Visualizzazione post con etichetta liguria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liguria. Mostra tutti i post

sabato, novembre 05, 2011

Alluvione a Genova...una volta ancora

Ieri una volta ancora Genova è stata stuprata dall'incuria e dal rispetto per i cittadini e per l'ambiente.
Gli eccessivi millimetri d'acqua come nel '92 e '93 han fatto esondare i torrenti genovesi Bisagno, Ferreggiano e Sturla. L'ondata d'acqua e fango si è riversata sul suolo cittadino causando la morte accertata di 4 donne e 2 bambine al momento.
L'allerta 2, che viene spesso data durante l'anno doveva essere accompagnata dalla chiusura delle scuole ma ciò non è stato fatto (ringraziamo il sindaco Marta Vincenzi e tutto Palazzo Tursi, questa mattina giustamente contestati).
  • La gente cercava di tornare a casa a piedi (i miei colleghi ed io ad esempio), oppure cercava di andare a prendere i figli a scuola (due delle vittime). NON STAVA A CAZZEGGIARE PER LA STRADA
  • Casi di sciacallaggio in centro, coi negozi di Via XX Settembre semisepolti
  • Una voragine in via Donghi.
  • Il tetto dell'Ist dentro San Martino che crolla



Il nostro ufficio alle 12:30 circa è stato il primo ad essere evacuato a causa dell'allagamento del giardinetto sopraelevato accanto alla stanza, inziava ad entrare acqua ovunque. Spenti i pc in fretta e furia ci siamo spostati in altre stanza. Tra l'altro nella stanza accanto a noi c'è un CED con presa a 380V, il che ci metteva un po' in ansia con l'acqua ai piedi...




Viale Cembrano era un torrente di circa mezzo metro d'acqua, i lavori recenti del parcheggio di Sturla sembrano aver bloccato il defluire dell'acqua, non so se sia stato Zingus ad avermi accennato qualche problema con le caditoie...
(Questi due video li ho girati mentre camminavo, purtroppo poi il cellulare bagnato ha fatto le bizze)



Per raggiungere la strada bisognava guadare questo laghetto improvvisato e poi dirigersi in qualche maniera verso il centro.


Passando per una scorciatoia sono riuscito a raggiungere Corso Europa che era ridotta veramente male: gli studenti del Montale scappavano da scuola per prendere i mezzi pubblici, ambulanze a destra e a sinistra, sirene
Un tombino creava una cascata d'acqua che creava difficoltà ad attraversare le strisce pedonali (la pressione di solo 30 cm d'acqua vi giuro era impressionante).

Risalendo verso Apparizione mi sono trovato di fronte a quello che già mi aspettavo. Ci sono due punti uno in via Posalunga e uno vicino a Piazza Rotonda si allagano costantemente ogni alluvione perchè nessuno pulisce i tombini.
Il secondo in particolare è alquanto particolare perchè è si trova a 20 metri da terra è infatti su di un ponte.



Oggi il divieto di circolazione dei privati, seguito da pochi anche perchè la comunicazione è stata data ieri sera via tv o via internet (la circolare di Scidone)

Due settimane fa il disastro al Levante con le cinque terre distrutte, l'anno scorso Sestri Ponente allagata e cosa è stato fatto in un anno? Nulla. I torrenti sono sempre in stato pietoso.

E i fondi promessi? Non arriveranno mai?

Ringraziamo i Vigili e la Protezione Civile qua continua a piovere...





lunedì, settembre 07, 2009

La notte rossa e i fuochi del fasce

Ringrazio tutte le maestranze per averci portato i fuochi di Recco un po' più vicino!

Non mi esprimo a parole per chi li appicca (come del resto Prophecy sa, non sarebbero buone parole) , mi esprimerei molto più volentieri coi fatti.
Di giorno i voli continui dei Canadair e degli elicotteri, di notte le camionette dei vigili e della forestale. Fuoco e fumo ovunque, puzza, cenere.


l'incendio del 19 Agosto (nota: questo non era doloso)

Non pensavo di riuscire a fare certi scatti due volte, nell'arco di due settimane.


l'incendio di oggi (7 Settembre 2009)

Purtroppo questa mattina non avevo con me la nikon, altrimenti vi avrei mostrato quanto siano simpatiche le fiammelle vicino ai marciapiedi.


Update: e lode ai coglioni che girano in motorino a far casino fermandosi a guarda l'incendio dalla strada.

mercoledì, ottobre 08, 2008

Scià Maria ci lascia

Molti sanno che la locanda di Maria Mantè( la "sucida" o la "Zozza") sta al rustico come un ristorante cinese sta a Zeffirino.
Un pezzo tratto dal bel articolo apparso sul Secolo dedicato alla sua scomparsa

Ha sfamato legioni di studenti, artistoidi, intellettuali, mezzemaniche, coppiette innamorate e ubriaconi solitari, squattrinati tout court: tanto che a lei e non ad altri LeMonde, il più autorevole quotidiano di Francia, dedicò nel 2003 un reportage di una pagina e mezzo


Signori, mi raccomando frequentate le trattorie costano meno, si mangia meglio, si mangia la vera cucina.
Facciamo una petizione per limitare i fast-food cittadini?

domenica, luglio 20, 2008

Ristoranti e locali giapponesi a Genova

Approfittando dell'avvento dreadnautiano e sapendo che Mario De Roma e consorte apprezzano il tipo di cucina, stavo pensando di pianificare una cena giapponese rigorosamente sul tatami per i primi di Agosto.



Cosa ci offre il capoluogo ligure in ambito Sushi? Ricapitoliamo gli attuali locali:
  • SEN - Uci Fiumara (kaiten/nastro e teppanyaki)
    beh si paga e si mangia quanto si vuole. Se vi mettete di fronte ai cuochi è meglio per mangiare sushi. Per il resto ci sono tante altre cosine sfizione: gli occhietti di drago bavosi, i rosticini di non-si-sa-cosa, il budino giallo etc etc.
    Se si vuole mangiare a-la-carte si spende naturalmente di più ma si può assistere alle peripezie del cuoco lancia-palette del teppanyaki
  • Takashi (via Casaregis, vicino al Kiss me laddove una volta c'era un ristorante cinese)
    aperto da poco, caratteristico: un po' più caro degli altri ma fa anche consegne a domicilio

  • Yuan (Piccapietra)
    cinese, giapponese, tailandese, valido su tutti i fronti (prezz, scelta, qualità). Fa anche take-away

  • Toro Sushi Porto Antico. Uno dei primi ad aprire a Genova. Molto comodo se si vuole andare al cinema dopo mangiato.


A dire il vero di cuochi giapponesi veri non ne ho mai visti. I cinesi che son dei furbi seguono le mode e si stanno diffondendo un po' ovunque.
Il sushi è buono soprattutto nelle caratteristiche barchette in legno, tipo Playmobil.



Spesso vado in cerca dei box contenenti piccoli bento di sushi, sashimi e onigiri (dai 7 ai 9 euro ma ti riempono... e se riempono me potete fidarvi...)
Update: se ne trovano alla Fiumara, dal Teriyaki, hanno un piccolo frigo pieno di vaschette.
Precisamente qui



Alternativamente, le dovresti trovare in qualche Basko.



Il tempura con l'olio di soia e il wasabi mischiato è buonissimo.

Alternativamente per i più esigenti di buon bere ci sarebbe il chiccoso e non orientale SOHO Fish & Work del Porto Antico



Naturalmente se avete da proporre altri locali, già testati saremmo tutti contenti.

mercoledì, febbraio 27, 2008

mercoledì, dicembre 12, 2007

Extreme Piercing

Il post è un po' per vizio, un po' perchè non mi ero mai rotto niente prima d'ora , un po' perchè volevo postare foto disgustose (vedi sotto)

Come alcuni di voi sapranno sono stato vittima di un incidente sportivo che mi ha causato una simpatica frattura scomposta al dito medio della mano sinistra.
L'iter sanitario (visita, raggi,visita, gesso con dito in trazione, intervento,...) è stato pronto soccorso -> Ospedale di Voltri -> Ospedale di Savona dove sono stato operato in day surgery (che tanto day non era perchè sono uscito il giorno successivo l'intervento)

Ma quali sono le implicazioni di una tale frattura?

Vita quotidiana

Un singolo dito sembra poco, ma il medio essendo al centro della mano è fortemente legato ai movimenti di anulare e indice. Ogni piccola attività che si fa normalmente come lavarsi, vestirsi, leggere un libro o cucinare diventa una procedura difficoltosa.
Può essere un problema anche il dormire, se non sapete trovare la posizione giusta.
Si può anche guidare con una mano, ma quando dovete parcheggiare o mettere la freccia insorgono i problemi.
Poteva comunque andare peggio, poteva essere la mano destra.

Lavoro

Ora per uno che in teoria dovrebbe digitare del codice tutto il giorno la cosa è stata un po' problematica. Mi è venuto in soccorso in alcuni casi il tablet pc, col riconoscimento calligrafico e naturalmente il buon vecchio mouse.
Teoricamente potevo stare in mutua fino a Natale, ma dopo due settimane mi sono rotto le scatole e sono tornato in ufficio.

Riflessioni sulla sanità in Liguria

Prima di tutto i complimenti all'equipe della Chirurgia della mano dell'Osp. di Savona, fanno veramente miracoli. Ho assistito a situazioni più gravi della mia risolte brillantemente.
Per quanto riguarda il personale sanitario si capisce che (chi più, chi meno) si sbattono un po' tutti (infermieri,oss, ota, medici, primari etc, etc).
Purtroppo però per alcuni problemi tecnici i tempi di attesa a volte si dilatano all'infinito.
Ho perso una mattina a Voltri per fare due lastre, quando nello stesso tempo sarei potuto venire a Genova, andare in qualche ospedale fare i raggi e tornare indietro. Perchè questo? Perchè c'era solo una sala raggi disponibile e molti anziani non-autosufficienti dovevano essere spostati a braccia dalla carrozzella al lettino. Il problema è che questo l'ho scoperto dopo 4 ore di attesa.

Una critica

Molte volte capita che chi si ricovera in ospedale si prenda un raffreddore, una bronchite o peggio. Perchè? Perchè chi subisce un intervento viene vestito solo di mutande e di una camiciuola (per fortuna non ti lasciano come in america, col sedere al vento), viene trasportato da un corridoio all'altro, luoghi generalmente ben aerati, anche di inverno.
E' sensato tutto ciò? Non basterebbe coprire un po' di più i pazienti, bambini e anziani in primis, quando escono dalla sala operatoria?

Esperienza: La sala operatoria ed il resto del mondo.

Quando arrivi ti fanno sedere su una lettiga, ti alzano, rotoli dall'altra parte su un'altra lettiga e wow sei in un altro mondo! La sala operatoria.
Va bene per chi non può camminare, ma per gli altri è sensato tutto ciò? Quanti germi passano tra una porta che si chiude ed un finestrone sempre aperto? Ti mettono anche la cuffietta in testa...

Conclusione
Per una settimana sono stato dotato di una balestra incorporata nel braccio (impatto 1D6+4), successivamente la dotazione è migliorata passando ad un dito chiodato (1D6+5) come potete vedere nelle foto. (Per la verità si chiama filo di Kirschner, e tiene legate le ossa)

Sono forte di stomaco e voglio vedere le foto!



In futuro se tutto va bene avrò uno o due punti di invalidità fissi sul corpus e qualche chilo sull'adipe da tirar giù.
Il titolo è la trascrizione del colloquio che ho avuto ieri con la Dottoressa di Savona durante una medicazione.

lunedì, luglio 02, 2007

Belgio e non solo

Come promesso una piccola carrellata di foto.
Sono foto veloci, fatte col cell, senza nessuna pretesa.
Come avrò più tempo (e ce ne sarà) vi faccio un reportage più approfondito.

Ecco un paio di foto di Bruxelles :

Veduta panoramica dall'alto del centro

Ci sono due tipi di architetture da queste parti: casette piccole basse non più alte di tre piani in stile Fine rivoluzione industriale, e avveniristiche costruzioni vetro-e quel che ti pare, molto suggestive


La via principale del "lusso"

La borsa

Parcheggi a profusione enormi

Piazze varie ed eventuali (che sono tante, grandi e piccole, molto belle e suggestive)

Il tramonto da queste parti arriva per le 10.30/11........che bella cosa



Foto della nostra Liguria dall'aereo (notare Sestri L.)


Altre foto dall'alto

mercoledì, marzo 21, 2007

lancio dello stoccafisso

Esiste e si svolge ogni anno a Silvano D'Orba e a Cantalupo. Che buono lo stoccafisso mantecato...

Foto in anteprima della nuova FIAT 500. Mi piace! Chi la fa la recensione? Cap. Chaos o 500Gialla? Il sito ufficiale sembra down al momento...



Vi ridordate la Playstation3? Doveva venir distribuita il 23 Marzo, con annessi veglioni nei centri commerciali e negozi specializzati. Poi qualcuno ha fatto il furbetto (forse la catena Darty) e gli altri (Fnac, Mediaworld, EbGames, etc etc) a ruota non sono lasciati scappare l'occasione. La Sony si dissocia e i negozietti si incazzano. Attendiamo reportage...

Sono arrivati i temi in Google (solo in lingua inglese al momento). Ogni tema cambia durante il trascorrere del tempo, provare per credere.


Una comparativa degli antivirus più noti in circolazione:
tra i migliori AntiVir PE Premium, AntiVirusKit (AVK), eScan Anti-Virus, F-Secure Anti-Virus, Kaspersky AV, TrustPort AV WS.
Non vincono i forse più noti Symantec, McAfee e Nod32. Il peggiore Antivirus esistente: Microsoft OneCare.
Manca nei test però il fattore carico sul sistema operativo. Avendo visto ad esempio F-Secure all'opera penso che la classifica verrebbe stravolta.

Se volete testare un sito con IE (6 e/o 7) potete usare NetRenderer