Visualizzazione post con etichetta Disi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disi. Mostra tutti i post

sabato, novembre 03, 2012

Crowd funding

Sarà la crisi economica mondiale, sarà che siamo tutti più misci e che quindi la gente ha timore ad investire anche un singolo euro, che un po' come funghi nascono siti per la raccolta di fondi atti a realizzare un qualche tipo di progetto.
Kickstarter è sicuramente uno dei più famosi siti di crowd funding oggi, ma non è stato il primo: come spiega Wikipedia.  L'articolo sul Sole24Ore invece ci racconta il successo del porting italiano: Kapipal

in poi parecchie idee sono state realizzate grazie alla sovvenzione di privati, in particolare parecchi progetti software ed hardware, o appliance o vattelapescaware.

Gli aspetti di queste nuove forme di marketing sono da analizzare a fondo per alcuni semplici motivi:
  1. chiedi il capitale a terzi senza dover investire del tuo
  2. sondi il mercato, perchè in base al feedback di chi ti sovvenziona puoi avere una stima di come potrà andare a finire il progetto.
  3. si crea anche una cerchia di fan del progetto, che da semplici clienti diventano contributori (come quelli che raccolgono i fondi per le campagne politiche).
Ed è stato con estremo piacere aver scoperto che un impavido team ligure si è buttato in una nuova impresa: Fantasy Kommander - Eukarion Wars utilizzando come piattaforma alternativa a Kickstarter, IndieGogo

Un grosso in bocca al lupo a tutto il team Foofa!

sabato, gennaio 03, 2009

Ai tempi andati...

...già si vedeva chi la sapeva lunga.
Ecco cosa ho pescato dai miei archivi fotografici (sì il mio scanner fa schifo):

E' la festa di Natale del 2002.

giovedì, ottobre 02, 2008

Back to the Future

Frego il 4000° post all'Ing che non ha ancora pubblicato la bozza, così, in leggerezza, perché mi sono imbattuto nella pagina di Google che cerca sull'indice del 2001. E' spaventoso da usare, perché mille e mille cose non esistevano, altre erano ancora li. E' un indice senza Wikipedia, senza 9/11, praticamente senza blog, web design, gadget inutili.

Vi lascio però da esplorare il passato, senza raccontarne qua... se non per un piccolo particolare. Nel 2001 R'Lieh era un leggero malditesta nel cranio dell'Ing, e l'Ing era ancora Ing, e non era ancora colui che tutto può e che tutto sembra. Sarebbe passato ancora un anno, prima che profugo approdasse alle dementi Coste del nostro dipartimento.

Eppure, già allora, i nostri nomi erano tutti la. E per colpa di un paio di personaggi malati, anche delle foto. E l'indice riporta ancora questa pagina, da cui si raggiunge quest'altra...

Ci sarebbe da raccontare per ore su quasi ogni nome in quella lista, ma mi limito a ricordare coloro che abbandonarono dopo aver speso mesi ad adescare tipe in chat al terzo piano, i tanti fuggiti in anticipo verso il mondo del lavoro, l'altro ingegnere, oggi disperso, che unico dava l'indirizzo zarro invece di quello dell'università, il Proppo giovine - poi rapido dagli alieni e restituitoci come lo conosciamo oggi, e qualcuno che, purtroppo, non c'è più.

E non perdetevi marga01.jpg...

martedì, settembre 09, 2008

IT-Gossip

Il produttore Valsecchi a RaiSat Extra: ''Giovani: scaricate sempre, scaricate tutto''

'Si fanno troppi convegni sulla pirateria, il paese ha altri problemi. La fiction 'I liceali', da noi prodotta, e' stata trasmessa prima da Mediaset Premium, vista, scaricata, trasmessa poi dalla tv generalista e nonostante tutto cio', una volta fatti i dvd, ne abbiamo venduti tantissimi. La pirateria e' un problema molto marginale, basterebbe pagare forse lo 0,50. Ben vengano i ragazzi che scaricano. La cultura va divulgata, e' un bene che vi si possa accedere facilmente'.
Sono commosso. E' quello che diciamo da anni.

Nell'articolo si fa cenno ad un prossimo incontro tra produttori di schifo e consiglio dei Ministri. Preparatevi quindi ad una legge bis


Il Dist scopre un baco in Google Apps (non che sia sta grande scoperta..). E noi al Disi che famo? Restiamo a guardare?

Grandi novità in casa Apple: i nuovi iPod nano sono colorati!!!


lunedì, maggio 05, 2008

Lode al "Ph.D" Della

Rlieh da oggi può vantare di avere fra i propri membri un Ph.D ufficiale.

Lode al prode Della che si è destreggiato tra una power law, qualche nodo e parecchie sibille.

Ed ora cosa farà il nostro caro concittadino della west coast ligure? Si dedicherà alla cara SOFIA o farà torte di riso per tutti?

mercoledì, agosto 22, 2007

speranze di gioventù

Hanno creato su forumfree un forum per gli studenti del Disi (un altro, si). Se si riesce ad animarlo si potrebbe tornare ai vecchi fasti di quello originale.
Su forum sono linkate alcune gallerie delle feste di Natale (2003-04-05)

Guardate questi giovani virgulti pieni di speranze, con qualche capello in più...






Non le ho guardate tutte, forse mi è sfuggito qualcuno. In caso segnalate che inserisco.
Tra i tanti ho trovato Roland Garros, 512tr, Fox-in-the-city, Parcheg-Woman e parecchi del settimo piano.
Capitano aiutami tu non li ricordo tutti...

martedì, marzo 20, 2007

La ghenga del DISI

In occasione di un certo numero di lauree importanti tutte nello stesso giorno una parte della vecchia banda del DISI si è ritrovata per una classicissima foto di gruppo sul terrazzo:
Ovviamente nella foto non c'è nessuno di quelli che si sono laureati. Complimenti ed auguri a Luisa, Alvaro, Serena e Simon.

Ed ora un po' di rant sui software professionali per gestire i file RAW delle moderne reflex digitali. C'è Aperture (Apple, 319€), Lightroom (Adobe, 208,80€), Capture NX (Nikon, 179€) e Capture One (Phase One, PRO: 499€, LE: 199€).
Capture One dai commenti in giro sembra il migliore, ma non ha ancora il driver per la mia fotocamera e quindi ciccia.
Capture NX funziona molto bene e usa gli stessi parametri e linguaggio della fotocamera e quindi uno ci si trova a casa come interfaccia, anche le immagini in teoria dovrebbe convertirle meglio, dato che conosce a fondo la fotocamera che hai usato. Ma non ha alcun modo di gestire le foto che non sia "grosso mucchio in una directory", costringendoti a fare tutto a mano.
Lightroom sembra essere il meno peggio: ha un'interfaccia quasi utilizzabile, anche se i pannelli laterali rubano troppo spazio alla foto che stai guardando. Li puoi togliere, ma allora non puoi più cambiare i vari parametri (e ce n'è tantissimi, troppi, in pieno stile Adobe). Permette di dare dei tag alle foto, di fare delle librerie, dare una valutazione e compilare i vari campi del solito dialetto XML troppo fico, troppo aperto, troppo standard, che usa solo Lightroom.
Aperture gira solo su mac, e solo su certi mac. Schermo grosso. Molto grosso per un minimo di usabilità. Ne avevo hackerata una copia della 1.0 per farlo girare sul mio portatile 12" (ti impedisce attivamente di farlo, anche se hai abbastanza cpu e ram) ed era ottimo come interfaccia ed usabilità, ma si prendeva i sui momenti di riflessione con la "spinning beach ball of death" che appariva. Pare che con la versione 1.5 le cose siano migliori, ma tanto non lo posso usare, quindi ahmen.
Poi, fuori concorso, c'era iView MediaPro.
Era bellissimo, faceva solo quello che doveva fare. Aveva il concetto di librerie, ma le foto le potevi tenere dove volevi e se le spostavi lui le ritrovava da solo (magico!). Ha anche un supporto RAW, lo stretto necessario per uno come me.
Ma ora l'ha comprato la Microsoft, chiamandolo Expression Media, e quindi immagino che tutte le cose buone andranno a farsi benedire. Peccato.

sabato, febbraio 17, 2007

Sono ovunque ormai...

Stavo facendo un giro su youtube e guardate un pò cosa ho trovato....

Nel primo ero un pò indeciso, ma poi guardando la produzione dell'artista non ho più avuto dubbi...
Secondo e terzo.
Dei poeti incompresi....