche)
Nella teoria è il team che comanda, nella VITA VERA è il colui che ti paga che COMANDA.
Quindi se una cosa deve essere fatta entro il giorno X, deve essere fatta entro il giorno X. Questo lo sottolineo perchè in Scrum si parla di no-overtime
Se perdi troppo tempo a discutere come fare una cosa e non a farla, hai perso. E poi:
- le priorità in azienda cambiano
- ognuno da stime diverse sulle singole attività
- la gente si sposta
- potrebbe piovere merda
Tenere traccia dei lavori su una lavagnona sempre visibile ha una sua utilità.
Certo un lavagnone digitale alla surface sarebbe più comodo...
E per finire come scritto su alcuni libri di Agile: "Se il waterfall funziona, continuate ad usarlo."
PS. Quando avrete finito di leggere questo post, è probabile che le regole di Scrum o Kanban siano già vecchie, o che ci sia un nuovo-fantastico-framework-agile
Fonti
- Mountaingoat: azienda che fa Training e ottime presentazioni
- Scrum VS Kanban
- Agile Manifesto
alle
18:01:00
by
Abdul
5 commenti:
Etichette:
agile,
italia,
kanban,
riflessioni,
scrum,
software,
USA

giovedì, marzo 17, 2011
Something to R'Lieh on
Per festeggiare i 7 anni di R'Lieh (sì, in realtà sarebbe nato nel 2003, ma è stato battezzato ufficialmente il 21/02/2004) eccovi qualche interessante novità.
Il progetto Something to R'Lieh on
Premessa
Avere ricevuto più di 300000 visite in 7 anni ed una media di 10000 visite al mese, nonostante Facebook ed i vari microblog, significa che forse in R'Lieh c'è qualcosa di trascendente, qualcosa che ormai ha delle fondamenta e si regge anche in piedi da solo.
Ma questo non ci basta, noi non ci accontentiamo mai!
Come proposto da alcuni recentemente, R'Lieh è pronto ad accogliere le vostre idee.
Le vostre missive saranno lette (anche lo spam naturalmente), valutate ed eventualmente pubblicate.
Non abbiate timore alcuno, parlate di quello che vi sentite di parlare, segnalateci ciò che vi sembra faceto e allo stesso tempo inestimabile per il mondo.
Chi sarà VERAMENTE degno e costante nel fornire materiale potrebbe anche diventare collaboratore fisso (cittadino onorario di R'Lieh).
Chi vuole quindi far sentire le proprie urla scriva a : something@rlieh.com
Il primo che scrive vince una foto di Prophecy col sedere all'aria (direte, ne esistono altre?)!
Il progetto Something to R'Lieh on
Premessa
Avere ricevuto più di 300000 visite in 7 anni ed una media di 10000 visite al mese, nonostante Facebook ed i vari microblog, significa che forse in R'Lieh c'è qualcosa di trascendente, qualcosa che ormai ha delle fondamenta e si regge anche in piedi da solo.
Ma questo non ci basta, noi non ci accontentiamo mai!
Come proposto da alcuni recentemente, R'Lieh è pronto ad accogliere le vostre idee.
Le vostre missive saranno lette (anche lo spam naturalmente), valutate ed eventualmente pubblicate.
Non abbiate timore alcuno, parlate di quello che vi sentite di parlare, segnalateci ciò che vi sembra faceto e allo stesso tempo inestimabile per il mondo.
Chi sarà VERAMENTE degno e costante nel fornire materiale potrebbe anche diventare collaboratore fisso (cittadino onorario di R'Lieh).
Chi vuole quindi far sentire le proprie urla scriva a : something@rlieh.com
Il primo che scrive vince una foto di Prophecy col sedere all'aria (direte, ne esistono altre?)!
martedì, maggio 25, 2010
LOST: The End
Non parlerò dell'ultima puntata di Lost, ci sono troppi siti, blog, gruppi, forum e salcazzo che si fanno, in questo stesso istante, enormi psicopompe (occhio che qua ha doppia accezione) su quale sia il significato intrinseco del finale e della serie nella sua interezza.
Voglio invece evidenziare alcuni punti fondamentali del pre e post Lost:
a differenza di tutti i siti che hanno spoilerato maldestramente il finale io lo faccio con classe
Voglio invece evidenziare alcuni punti fondamentali del pre e post Lost:
- innanzi tutto l'enorme interesse del pubblico verso le versioni originali e indirettamente verso le community di traduttori e/o fansubbary, tanto che Sky è dovuta ricorrere ai ripari trasmettendo gli ultimi episodi della sesta stagione direttamente in originale, sottotitolandoli.
- Lost è stata la serie più condivise sul P2P e questo non ha fatto perdere una beneamata cippa di dollari a nessuno, anzi. I fan (me compreso) acquistano i box dei dvd delle serie per apprezzare quei dettagli che si riscoprono rivedendo ogni singolo episodio
- il club delle seghe mentali: Lost è la serie con più elocubrazioni mentali, rumors, gruppi di discussioni e fan che esista in Rete. Da questo punto di vista, mi perdonino i detrattori, gli anti-fanboy, e gli hater, ma gli autori sono riusciti nell'intento. Cacchio la gentenei forum ha tirato fuori di tutto: religione, numerologia, antichi egizi (personalmente mi ero andato a spulciare tutte le leggende delle divinità del Nilo), qabbala, astronomia, matematica, fisica, etc etc
- una serie che è bella da vedere, per la qualità della scenografia e della fotografia, da ascoltare per la colonna sonora, da esaminare per gli innumerevoli collegamenti sparsi qua e la in ogni episodio
lunedì, gennaio 04, 2010
Happy GNU Year
Buon Anno a tutti e passiamo subito alle consuete previsioni per questo primo anno della nuova decade.
Per l'anno scorso qualcosa è stato azzeccato qualcosa come al solito no. Vabbeh mi metto la giacca da mago Omar e parto:
Se fossi Arthur C. Clarke (buonanima) per quest'anno prevederei il primo contatto alieno. Ma non lo sono e mi devo limitare a cose più banali.
e in fine R'lieh...
R'lieh estende i suoi tentacoli su tutto il web(muahahahaha), viene quotato MILIONI di dollari e diventiamo tutti ricchi e famosi. Lady Gaga si offre per un video con Dreadnaut, Chaos e Rincewind vestiti da segugi di Tindalos. Testi e musica di Mario de Roma.
Poi boh, ho finito le interiora di cicogna. Mandatemi altri animali possibilmente morti, che faccio fatica col retino.
Per l'anno scorso qualcosa è stato azzeccato qualcosa come al solito no. Vabbeh mi metto la giacca da mago Omar e parto:
Se fossi Arthur C. Clarke (buonanima) per quest'anno prevederei il primo contatto alieno. Ma non lo sono e mi devo limitare a cose più banali.
- Telefonia mobile: il mercato si divide tra iPhone e Apparecchi Android 2.0. Pian piano Windows Mobile sparisce (insieme allo Zune).
- Una class action pone fine agli abbonamenti truffa UMTS. WiMax? Ancora incerto il suo futuro.
- Altri avvicinamenti di Microsoft verso il mondo open source. Anzi, MS vorrebbe brevettare tutto l'open source.
- In Italia si perde interesse per Facebook e fioccano le iscrizioni per Twitter, anche perchè la gente capisce che si usa molto facilmente col cellulare. C'è meno spam, ma soprattutto NON CI SONO I QUIZ IDIOTI.
- Python è il linguaggio dell'anno, soprattutto per sviluppare videogiochi
- Le ottiche sono sulla via del tramonto. Il blueray ne paga lo scotto.
- I nas multimediali scendono di prezzo e diventano di uso comune. Apparecchi come il WDTV Live, che magari recensirò in futuro, cambiano in meglio la gestione e l'utilizzo dei file multimediali in ambito casalingo
- realtà aumentata e biglietti da visita multimediali sono l'ultima moda tecnologica
- P2P: se da un lato nuove leggi cappio chiudono vari tracker torrent, dall'altro compaiono come funghi siti di streaming per vedere film senza scaricare neanche un bit
- Tablet Multitouch della Apple, Ebook Reader a prezzi accessibili e robot multifunzione ovunque
e in fine R'lieh...
R'lieh estende i suoi tentacoli su tutto il web(muahahahaha), viene quotato MILIONI di dollari e diventiamo tutti ricchi e famosi. Lady Gaga si offre per un video con Dreadnaut, Chaos e Rincewind vestiti da segugi di Tindalos. Testi e musica di Mario de Roma.
Poi boh, ho finito le interiora di cicogna. Mandatemi altri animali possibilmente morti, che faccio fatica col retino.
alle
12:29:00
by
Abdul
6 commenti:
Etichette:
ecologia,
economia,
previsioni,
r'lieh,
riflessioni,
scienza

mercoledì, dicembre 30, 2009
un accenno al futuro
R'lieh ha quasi 7 anni signori, 300000 visite circa (le statistiche le raccolgo e le pubblico prossimamente su questo post) e più di 4000 post.
4000 post son tanti.
E' stato scritto su tutto e su tutti a cominciare da quegli stessi autori/cittadini/fanatici che hanno reso grande la stessa R'lieh semplicemente condividendo pensieri, riflessioni, malumori, esperienze.
E siamo bravi a farlo, più bravi di molti altri perchè fondamentalmente non ci arrendiamo e non ci stufiamo mai di voler stupire il prossimo e noi stessi.
E cosa ci aspetta il futuro? Forse civiltà aliene? Chissà.
Rivisiteremo insieme il passato, butteremo le fondamenta per quello che verrà. Sia nei contenuti che nella grafica. Ma alla fin fine, la cosa migliore è pochi ma buoni fronzoli.
R'lieh ringrazia, Abdul suo umile e pazzo servo ringrazia tutti. Che il grande Cthulhu vi protegga.
mercoledì, settembre 23, 2009
Scribblenauts e AsciiPortal (e Super Mario Fusion)
Quali sono i giochi che ti lasciano un segno? Secondo il mio immodesto parere sono quei giochi che:
Quasi in sordina, anche perchè non ha avuto l'eco che si meritava, ho scoperto una piccola nuova perla Scribblenauts, per Nintendo DS.
Un rompicapo, un po' platform, un po' strategico, un po' tutto. Perchè in Scribblenauts si devono si risolvere dei puzzle, ma li si può risolvere come si vuole. Il vostro limite è praticamente, la fantasia.
Lo scopo di ogni stage è recuperare una stelletta: a volte è visibile e quindi occorre solo raggiungerla, a volte è nascosta e dovete svolgere qualche compito particolare per farla comparire.
Ad esempio in un livello dovrete riportare a terra un gatto finito sopra un tetto. Banalmente digitate "scala" e vi compare una scala, salite su e lo prendete. Oppure digitate "jetpack" e volate a prenderlo, oppure scrivete "cane" e lo piazzate in cima al tetto oppure evocate un "ciclone"...
Il dizionario del gioco comprende 22802 oggetti. Molti si assomigliano sia nell'aspetto che nelle funzionalità, ma vi assicuro che è assurdo quello che potete combinandoli.
Tra le categorie di parole troviamo: animali, uomini, mostri, veicoli (tutti pilotabili), oggetti, armi, meccanismi, ambienti, case.
Spero vivamente che facciano un porting su altre piattaforme (soprattutto su PC). Se poi qualcuno avesse voglia, sarei curioso di vederne una sorta di versione tridimensionale. Poi, non so, sto gioco mi ricorda fortemente Looris e Al'caris.
Tanto per tornare a Portal, vi segnalo anche AsciiPortal, la versione "a carattere" del gioco Valve.
Anche se l'effetto "telecamera" tra un portale e l'altro è un po' fastidioso.

Update: menziono doverosamente Super Mario Fusion: Mushroom Kingdom Hearts un fangame basato sul mondo di Mario e di Halo e di Doom e di ... etc etc
- ti rapiscono per ore senza stancarti
- fanno sì che ti studi strategie in ogni momento della giornata
- anche una volta finiti li continui a giocare perchè non ne hai mai abbastanza (anche dopo anni)
Quasi in sordina, anche perchè non ha avuto l'eco che si meritava, ho scoperto una piccola nuova perla Scribblenauts, per Nintendo DS.
Un rompicapo, un po' platform, un po' strategico, un po' tutto. Perchè in Scribblenauts si devono si risolvere dei puzzle, ma li si può risolvere come si vuole. Il vostro limite è praticamente, la fantasia.
Lo scopo di ogni stage è recuperare una stelletta: a volte è visibile e quindi occorre solo raggiungerla, a volte è nascosta e dovete svolgere qualche compito particolare per farla comparire.
Ad esempio in un livello dovrete riportare a terra un gatto finito sopra un tetto. Banalmente digitate "scala" e vi compare una scala, salite su e lo prendete. Oppure digitate "jetpack" e volate a prenderlo, oppure scrivete "cane" e lo piazzate in cima al tetto oppure evocate un "ciclone"...
Il dizionario del gioco comprende 22802 oggetti. Molti si assomigliano sia nell'aspetto che nelle funzionalità, ma vi assicuro che è assurdo quello che potete combinandoli.
Tra le categorie di parole troviamo: animali, uomini, mostri, veicoli (tutti pilotabili), oggetti, armi, meccanismi, ambienti, case.
Spero vivamente che facciano un porting su altre piattaforme (soprattutto su PC). Se poi qualcuno avesse voglia, sarei curioso di vederne una sorta di versione tridimensionale. Poi, non so, sto gioco mi ricorda fortemente Looris e Al'caris.
Tanto per tornare a Portal, vi segnalo anche AsciiPortal, la versione "a carattere" del gioco Valve.
Anche se l'effetto "telecamera" tra un portale e l'altro è un po' fastidioso.


Update: menziono doverosamente Super Mario Fusion: Mushroom Kingdom Hearts un fangame basato sul mondo di Mario e di Halo e di Doom e di ... etc etc
alle
00:01:00
by
Abdul
10 commenti:
Etichette:
linux,
nintendo,
pirateria,
r'lieh,
riflessioni,
software,
videogames

lunedì, aprile 27, 2009
Addio Geocities (reprised)
Update: La spina è stata staccata...
Ai tempi della vecchia era, quando blog, reti sociali e portali flash non esistevano, alcuni paradisi virtuali ti permettevano di creare pagine web senza dover pagare un centesimo a nessuno.
Tra i vari Lycos, Tripod, Geocities si distingueva per non imporre odiosi banner a tutto schermo.
Era il tempo del web completamente statico, l'unica cosa dinamica erano le applet java con cui ci si divertiva ad appesantire le homepage con qualche foto e qualche effetto acquoso (le applet di Anfiteam)
Per il resto o i domini sono morti, oppure se li sono comprati i soliti avvoltoi che linkano la foto di questa ragazza.
Addio Geocities, la crisi ha mietuto un'altra vittima. Speriamo di scrivere un post simile tra qualche anno, per Facebook.
New GeoCities accounts are no longer available.
Ai tempi della vecchia era, quando blog, reti sociali e portali flash non esistevano, alcuni paradisi virtuali ti permettevano di creare pagine web senza dover pagare un centesimo a nessuno.
Tra i vari Lycos, Tripod, Geocities si distingueva per non imporre odiosi banner a tutto schermo.
Era il tempo del web completamente statico, l'unica cosa dinamica erano le applet java con cui ci si divertiva ad appesantire le homepage con qualche foto e qualche effetto acquoso (le applet di Anfiteam)
- il 90% delle pagine erano nere (con un bel body bgcolor:#000000, i css erano appena nati)
- midi ovunque come sottofondo all'apertura delle pagine
- come già detto le reti sociali non esistevano, la cosa più sociale che c'era erano i web ring
- Altavista regnava incontrasto
- nell'estate del '96 dopo l'uscita del MAME, c'erano un sacco di siti carichi di ROM, di MP3 e di rm (realmovie di sigle cartoni animati, le puntate intere erano ancora troppo grandi)
- Hokuto Audioteca
- Alpha Trion Database
- bruzzi.com
- JOJOFC (still alive)
- altro?
Per il resto o i domini sono morti, oppure se li sono comprati i soliti avvoltoi che linkano la foto di questa ragazza.
Addio Geocities, la crisi ha mietuto un'altra vittima. Speriamo di scrivere un post simile tra qualche anno, per Facebook.
domenica, gennaio 04, 2009
Pellicole da vedere
Nelle terre selvagge (Into the wild)

Storia vera di un ragazzo che dopo la laurea decide di abbandonare tutto e tutti per vivere a contatto della natura. Un film molto bello, peccato perchè non ha ricevuto nessun premio (nemmeno per la straordinaria fotografia)
La Coscienza Dell'Assassino (In Bruges)

Thriller ambientato nel paese che ospita Cap. Chaos, il Belgio. Due killer vengono mandati in vacanza a Bruges dopo un omicidio. Magistrali Brendan Gleeson e Ralph Fiennes. Farrel non si discosta dalla solita intepretazione: corre, piange, spara. Quello che fa in tutti i film insomma.

Let the right one In (Låt den rätte komma in)
Questo è un film sui vampiri, non quella CAZZATA di Twilight (che è anche peggio di Buffy...). Il film è ambientato in un quartiere povero di Stoccolma, ma cribbio sembra che vivano negli anni '70 per come vanno vestiti...
E' forse la prima volta che si prova tenerezza in un film horror. La vampirina Eli è meravigliosa. Occhio che qua potrebbe scapparci il remake americano e forse anche un telefilm, anche perchè la storia si presta bene ad una esportazione, un po' come The Ring/Ringu.
Teorema Di Un Delitto (Oxford Murders)

Un serial killer sembra seguire le leggi della matematica per compiere alcuni delitti. Varrebbe un 8 solo per le citazioni di Goedel, Turing ed Enigma. 10 alle tette di Leonor Watling.

Storia vera di un ragazzo che dopo la laurea decide di abbandonare tutto e tutti per vivere a contatto della natura. Un film molto bello, peccato perchè non ha ricevuto nessun premio (nemmeno per la straordinaria fotografia)
La Coscienza Dell'Assassino (In Bruges)

Thriller ambientato nel paese che ospita Cap. Chaos, il Belgio. Due killer vengono mandati in vacanza a Bruges dopo un omicidio. Magistrali Brendan Gleeson e Ralph Fiennes. Farrel non si discosta dalla solita intepretazione: corre, piange, spara. Quello che fa in tutti i film insomma.

Let the right one In (Låt den rätte komma in)
Questo è un film sui vampiri, non quella CAZZATA di Twilight (che è anche peggio di Buffy...). Il film è ambientato in un quartiere povero di Stoccolma, ma cribbio sembra che vivano negli anni '70 per come vanno vestiti...
E' forse la prima volta che si prova tenerezza in un film horror. La vampirina Eli è meravigliosa. Occhio che qua potrebbe scapparci il remake americano e forse anche un telefilm, anche perchè la storia si presta bene ad una esportazione, un po' come The Ring/Ringu.
Teorema Di Un Delitto (Oxford Murders)

Un serial killer sembra seguire le leggi della matematica per compiere alcuni delitti. Varrebbe un 8 solo per le citazioni di Goedel, Turing ed Enigma. 10 alle tette di Leonor Watling.
giovedì, gennaio 01, 2009
Anno nuovo, buone nuove?

Per quanto riguarda le previsioni dell'anno scorso nel complesso mi ritengo soddisfatto dei risultati ottenuti. Purtroppo non si è avuto il tanto richiesto nuovo template (più tutto il franchise di R'lieh che amate tanto: magliette, spille, il lanciafiamme...). Non me ne ritengo pienamente responsabile, ben altri artisti hanno le loro colpe...
- Dopo il grande successo, inizia il declino del Wii, ma entro fine anno la Nintendo annuncia una nuova console casalinga e tutti sono più contenti. Anche la PSP vacilla.
- Grossi guai in casa Microsoft per tangenti.
- Caduta del Governo in primavera.
- Si troverà la cura definitiva per una grave malattia.
- I cinesi nello spazio.
- Prophecy prima in USA, poi in Repubblica Ceca e poi di nuovo in Italia
- Dopo le aziende, anche nelle abitazioni iniziano ad abbondare più laptop che desktop.
- Aumento GNU/Linux per uso casalingo, soprattutto grazie alle tecnologie di virtualizzazione (Virtualbox in primis che supporta ora il 3D) e grazie al tremendo flop di Windows Seven.
- Niente Blueray, perdura il DVD e comunque le ottiche sono morte.
- Prophecy annuncia il suo matrimonio.
- Uno tra Della, Cap. Chaos e Dreadnaut tornerà in pianta stabile in Italia.
alle
12:30:00
by
Abdul
Nessun commento:
Etichette:
economia,
previsioni,
Prophecy,
r'lieh,
riflessioni

lunedì, dicembre 29, 2008
E' meglio GTA IV o Leopard ?
Ho giocato un po' a GTA IV. Mi ha deluso e l'ho già cancellato, rispedendolo nel dimenticatoio dei bit. Ci sono un paio di cose che mi hanno lasciato perplesso, al punto da guastarmi l'esperienza:
Per cambiare discorso (e architettura), ho avuto la sfortuna di scaricare la copia maledetta personalmente da Steve Jobs di Leopard, per vedere come va sul mio portatile un po' vecchiotto, prima di procede ad un legale acquisto nel caso il test avesse avuto esito positivo.
Per installarlo ho bruciato 2 DVD-DL da 6 euro l'uno, ho rotto un masterizzatore esterno e ho perso tutti i dati su due dischi fissi. Il software pirata non conviene, soprattutto quando l'originale costa meno di un masterizzatore esterno nuovo!
Alla fine, per questione di principio, ci sono riuscito con un po' di giochi di partizioni. Time machine non funzia perché ho il disco fisso troppo piccolo (per il primo backup voleva 15GB), Spaces è carino, ma io ho già le mie abitudini per organizzare le finestre. Del resto rimane poco, è più carino, non è più lento, ma mi sa che tornerò a Tiger che ce l'ho coi CD di ripristino...
- usando tastiera e mouse (su PC cos'altro vuoi usare?) le macchine e ancora peggio le moto sono inguidabili perché i programmatori non hanno previsto un minimo di accelerazione graduale, è tutto on-off coi tasti della tastiera: accelerazione, sterzo, freno a mano. Guidabile, ma con tanta fatica e troppe sgommate.
- Idem con cipolle per la telecamera, è fissa. Sarebbe da muovere col mouse mentre si guida, ma è terribile.
- Ci si può muovere a piedi o coi mezzi pubblici, ma è leeenttoooooo e le missioni le devi fare per forza in macchina.
- E' obbligatoria l'installazione di games for windows live, dell'appropriato runtime e del rockstar social club. Fanno due account diversi con due password solo per poter giocare online. Per giocare offline ne basta uno, ma vi perdete gli achievement per strada. E se per caso si crea un nuovo account games for windows si perdono tutti i salvataggi.
Per cambiare discorso (e architettura), ho avuto la sfortuna di scaricare la copia maledetta personalmente da Steve Jobs di Leopard, per vedere come va sul mio portatile un po' vecchiotto, prima di procede ad un legale acquisto nel caso il test avesse avuto esito positivo.
Per installarlo ho bruciato 2 DVD-DL da 6 euro l'uno, ho rotto un masterizzatore esterno e ho perso tutti i dati su due dischi fissi. Il software pirata non conviene, soprattutto quando l'originale costa meno di un masterizzatore esterno nuovo!
Alla fine, per questione di principio, ci sono riuscito con un po' di giochi di partizioni. Time machine non funzia perché ho il disco fisso troppo piccolo (per il primo backup voleva 15GB), Spaces è carino, ma io ho già le mie abitudini per organizzare le finestre. Del resto rimane poco, è più carino, non è più lento, ma mi sa che tornerò a Tiger che ce l'ho coi CD di ripristino...
alle
17:28:00
by
rincewind
1 commento:
Etichette:
acquisti,
apple,
economia,
giochi,
pirateria,
rabbia,
riflessioni

martedì, giugno 17, 2008
Notte prima degli esami
Giornata significativa questa: gli europei di calcio, il maltempo che ha bloccato mezza Genova stamane (e per un pelo anche la mia 600, in mezzo metro d'acqua), ma soprattutto la vigilia di maturità per 500000 studenti.
Ricordo ancora i giorni di preparazione, le ultime strategie pianificate per passarsi informazioni durante gli scritti.
Ricordo una ragazza di un'altra sezione, che aveva sotto il banco un libro di letteratura.
Ricordo un tema schifoso, che mi valse un 7 credo.
C'era la commissione esterna e il voto in sessantesimi.
Ma ricordo meglio lo scritto di matematica. Con la Prof. di Italiano che faceva da passa-parola per aiutare gli studenti. I bigliettini con le formule tatuate un po' ovunque sul corpo della gente.
Per l'occasione il sottoscritto, dotato di camicia larga aveva piazzato un paio di foglietti in fondo alle maniche. Li potevo tirare verso le mani con un sistema di fili, tipo carrucola. Alle 13, sembravo un pupo siciliano che si è scontrato con Spiderman.
Mi ricordo la sera prima degli orali, quando per l'agitazione mi lessi due testi di Storia, più quelli di critica storica. Tutte le battaglie mi ricordavo.
E quella zoccola di professoressa che mi chiese quando avevano votato per la prima volta le donne in Italia...
Mi ricordo il Presidente della commissione, che veniva dal Doria e si presentava conciata come una Spice Girl. DA, forse era una tua insegnante.
Non c'erano ancora tutti sti cellulari di oggi 11 anni fa. C'era Internet e le leggende metropolitane sulle tracce già in giro. Una mia compagna in particolare, millantava che conoscenti italiani all'estero (in Nuova Zelanda) le potessero passare i titoli dei temi nella notte. Naturalmente tutto ciò non avvenne.
Non che avere le tracce poche ore prima degli scritti possa essere utile. Credo che se uno sa scrivere, può scrivere di qualsiasi cazzata, anche dei problemi intestinali del Leopardi. L'importante è scriverlo in una forma spigliata e senza errori di grammatica.
In bocca al lupo ai maturandi.
Ricordo ancora i giorni di preparazione, le ultime strategie pianificate per passarsi informazioni durante gli scritti.
Ricordo una ragazza di un'altra sezione, che aveva sotto il banco un libro di letteratura.
Ricordo un tema schifoso, che mi valse un 7 credo.
C'era la commissione esterna e il voto in sessantesimi.
Ma ricordo meglio lo scritto di matematica. Con la Prof. di Italiano che faceva da passa-parola per aiutare gli studenti. I bigliettini con le formule tatuate un po' ovunque sul corpo della gente.
Per l'occasione il sottoscritto, dotato di camicia larga aveva piazzato un paio di foglietti in fondo alle maniche. Li potevo tirare verso le mani con un sistema di fili, tipo carrucola. Alle 13, sembravo un pupo siciliano che si è scontrato con Spiderman.
Mi ricordo la sera prima degli orali, quando per l'agitazione mi lessi due testi di Storia, più quelli di critica storica. Tutte le battaglie mi ricordavo.
E quella zoccola di professoressa che mi chiese quando avevano votato per la prima volta le donne in Italia...
Mi ricordo il Presidente della commissione, che veniva dal Doria e si presentava conciata come una Spice Girl. DA, forse era una tua insegnante.
Non c'erano ancora tutti sti cellulari di oggi 11 anni fa. C'era Internet e le leggende metropolitane sulle tracce già in giro. Una mia compagna in particolare, millantava che conoscenti italiani all'estero (in Nuova Zelanda) le potessero passare i titoli dei temi nella notte. Naturalmente tutto ciò non avvenne.
Non che avere le tracce poche ore prima degli scritti possa essere utile. Credo che se uno sa scrivere, può scrivere di qualsiasi cazzata, anche dei problemi intestinali del Leopardi. L'importante è scriverlo in una forma spigliata e senza errori di grammatica.
In bocca al lupo ai maturandi.
lunedì, aprile 14, 2008
elezioni 2008: meditiamo
Allora sostanzialmente Berlusconi ha stravinto, i comunisti non li vuole più nessuno e la Lega ha fatto miracoli (anche se un 9% mi sembra pure esagerato).Devono far parte di quel 10% di coppie che praticano sesso estremo
Avremo nei prossimi cinque anni (ribaltoni a parte) grazie a questi due schieramenti per definiti, un governo serio?
Quante promesse verranno mantenute?
Quanto durerà Santoro in tv?
Ed ora via al toto ministri: inizio io con Fini, Calderoli, Maroni, Prestigiacomo, Maroni, Tremonti, Lombardo, nani, ballerine e naturalmente Sire Silvio III
Update - i trombati 2008:
Fausto Bertinotti, Oliviero Diliberto, Alfonso Pecoraro Scanio e Fabio Mussi, Ciriaco De Mita,Enrico Boselli, Franco Grillini, Daniela Santanchè, Francesco Storace, Teodoro Buontempo, il no-global Francesco Caruso e Vladimir Luxuria.
Avremo nei prossimi cinque anni (ribaltoni a parte) grazie a questi due schieramenti per definiti, un governo serio?
Quante promesse verranno mantenute?
Quanto durerà Santoro in tv?
Ed ora via al toto ministri: inizio io con Fini, Calderoli, Maroni, Prestigiacomo, Maroni, Tremonti, Lombardo, nani, ballerine e naturalmente Sire Silvio III
Update - i trombati 2008:
Fausto Bertinotti, Oliviero Diliberto, Alfonso Pecoraro Scanio e Fabio Mussi, Ciriaco De Mita,Enrico Boselli, Franco Grillini, Daniela Santanchè, Francesco Storace, Teodoro Buontempo, il no-global Francesco Caruso e Vladimir Luxuria.
domenica, marzo 02, 2008
domenica, febbraio 24, 2008
do i fix computer?
Un post di Jonathan Wise che è ricco di riflessioni che personalmente condivido
Chi è veramente uno sviluppatore? Che cosa fa di preciso?
Lo sviluppatore è in parte artigiano...
Chi programma solo quando DEVE farlo (lavoro o studio) è alla stregua di un mercenario o di un impiegato statale. Lo sviluppo, a programmazione, o meglio il seguire tutte le fasi di vita di un progetto, sono come la musica: sia scienza che arte.
Chi è veramente uno sviluppatore? Che cosa fa di preciso?
A software developer must be part writer and poet, part salesperson and public speaker, part artist and designer, and always equal parts logic and empathy.Il software deve essere comprensibile
Once you know how the solution is going to work, or sometimes even before then, you need to figure out how people are going to work with your solution. Software that can’t be understood can’t be used, so no matter how brilliant your design, if your interface isn’t elegant and beautiful and intuitive, your project is a failure.Ma anche il dettaglio è importante
The attention to detail required of a good interface developer is on par with that of a good painter. Every dot, every stroke, every color choice is significant.
Lo sviluppatore è in parte artigiano...
Only, unlike a salesperson selling someone else’s product, you are selling your own work, and are inevitably emotionally-attached to it. Still, you know criticism is good, because it makes the results better, so you force yourself to be logical about it....ed in parte artista
The purpose of code is to express a solution. A project consists of small stanzas, called “Methods” or “Functions” depending on what language you use. Each of these verses must be constructed in such a way that it is efficient, tightly-crafted, and effective. And like a poem, there are rules that dictate how it should be shaped.
Il software vive se viene pubblicato
Its been said that a scientist or researcher must “publish or perish.” The same is true of a software developer. A brilliant piece of code, if not used, is lost. Within months it will become obsolete, or replaced, or usurped, and your efforts will become meaningless, save for the satisfaction of having solved a problem on your own.
Chi programma solo quando DEVE farlo (lavoro o studio) è alla stregua di un mercenario o di un impiegato statale. Lo sviluppo, a programmazione, o meglio il seguire tutte le fasi di vita di un progetto, sono come la musica: sia scienza che arte.
mercoledì, febbraio 13, 2008
V - For Victory

Ai tempi era una delle mie serie preferite, se non ricordo male la trasmettevano il mercoledì su canale 5 dopo "l'incredibile Hulk".
Recentemente ho rivisto la prima miniserie e mi sono stupito di quanto fosse ben curata.
Mi aspettavo il classico "effetto Starzinger", ma mi sono dovuto ricredere.

In secondo luogo la qualità dell'interpretazione dei personaggi che era veramente di alto livello (Mark Singer, Jane Badler, Faye Grant, Michael Wright ed il mitico Micheal Ironside nei panni di Ham Tyler)
Per finire gli effetti speciali, cribbio per un telefilm dell'epoca erano veramente validi (tolte le scene riciclate delle navette)

Ci sono tanti bloopers ed errori di continuity, ma ci sono anche tante cose da ricordare:
- la banda che suona la marcia di guerre stellari per dare il benvenuto ai visitatori
- i continui cenni al fatto che l'inquinamento è a livelli incredibili (siamo nel 1983)
- il whisstaa delle armi aliene
- gli alieni che imparano la cultura terrestre grazie alla tv
- le astronavi madre sopra le città che hanno ispirato "Independence Day"

Di un possibile seguito della serie se ne parla dai primi anni '90. La possibilità sembra ora possibile, considerando la recente moda di remake (=leggi crisi di idee) che c'è nell'aria, vedi La donna bionica(già cassato), Flash Gordon, The Sarah Connor's Chronicle, Doctor Who, etc etc.
Forse qualcosa si sta muovendo a tal proposito, speriamo che sia per mano del creatore Kennet Johnson
- Phoo Action: il telefilm del poliziotto buddista che fa kung-fu
- quali sono i telefilm più sottovalutati e quelli più sopravvalutati
- aggiornamenti vari su serie televisive americane
Iscriviti a:
Post (Atom)