Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

martedì, ottobre 28, 2008

adotta uno studente italiano



preso da La Strega Nocciola


Non per fare del qualunquismo, ma personalmente non riesco a schierarmi pienamente ne da un lato ne dall'altro della questione "Decreto Gelmini".
Per alcuni punti (voto in condotta, voti numerici alle medie e lotta alla mafia degli editori dei libri di testo) sono concorde con la ministra. Per gli altri (maestro unico e tagli ai fondi universitari) non ritengo questo governo in grado di gestire la situazione.

E' giusto avere 4/5 insegnanti per 30 alunni?
E' giusto investire in lavagne luminose quando in alcune scuole piove nelle aule?
E' giusto studiare così tanti anni per non essere valorizzati in alcun modo?
E' giusto dover andare all'estero (e tra i membri di questo blog abbiamo vari esempi di fuggiaschi) perchè in Italia la ricerca non esiste?

Qualcosa bisogna fare: che sia cacciare la Gelmini, ottimizzare gli investimenti negli atenei o tagliare qualche stipendio. Basta fare qualcosa di concreto e alla veloce.

E' buffo come la maggioranza attribuisca una strumentalizzazione della protesta da parte della sinistra, quando forse per la prima volta, la protesta non è neanche bipartisan in quanto totalmente lontata da ogni schieramento politico.

A voi la parola.

martedì, giugno 17, 2008

Notte prima degli esami

Giornata significativa questa: gli europei di calcio, il maltempo che ha bloccato mezza Genova stamane (e per un pelo anche la mia 600, in mezzo metro d'acqua), ma soprattutto la vigilia di maturità per 500000 studenti.
Ricordo ancora i giorni di preparazione, le ultime strategie pianificate per passarsi informazioni durante gli scritti.
Ricordo una ragazza di un'altra sezione, che aveva sotto il banco un libro di letteratura.
Ricordo un tema schifoso, che mi valse un 7 credo.
C'era la commissione esterna e il voto in sessantesimi.
Ma ricordo meglio lo scritto di matematica. Con la Prof. di Italiano che faceva da passa-parola per aiutare gli studenti. I bigliettini con le formule tatuate un po' ovunque sul corpo della gente.
Per l'occasione il sottoscritto, dotato di camicia larga aveva piazzato un paio di foglietti in fondo alle maniche. Li potevo tirare verso le mani con un sistema di fili, tipo carrucola. Alle 13, sembravo un pupo siciliano che si è scontrato con Spiderman.

Mi ricordo la sera prima degli orali, quando per l'agitazione mi lessi due testi di Storia, più quelli di critica storica. Tutte le battaglie mi ricordavo.
E quella zoccola di professoressa che mi chiese quando avevano votato per la prima volta le donne in Italia...
Mi ricordo il Presidente della commissione, che veniva dal Doria e si presentava conciata come una Spice Girl. DA, forse era una tua insegnante.

Non c'erano ancora tutti sti cellulari di oggi 11 anni fa. C'era Internet e le leggende metropolitane sulle tracce già in giro. Una mia compagna in particolare, millantava che conoscenti italiani all'estero (in Nuova Zelanda) le potessero passare i titoli dei temi nella notte. Naturalmente tutto ciò non avvenne.
Non che avere le tracce poche ore prima degli scritti possa essere utile. Credo che se uno sa scrivere, può scrivere di qualsiasi cazzata, anche dei problemi intestinali del Leopardi. L'importante è scriverlo in una forma spigliata e senza errori di grammatica.

In bocca al lupo ai maturandi.

giovedì, dicembre 20, 2007

donne lascive che si leccano, logorate dal vizio

Filmati di ragazze che limonano in rete ce ne sono a bizzeffe. Un po' meno se le ragazze sono italiane.
Ancora di meno se si tratta di studentesse, forse minorenni, di una delle scuole private di più antiche di Genova.
Ora mi aspetto di trovare su qualche forum del materiale delle Dorotee oppure dei Salesiani...

Il film dell'anno: Machine Girl. Trailer e qualche foto


Percezione della realtà e foto pubblicitarie: un'analisi tragi-comica di come il marketing crei stereoptipi e generalizzi anche in base al colore della pelle.

Hot curly haired black women go moist for wireless broadband routers and mainframes.


Il video di Striscia sui carburanti alternativi (olio, alcool)

Guida alle tasse doganali (poi vi spiego il perchè)

Infine una preghierina che ho trovato appesa dietro la scrivania di una mia collega

mercoledì, agosto 01, 2007

il ritorno degli incubi adolescenziali

Nel paese dei tronisti, di Maria De Filippi, di Lucignolo, Studio Aperto e Cultura Moderna, il ministro dell'Istruzione si preoccupa e dati alla mano pensa di ristabilire gli esami di riparazione.

Aboliti nel 1995 dall'allora ministro D'Onofrio furono sostituiti prima con i 'corsi di recupero' da frequentare a settembre e poi con i 'debiti formativi' da recuperare durante l'anno successivo.
Se non ricordo male, gli esami furono proprio aboliti per un problema di costi.
Ora come sappiamo tutti la Scuola Italiana è ricca.

Avendo vissuto in prima persona le rimandature devo dire, a mente più aperta dopo ben 14 anni dalla loro abolizione, che forse, alla fin fine servivano a qualcosa.
Ci si portava ogni tanto il libro alla spiaggia, ma non è che si passasse 3 mesi sui libri. La cosa peggiore per la famiglia del rimandato era il sostenere la spesa di lezioni private, regolarmente in nero, presso qualche docente in pensione/neolaureato.

Poi arrivarono quelle associazioni che prendono il nome di Cepu e Scuola Radio Elettra.

Il governo si lamenta delle lacune di matematica allo scientifico, di quelle in latino al classico.
Io avrei dei dubbi anche sull'italiano scritto e parlato...

Ma analizziamo insieme quali sono i colpevoli di questo malessere
  • i politici italiani, di destra e di sinistra, che negli anni hanno mandato a donnine l'Istruzione
  • per l'italiano i cellulari, il t9 e tutti gli altri dizionari digitali
  • per la cultura Internet: è troppo facile oramai fare una ricerca o trovare la traduzione bell'è pronta di una versione in latino.
  • la banda larga e le flat: quando si pagava ogni minuto di connessione non si cazzeggiava così tanto in rete, non si stavano a cercare filmati stupidi a caso per ore e ore. Non si stava a postare cazzate come il post che sto scrivendo e che voi state perdendo tempo a leggere.

Ma vediamo i lati positivi del ritorno degli esami di riparazione
  • ripetizioni private: maggiore giro di soldi a prescindere che siano in nero o dichiarati
  • impiego di un maggior numero di docenti per seguire gli esami a Settembre . Verrebbero bene tutti i docenti precari che ne han tanto bisogno
  • "probabile" innalzamento del livello medio culturale
Volete paragonare i paninari degli anni '80 coi truzzi di oggi?

Ma il titolo del post è al plurale. Parlando di Leva Militare, il Ministro della Difesa Parisi ci ricorda che
il servizio militare obbligatorio infatti non è stato abolito, bensì sospeso, e in caso di "grave crisi" potrebbe essere riattivato. Per questo motivo, è necessario che le liste di leva siano sempre aggiornate.